Ciao ragazzi,
ho appena comprato lo splendido 42pfl9632d/10 ed aggiornato all' ultimo firmware,
qualcuno può gentilmente consigliare delle impostazioni per Xbox 360?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi,
ho appena comprato lo splendido 42pfl9632d/10 ed aggiornato all' ultimo firmware,
qualcuno può gentilmente consigliare delle impostazioni per Xbox 360?
Grazie
Ecco, mi accorgo ora di essere stato impreciso. Purtroppo non sono molto ferrato su come funzioni la trasmissione digitale, per cui mi limito a dire come funziona quella analogica (e perdonate se butto nuovamente nel calderone campi e semicampi).Citazione:
Originariamente scritto da St3ff4
Dunque, 50 aggiornamenti al secondo, dicevamo, che nella trasmissione analogica vengono 'cibati' da un segnale sì a 50 immagini al secondo, ma 50 immagini con risoluzione verticale dimezzata. In pratica su una TV CRT vengono prima visualizzate le righe pari e poi quelle dispari. Quindi con un segnale a 25 fotogrammi al secondo noi avremo 25 immagini complete al secondo, sempre alternando, nella visualizzazione così detta "interlacciata", semicampi pari e semicampi dispari. Nelle trasmissioni invece a 50 fotogrammi al secondo (tipo i vari quiz televisivi, le telenovelas e altri programmi non dotati di telecamere cinematografiche) in pratica vengono visualizzate sì 50 immagini, ma sono in realtà di risoluzione dimezzata, perchè sono 50 semicampi.
Ora il punto è che non so se lo standard per la trasmissione digitale prevede un segnale interlacciato (50 semicampi al secondo) o progressivo (50 campi interi al secondo).
Scusate la poca chiarezza del tutto ma ho un sonno apocalittico.
Spero di non avere scritto boiate.
^____^U
P.S. spero si sia capito: il segnale PAL non è limitato ai 25 fotogrammi, ma arriva tranquillamente ai 50 grazie ai 50 Hz d'aggiornamento. I film, quelli sì, sono solitamente a 25 fotogrammi al secondo (24 al cinema).
NO!Citazione:
Originariamente scritto da St3ff4[CENTER
Le trasmissioni TV normali (partite di calcio, telegiornali, riprese in studio, ovvero tutto ciò che è ripreso con telecamera) è 50i... ogni semiquadro è totalmente indipendente dall' altro; quindi non è possibile reinpacchettare i 50 semiquadri in 25 fotogrammi al secondo se per caso il deinterlacer provasse a fare una cosa del genere vedreste spettinamenti a iosa....
Il deinterlacer del display in queste condizioni ricava in prima battuta 50 fotogrammi progressivi al secondo a partire dai 50 semiquadri utilizzando (in mdo lapalissiano) l' "interpolazione di semiquadri". Questi 50 semiquadri sono di loro natura nettamente più fluidi e facilmente gestibili per il DNM rispetto ad altri segnali in quanto in fase di ripresa l' otturatore lavora a velocità superiori ( con minore motiuon blur che gerera halo ) e dato che a valle del deinterlacer ci sono 50 fotogrammi l' entità dell' interpolazione è inferiore rispetto alla modalità cine (che descriverò fra poco).
Di contro questa modlalità ha una risoluzione verticale inferiore e può generare scalettature o cali di nitidezza durante i mpanning o movimenti di oggetti (guardate le linee del campo durante le partite di calcio) .
Quando si tratta di film trasmessi in TV (ma anch evideoclip), o film su DVD dato che lo standard PAL è 50i (e gli standard vengono rispettati ) la preparazione del film per la trasmissione su TV si definisce come telecine .
I formati originari sono a 24 fotogrammi per secondo di natura progressiva; vengono accelerati del 4% e portati a 25 fotogrammi per secondo.
Da ogni singolo fotogramma vengono ricavati due semiquadri ... da cui 25x2 = 50i.
Quando un film viene trasmesso (o anche quando vedo un film in DVD tramite scart) il deinterlacer del display dovrebbe rilevare che la cadenza è di tipo cine.
