Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se vuoi utilizzare i due diffusori esistenti della Bose, per fare una cosa intelligente, puoi acquistare un finalino pro che riceverà via rca gli input per gestire i diffusori. .....
Che finalino pro senza pretese mi consiglieresti?....se non ho capito male gestisco il 5.1.4 con i 9ch amplificati del sinto e con cavo RCA porto il segnale audio al finale a cui collego i diffusori....mi continua a funzionare tutto tipo airplay, spotify, etc....?
-
Dal manuale del denon 4700 sembra di capire che quando si collegano più di 9 diffusori si ha una commutazione automatica a seconda di quello che contiene il segnale audio. Oppure è possibile collegare l'uscita pre-out ad un amplificatore esterno e quindi arrivare a 11.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vale73
Che finalino pro senza pretese mi consiglieresti?....se non ho capito male gestisco il 5.1.4 con i 9ch amplificati del sinto e con cavo RCA porto il segnale audio al finale a cui collego i diffusori....mi continua a funzionare tutto tipo airplay, spotify, etc....?
Si funziona sempre come prima comanda il Marantz col vantaggio di gestire in stereo la zona 2
In MP un suggerimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vale73
Che finalino pro senza pretese mi consiglieresti?
Un Behringer A500 penso sarebbe sufficiente alle tue esigenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz73
Dal manuale del denon 4700 sembra di capire che quando si collegano più di 9 diffusori si ha una commutazione automatica....
Ciao xyz, non ho ben compreso... quindi anche se il Denon 4700 ha la predisposizione per 11.2 canali:
https://ibb.co/f23Zy8Q
non si possono utilizzare più di 9.2 ma per arrivare a 11.2 si deve utilizzare un ampli esterno?
Se è così perchè?
Grazie della delucidazione
-
Ok suona bene così ad un costo veramente limitato....un po' bruttina l'estetica di questi finali pro ma se non ci sono problemi di surriscaldamento li nasconderò dentro il mobile
-
[QUOTE=mannion;5192660]Ciao xyz, non ho ben compreso... quindi anche se il Denon 4700 ha la predisposizione per 11.2 canali:
https://ibb.co/f23Zy8Q
non si possono utilizzare più di 9.2 ma per arrivare a 11.2 si deve utilizzare un ampli esterno?
Se è così perchè?
La parte preamplificatore del Denon 4700 (mi pare anche del Marantz 7015) è in grado di elaborare 11.2 canali. Però nell'apparecchio sono presenti solo 9 finali. Quindi 2 canali restano scoperti. Per arrivare a 11 bisogna aggiungere un finale esterno. Ad esempio se aggiungi un finale esterno per i frontali liberi due finali che l'apparecchio può usare per i diffusori 10 e 11. Questa non è una novità visto che il mio "vecchio" Denon 4311 (ha più di 10 anni) già aveva questa possibilità. Inoltre dal manuale sembra esserci una seconda possibilità quella di collegare le 11 casse restando però con solo 9 finali. In questo caso l'apparecchio deciderà a seconda del contenuto del segnale audio quali casse utilizzare e le due casse da non utilizzare. Questa seconda possibilità non so se è presente già anche sul mio sinto. Comunque io mi sono fermata a 9. Alla stessa maniera il Denon 6700 ha 11 finali e il pre la capacità di elaborare 13 canali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz73
In questo caso l'apparecchio deciderà a seconda del contenuto del segnale audio quali casse utilizzare e le due casse da non utilizzare.....[CUT]
Ciao xyz e grazie del riscontro, non conoscevo questa situazione adottata da alcuni ampli AV, sai spiegarmi anche con quale modalità decide quali due casse non utilizzare nel caso di configurazione a 11 canali senza finale esterno?
-
Non so darti una risposta certa. Bisognerebbe leggere attentamente il manuale. Come ti dicevo dovrebbe dipendere da quello che è codificato nel segnale audio in entrata ed eventualmente dalla elaborazione impostata. Ho provato a dare un'occhiata al manuale del mio sinto ma non trovo questa possibilità di usare 11 canali senza ampli esterno. Comunque mi sembra una soluzione intelligente visto che spesso si aggiunge all'impianto un finale per i canali frontali.
-
Grazie 1000, gentilissima
-
ok quindi abbiamo appurato che con un denon 4700 o con un maramtz sr7015 sono amplificati 9 canali ma gestibili con un finale 2ch supplementari....meraviglioso....
Detto questo partendo dalla ipotesi che denon e marantz siano molto simili e lmitando il campo di ricerca e di scelta ad sinto A/V 9ch (con gestione degli 11)....rimane o un dei gemelli diversi, oppure lo yamaha rx-a6a o gli onkyo (apparentemente introvabili) RZ50 o NR7100....
Volevi chiedervi una cosa importante...visto che l'impianto sarà nel solito living assolutamente non trattato, con soffitti in cartongesso spioventi dal centro verso i lati del living...vetrate a destra e sinistra....scale...insomma il solito casino...a livello di sistema / software di calibrazione tra Audissey XT32, quello yamaha e quello onkyo (avevo ARC di Anthem e si era comportato veramente bene)....quale mi consigliereste e perchè?
Grazie
V
-
Attualmente uno dei migliori sistemi di calibrazione è il Dirac, che purtroppo ha solo l'Onkyo tra gli AVR che cerchi.
Metterei poi in classifica l'ARC degli Anthem, seguiti dai vari Audissey, ecc.
-
Ok quindi un motivo in più per scegliere Onkyo....ma del 7100 nessuno sa qualcosa?...ho provato su Reverb ma non spediscono in italia....altri suggerimenti per trovarlo...in attesa del RZ50
-
Aggiungo una domanda perchè a questo punto con il trucco dei finali......ma considerando un MRX720 che un 7.2 ma che gestisce un 11.2 tramite uscite pre amp...come dovrei collegarlo per gestire un 5.1.4 + 2ch per le casse in esterno (zone 2) e di quanti ch avrei bisogno per il finale? ...immagino 4 canali.......ma a questo punto conviene usare i finali per amplificare i ceiling oppure conviene amplificare il front e i surround con un finale a 5 canali e lasciare al sinto la gestione dei 4 height?
-
La seconda se il finale fosse di qualità, se invece opti per finali 2 pro potresti destinarli agli atmos.