Allora per capire bene se io metto il vpr su una mensola alta un metro il bordo inferiore del telo massimo a che altezza potra stare?
Chiedo questo per capire se mettendo il vpr tra lo spettatore e il telo ti trovi davanti agli occhi il vpr
Visualizzazione Stampabile
un metro + la lunghezza <E> (vedi questo disegno: Allegato 16188) che dipende alla distanza di proiezione come indicato in questa tabella + fino al 10% dell'altezza dello schermo proiettato utilizzando il lens shift
Scusate ma a 3,80 dalla parete di proiezione ed a un'altezza di 2,30/2.40 su mensola potrebbero esserci dei problemi o andrebbe bene? Ma che occhialini consigliate?
...mmm a spanne , guardando la tabella sul manuale, ad una distanza media di 3,78mt (3.80mt) muro / lente vpr avresti una immagine larga 2.87mt ed alta 1.61mt in 16:9 ... quindi con uno scostamento "E" di 0.81cm avresti pressochè il bordo inferiore praticamente a terra ( 1.61+0.81=2.41mt) se fissato sottosopra ad una mensola e non posato su di una mensola (okkio che ad un' altezza di 2.30mt il vpr lo puoi posizionare con la proiezione invertita dall' alto verso il basso e non dal basso verso l' alto...vedi pag 13/16 del manuale ...immagine n°2 "frontale soffitto")
E' vero che agendo sul lens-shift lo spostamento verticale ti alza l' immagine ma da praticamente a terra a 50/60 cm da terra non so se riusciresti... Se poi non vedrai in 16:9 ma in 21:9 allora recuperi altri 15 cm circa data la minor altezza dell' immagina a parità di base
...
occhio che sono mm non m :confused:...con vpr capovolto a 2,3m di altezza avrebbe una schermo con top a 2,30m-0,08m ed il bordo basso a 0,69m-0,08m, tra l'altro il manuale non è chiarissimo ma <E> sembrerebbe proprio l'escursione del l-shift e quindi dovremmo dire bordo superiore (2,30÷2,22)m e bordo inferiore (0,69÷0,61)m ...
---non corretto, guardate il post #53---
Hai ragione <E> comprende già lo spostamento verticale (moooolto meglio) ...infatti leggendo meglio a pagina 14 c' è scritto
Si possono consultare i diagrammi a pag. 16 e 18 per i valori
di compensazione verticale nelle tavole di dimensione che sono misurate quando la lente è spostata
completamente in su o in giù.
Se è giusto così ...allora non è proprio così minimo questo scostamento verticale ...80 cm da una distanza di 3,5 mt non è per niente poco come shift verticale ...
P.S. mmm era un intercalare riflessivo ...;) ... non millimetri...
appunto sono 8cm non 80 (cioè sono 81mm) :D
non ho creduto che intendessi millimetri in quel passaggio, il problema è che poi nel conto li hai computati come cm ed in vece sono mm ... ;)
comunque ho sfogliato il manuale con più attenzione, prima ho scritto un'imprecisione... allora:
Il w1070 proietta SEMPRE MINIMO <E> cm al di sopra del centro della lente (quindi al di sotto se capovolto), poi ha una escursione up (down se capovolto) pari al 10% dell'altezza dello schermo (in pratica nella loro "nomenclatura" il 110% è il bordo inferiore dello schermo mentre il 130% è appunto il +20% della metà dell'altezza dello schermo)...
pertanto, nel caso precedente: lente con il proiettore capovolto a 2,30m da terra, allora bordo superiore dello schermo 2,22÷2,06m ... spero di essere stato chiaro...
Quindi, anche in questo caso, ho si è perfettamente allineati alle schermo o altrimenti non lo si acquista.....
Se qualcuno di voi non l'avesse ancora letto, ecco una bella recensione francese.
http://www.audiovideohd.fr/tests/344-Benq-W1070-0.html
Qualcuno sà se è compatibile 3d vision?
Non credo.
Sulla carta sembrerebbe eccellente e con un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile... Speriamo bene