Interpretare la successione corretta dei semiquadri e ricostruire il fotogramma originario a 25p ... da questo punto in poi entra in funzione il meccanismo DNM che porta per interpolazione di frame (o fotogrammi ) ad un innalzamento della fluidità.
I film in TV (se realizzati su pellicola) sono a tutti gli effetti a 25 fotogrammi al secondo. Questo ha per conseguenza il fatto che spesso i registi utilizzino tempi di otturazione superiori come 1/30s, con la conseguenza di avere maggior motion blur (rischio halo) ed una mole di lavoro superiore a livello di interpolazione dell' algoritmo DNM (che deve lavorare il doppio rispetto alla modalità video).
Interpolare i frame ha i suoi effetti collaterali... uno di questi è l' halo... altri sono forme di macrobloking (che a dire il vero ho visto su display Samsung, a non ne escludo la presenza a priori anche su display Philips).
Il film su cui lo ho verificato è DIE HARD IV non mancherò di segnalarvi il minuto e il secondo in cui è palese il macrobloking.
Ciao
Sottoscrivo tutto quanto detto da Revenge72 che come è evidente ne sa a pacchi più di me. =)
Ma quindi il segnale digitale è sempre un 576i?
Il segnale DVB-T nostrano è sempre caratterizzato da 576 righe verticali ed è sempre interlacciato; la risoluzione orizzontale può essere inferiore ai canonici 720 pixel.. in quanto alcuni provider sfruttanano la possibilità di decompressione anamorfica dei pixel in orizzontale (praticamente le trasmissioni sono 506x576i se non ricordo male) fatta automaticamnete dal ricevitore o dal display...
Sia chiaro che la modalità video è realmente composta da 50 semiquadri interlacciati... la modalità cine invece è composta da 25 frame interi "mascherati per ragioni di retrocompatibilità" in 50 semiquadri.
E' ovvio che il segnale digitale nelle applicazioni HD ha risoluzioni superiori ... Mediaset in Sardegna trasmette a 1080i50Hz ... risoluzione ricevibile solo con decoder DVB-T HD (tra l'atro in mpg4).
Se si vuole comunque avere una idea precisa di cosa voglia dire modalità video e cine... basta scaricarsi il solito DVD Merighi e caricare la schermata dei pendolo; quello di SX (video mode) è molto più fluido (ma meno risoluto) rispetto a quello DX (che tende a scattare)... il tutto senza DMN ovviamente...
Ciao
Salve ragazzi...vi devo chiedere una cosa...
A qualcuno di voi capita che l' audio del dvd ,collegato al sintoampli con cavo ottico,sia sfasato rispetto alle immagini sul nostro tv??
Ho provato a collegare il lettore dvd con la scart alla tv e uscire da quest'ultima con il cavo coassiale in digital out ma cosi perdo il suono in 5.1...
Qualcuno di voi ha una soluzione?
Grazie anticipatamente...
benvenuto anche tu nel problema del DD 5.1:pCitazione:
Originariamente scritto da pellaccia
il tv non lascia passare il DD 5.1 se colleghi la periferica video via HDMI e fai uscire l'audio dal TV via coassiale digitale.
In altri paesi sono riusci a farlo funzionare configurando il tutto sull'HDMI3 ma nessuno di noi c'è riuscito credo a meno di istallare il FW .011 che da me cmq non ha funzionato!
Però se colleghi il segnale video tramite la presa scart (ext 1 o 2 o3) e configuri il collegamento "audio in" come ext 1 o 2 o 3 il segnale esce in 5.1.
il ritardo è dovuto alle elaborazioni del televisore. L'unico modo per eliminarlo è configurare il TV come sopra o impostare il ritardo sull'HT o decoder che sia.
in ogni caso qualcuno all'estero dice di essere riuscito ad ottenere il 5.1 con il fw .017. io ancora non ho provato ma ci credo poco.
