Grazie per la spiegazione :-).
Visualizzazione Stampabile
Senza ombra di dubbio OLED. Anche se solo 2k. Forse finalmente e' arrivato il vero sostituto del tubo catodico.
Non c'è paragone proprio! Gia il fatto che spostandosi lateralmente non si vede quel nero violaceo classico degli lcd fa un'enorme differenza.
Eh ragazzi mi sa pure dei CRT. Ora se entro in un centro commerciale nn non mi do piu tante arie con il mio :-D
Davvero devo dire che son rimasto a guardare con il massimo rispetto. La qualita' del nero mi ha davvero sorpreso, se poi immagino che avranno ancora margini di miglioramento... Urka!
La lista sarebbe lunga dovuti a limiti insormontabili della tecnologia lcd, considera che un pannello oled come plasma è autodiming cioe' ogni subpixel è auto-illuminato questo porta a notevoli vantaggi in termini di qualità d'immagine.
Gli unici oled in commercio attualmente sono i wrgb oled di LG, l'unica che abbia indovinato la strada giusta acquisendo un brevetto kodak.
....nel frattempo Sony, Samsung, Panosonic e aggiungo Sharp ( inventrice dei TV LCD e del primo FullHD ) sperando di continuare a "somministrarci" i penosissimi LCD per altri 20 anni hanno tralasciato l'OLED ed ora devono quantomeno SPALANCARE IL PORTAFOGLI ed elemosinare ad LG l'acquisto dei suoi pannelli altrimenti devono percorrere altre strade tecnicamente incerte ed ancora più costose...........CHI E' CAUSA DEI SUOI MALI PIANGA SE STESSO !!! a breve al CES scompriremo se già qualcuno di lor signori si è accordato con LG ( speriamo !!! ) se così non fosse nel giro di 1\2 anni LG potrebbe diventare monopolista nella gamma medio alta dei TV.
E' stato già spiegato e trattato l'OLED è intrinsecamente superiore e i suoi difetti di gioventù saranno presto superati.
Che i produttori giapponesi possano essere un po' indecisi sul da farsi ci potrebbe anche stare (Sony ha già annunciato che ridurrà ulteriormente la gamma tv per limitare le perdite degli ultimi anni), ma che anche Samsung si lasci soffiare quote di mercato da LG è praticamente fantascienza!
Il vantaggio di LG sta tutto nella proprietà del brevetto WRGB, che se da un lato semplifica la produzione di pannelli OLED di grandi dimensioni, dall'altro probabilmente introduce nei limiti nella tecnologia OLED.
Quindi, hanno sacrificato qualche features per poter arrivare primi e tentare di conquistare (a caro prezzo, peraltro) delle preziose quote di mercato, ma state tranquilli che da parte di Samsung (e quasi certamente anche dagli altri) qualcosa sta già bollendo in pentola.
Fintanto che la tecnologia produttiva delle altre varianti di OLED non sarà matura (leggi: consentirà di produrre a costi ragionevoli), i concorrenti di LG potrebbero anche accordarsi per acquistare da questa i pannelli WRGB da montare sui propri televisori, ma non appena Samsung & C saranno pronti con qualcosa di più "proprietario" la competizione tornerà ad essere feroce, con giovamento per i nostri portafogli e per la possibilità di scelta.
Sono anche convinto che LG si stia accontentando di margini bassissimi, o addirittura di rimetterci qualcosa, pur di diffondere il più rapidamente possibile i propri OLED, al fine di convincere i consumatori che il loro vantaggio corrisponda ad una tecnologia più avanzata e matura di quella dei concorrenti. La stessa politica aggressiva ottiene anche un risultato secondario, cioè complica la vita a chi vorrebbe mettersi a produrre OLED, ma non può permettersi di buttare altri soldi nel cesso (leggi: Sony, Panasonic, etc) e quindi li tiene il più a lungo possibile fuori dai giochi.
