Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Scusate.....della serie "vorrei ma FORSE non posso.."
Ho una stanza infelice larga e stretta, e guarderei da due metri e mezzo lo schermo....sarebbe una follia questo videoproiettore o un vpr qualsiasi?
Questo vpr ha un tiro abbastanza corto e da 2,5 mt con zoom massimo faresti 2,2mt di base... non sarebbe male... non è che il vpr lo mette solo chi può fare più di 3mt di base ...
Il vpr in questi post è il meglio come rapporto qualità prezzo per "sfortunelli" della mia risma, o potreste consigliarmi anche qualcosa di meno e più adatto?
Confermo! Il mio soggiorno è 6.10 x 3.60 scarsi ... prima proiettavo sul lato lungo...ed una distanza di 3.30mt (lente muro) ... poi ho invertito per avere un 'immagine più grande (il mio vecchio nec ht1000 ha il tiro lunghissimo per arrivare singhiozzante ai 3mt) ...sorpresona l' audio era migliore con i diffusori sulla parete corta (3.60) che su quella precedente; probabilmente era il ravvicinato parallellismo delle pareti frontali e di fondo della configurazione precedente che portava , se pur lievi, rimbombi udibili.guarda, le "sproporzioni" della stanza incidono più pesantemente sull'audio che sul video... [CUT]
Si l'ho preso ancora un po' di giorni fa su hardwareversand.de ma lo spediranno solo l'1 dicembre.Se hai la possibilità di provare, meglio, comunque si fa presto ad abituarsi ad uno schermo grande
quindi lo hai preso? Se sì, posso chiederti dove?
Ciao
n ogni caso parliamo di due funzionalità diverse.
La prima (lens shift) serve per spostare parallelamente l'asse di proiezione del VPR e non comporta nessun degrado dell'immagine.
La seconda (keystone) permette, a scapito della perdita di qualità, l'aggiustamento della trapezoidalità dell'immagine provocata dalla mancata perpendicolarità dell'asse del VPR con lo schermo.
(se, come nel caso del w1070, è solo verticale allora si tratta di una retta verticale passante per il centro dello schermo) mentre il keystone aggiusta (via software, vade retro Credo che il vpr abbia un importante offset verticale, per cui va posizionato ben sopra (o sotto) il margine superiore (o inferiore) dello schermo. L'offset aumenta all'aumentare della grandezza dello schermo.
Credo che il vpr abbia un importante offset verticale, per cui va posizionato ben sopra (o sotto) il margine superiore (o inferiore) dello schermo. L'offset aumenta all'aumentare della grandezza dello schermo.