Se vuoi provare devi configuare il collegamento "digital audio in" con HDMI3 e il video passarlo per congruenza sull'HDMI3.
prova e facci sapere
ciao
PS: sul forum troverai molti post sull'argomento. Fai una ricerca sul tema
salute a tutti, mi sono ivi registrato perchè non ho ricevuto risposta su altri forum e direi che questo potrebbe essere finalmente il posto giusto :D
posseggo un 9632 da 32'' ma la mia felicità è turbata da una cosa non bella, o meglio, che tanto normale non mi pare...la parte superiore dell'immagine, a modalità di visualizzazione "formato automatico", viene tagliata. sia in digitale terrestre che guardando sky (sia outputtandolo 4/3 che in 16/9 dal decoder) ciò accade, dunque che so, non vedo parte del logo di sky, per intenderci, piuttosto che una testa tagliata sui primi piani. ma è normale? perchè ok...lo schermo è 16/9 ma l'output del segnale no, ho pensato a questo, almeno nel digitale terrestre...ma allora perchè anche con sky in 16/9 (e anche col canale sky 16/9) il problema persiste?? va da sè che mettendo come opzione di visualizzazione "schermo largo" tutto quadri, ma sappiamo bene quanto obese risultino le persone in un 16/9 spalmato (con sky il problema è minore causa opportuno output). sono nabbo in materia, quindi chiedo venia se la domanda è stupida, ma ho altri lcd in casa (20'' e 15'') e non ho mai avuto problemi. peraltro, tale problematica scompare se uso le console...wii, ps3 e x360, salvo che non sia stato cretino io a non accorgermi del contrario, ma non mi par proprio, rullano alla perfezione, sia impostando i 16/9 che non facendolo.
Altra cosa, l'opzione super zoom, quella sotto a formato automatico, mi dà una visualizzazione identica a detto formato automatico. Non so se perchè non funziona o perchè sono effettivamente uguali...tant'è che normale non è, come mi ha anche detto il tizio philips che m'ha chiamato oggi. L'assistenza mi richiamerà, vorrei però sapere se qualcuno di voi ha avuto il mio medesimo problema, soprattutto vi chiedo se cambia qualcosa tra automatico e super zoom guardando sky o la tv digitale. L'ansia di dover mandare via la tv è sempre presente...
Ragazzi... vi posso comunicare di aver collegato con successo l'hard disk Passport di Western Digital da ben 250 GB al tv!!
E' un 2.5 pollici, formattato in FAT32, cosi come esce dall'imballo, e il tv con FW 17
Ho trovato il modo di gestire la mia personale raccolta di foto ( e musica volendo). :D :D
Ciao a tutti sono un felice possessore del 9632 e devo dire ho notato i piccoli inconvenienti già noti come il sibilo dalle casse anche da spento, il leggerissimo effetto halo(ora quasi del tutto scomparso con l'ultimo firmware).Leggendo però i post del forum mi sono accorto che non si parla o forse non l'ho notato io, pur leggendo tutta la cronistoria(na faticaccia),della gestione del colore rosso.
Cerco di spiegarmi: quello che ho notato sul mio tv e vorrei sapere se è solo un mio problema o è un difetto comune è che ha gestione del rosso nel segnale SD risulti essere sgranata come se mancassero le sfumature di colore e si passasse da un tono all'altro in maniera marcata.
facendo degli esempi si nota con immagini di fiori tipo rose rosse,sfondi rossi tipo concerti live su canali musicali,è evidente anche in una publicità di una casa automobilistica sportiva italiana dove le autovetture sono tutte di colore rosso.IL colore risulta formato come da tanti quadretti di colore rosso leggermente diversi tra loro a seconda dell'intensità del colore un'immagine con uno sfondo rosso lo fa notare ancora di più.
Non so se sono stato chiaro spero di si,mi interessava sapere cosa ne pensavate perchè il problema lo noto solo nella gestione di questo colore
e non vorrei ci fose qualcosa che non va.
PS:il tutto scompare con sorgenti con segnale HD (bluray e vdg ps3).
