Visualizzazione Stampabile
-
personalmente le mie 803 e in special modo il centrale htm 3 mi danno molte soddisfazioni in ambito ht.
fino ad ora ho sentito ben pochi centrali capaci di essere neutri o corposi a seconda del tipo di voce datagli in pasto, ovvero trasparentissimi !
sono anche estimatore del suono klipsch il quale risulta per mio parere a primo ascolto molto attraente, ma alla lunga ' piu' affaticante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Questi sono solo numeri teorici perchè nella realtà bisogna vedere che pressione sonora massima riescono a reggere i diffusori (non è detto che le klipsch reggano più delle b&w) e cosa combina l'ambiente.
Verissimo. Tempo fa ho letto la prova delle B&W800d ed è incredibile la potenza che riescono a digerire con disinvoltura. Il grafico di MIL era praticamente un rettilineo e le distorsioni armoniche bassissime. Anche le Chario Serendipity sono eccezionali: uno solo di quei diffusori è in grado di dare 110dB a 40Hz con distorsione sotto al limite della misura di MOL
Ad ogni modo un'impianto del genere di soddisfazioni ne dà a iosa si in HT che in 2ch :D
http://www.mcintosh.be/forum/viewtopic.php?t=12
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
:eek: sicuramente con un impianto così uno è sistemato sia x ht che hifi:D SPETTACOLO ++++
-
diciamo che i gusti personali di ognuno di noi sono ovviamente imprescindibili dalle diverse tipologie timbriche che hanno i diffusori.
Ho fatto ascolti in questi giorni con svariate tipologie di amplificazione (visto che sono al momento sprovvisto)e devo dire che lo stesso diffusore con amplificazione diverse puo assumere timbriche inimmaginabili prima,purtroppo questo spesso avviene con oggetti di superqualita' e supercosto.
io per esempio avrei trovato il modo di far suonare le mie b&w come dio comanda e la cosa potrebbe giovare anche all'ht,peccato che l'amplificazione in questione ha un costo sovrumano.
finali mono jeff rowland mc12 e pre mac 2300,piu o meno 18000 euri con roba usata,ecco devo dire che con questa amplificazione le casse assumono un suono definito,preciso potente veloce e dolce allo stesso tempo,in parole povere devastante,peccato il costo, epoi in piu avrei comunque il collo di bottiglia sull pre mch.
-
Citazione:
Originariamente scritto da RX360
sono anche estimatore del suono klipsch il quale risulta per mio parere a primo ascolto molto attraente, ma alla lunga ' piu' affaticante.
Mi sa che è saltato qualcosa nella frase :D
Sono d'accordo con Chiaro Scuro, un diffusore buono fa bene su tutto
quello che gli passi, poi, se c'è una preferenza su un suono rilassato per
la musica e uno aspro per l'HT, sono gusti personali (sacrosanti), ma non
possono essere addotti come motivazioni per cui ci debba essere una
differenza sostanziale tra diffusori HT e musicali.
C'è solo un però.
Quello che hanno i sistemi specificamente creati per l'HT che normalmente
non hanno i sistemi musicali è la perfetta coerenza timbrica almeno del
frontale, ovvero diffusori tutti uguali (un diffusore diverso fatto con gli
stessi altoparlanti non è la stessa cosa, ed in genere ci accontentiamo
che abbia lo stesso tweeter...).
E, per la mia (poca) esperienza, è una cosa che si sente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Quello che hanno i sistemi specificamente creati per l'HT che normalmentenon hanno i sistemi musicali è la perfetta coerenza timbrica almeno del frontale, ovvero diffusori tutti uguali (un diffusore diverso fatto con gli stessi altoparlanti non è la stessa cosa, ed in genere ci accontentiamo che abbia lo stesso tweeter...).
