Quotone!!:)
Visualizzazione Stampabile
Quotone!!:)
Quoto Onslaught al 100%... se tutto il quadro migliora di dettaglio è la visione globale che ne beneficia... quando guardiamo un film non andiamo a vedere la minima scritta... ma la tridimensionalità dell'immagine aumenta in maniera esponenziale
certo anche io penso che qualche DLP possa arrivare ad una via di mezzo fra i D-ila e il 4K... però c'è un però non dimentichiamoci la distanza di visione... il tutto è rapportato alla dimensione dello schermo (e di conseguenza la distanza di visione) che questo può illuminare (mentre il Vango assolutamente NO)
Se avessi uno schermo di 2mt non avrei dubbi sul Vango (anche per il prezzo :D), mentre per schermi che passano facilmente i 3 allora il discorso cambia e l'accoppiata luminosità e dettaglio non ha paragoni!!!!
Io vedo tanta invidia, quando qualche prodotto nuovo fa saltare tutte le convinzioni che si avevano prima. Stessa cosa avvenuta con l' R4000 e adesso con il VW1000
in ogni caso quel link con traduzione google dal giapponese parla chiarissimo...si vedono tutte quelle differenze tipiche che abbiamo notato tutti nel passaggio da video SD ad HD...ecco, magari il salto non sarà proprio dvd -> blu-ray ma più del tipo dvd -> tv hd ready 720p (che è cmq un grandissimo step avanti).
Probabile che invece con il 4k puro si avrà proprio la stessa sensazione del passaggio dvd -> blu-ray full hd.
E' chiaro che cmq già allo stato attuale è un mezzo miracolo, prendere tutti i propri blu-ray (soprattutto quelli che partono da materiale già ottimo) e poterli vedere ad una specie di qualità intermedia tra 4k e 2k (andrebbe inventato un nome per questa qualità "nella terra di mezzo") su uno schermo di 3 metri e oltre è una goduria che non oso immaginare.
Sinceramente non avevo speranze così clamorose nell'upscaling 4k, anche se l'esperienza ci aveva insegnato che molti dvd ben processati su risoluzioni full hd potevano regalare le stesse sensazioni (scritte a fuoco, sensazione di dettaglio maggiore, etc...) e qui, partendo da segnali ancora migliori (blu-ray full hd progressivi) il "miracolo" viene ancora meglio :)
quindi concordo con chi afferma che non ha più alcun senso cercare paragoni con proiettori full hd, è tecnicamente fuorviante e mi limito a sottolineare che il "miracolo" potrebbe però facilmente scomparire nei casi di:
- schermo sotto i 2 metri (quindi gran parte dell'utenza tipica italiana)
- materiale full hd di partenza non eccelso (ci piace vincere facile con schermate test e film in computer grafica con contorni molto netti e facili da "evidenziare" ;) )
- tutto ciò che non è almeno full hd (e non troppo compresso)
@Kabuby
hehe... Pure io ho questa impressione... :D
Speriamo allora che il sony non si faccia attendere come l'epson:rolleyes:......anche perche' ho notato una vaga somiglianza nel prototipo sony in quanto anche l'esemplare in prova aveva subito una botta...:D
A parte gli scherzi, tutto cio' serve per smuovere un po' il settore vpr e dargli almeno il ruolo di apripista in campo d'innovazione tecnologica!
Chissa' gli altri cosa faranno qs anno....
Saluti gil
il sony 1000 è già in vendita.
Si, lo so!:rolleyes:
Ho pure messo le faccine...
Secondo me è che vi siete abituati tutti alla "mordidezza" di 'sti riflessivi tanto di moda quanto commerciali (morbidezza spacciata addirittura per pregio o cinematograficità:confused:), e così poi quando vedete un proiettore con un percorso ottico davvero serio, non importa la tecnologia.... :eek: uuuhhh Reality Creation(??? e che è) 4K, 5K, 56K e modem incorporato...:p
Svegliate la mente per favore:
PROIETTORE SERIO -->(leggi implica) PROIETTORE DEFINITO
hehe... e ora vediamo se sapete scrivere la negazione di questa "implicazione".....:D:D
hd ready risoluzione 720p fullHD risoluzione 1080p 4K risoluzione 2160p semplice, chiaro e ovvio....
Un 1080p può essere serio quanto vuoi, ma sempre 1080p è.
Effettivamente, come mi disse all'epoca il magister, buona parte dei vpr commerciali hanno dei bei fondi di bottiglia al posto dell'ottica! :p
Pero' c'e' da dire che vpr con lenti con i controc...i hanno un costo non indifferente.......perlomeno il sony ci ha aggiunto anche una matrice 4k (oltre al bell'obbiettivo)!
Saluti gil
Si adesso non e' merito del 4k ma demerito degli altri vpr, magari jvc, che hanno una qualita' pessima.... Ma andiamo.... La morbidezza di un'immagine non si spaccia per pregio... e' un pregio specialmente se piace. Ovvio che, se da eccessiva morbidezza si perde tanto dettaglio, la stessa diventa deleteria ma non credo sia il caso dei riflessivi.... Cmq non parliamo di miracolo ma di tanti bei soldini che permettono il salto qualitativo... Sono 17000 eurooooooo mica noccioline....
infatti... :rolleyes:
Questo Sony ha stupito pure gli "addetti ai lavori" che conoscono bene videoproiettori di alto livello con ottiche che da sole costano quanto l'intero proiettore della maggior parte di noi.
come è stato più volte detto da Onslaught , è merito dell'insieme di tutte le componenti , hardware e software e del progetto in generale.
Comunque , ne riparleremo quando TI si sveglierà un giorno con un DLP 4K consumer... Campa cavallo... :D
A parte il fatto che per gli screenshots mi avrebbero potuto chiamare :D ma lo Shading del 1000 fa paura
X90R
http://www.avac.co.jp/pages/1365/image013.jpg
VW1000
http://www.avac.co.jp/pages/1365/image011.jpg
:eek: