• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W1070 VPR Full HD 3D

Sì, intendo dire...solito soggiorno dove il divano e la tv dalla parte opposta sono ai due lati più vicini... immaginati DAVVERO il classico salotto buono di un appartamento normale....beninteso con tv 50 plasma e home theater e migliaia di dvd e blu ray!!
 
Questo vpr ha un tiro abbastanza corto e da 2,5 mt con zoom massimo faresti 2,2mt di base... non sarebbe male:)... non è che il vpr lo mette solo chi può fare più di 3mt di base ...
 
Scusate.....della serie "vorrei ma FORSE non posso.."

Ho una stanza infelice larga e stretta, e guarderei da due metri e mezzo lo schermo....sarebbe una follia questo videoproiettore o un vpr qualsiasi?

guarda, le "sproporzioni" della stanza incidono più pesantemente sull'audio che sul video... se hai la possibilità di una istallazione frontale lente->schermo e schermo->divano nulla ti vieta di metterci un videoproiettore che di certo garantisce una maggiore "immersione" cinematografica rispetto a qualsiasi tv (a riguardo considera che uno schermo davvero "piccolo", 180cm di base (81 pollici), è il 55% più grande di un plasmone da 65"... mentre già un 203cm di base (92 pollici) è più che doppio...)... i problemi di istallazione, invece, sono molteplici nel senso che, in genere, i proiettori più versatili sono quelli con un importante lens-shift VO e con una lunga escursione dello zoom, caratteristiche costose da implementare perché necessitano tra le altre cose di un'ottica di qualità e perciò le trovi in proiettori "di peso", di solito costosi e molto grandi e perciò non troppo adatti a situazioni living. Quanto alle riflessioni dell'ambiente, purtroppo anch'esse aumentano con la superficie proiettata e pertanto se hai un muro bianco latte di fronte allo schermo e vicino ad esso (magari, nel tuo caso, immediatamente alle tue spalle) sicuramente ne risente non poco il contrasto percepito tuttavia non è necessaria una bat-caverna basta che so avere una libreria (magari scura :D) e la situazione cambia radicalmente...

Questo vpr ha un tiro abbastanza corto e da 2,5 mt con zoom massimo faresti 2,2mt di base... non sarebbe male:)... non è che il vpr lo mette solo chi può fare più di 3mt di base ...

esatto, tuttavia deve essere posizionato in corrispondenza della base dello schermo (o, messo sotto sopra, in corrispondenza del bordo superiore) con una piccola tolleranza (questo vpr ha lens-s-V, piccolo in verità ma comunque notevole per questa categoria...) ed esattamente al centro rispetto alla larghezza dello stesso e, poi, assolutamente in asse con il piano dello schermo (le correzioni keystone degradano notevolmente la qualità delle immagini !) ... io poi lo metterei "al chiuso" sia per non fargli prendere polvere (vera bestia nera dei proiettori con ottica non sigillata ed in particolare per le ruote colore...) sia perché il piccoletto si annuncia rumorosetto...
 
Ultima modifica:
Ragazzi...alla faccia delle risposte!! Siete stati super esaurienti e professionali.... dovrò tenere conto di ogni variabile, già a partire dalla predisposizione cavi e schermo. Purtroppo ho una libreria che occupa TUTTO il muro di fronte, ecco perchè lo schermo non potrebbe essere "radente" il muro ma piuttosto avanzato...quindi oltre la tv. Il vpr in questi post è il meglio come rapporto qualità prezzo per "sfortunelli" della mia risma, o potreste consigliarmi anche qualcosa di meno e più adatto?
Vi ringrazio ovviamente per la pazienza..:rolleyes:
 
Il vpr in questi post è il meglio come rapporto qualità prezzo per "sfortunelli" della mia risma, o potreste consigliarmi anche qualcosa di meno e più adatto?

se mantiene quanto promesso dai modelli dati in prova ad i recensori, per me rapporto qualità prezzo difficilmente battibile...
 
guarda, le "sproporzioni" della stanza incidono più pesantemente sull'audio che sul video... [CUT]
Confermo! Il mio soggiorno è 6.10 x 3.60 scarsi ... prima proiettavo sul lato lungo...ed una distanza di 3.30mt (lente muro) ... poi ho invertito per avere un 'immagine più grande (il mio vecchio nec ht1000 ha il tiro lunghissimo per arrivare singhiozzante ai 3mt) ...sorpresona l' audio era migliore con i diffusori sulla parete corta (3.60) che su quella precedente; probabilmente era il ravvicinato parallellismo delle pareti frontali e di fondo della configurazione precedente che portava , se pur lievi, rimbombi udibili.
 
