Detto da uno che ha sostenuto un flame gigantesco sull' aspect ratio di Interstellar..... della serie: O si parla di quello che interessa a me o altrimenti si prega di tacere!
Visualizzazione Stampabile
L'aspect ratio è parte integrante di un'opera cinematografica, fermo restando che il "flame" non l'ho iniziato io. La codifica audio per di più di un doppiaggio non lo é altrettanto. Una codifica che per altro era già nota molto prima che il disco uscisse. A meno che qualcuno pensasse davvero che la Warner avrebbe messo la traccia lossless (non vedo su quali basi)...
Si ma sul forum (come qualcuno mi ha fatto notare nel 3ad di Interstellar quando mi sono lamentato che si parlasse poco dell'opera cinematografica) si discute della qualità tecnica del BD, e la colonna sonora rappresenta IMHO il 50% del BD.
Quindi mettiamoci d'accordo, si può parlare lungamente del formato video ma si è OT se si parla del formato audio?
vi invito a sospendere le scaramucce concentrandovi sull'argomento, grazie
Ma infatti è proprio questo il punto: qui non si sta parlando della qualità di QUESTA traccia audio nello specifico. L'argomento è la Warner (come molte altre Majors) che mette sempre tracce con codifiche lossy e del perché lo faccia (ragioni che ormai sanno anche i sassi)
Uno deve giudicare la traccia audio in base al merito specifico, non a una questione di principio senza averla nemmeno ascoltata... Se poi la ascolta e la giudica scandalosa, ha il dovere di riportarlo.
Video impeccabile, sia in 3d che in 2d, ad un primo rapidissimo sguardo ai 4 dischi del cofanetto: 2 bd 3d per il fiim (nel primo disco un brevissimo extra), 2 bd 2d uno per il film ed un extra mignon e l'altro per gli extra completi.:rolleyes:
Certo questo è palese, ma non fossilizzatevi così tanto sui numeri, anche perché come ho sempre detto il Dolby Digital è un algoritmo di compressione diverso (lossy) che opera su una scala diversa. Bastano 192 kbit/s per codificare una traccia Stereo e 320 kb/s per una traccia 5.1 (come è stato al cinema per 20 anni)
Se misuro l'intesità di un terremoto con la scala Mercalli e di un'altro con la scala Richter non posso aspettarmi valori comparabili....:D
Certo è che se ascolto un MP3 con le cuffiette del telefonino, difficilmente riuscirò a cogliere le differenze qualitative fra un file super compresso ed un lossless, ed è per questa ragione che in tanti sostengono che gli effetti devastanti (IMHO) delle codifiche con perdita di informazioni, poi in realtà non si sentono.
Se continuiamo con queste politiche della massima resa con minima spesa, trascurando tutte le opportunità qualitative che il digitale potrebbe concedere, poi non c'è da meravigliarsi se l'analogico torna a farsi vivo.
addirittura stazza ?? una CG non impeccabile sarebbe grave di questi tempi.. io al momento non lo posseggo.
Diciamo che la CG scadente si notava parecchio anche al cinema...
mi viene in mente una scena in cui qualcuno corre in favore della telecamera su di un pavimento in CG dove sembrava che il contatto tra i piedi ed il pavimento non fosse proprio verosimile al 100%.
Ma sono sfumature, probabilmente è un particolare sul quale per un motivo qualsiasi mi è caduto l'occhio
Anche nel capitolo precedente la CGI in qualche punto era un po' scadente, nel primo non mi pare.