Ho letto che c'è un'aziend ache produce ampli in classe T basati su Tripath... Se non erro avevo letto di un ampli carino carino che costava circa 400€ con 90W...
Trovato dove l'ho letto...http://www.t-hifi.com/
Lamps
Visualizzazione Stampabile
Ho letto che c'è un'aziend ache produce ampli in classe T basati su Tripath... Se non erro avevo letto di un ampli carino carino che costava circa 400€ con 90W...
Trovato dove l'ho letto...http://www.t-hifi.com/
Lamps
Avevo già notato questo sito ma in catalogo di precostruito hanno solo finali stereofonici.Citazione:
Originariamente scritto da CapitanMalva
In effetti se ho capito bene ti compri un box tre schede e un alimentatore adeguato e con un pò di manaulità puoi ottenere un finale a 6 canali.
Non ho voglia tempo e competenze per poterlo fare ma magari qualcuno di buona volontà ci può provare
Sul sito di TNT Audio ci sono diversi articoli e prove d'ascolto di moduli di amplificazione, in kit o montati, simili al T-Amp, questo è uno degli articoli.
Ciao, Marcello.
Forse questo?Citazione:
Originariamente scritto da Johnvigna
http://www.autocostruire.com/catalog...01b0d8990df66a
Interessante, ma definirla soluzione hi end per il multicanale mi sembra un pò esegerato.
Cosa potrebbe venire fuori accoppiando due schede di quel tipo, corredate da un bel toroidale, da sfruttare magari in biwiring? Con un pò di manualità possono entrare agevolmente entrambe in un cabinet, e con circa 600-700 euro realizzare un prodotto adeguato anche come potenza. Forse non veramente Hi-End, ma certamente assai economico e probabilmente superiore a ciò che si può trovare a quel prezzo.
Volevo riportare in vita questa discussione. Ne ho aperta una anche io www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145353 però questa è molto più seguita. Oggi ho preso una scheda Fenice 20, la proverò con le Klipsch RB-75. Mi piacerebbe fare un bel finale 5.1 o 7.1.
Avete vista questa nuova scheda? www.41hz.com/shop/item.asp?itemid=45
Buona idea!Citazione:
Originariamente scritto da morrocoy
Con tre Sure TA2024 modificate (cap in ingresso, alimentazione, etc. etc.) secondo me potresti avere risultati superiori all'utilizzo della Fenice, che è un pò "povera" da questo punto di vista....
Ma come pensi di pilotare un finale così?
Direttamente dai preout di un lettore tipo Oppo?
Eh, bello il Ta3020 di 41hz....:)
Il mio sogno è avere un impianto che duri il più possibile nel tempo. Le casse sono state la mia prima scelta perchè soggette a poche novità tecnologiche. Per il lettore: è impossibile averlo, dipende dai formati e qui ogni giorno ci sono novità. Amplificatore: se faccio la soluzione pre+finale posso puntare ad avere un buon finale che sicuramente durerà molti anni. Il pre sarebbe bello avercelo con uno schema modulare, così se esce il Super True HD o l'HDMI1.900 basta cambiare la scheda, solo la NAD prosegue su questa linea.
Al TAV ho ascoltato la Fenice 20 in modalità stereo e mi è piaciuta molto, ne ho comprata una (30€) per vedere nel mio impianto come si comporta.
Il venditore mi ha detto che non si può mettere a ponte, quindi una scheda va con due canali, non può biamplificare... non sono un esperto quindi chiedo a voi.
Ma con il TA3020 di 41Hz quante schede servirebbero per un finale multicanale?
Eh, una ogni due canali!:)Citazione:
Originariamente scritto da morrocoy
Ma sei sicuro ti serva una belva del genere con speaker efficienti come i tuoi?
3 di queste, uno switching Meanwell di adeguato amperaggio e passa la paura....:)
http://img8.imageshack.us/img8/7246/dsc0786e.jpg
Scusa, questa sarebbe il ... ?
Secondo te qual'è il miglior chip Tripath tra TA2020-TA2022-TA2024-TA4100A-TA3020? Da quello che ho letto il TA2024 è il più musicale (Fenice 20) mentre il TA2022 (Fenice 100) è più potente ma meno musicale, sul TA3020 ho poche informazioni.
Questa sarebbe la Sure con Ta2024 modificata e migliorata...Citazione:
Originariamente scritto da morrocoy
Io non credo di poterti rispondere, perchè non ho mai sentito il Ta3020 (bestia paurosa!:) ), ma di certo, tra il 2024 ed il 2020, che ho ascoltato su diverse implementazioni, preferisco sicuramente il primo....
Certo, meno potenza, ma analiticità e dettaglio da vendere....
Se poi viene correttamente alimentato (almeno uno switching di buona qualità) ed implementato con la giusta componentistica, secondo me, va davvero bene....
Il ta2020 è più morbido, forse, meno raffinato, ma ha dalla sua qualche watt in più....
Ultimamente mi piace molto il tk2050 che ho su un'altra scheda, anch'essa della Sure, modificata profondamente: bel dettaglio, bella scena, buona dinamica e un bel pò di watt alla bisogna....
Volevo farti presente che il ta2024 è presente su moltissime realizzazioni: dal Trends ta10 al Topping alla Sure a molti altri, non solo sulla Fenice!
Certamente la Fenice è un onorevole prodotto italiano, ma a mio modestissimo parere puoi trovare di meglio spendendo meno, sempre col ta2024....
Grazie per le risposte. Sulle Fenice 20 però ti assicuro che c'è il TA2024, si legge proprio sul chip.
Ieri sera ho fatto un primo ascolto veloce della schea Fenice 20 (scheda della s3shop senza case). Ho ascoltato prima lo stesso brano con il mio Sintoampli Sony e poi con la Fenice (CD Eva Cassidy e DVD Michael Bublè in stereo PCM). La Fenice l'ho trovata molto dettagliata sulle medio alte ma non così tanta differenza come pensavo. I medio bassi non mi sono piaciuti, mi sembravano poco controllati e poco dinamici. Forse è dovuto anche al fatto della non eccezionale conversione D/A della PS3, forse che la Fenice necessita di qualche ora di rodaggio, forse l'alimentazione non adeguata, non so. Proverò nel fine settimana a risentirla. Pensavo di vedere delle belle escursioni nei miei woofer invece sono lì belli fermi.