Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da blues saraceno
La cosa più bella è che a me rimangono impressi non i loghi delle emittenti televisive, ma i menù del tv (soprattutto quello del volume).
Il mio player ha una schermata di avvio piuttosto colorata e scura , ma come dicevo in qualche post precedente , è rimasta per 1 secondo circa in bella vista alla successiva accensione del tv , nonostante non fosse rimasta attiva che per qualche secondo .
Invece il menù contestuale di SKY ( bianco e azzurro ) tenuto attivo per errore dal mio bambino per diversi minuti non ha dato problemi .mah
-
Citazione:
Originariamente scritto da polcrim
Mi potresti spiegare tu come hai fatto?:confused:
semplicemente mi sono "procurato" una serie di filmetti spulciando qua e la nella rete , nei vari siti di demo , trailer ,ecc.ecc. e li ho selezionati per formato file , poi con il programma g-spot ho verificato che codec e risoluzione nativa avessero.
Non ho assolutamente modificato impostazioni e settaggi del tv , li ho solo caricati nella chiave usb e verificato , legge , non legge .
Alcuni divx HD li legge ma adesso a memoria non ricordo il codec utilizzato.
Lo faccio a tempo molto perso , l'intenzione era quella di riassumere il tutto in una tabella e magari postarla se può tornare utile.
-
mi piace più l'idea di far girare il DVD di Earth, un bel documentario con differenza di fondi di colore.
-
x satoh
da quello che ho capito sei il + esperto tra noi, volevo farti delle domande:
il valore colore e tinta su cosa influiscono?
in che modo si possono guadagnare + dettagli nelle scene scure?
a volte mi sembra che nelle scene scure il tv perda qualche dettaglio per via del filtro del nero, e per esserne sicuro vorrei fare qualche prova, ma non sò cosa devo settare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da phileas
Alcuni divx HD li legge ma adesso a memoria non ricordo il codec utilizzato.
Lo faccio a tempo molto perso , l'intenzione era quella di riassumere il tutto in una tabella e magari postarla se può tornare utile.
Certo che sarebbe utile! Attendo trepidante :D
Potresti anche dirmi dove reperire un divx HD che tu sia riuscito a leggere? (o magari mandarmelo con Pando ;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da carpediiem
Scusa luca non sono stato chiarissimo, mi riferivo ai settings da te postati, questi qui sopra.
Ok, scusa ma non avevo capito. Uso solo settings di default perché ancora sono a meno di 30 ore.
Citazione:
Originariamente scritto da carpediiem
Ho pure io il ps3000 e sinceramente non vedo ritenzione, anche io uso i settings di rodaggio al momento, ed ho aperto spesso i menù. Ho notato poca ritenzione solo dopo aver visto per un pò un film con le bande (per 4 ore buone), non sapendo che era meglio toglierle, come ho poi letto. Calcola che cmq i giorni prima vedevo tutto con bande e loghi, anche se per minor tempo, e mai nessuna ritenzione, neanche per il logo (il canale che vedevo di + era rete4 con il logo rete4bellissimi).
Considera che il modo migliore per notare la ritenzione è avere lo sfondo nero (in tal caso si vedono delle zone chiare che ricalcano la forma dei menu), oppure sfondi di colore acceso (in questo caso invece riesci prorio a notare il disegno delle icone lasciati dalle finestre menu). Per fare la prova basta fare delle immagini con Photoshop o anche Paint, oppure (ma con molta attenzione) fargli fare un giro con "EA Breakin DVD", che si trova in rete ed è un video, consigliato anche da Samsung per rodare (break-in period) i plasma. In questo video, che dura diverse ore (ma pesa pochi mega), vengono ripetute schermate di vari colori, con l'obiettivo di usare i fosfori in maniera omogenea durante le prime ore di vita della tv.
Citazione:
Originariamente scritto da carpediiem
Secondo me hai qualcosa che non và, ha ragione Avia, contatta subito l'assistenza, e digli che altre persone con i tuoi stessi settings non hanno lo stesso tipo di problema
Ciauz
Speriamo di no :p , ad ogni modo dubito che l'assistenza interverrebbe, anche perché sul manuale LG viene continuamente ripetuto di non visualizzare loghi o immagini fisse per più di un'ora (o due ore per gli LCD), pena stampaggio :mad:
Saluti
-
Recensione 50PS8000 su AFdigitale
Sul numero di giugno è uscita la recensione del 50PS8000. Vi suggerisco di comprarla/recuperarla anche perchè troverete qualche info tecnica che vi aiuterà nella scelta di qualche setting.
