Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
Se ho capito bene, con questo player posso vedere DVD, Blu Ray (anche con audio HD),TV e ascoltare musica sfruttando gli ASIO della mia Asus Essence ST, il tutto con la massima facilità, giusto?
Sì, tranne che per un appunto su i blu-ray. Ti serve AnyDVD o Passkey ed i menu non sono disponibili (considero questo una benedizione).
Sì, gestisce anche la parte TV ma non posso dare una mano da quel lato lì circa funzionamento e features perché non possiedo un tuner, né lo voglio :D
Citazione:
Originariamente scritto da lello
I menu sono anche in Italiano?
Sì.
Citazione:
Originariamente scritto da Stanley
Non li trovo listati, ho anche installato core avc, ma non compare neanche quello
Mh, strano.
Citazione:
Originariamente scritto da Stanley
Ho provato ad aggiungerlo in video advanced custom, mi sembra di aver fatto tutto correttamente così come dalle tue impostazioni link ma sicuramente sbaglio qualcosa
Direi per forza visto che non vedi nemmeno CoreAVC...
Purtroppo qui è dove spuntano i vecchi problemi. Quando si ha a che fare con la buon vecchia catena di DirectShow ogni PC fa storia a parte...
1° Quali altri players, filtri hai installato?
2° Cosa carica J River nel grafico?
A volte fa molto bene ripartire da zero, formattare, e installare l'essenziale per eliminare interferenze esterne indirette...
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
all'inizio mi dava errore di playback per problema al lavfilter.....
risolto questo (ha fatto tutto da solo collegandosi su internet per cui piuttosto comodo)
E questa è una feature molto interessante, a parer mio. Praticamente scarica automaticamente i nuovi filtri se esistono nuove versioni e non devi aspettare la prossima build per aggiornare solo quelli. Ecco perché è importante mettere il codec di TMT fuori dalle cartelle plugins di LAV o simili ma metterlo sotto Windows, perché vengono sovrascritte senza preavviso.
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
non riesco a mantenere i salvataggi....mi autoimposta l'uscita in 2 canali per cui tutti i segnali vengono trasformati in stereo e non riesco a fargli mantenere le impostazioni.avete idee?
Esci in ASIO? Dove non ti mantiene le impostazioni su Output Format? Posso vedere la schermata?
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
sul discorso asio....niente da dire tutto quello che riproduce usa asio per cui SPETTACOLO!!!!
Eh già :)
Citazione:
Originariamente scritto da malmsteen81
che tu sappia è possibile usare l'uscita hdmi con i driver asio4all?
Se sei costretto ad usare gli asio4all perché la tua scheda audio non ne ha di nativi meglio che passi a WASAPI se almeno hai Windows 7 (event style se l'SP1 è installato). ASIO4ALL non è altro che un wrapper che funziona in maniera molto simile al Kernel Streaming del vecchio Windows XP. Ma a quel punto uso Kernel Streaming diretto visto che J River te lo provvede.
-
ciao,
innanzi tutto grazie
perma di passare a parlare di jriver, un piccolo OT.
pensavo di aver installato i driver asio in realta (pensando fossero quelli ) ho usato asio4all.......riesci a darmi una piccola delucidazione sia su questo che su dove poter trovare i driver che in teoria dovrebbero essere nativi nella mia scheda audio : Asus xonar essence st? grazie
tornando a j river, sul computer non ho installato tmt (Total media theater) ed anzi, ho riprovato a reinstallare tutto e mi da di nuovo errore di playback per errore lav filter volevo provare a risolverlo manualmente ma non capisco, i lav filter sono all'ultima versione:
"Failed to download and install lav splitter........"
-
Forse non riesco proprio a spiegarmi bene :D
Il driver ASIO non decidi di installarlo tu, si installa con i driver Asus: è Asus che te li provvede, tu non devi pensarci. Se la scheda suona significa che questi per forza saranno stati installati ( beh non suona perché c'è ASIO, ma solo perché hai installato il driver Asus :D ).
Giusto per rendertene conto ti basta fare tasto destro sull'icona del pannello della Xonar che dovrebbe trovarsi automaticamente nella notification bar di Windows in basso a destra dove sta anche l'orologio. Se hai installato gli Unidriver devi prima lanciare il pannello da Programmi. Quando l'hai trovato e ci hai fatto tasto destro sopra, tra la varie voce ce n'è una che dice ASIO, son sicuro :D . Quella è la testimonianza virtuale vivente che hai ASIO.
Detto ciò J River dovrebbe automaticamente riconoscere la tua scheda audio come ASIO compatible e darti la possibilità di selezionarla nella Audio Playback Option di JRiver, e solo lì perché non vedi altro a livello di sistema Windows.