Il fronte anteriore omogeneo è infatti una delle prerogative dei sistemi certificati THX. A tal proposito, per un utilizzo cinematografico, segnalo un marchio forse non conosciutissimo in Italia ma di cui si dice un gran bene (recensioni sempre entusiastiche). Mi riferisco al brand tedesco Teufel che a catalogo propone diversi sistemi THX (molto interessante il System 9) ad un prezzo decisamente abbordabile.
-
@scomed99
@chiaro_scuro
Mi sapreste indicare dove posso trovare una didattica relativa al rapporto fra sensibilità dei diffusori e potenza dell'amplificatore?
Grazie.
Ciao.
-
@ NickM
Potresti partire da qua (guarda in particolare tra le caratteristiche tecniche)
http://www.tnt-audio.com/casse/loud.html
-
Potrebbe dare anche un'occhiata al sito di Giussani, ricordo avesse creato una piccola utility sulla potenza richiesta per sonorizzare un determinato ambiente con diffusori di diversa efficenza :)
Ricollegandomi un'attimino al discorso di prima (potenza di pilotaggio e tenuta) ecco una dimostrazione pratica (quindi non solo misure di MOL) della tenuta di una B&W801D pilotata da finaloni MC da 1200w (:eek: !). Guardate bene dove arrivano i VU-Meter e considerate che i veri picchi di potenza sono ben più elevati e non possono indicarli...
Tenete presente che la tenuta misurata MOL di una 800D è anche superiore in gamma bassa rispetto alla 801...;)
http://www.youtube.com/watch?v=zIp9ojkz3Vg
ciao :)
-
Citazione:
Io aggiungerei anche K+H (Klein+Hummel)
Come dire, che dici sarà comoda la Rolls-Royce? :)
Beh, a quanto pare i tuoi gusti sono simili ai miei.
Ciao.
-
Citazione:
Mi sapreste indicare dove posso trovare una didattica relativa al rapporto fra sensibilità dei diffusori e potenza dell'amplificatore?
Oltre a santo-google puoi considerare senza andare per il sottile che ogni 3db devi raddoppiare la potenza dell'ampli.
Es., 90Db 1W/m, diventano 93 con 2W, 96 con 4W, 99 con 8W.
Questa però è la teoria, perchè la pratica ci dice che solo entro certi limiti i calcoli spannometrici funzionano.
Un fattore limitante importante è, ad es., l'escursione lineare massima dei woofer che non permettono di salire oltre una certa potenza: un cono da 16 cm potrà anche darti con un watt i 30Hz a 85db ma probabilmente già a 2-4 watt a quella frequenza va in crisi.
Ciao.
-
Bisognerebbe anche considerare l'incremento di impedenza della bobina dovuto all'innalzamento della temperatura dell'avvolgimento man mano che aumenta la potenza fornita :cool:
-
io non so cosa cerchi di + dalle tue 804s. io ho le 804s con denon avc-a1hd e non le trovo malvage anzi direi SPETTACOLARI in ht , SICURAMENTE si può trovare di meglio sia come casse che sinto, ma per migliorare di molto bisogna anche spendere molto di +++++ poi come dici tu ognuno di noi la vede in modo diverso (chi si accontenta chi no)si ankio vorrei il massimo dal mio impianto ht b&w(un bel mch pre+ finali)ma ...... come si dice chi si accontenta g........:D :D ps. hai mai provato il pre + finale DENON?
-
Tanto per chiedervi una cosa reale, con le CM9 ed un ampli stereo da 70w per canale (audio analogue), gusto su musica a parte, in HT non avrò una risposta convincente?
Se è così aggiungo un finale (tipo il paganini da 100w per canale in dual mono) e dovrei starci dentro?
Che dite?
PS:...maledetti...state insinundo troppi dubbi....:D :D
-
Citazione:
in HT non avrò una risposta convincente?
Dipende dai tuoi gusti e dal resto dell'impianto. Per me va benissimo, ma solo per me.
Del resto come hai potuto leggere c'è chi non è appagato in HT dalle b&w 804 che trova splendide con la musica!
Ciao.