Sono entrambe presenti sul VPR in questione. In ogni caso parliamo di due funzionalità diverse.
La prima (lens shift) serve per spostare parallelamente l'asse di proiezione del VPR e non comporta nessun degrado dell'immagine.
La seconda (keystone) permette, a scapito della perdita di qualità, l'aggiustamento della trapezoidalità dell'immagine provocata dalla mancata perpendicolarità dell'asse del VPR con lo schermo.
 
Devo dire prodotto veramente interessante, credevo che in futuro per il 3d avrei acquistato il W7000 quando scendeva il prezzo e invece ecco che ti esce questo buon prodotto a basso prezzo l'unica cosa un po negativa è l'ottica corta e la rumorosità che secondo me è come il il w600 che in eco sta su 30db e si può anche fare solo che se levi il risparmio va a 34db e nei momenti di silenzio si sente abbastanza considerando anche il fatto che il vpr essendo ad ottica corta o lo hai davanti a te e attaccto alla tua testa, per il resto mi pare un ottimo prodotto ci farò un serio pensierino
 
n ogni caso parliamo di due funzionalità diverse.

giustissimo

La prima (lens shift) serve per spostare parallelamente l'asse di proiezione del VPR e non comporta nessun degrado dell'immagine.
La seconda (keystone) permette, a scapito della perdita di qualità, l'aggiustamento della trapezoidalità dell'immagine provocata dalla mancata perpendicolarità dell'asse del VPR con lo schermo.

giusto, andrebbe aggiunto nel piano verticale ortogonale allo schermo e passante per il suo centro ;) (e rimarrebbe fuori il piano orizzontale)
oppure dire con altre parole che il lens shift permette uno spostamento dell'asse della lente all'interno di un'ellisse attorno all'asse ortogonale allo schermo passante per il suo centro, vedi esempio lens shift nei JVC.png (se, come nel caso del w1070, è solo verticale allora si tratta di una retta verticale passante per il centro dello schermo) mentre il keystone aggiusta (via software, vade retro :D) la trapezoidalità dovuta al non parallelismo tra il piano passante per la lente e quello dello schermo...

scusate ma a quest'ora sono già fuso per colpa delle sorgenti di luci di sincrotrone, abbiate pietà :help:
 

Allegati

  • ellisse.png
    ellisse.png
    41.5 KB · Visualizzazioni: 59
Ultima modifica:
Credo che il vpr abbia un importante offset verticale, per cui va posizionato ben sopra (o sotto) il margine superiore (o inferiore) dello schermo. L'offset aumenta all'aumentare della grandezza dello schermo.
 
Caratteristiche e prezzo interessante, qualcuno sa se è disponibile anche in nero?
Aspetto la prova di Paolo85.
Un saluto a tutti
 
Mi sa che il L.S. sia solo verticale......Cmq..Ho visto delle immagini 3D con questo vpr su Youtube, a prima vista sembra non sia un mostro di luminosità......anzi.
 
Credo che il vpr abbia un importante offset verticale, per cui va posizionato ben sopra (o sotto) il margine superiore (o inferiore) dello schermo. L'offset aumenta all'aumentare della grandezza dello schermo.

sembra di no, sembrerebbe che si va da 2,5cm (per proiettare un'immagine di 40") fino a 14,6cm (per 235"), quanto al lens shift è solo verticale, si comanda manualmente attraverso una vite micrometrica (quinta foto in questo post) ma ha una escursione modesta attorno al 20% (nel data sheet si riferisce ad un 110-130% +/- 5% che, nella prova dei fatti di audiovideohd.fr sono circa 30cm con base 2,3m). I manuali di benq sono su di un server che qualche giorno fa faceva le bizze, ora non ho controllato comunque li potete trovare anche qui.
 
Ultima modifica:
scusate la mia ignoranza, ma sempre in eventuale vista di acquistarlo....
Dite di posizionarlo al di sopra del bordo superiore o inferiore dello schermo. Perdonatemi, ma....io ho sempre immaginato il proiettore parallelo allo schermo:rolleyes: Potreste con pazienza delucidarmi? Dovrei quindi inclinarlo? Aiuto...l'ignoranza sui vpr è presente in me...
 
Top