Visualizzazione Stampabile
-
Nel mio giro di ieri ho visionato i seguneti TV:
1) Pioneer 5090H
2) Sony 52Z5500
3) Sony 52W5500
4) Samsung 46B750
5) Panasonic 50G10
6) LG 50PQ3000
...... quello che mi ha impressionato di più è stato il Sony W5500 perchè univa il dettaglio degli LCD alla naturalezza dei plasma e conservava l'aspetto cinematografico dei film in HD che, ad esempio, sui TV Samsung o Philips sembrano più delle recite in presa diretta che dei film.
-
Lo stavo prendendo...però poi un mio amico lcdiomane mi ha fatto notare diverse cose....(quelle già elencate).
Se avessi potuto avrei dirittato sul philips (per me lcd migliore al momento)...ma ho dovuto accontentarmi del SAM serie 8 arrivata oggi...vedremo!
Cmq resto dell'idea che i plasma potenzialmente sono migliori...a scapito di alcuni compromessi ovvio, cominciando dai consumi energetici luminosità e stampaggio che sul mio px80e ancora c'è eccome!
Poi l'estetica vuole la sua parte...mazza che brutti i pana!:D
Però non voglio infangare il pana che è sempre un buon prodotto. Devi solo scegliere i difetti a te meno fastidiosi fra le tue tecnologie....avendo visto un plasma per un pò ho voluto cambiare...magari mi pento subito però per ora cambio vita!:D
Chi può prenda un VPR!
-
@ Napper95
Il BR che girava sul Pana era Cars e accanto c'erano degli LCD della Samsung serie 6 e serie 7 che se lo mangiavano il Pana sia per luminosità che per colori ma soprattutto per dettaglio.
Con la TV analogica il Pana era accanto ad un LGPQ3000 e quest'ultimo era molto più definito del G10 che invece restituiva immagini sfocate sui contorni.
Io sono un plasmista e stò girando per acquistare un 50" in sostituzione del mio Pio4270 ma da quello che ho potuto vedere il Pana non rientra assolutamente tra le mie scelte.....almeno non il G10.
Nella mia lista i migliori erano il PIO5090H, il SOny Z5500 (che però costa troppo) e il SonyW5500.
Quello che mi ha colpito d più è però è stato il Sony 52W5500 che univa il dettaglio del Samsung alla naturalezza del Pio lasciando intatta la sensazione di "cinema" in casa. I colori erano vivi, i volti naturali e mai impastati e il nero profondo e contrastato quanto basta. I panning orizzontali erano fluidi e non si evidenziavano scie sui contorni delle immagini a schermo e non ho notato nessun effetto alone sui bordi dello schermo anche quando era nero e scorrevano i titoli di coda (girava il BR di Una Notte Al Museo)....insomma mi ha colpito non poco, peccato solo per l'estetica.
Un'altra cosa che mi ha colpito del Sony è che non montando un vero e proprio vetro sullo schermo (almeno così sembra rispetto ai Samsung ed LG) soffre meno dei riflessi di luce ambientale.
Che molti dicono che il bianco per essere naturale deve essere grigio come sui plasma, permettimi, ma è una grande presa per il "BEEP".....il bianco della neve nella realtà è bianco e non grigio chiaro!!!
Quello che mi frena sul Pioneer è la poca luminanza complessiva, l'elevato consumo in attività, il surriscaldamento eccessivo e il bianco spento che tende al grigiastro, per il resto è perfetto anche se al costo della TV và aggiunto quello delkle 2 CAM DVB e SAT che tra l'altro ha in una posizione per me scomoda visto che lo metterò a parete.
-
Sono Napper85 :D ;)
Ciò che mi stupisce è che vai contro qualsiasi opinione e soprattutto che dai per migliori degli LCD tipo i samsung serie 6 e 7 solo perchè sono più luminosi (ovvio sono LCD), perchè hanno un'immagine più razor (ovvio sono LCD) e per i colori (questa mi è nuova, al massimo possono essere più sparati, dubito fortemente che con i mezzi di misurazione adatti i colori dei samsung serie 6 e 7 risultino più vicini alla realtà di quelli del G10). Il tuttocol Blu-ray di cars che forse è quello che più può avvantaggiare la tecnologia LCD (gioca tantissimo sull'immagine ultratagliente e sui colori molto saturi).
Per la TV analogica non avendo mai visto il G10 come se la cava non ti posso ribattere, quel che posso dire è che dalle opinioni dei possessori pare sia una delle maggiori qualità di questo TV rispetto agli altri full-hd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da caino01
Salve volevo volevo sapere possedendo un 46g10 da una settimana sto rodando ma ho notato che il modo immagine game nel mio menù non c'è esiste quello dinamico è lo stesso ???ho il modo cinema- normale-e dinamico vi ringrazio anticipatamente
La modalità game si inserisce automaticamente quando colleghi il videogioco e non è attivabile quando guardi la normale tv!