La tabella finale dei voti riporta un 8 alla voce "Prova di visione", e 9 in tutte le altre voci, inclusa quella del rapporto qualità/prezzo. Quest'ultima non è certamente una sorpresa per chi conosce questi plasma :).
Confermato che nonostante con la modalità THX si ottengano buoni risultati, il "best" lo si ottiene con una calibrazione ISF usando le complete impostazioni disponibili nelle modalità Esperto. Per esempio, la possibilità di calibrare il bilanciamento del bianco in 20 step IRE è sicuramente una funzionalità più unica che rara. C'è da dire che se la differenza di prezzo (online) tra il PS7000 (senza certificazione THX) ed il PS8000 (certificato) è di 20-30 euro, conviene sicuramente comprare quest'ultimo.
NB. come al solito, le recensioni vanno lette con molta attenzione, in particolare per le sorgenti che vengono citate (o meno) in certi test. Ho l'impressione che la gente dimentichi sempre che ogni sorgente necessità di una calibrazione individuale, specie il DTT. Inoltre, non è da escludere che al recensore sia sfuggita qualche impostazione particolare, che settata in modo diverso avrebbe potuto dare risultati migliori in qualche test. E' già successo in passato anche a HDTVTest, proprio su un LG serie PG6000 (test BTB non superato, che invece supera perfettamente se viene impostato correttamente il giusto parametro da OSD - scoperto io in 5 minuti ;)).
@ matrix
In quella recensione troverai qualche frase "illuminante" sulle domande che mi hai fatto. Puoi leggere anche i primi post di questa discussione, che tratta la calibrazione con colorimetro di display e VPR, e chiarisce diversi concetti :). Il "filtro" di cui parli non so cosa sia. Non possedendo il TV in questione, come al solito sono "limitato" :).
-
Vi riporto di seguito le impostazioni post-calibrazione del 50PS8000 tratte dal PDF di AFdigitale relativo alla recensione, scaricabile dal loro sito dopo essersi registrati:
Luminosità: 44
Contrasto: 85
Colore: 48
Tinta: G7
Sharpness (H/V): 0/10
Gamma: ALTO
Temperatura colore: CALDO
Bilanciamento del bianco (2 step IRE)
High IRE
Rosso: -18
Verde: 17
Blu: 30
Low IRE:
Rosso: -7
Verde: 0
Blu: 14
NOTE: le impostazioni sono state ottenute tramite colorimetro Sencore OTC1000. Sono quindi "ingresso indipendente", e vanno inserite in una modalità Esperto. Tenetele quindi buone (da provare) riferite in primis al DTT. Per un lettore DVD sarebbe invece necessario verificare come minimo il valore della luminosità tramite il DVD Test di Merighi (o altro), ed eventualmente sistemarla per quella specifica sorgente.
Le impostazioni della calibrazione del bianco sono quelle a 2 step. I nomi utilizzati sono quelli che sicuramente riportava il prospetto del software abbinato al Sencore, quindi riportateli dentro la modalità Esperto semplicemente rispettando l'ordine della tabella.
Notare che hanno preferito utilizzare il valore del gamma "ALTO" anzichè il solito "MEDIO". Ciò influisce sulla riproduzione delle basse luci. Il valore della luminosità, molto basso, è dovuto alla scelta del gamma.
Stranamente non sono riportati i valori relativi al CMS, bensì un generico "Tinta: G7" :rolleyes: . Proverò a curiosare nel loro forum per vedere se esiste una discussione dedicata alla recensione. Se qualcuno trovasse qualcosa, faccia sapere. Certo che trovare un report fatto come Dio comanda è una cosa impossibile. I valori riportati sono solo quelli che vi ho indicato.. altri non ce n'è.
ps. come sempre, non sono riportate le ore di utilizzo che aveva il TV al momento della calibrazione. Ciò può tranquillamente influire anche nel normale utilizzo della modalità THX, la quale ha un preset di fabbrica, ma non ho mai trovato indicato da nessuna parte con quali criteri di base è stato stabilito (N° di ore del pannello al momento della calibrazione THX). Questo vale sia per le recensioni che ho letto sugli LG, che per quelle sui panasonic V10 (THX). E dire che non è cosa da così poco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Recensione 50PS8000 su AFdigitale
Sul numero di giugno è uscita la recensione del 50PS8000.