Fammi capire una cosa sui LAV. Ma li hai scaricati e installati a parte? O come ultimi driver intendi quelli che scarica JRiver. E per reinstallato tutto cosa intendi? Formattato Windows ed installato SOLO JRiver?
Altra domanda: il tuo HTPC è connesso ad Internet? Perché la cosa è richiesta da JRiver almeno la prima volta perché si scarica i codecs ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Direi per forza visto che non vedi nemmeno CoreAVC...
Purtroppo qui è dove spuntano i vecchi problemi. Quando si ha a che fare con la buon vecchia catena di DirectShow ogni PC fa storia a parte...
1° Quali altri players, filtri hai installato?
2° Cosa carica J River nel grafico?
A volte fa molto bene ripartire da zero, formattare, e installare l'essenziale per eliminare interferenze esterne indirette...
Installato è anche Powerdvd, ma nel grafico "advanced custom" carica solo i Core Avc, infatti ho fatto quello che hai fatto tu come nel link che ho postato, il problema è che quando faccio partire un blu ray, nei filtri utilizzati i core avc non compaiono
Forse è meglio che riformatto tutto :p
-
No no, aspetta a formattare.
Se vedi CoreAVC nella personalizzazione va bene. Le regole che ho scritto per avviare CoreAVC potrebbero non essere complete. I blu-ray non sono tutti uguali, usano differenti compressioni. Può essere che quello che stai guardando tu come test non sia né AVC1 né H264 (come informazioni di header sia chiaro); ad es. potrebbe essere visto come vc-1. La prova del 9 sarebbe rippare il blu ray con MakeMKV, importare il filmato in JRiver e verificare la colonna compressione.
Sono ancora inesperto in questa parte per cui non ti so dire cosa dovresti mettere per beccare tutti i blu-ray; è capitato anche a me di non avere CoreAVC nella catena finchè qualcuno non mi ha spiegato come funziona :D (http://yabb.jriver.com/interact/index.php?topic=69216.0 primo reply di Matt). Forse potresti aggiungere la condizione container alle condizione codec e specificare m2ts, potrebbe già funzionare così credo.
-
ma è possibile usare graphedit per vedere il grafico dei filtri usati...o si puo solo usare la funzione copia per vederlo in maniera testuale?
-
Non mi pare di averlo visto, posso sbagliarmi però.
Perché ti serviva? Vuoi una base di partenza su cui giocare ulteriormente e con più facilità?
-
ciao,
come già scritto in un'altra discussione specifica, sto per installare una essence ST+H6 nel mio htpc e siccome vorrei utilizzare questo jriver come player (al posto di pdvd11) stavo pensando di cogliere l'occasione per dare una bella "ripulita" al pc (format...)
ci sono preferenze tra vista oppure seven ?
è stata riscontrata una maggiore stabilità di un sistema piuttosto che un altro ?
il mio htpc lo uso esclusivamente come player per dvd e bluray memorizzati su hard disk con anydvd (immagini iso).
partendo da zero, mi interesserebbe solo una bella formattazione con il successivo caricamento del sistema op., dei drivers aggiornati per ST e ATI6750 e di questo benedetto jriver
quello che mi preoccupa sono tutte quelle aggiunte (coreavc, lav, madvr, codec, pluigin e chi più ne ha più ne metta :eek: ).
si potrebbe avere un elenco, per favore, di cosa bisogna effettivamente installare affinchè tutto possa funzionare bene al 100% ?
ho letto tutta la discussione fatta fin'ora ed ho notato che uno non vede una cosa, l'altro non riesce a riprodurne un'altra... insomma ci sono mille piccoli problemi...
(a proposito qual'è la versione "giusta" di jriver ? 17.0. ....)
ultima cosa: ho notato che i settaggi audio di jriver sono in pratica dei doppioni del pannello della Essence ST (bass management, frequenze di taglio, ritardi, guadagno Db, ecc....). per non fare un pasticcio, chi devo muovere e chi devo tenere fermo ??
ciao
Grazie
Mario
-
Quello che non vede e quello che vede è tipico delle soluzione estreme basate sulla catena DirectShow, la quale è totalmente basata dai "casini" che un utente è in grado di provocare, involontariamente sia chiaro, installando filtri stand-alone a manetta.
Giusto per metterti a tuo agio ti dico subito che tutta la catenina di filtri che hai elencato non dovrebbe essere una tua preoccupazione. Sono tutti provveduti installando esclusivamente J River. Poi se ti serve il DTS-MA, e credo ti serva :D , l'altra cosa che devi fare è installare TMT per "guadagnarti" il suo codec.