-
Sinceramente per 300 euro di differenza tra il Pana 50G10 e il Sony 52W5500 non avrei il minimo dubbio sulla scelta anche se il Sony è un LCD...ti invito ad andarlo a visionare di persona ;).
Ovviamente tralascio tutti gli optional che il Sony ti mette a disposizione (ingresso USB, DLNA, Widget, Media Center, etc etc).
Dall'idea che mi sono fatto ieri è il giusto compromesso tra chi è indeciso tra LCD e Plasma! Non ho riscontrato difetti (ovviamente con film in HD) nemmeno a mezzo metro di distanza.
E' nella mia lista preferiti ma prima di decidere lo dovrò vedere con i DVD e con la TV analogica.
-
Scusate ma mi sa tanto che stiamo per scadere nell'eterna lotta di religione plasma vs lcd..non vi pare!?
-
Non credo perchè attualmente ci sono scelte valide in entrambi i settori quindi l'indecisione ora più che mai regna sovrana.
Io ho riportato solo le mie personali impressioni visto che mi trovo al punto di dover decidere quale TV prendere e ovviamente quello che si può vedere in un centro commerciale è limitativo rispetto ad avere una Tv a casa con le luci spente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Non....
Temo però che questo sia il topic ufficiale del G10, quindi niente confronti con altri Tv
-
Il sony in effetti secondo me ha fatto passi da gigante...le vecchie serie non si potevano vedere....le nuove molto belle!
Il panasonic non mi pare abbia avuto un salto in avanti clamoroso dalle precedenti versioni che cmq erano già buone. Però mi pare che ste nuove features tipo 600hz neopdp ecc bla bla bla siano (come pure per gli lcd) molto commerciali che attirano noi consumatori...però non mi pare che ci siano stati passaggi epocali di tecnologia. Ci fissiano fra una serie e l'altra ma il mio parere è che invertono un pò l'ordine dei fattori ma ... niente di clamorosamente innovativo. Poi certo migliorie ce ne sono....
-
Non mi sembra sia quello ufficiale del G10....ce n'è anche un altro dove possono intervenire solo i possessori per le varie regolazioni.
Se così fosse chiedo scusa e chiudo OT.
-
Però ragazzi credo sia megli ochiuderla qui dato che questo è il topic ufficiale del G10, qualsiasi discussione sugli LCD o sulle caratteristiche dei NeoPDP in generale credo vadano fatte nei topic appositi ;)
a Doraimon: è il topic ufficiale del G10, l'altro è quello per le regolazioni. Essendo questa la sezione "disc. UFFICIALI plasma full-hd" c'è poco da ragionarci. Siamo già andati avanti fin troppo, meglio smettere prima che ci bannino tutti :D
-
Boh ragazzi però insomma.. vedo che non ci siamo ancora. Speravo in qualcuno che affermasse qualcosa del tipo:" basta regolare qua.. stanno facendo un nuvo FW" etc etc..
Invece ci sono dei dubbi ed anche grossi.
Ovviamente non mi riferisco a chi fa i confronti con LCD ( un pò come negare che la terra giri intorno al sole) ai quali offro la mia indifferenza.. ma a chi lo va a provare e nota qualcosa che su i vecchi modelli NON c'è.
Perchè Pz80 sono molto più fluidi dei g10?
NON ho ancora ricevuto risposta se non qualcuno che pensa sia dovuto ai 24 fps dei BD... che andrebbero settati a 50Hz... boh... sembra un modo per aggirare i problemi.
Tra oggi e domani rivado a stressare ( stavolta) quelli di Media world... ma tanto so giò che NON avranno risposte.
-
Beh i pochi possessori dicono di non aver notato alcun rallentamento ed anche Oracle che aveva notato questi microscatti ha detto di non averli invece visti su un 50G10. Dubito che ci siano differenze nel pannello tra un 46 e un 50 G10 quindi l'unica possibilità è che questi microscatti siano dovuti a qualche impostazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mythtv_user
Ho chiesto un parere su questa cosa a Vincent nei commenti alla recensione, vediamo se risponde
rob
Vincent ha risposto:
domande:
What about 1080i based material? The difficulties in deinterlacing are also there?
And, do you think that improved electronics in higher NeoPdp models will fix these problems?
risposta:
@Roberto: Video-based 1080i to 1080p deinterlacing is perfect without any loss of resolution, but it fails the film-based 1080 resolution test (again due to the set’s inability to detect 3:2 cadences).
Evidentemente (e comprensibilmente, la sfera di cristallo non ce l'ha nemmeno lui) sulla seconda domanda non ha voluto pronunciarsi.
Mio parere: a questo punto il G10 non è la macchina ideale per gli amanti del cinama che guardano soprattutto materiale "on air".
A meno che non dispongano di un sintonizzatore-processore esterno (htpc?) dotato di robuste funzioni di inverse telecine.