.....(test BTB non superato, che invece supera perfettamente se viene impostato correttamente il giusto parametro da OSD - scoperto io in 5 minuti ;)).
Comprato al volo......letta stasera, mettendola di fianco ovviamente al G10.
Che dire...se dovessi seguire quello che c'è tra le righe dovrei annullare l'ordine e prendere il Sony W5500 o il Samsung LED....si vede che ultimamente amano particolarmente gli LCD.
:D Scherzo!!!!! sono convintissimo che sarò più che soddisfatto.
Rimango solo anche io abbastanza stupito di alcuni test "lapidari", mentre la maggior parte degli utenti invece considera l'elettronica del PS8000 decisamente meglio del G10 (e anche del V10 me sa...). Certo non si hanno le apparecchiature che misurano in modo pragmatico e senza influenze "umorali"....però su questi ultimi test qualche dubbio mi rimane.
ma veniamo a noi caro Satoh....riveli anche a noi il parametro per migliorare il test BTB? suvvia non farti desiderare.... :p
-
sono completamente diversi di quelli di avf ma come può essere :confused: non ci stò capendo + nulla :muro:
ora li provo :O
-
Io ho notato (dato che ho il pc collegato) che le icone e le scritte sono piú nitide.
-
Vi avviso che Digitalversus ha testato i plasma Lg. Il livello del nero misurato dopo la calibrazione è 0.09 per 50PQ3000, 0.11 per il 50PS3000 e 0.13 per il 50PS6000. Le recensioni non son ancora uscite, ma è già possibile visualizzare tali valori nelle comparazioni tra i vari tv. Questo è il link:
http://www.digitalversus.com/duels.p...&p2=5290&ph=14
-
@ Mauro66
Non si tratta di "migliorare" il BTB, bensì di "passare" o meno il test :). Maggiori info entro domani (spero), sto aspettando una risposta dal Mod di sezione su una certa cosa :)
@ matrix_*76*
Proprio poco fa avevo scritto "Ho l'impressione che la gente dimentichi sempre che ogni sorgente necessità di una calibrazione individuale".
Ho spiegato che quei settings dovrebbero essere "sorgente indipendenti", mentre quelli di AVF erano stati ottenuti utilizzando una periferica non bene identificata (vedi: livello del nero impostato ad un certo valore).
Ma com'è che certe cose così importanti vi sfuggono continuamente? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da blues saraceno
Vi avviso che Digitalversus ha testato i plasma Lg.
Ti ringrazio per la segnalazione.
Però, se volete un consiglio, i test di Digitalversus sui televisori al plasma ve li potete dimenticare. Quel sito è conosciuto per i test sui monitor LCD per pc. Riguardo ai plasma, l'unico valore che potrebbe essere da tenere buono, è quello sull'input-lag (che se avete un monitor CRT, potete misurare anche da soli ;)).
Darò comunque un'occhiata alla recensione, quando uscirà. Guardando un paio di grafici, risulta che hanno utilizzato il software gratuito HCFR, e non si sa abbinato a quale sonda. Nella scheda tecnica del PS6000 ci sono alcuni errori. Insomma, meglio non prendere troppo sul serio quelle recensioni sui plasma ;).
ps. almeno AVF aveva chiaramente spiegato per quale motivo non "dà i numeri" del livello del nero, e cioè perchè dipendono molto dalla capacità (precisione) della sonda utilizzata, e dal fatto che la stessa sonda sia calibrata più o meno bene al momento del test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Recensione 50PS8000 su AFdigitale
Ciao,
ho da pochi giorni ordinato il PS8000 e ho comprato ieri la rivista AFDigitale. Ieri sera ho letto la recensione e sono rimasto un po' deluso.
Due gli aspetti che mi hanno colpito particolarmente:
- L'eccessiva presenza di dithering (sembra che il rumore video sia particolarmente accentuato)
- La "scarsa"(almeno così dicono loro) qualità del processore video.
Qualcuno sa dirmi se ha notato efettivamente i due "difetti" riportati nella recensione?
Grazie mille a tutti