Volevo esserne sicuro per il pc funziona correttamente sempre tranne con il denon.
Visualizzazione Stampabile
questo e un hobby, non lo vedo per niente come un investimento.. questa linea di prodotti e stata sempre cosi, x4000 il 2013, l'anno prima si chiamava 3313, due anni fa - il 3312, etc... questi qua, se non li rivendi nei primi mesi dall'uscita, ci rimetti di sicuro.. se qualcuno ora mi darebbe 500 euro per il mio, pagherei anche la cena.. suona bene ? per me, si - allora lo tengo fino a che si romperà o dovrò cambiare i televisori con dei nuovi hdmi 2.0/2.1/etc.. parere personale, alla fine ho comprato un sinto, niente di più, non ho investito i soldi in un lingotto di oro :D
Ciao, sto guardando i mondiali su Rai Hd e con l'audio dal sinto in MCH stereo Tv. Intanto, è normale che non ricevo il dolby? Per sentire bene devo mettere il volume a circa 70, è normale?
Comando il sinto con il telecomando della tv e quando alzo il volume sulla tv esce volume a 70 e sul display del sinto 67. perché c'è questa differenza?
per qualche strano motivo le reti HD sono sempre basse e spesso se non sempre sono stereo, anche se in DD.
è la qualità delle nostre emittenti che sembra essere decisamente indietro coi tempi oppure per scelta, non so. fatto sta che l'audio fa mediamente schifo.
al limite per minimizzare puoi alzare il livello di ingresso dedicato al TV.
altra cosa, verifica sempre il tipo e le opzioni di uscita del TV perchè non è sempre detto che vada automaticamente su quello più appropriato. sul sammy il DD lo si deve abilitare almeno la prima volta.
Salve, mi sta per arrivare il sinto amplificatore denon x2000 e volevo chiedere info circa il collegamento con i due diffusori ESB 100LD che già possiedo (attualmente collegati ad un vecchio ampli integrato stereo sansui)
I cavi che utilizzo ora sul sansui possono andar bene (seppur un po' datati) anche sul denon?...oppure consigliate l'acquisto di nuovi cavi e magari di diverso tipo da quelli attuali (che sono i classici rosso-nero).
Inoltre vorrei sottolineare questa cosa (magari può essere utile), sul retro del denon c'è scritto "impedance 6-16 ohm" mentre sul retro delle casse c'è scritto: Max input power 250 W - Nomilan impedance 6 ohms.
Pensate che casse e sinto amplificatore siano compatibili insieme?
Grazie
Il sintoampli puo' funzionare con diffusori con impedenza da 6 a 16 Ohm, quindi le tue casse sono comprese nel range.
nel setup del sinto, non ricordo la voce esatta, ma ingeresso, livello...
salve rgazzi avrei alcune domande da nubbio... sul modello x1000 che vorrei acquistare
leggo che è compatibile con dlna quindi collegandolo in rete dovrebbe leggere dal mio nas i flussi hd e trasferirli alla tv? o legge solo musica e foto?
nel caso invece che avessi un fluisso hd che arriva alla da un hard disk colelgato a questa, per avere l'audio sull home theatre dovrei collegare anche la tv all'ampli con cavetto coassiale ottico o cosa?
leggo che ha un inrfaccia web quindi posso gestirlo anche da pc o da app android?
come si comporta con la musica?
Per quel che ne so non legge formati video (come è giusto che sia poi).. si c'è l'interfaccia web e devo dire che l'app Android è fatta bene.
Per quanto riguarda la musica ancora non so, essendomi arrivato ieri non ho ancora testato.
Io invece volevo chiedere consigli per settare con il modello x2000 un 2.0...nel senso inizialmente vado con due sole casse (due vecchie ESB), volevo sapere se devo fare settaggi particolari nel menù del denon o comunque essendo un 2.0 se devo considerare qualche accortezza che magari con un 5.1 non va considerata..
Grazie
Con downmix sul "lettore" intendi quelli da cui riproduco "audio/video"...nel mio caso al denon devo collegare, oltre alla tv anche ps3 e un lettore dvd (un loewe che comunque non credo abbia impostazioni modificabili in questo senso), e i files audio che riproduco da pc oppure nas.
Con queste tipologie di dispositivi puoi darmi qualche dritta in merito all'impostazione downmix?
Con tutte queste sorgenti a questo punto conviene impostare il downmix sul Denon.
Per cominciare si potrebbe usare il wizard dell'Audissey che consente di impostare la configurazione iniziale, poi per altre cose occorre leggersi il manuale e eventualmente fare delle prove.