Quindi, ricapitolando, le uniche cose che devi installare sono, in sequenza:
- Windows 7 SP1 (32/64bit scegli tu) SP1 perché ha qualche improvement per il WASAPI event mode, che userai nel caso ASIO ti faccia le bizze
- Driver Video
- Driver Audio, io andrei per gli Unidriver
- J River
- TMT (e copy la dtsmasterdll.dll sotto la cartella di Windows relativa alla versione 32/64bit)
Basta, per cominciare non ti serve altro.
Il pannello Xonar verrà sempre bypassato quando in ASIO e WASAPI, funziona solo in DirectSound o WaveOut. Quindi ciò che imposti lì è ininfluente per J River.
-
Citazione:
Poi se ti serve il DTS-MA, e credo ti serva , l'altra cosa che devi fare è installare TMT per "guadagnarti" il suo codec.
ma serve per la decodifica in caso di uscita analogica multich?
io per il passtrought hdmi verso l'ampli non ho dovuto installare nulla...!
-
grande !
ricevuto forte e chiaro ;)
ok per W7 (volendo potrebbe andare bene abche Vista ?)
driver video no problem. Ho passato le notti per installare i catalyst perchè mancava il .NET framework, perchè a sua volta mancava l' SP3 su Vista, perchè ecc... e ora sono sufficientemente istruito su questo aspetto
driver audio. Meglio gli UNI per via della minore latency, vero ?
(ma lanciando l'installer della essence st non dovrebbe installarmi tutto insieme ? pannello+driver...(come fanno i catalyst per la scheda video ATI) o posso decidere di installare solo il pannello ? se si, installo prima i driver UNI o prima il pannello ? o lascio installare tutti e POI faccio un aggiorna driver dicendogli di prendere gli UNI ? mi daresti un link "sicuro" da dove prendere gli UNI.
ok per jriver
quale versione ? 17.0.68 ?? (di 17.0 ce ne sono un sacco...)
TMT
se prima di riformattare tutto mi copio su chiavetta questo benedetto file dtsmasterdll.dll e poi me lo incollo in windows alla fine di tutto, va bene lo stesso ?
hai citato DTS MA... ma per il true HD... tutto OK già di suo... ?
ciao
Mario
-
oopps mi sbagliavo con il dts-hd!?!?:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
ma serve per la decodifica in caso di uscita analogica multich?
Ovvio ;)
@marione61
Va bene anche Vista.
Sì, gli Unidriver per il latency minore. Tutti e due installano driver + pannello (lo stesso pannello, mica uno diverso a patto che tu selezioni, nel caso degli Unidriver, l'opzione low latency, non CMedia). L'unica differenza è che i low latency non avvieranno automaticamente il pannello Xonar all'avvio di Windows.
La pagina per il download degli Unidriver è questo: http://brainbit.wordpress.com/2010/0...ified-drivers/
Scorri un po' la pagina finché non vedi l'immagine a sfondo nero e scritta bianca / azzurra: Download latest driver here
Se poi vuoi provare quello con l'ultima versione di ASIO inserita, e che potrebbe davvero risolvere il problema dei pops e cracks che sento di tanto in tanto in J River quando uso ASIO e muovo il mouse puoi arrischiarti di scaricare dal link di fianco in bianco e rosso. Oppure aspettare e vedere che lo faccio io in modo da capire se ne vale la pena.
Per la versione di J River scarica sempre l'ultima, in questo caso la 17.0.68.
Per il discorso TMT potrebbe essere, non credo in effetti che sia necessario installarlo per poter usare il codec, alla fine è solo una libreria caricata da LAV, bisogna provare cmq.
Per il Dolby True sì.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Giusto per rendertene conto ti basta fare tasto destro sull'icona del pannello della Xonar che dovrebbe trovarsi automaticamente nella notification bar di Windows in basso a destra dove sta anche l'orologio. Se hai installato gli Unidriver devi prima lanciare il pannello da Programmi. Quando l'hai trovato e ci hai fatto tasto destro sopra, tra la varie voce ce n'è una che dice ASIO, son sicuro :D . Quella è la testimonianza virtuale vivente che hai ASIO.
preso da raptus di follia ho voluto fare la prova del nove.c'era infatti una cosa che non capivo quando schiacciavo sul tasto asus xonar asio mi apriva asus4all per cui ho cancellato asio4all, reinstallato scheda audio (driver presi su asustek), reinstallato jriver e reinstallato lav filter e magicamente tutto ora funziona ed è al posto giusto.....mi sa che avevo qualche conflitto.....
per cui grazie di tutto.
mi restano 2 domande, il discorso TMT e core avc che non conosco e, come mai non riesco ad inviare un segnale multicanale all'ampli che vede sempre e solo stereo (naturalmente il file riprodotto non è stereo,almeno qui ci arrivo :) )
p.s. per ora ho settato uscita audio praticamente come la tua (asio) mentre video ho lasciato red october hd di default
-
Hai dei DSP filters caricati, diciamo l'Output Format?