Ma poichè si tratta di colossi, anche se a noi sembra che stiano a guardare, quasi certamente hanno già definito accordi e pianificato con attenzione le prossime mosse.
Così come adesso la maggior parte dei suddetti acquista pannelli LCD da un principale fornitore cinese (AUO), per poi applicarvi il proprio know how e la propria elettronica, per i prossimi 12/24 mesi potrebbero accontentarsi degli OLED WRGB prodotti LG, sperando (o meglio, sapendo!) che AUO ed altri megaproduttori di livello mondiale offriranno presto altri tipi di OLED a prezzi concorrenziali.
Ho letto un bel articolo che mi ha convinto che ...uhd non è poi così maturo come si crede e che in italia ancora hai voglia....
Di base:
1. Uhd è solo una risoluzione i vari netflix , amazon etc (che ancora da noi non si vedono e a ragione ... Vedi dopo). Non è detto che un uhd riproduca contenuto 4k
2. Il più volte citato problema di contenuto (collegato peraltro al punto 1)
3. Uhd ed il futuro vedono sempre più come canale di distribuzione lo streaming. Per fare streaming uhd ci vogliono circa 25mbps in download quindi, a meno che non abitiate a roma, Milano, Torino e neanche troppo lontano dal centro.... Hai voglia ad aspettare
Fonte wired gen 2015 edizione inglese.
Non sono d'accordo su diversi punti: per prima cosa un Oled WRGB può essere inferiore ad un Oled RGB ma i vantaggi del WRGB (facilità di produzione e quindi prezzo, durata dei subpixel identica visto che sono nativamente tutti bianchi) sono talmente grandi (almeno fino ad oggi) che superano di gran lunga gli ipotetici vantaggi dei pannelli RGB. Seconda cosa: nonostante tutti i limiti di una tecnologia nascente e dell'elettronica LG non proprio eccellente, un tv Oled gia oggi si vede infinitamente meglio di qualsiasi lcd e basta spegnere la luce o spostarsi dal centro dello schermo per accorgersene. Terza cosa, non credo che produttori cinesi come AUO o altri oggi siano in grado di produrre pannelli Oled per prima cosa perché non detengono la licenza da LG che è proprietaria del brevetto WRGB e secondo perché non sono in grado di sviluppare un pannello Oled RGB in proprio visto che nemmeno il colosso Samsung ci è riuscita a costi ragionevoli.
LG ha un vantaggio enorme su questa tecnologia in quanto mentre gli altri stanno ancora alla fase di studio lei è gia nella fase di produzione di massa e se si gioca bene le sue carte puo tranquillamente diventare leader nella produzione di pannelli Oled per tv.
Ho visto gli oled LG in un CC e devo dire che ne sono rimasto molto impressionato. Certo ho visto una demo, ma mi è sembrato essere davvero ottimo. Se ho capito bene però non ha una elettronica di primissima fascia e il menù risulta troppo lento.
Il Samsung HU8500 non mi dispiace, anche per il one connection box, e credo sia dotato di elettronica migliore. Giusto?
Il punto è che ora il Samsung 55hu8500 lo prenderei a 1900 in un negozio fisico. Lo stesso negozio mi potrebbe ordinare LG55ec930 a 2600. Sono 700 euro di differenza, non pochi e considerando che vorrei passare ad un 55" con un budget di max 1700, attenderei ancora un po e poi prenderei il samsung. Però...però l'oled mi attira molto e potrei anche decidere di rimandare l'acquisto di un anno e vedere come e se caleranno i prezzi degli oled. Decisamente sono un po confuso.
Ti conviene aspettare e non spendere soldi per un lcd che è anni luce indietro come tecnologia e prestazioni ad un Oled, inoltre il tv che nel negozio ti hanno proposto a 2600 euro si trova facilmente on line ad almeno 200 euro in meno oggi, cifra destinata a scendere ancora nei prossimi mesi.