Visualizzazione Stampabile
-
Com'è finita, dici? E' finita, banalmente, in nulla: sono ancora con le mie Tesi 260 e il mio Onkyo A-9010, ultimamente li sfrutto soprattutto utilizzando un Chromecast Audio con uscita in analogico e ingresso nell'Onkyo, e ascolto prevalentemente tramite Spotify. Per il mio orecchio, il suono è significativamente migliore uscendo in analogico dal Chromecast Audio (sfruttando quindi il DAC interno di quest'ultimo), piuttosto che uscendo in ottico (e sfruttando quindi il DAC dell'Onkyo. Sicuramente per tutto questo i puristi audiofili storceranno il naso... pazienza :D
Comunque, se dovessi decidere di fare un upgrade al mio sistema, ora come ora sarei sicuramente propenso a sostituire per prima cosa i diffusori e, restando entro i 500 Euro, comprerei i Diva 262.
-
Ciao anche io invio musica flac 24/192 al chromecast audio, utilizzo il dac interno del fortissimo che e' migliore del dac di chromecast ma ti assicuro che per il costo che ha e' cmq di tutto rispetto....se usi uno smarphone android ti consiglio di usare Neutron come app player per sfruttare al meglio la musica ad alta risoluzione...e cmq la questa soluzione come sorgente con tutti i dovuti accorgimenti non e' cosi' male...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Snifurz
Comunque, se dovessi decidere di fare un upgrade al mio sistema, ora come ora sarei sicuramente propenso a sostituire per prima cosa i diffusori e, restando entro i 500 Euro, comprerei i Diva 262.
Le ho sempre volute ascoltare, desiderio rimasto incompiuto.
Attenzione alle dimensioni, superiori alla media di bookshelf analoghi.
-
Ottimi diffusori e meritano un ampli di pari livello...