Spero mi rispondiate, grazie a tutti
in formato automatico la tv cerca di far entrare più immagine che può cercando al tempo stesso di non snaturare troppo le proporzioni dei soggetti visualizzati.Citazione:
Originariamente scritto da Shade83
risultato: l'immagine non entra mai tutta a video (tagliata sopra e sotto, ma anche un po' ai lati) ed i soggetti comunque sono un po' deformati (leggermente schiacciati).
con schermo largo invece vedi tutta ma proprio tutta l'immagine...ma i soggetti sembrano strappati da un quadro di botero!
super zoom coincide con schermo largo per quei canali in cui la tv non può zoomare per riempire lo schermo (es. programmi di intrattenimento, senza le bande nere sopra e sotto).
detto ciò, mi sembra di non cogliere un particolare problema su ciò che hai descritto tu...
sugli altri lcd di casa tua non vedi questo artefatto perchè immagino (guardando i pollici da te indicati) siano 4:3 nativamente, quindi mai potrai assistere ad un problema del genere.
a breve (spero già da questo fine settimana) proverò a collegare un hd da 1 tera da prendere più che altro come seconda unità da collegare alla PS3.Citazione:
Originariamente scritto da borrellig
la prova la farò naturalmente anche con la tv...e vi inoltrerò se avrà successo o meno...
ahimè anche io il sibilo delle casse, con la tv spenta proprio non lo sopporto!Citazione:
Originariamente scritto da gigigno77
(immagino sia il trasformatore, più che le casse stesse)
non noto questo problema...Citazione:
Originariamente scritto da gigigno77
i tuoi settaggi del colore?
Guarda del problema del sibilo effetivamnete è fastidioso specie se hai il tv nella camera dove dormi,o lo attacchi ad una ciabatta o diventi pazzo......Citazione:
Originariamente scritto da abecedario
A suo tempo chisi anche ad un tecnico philips e mi rispose che probabilmente la tv anche spenta rimane comunque in parte alimentata tanto è vero che quando la stacchi con la ciabatta o togli la presa dalla corrente si sente come un rumore e anche il led manda un segnale come se si fosse tolta veramente la corrente.
Per quanto rigurda il problema del colore che ho esponso prima dubito che dipenda dalla tinta perche si presenta con qualsiasi settaggi da normale a quelli di master.
Ho fatto un pò di prove poi per la tinta e ho notato che i 3 settaggi del bianco(rosso-giallo-blu) non incrementano la tinta da un valore zero ma sempicemente decidono la preponderanza di un colore rispetto all'altro.
Mi spiego mettere i 3 settaggi al massiomo 127-127-127- o metterli a
1 - 1 - 1 produce di fatto lo stesso effetto diverso invece per la gestione del nero (rosso-verde)dove una loro diminuizione rende il nero meno pastoso.
Tornando al colore rosso se tu mi dici che non hai notato nulla di tutto questo inizio a preoccuparmi perchè la cosa è abbastanza evidente e ti ripeto succede solo con particolari di colore rosso.
il problema è che super zoom non mi coincide con schermo largo, ma con formato automatico, è quello che mi turbava (se hai semplicemente errato tu ad indicare il formato, chiedo venia e sto buono) :DCitazione:
Originariamente scritto da abecedario
in realtà il mio 19'' (non 20, pardon :D ) è wide, però forse dipende dal fatto che spalmando su un'area di molto minore si riesce a far stare tutto senza che si noti l'artefizio, maybe?
che il mio problema sia d'ovvia natura ok, lo so pur'io, però giusto per sapere volevo sapere se anche altri possessori di 96/97xx lo hanno...i mean, tutti gli lcd del mondo che ho visto nei vari store prima di accattare questo non mi pare avessero questo problema, qualcuno l'ho smanettato a dovere...va da sè che nel passaggio ad un formato wide ad un 4/3 spalmato qualcosa devi tagliare, però qui taglia davvero pesante sopra, in altre tv non ho visto 'sta gran differenza...forse c'era + equilibrio sulla "ripartizione del taglio", i dunno, sta di fatto che qui ce n'è assai poca :P