Aggiungo al mio commento per Giova, che io ho avuto anche problemi con mancanza di bassi (e cavi xlr) prima di ricappare le due schede degli ingressi e le uscite del Krell.
Visualizzazione Stampabile
Quoto. Il sistema è trasparente all'utente: è come se leggesse sempre materiale di area 0.
Scusa Dolly ma quel che dici non credo sia possibile, a parte per i livelli. Per il resto, come farebbe a gestire i ritardi (che vengono impostati con le distanze) ed i tagli in analogico?!?
Cioè, il Nad ha un crossover analogico all'interno con tanto di filtri e manopole per regolare i tagli? E per le distanze? No, direi che non è possibile; se effettivamente il Nad consente di fare le regolazioni che dici anche sull'ingresso multicanale analogico significa che ridigitalizza il segnale, come detto...;)
Per il resto, se non c'è un'impostazione per disattivare il settaggio diffusori sul 103/105 allora lascia tutte le distanze a 0, i livelli anche e metti tutto su large senza impostare tagli sul sub in modo che al tuo sinto arrivi tutto il segnale a banda piena, cioè meno alterato possibile, visto che le alterazioni (tagli, distanze e quant'altro) le vuoi fare da lì. Io però ti consiglio di fare meno regolazioni possibili anche dal Nad (niente , se possibile a parte il taglio sub), a maggior ragione considerando come opera, cioè su un segnale riconvertito in digitale e poi riconvertito ancora in analogico... ;)
Ciao Decapitate, grazie dell'aiuto ma io purtroppo (o per fortuna, non so) ho già dei cavi di alimentazione scabrosi o meglio, base, nel senso che sono quelli tipo PC della dotazione di serie delle varie elettroniche ed il mio Krell come detto è moddato piuttosto pesantemente, previo opportuno controllo, quindi non credo sia quello il problema.
E poi io non ho il problema di pochi bassi ma di confusione nella gamma medioalta... :)
C'è anche l'opzione d) ovvero che il nostro amico è pienamente soddisfatto e riporta ciò che pensa. Poi magari l'entusiasmo porta a giudizi troppo entusiastici (appunto) così come lo sconforto a giudizi troppo pessimisti (forse è il mio caso) però se nel proprio setup il lettore va benissimo, non lo si è mai sentito in setup in cui va male e su internet tutti o quasi i commenti sono iperentusiastici è normale che uno trovi solo conferme delle proprie opinioni e scriva di conseguenza, no? ;)
Comunque, a parte che mi fa un pò ridere sentire parlare di alti affaticanti per le CM9, per essere corretto preciso che anche nel mio caso non si tratta di alti affaticanti tout court. Per niente.
I medi così come gli acuti presi di per sé, in passaggi sonori semplici come uno strumento ed una voce, ecc... non sono affaticanti. In occasione della prova a casa mia a confronto con il 95 Aurion anche gli altri utenti hanno notato questo: gli acuti di voci femminili o gli assoli di trombe o fiati in genere non erano affaticanti.
Il tutto diventava affaticante quando la trama sonora si faceva più complessa; quando c'erano più strumenti a suonare insieme e magari anche voci, ad alto volume. Se c'era un acuto puro da solo invece no.
Perciò parlerei, più che di acuti taglienti di confusione in gamma medioalta; di difficoltà a dipanare la trama sonora.
Anche perché secondo me il 105 non è freddissimo in alto; per fare un esempio da questo punto di vista il 95 sul medioalto è un filo più preciso e trasparente ma più freddo, secondo me; è proprio un pò confusionario, manca di raffinatezza e questo si avverte un pò anche sul basso, più presente rispetto al 95 ma anche più gonfio. D'altronde il 105 sembra avere maggiore spinta; il 95 era un pò piatto...
OT: Ricappare significa cambiare i condensatori interrotti o in perdita (immagino sia una italianizzazione derivata dal termine inglese capacitor che significa proprio condensatore)..nessuna mod quindi, si tratta semplicemente di riportare allo stato "iniziale" un componente "consumato"
Scusate ma a me questo post é piaciuto lo condivido, quando dice che la strozzatura livella tutto al componente più basso come dargli torto? non so se abbia o no il 105 ma ritengo di si per come ne parla:"nella versione liscia resta un signor lettore" esattamente quello che dice all'unanimità tutta la stampa specializzata e gli utilizzatori o forse pensiamo che sia un troller...? Certo per esempio @Giova non é assolutamente soddisfatto del risultato finale evidentemente un trio 105 liscio/ KTS mod /HeresyIII funziona male é squilibrato.Perchè?@deca invece ci dice che il trio 95mod/KTS liscio/Heresy III va bene. mi viene il sospetto che l'accoppiata KTSmod/HeresyIII sia particolare, molto presente sulla gamma medio-alta [conosco bene sia le Heresy I (ho i miei bei anni...) che le HeresyII e le trovo casse molto.... bright non credo che la versione III abbia stravolto la filosofia Klipsch] a questo punto una moddatura del 105 può forse riportare l'equilibrio "analogizzando " ancora di più come dolcezza le uscite non digitali, se no l'altra soluzione é di passare al Pio 91 tutti ne sono entusiasti magari funziona! Grazie a tutti per l'attenzione Claudio
Per quello che riguarda le mie prove posso certamente affermare che la catena influisce in modo determinante su tutte le frequenze.
Se provo un sacd uscendo in analogico verso il mio pre e finale rotel ottengo un suono apparentemente ovattato dalle mie cm9..
In hdmi verso il mio Yamaha il suono guadagna dettaglio nelle frequenza più alte ma perde verso il basso dove solo l'intervento del sub appena presente , compensa il resto..li ho delle cm1. e delle 685
In stereo e' veramente impossibile definirlo.
I bassi ci sono e come , alcune volte anche molto presenti, altre volte stranamente poco profondi , quindi secondo me e' la stessa registrazione di un brano a incidere pesantemente sul lettore , ma se provo ad osare con il volume rischio di perdere dettaglio.
Ma è un problema dell'oppo o del pre - finale ...???
Grazie Giova,
ho chiesto info al distributore in Italia, per essere sicuro che il sinto trasformi in digitale, vediamo cosa mi dice.
Se così fosse, potrei lasciare tutto inalterato nel sinto come dici tu (ammesso che lasciando inalterato non trasformi comunque il segnale in digitale), e se devo fare dei settaggi li faccio sull'oppo.
Certamente dovrò regolare il volume del subwoofer, e posso farlo sull'Oppo, magari ad orecchio, anche sulla scorta dei dati dell'audyssey. Forse posso lasciare inalterati i ritardi, posto che i diffusori sono praticamente equidistanti dal punto d'ascolto.
Piccolo dilemma e OT: i cavi dei diffusori sorround sono mooolto più lunghi di quelli dei front... questo comporta la necessità di regolare i ritardi??? ci sono diverse filosofie di pensiero sul punto...
Matteo
Scusate se non sono riuscito a rispondere prima.
Ho comprato l'Oppo 105 un paio di settimane fa e l'ho inserito in una catena così composta:Klipschorn del 1980 + pre Galactron MK2016 Signature + 2 finali Galactron MK 2151 Signature. Perciò parlo sulla base degli ascolti fatti nel mio impianto, ma ahimé!! anche con le mie orecchie :)
Mi sforzo di parlare solo di cose che conosco, o che ho ascoltato, e non ho - sfortunatamente - tempo e risorse per andare per negozi, fiere o cambiare spesso componenti, ed è per questo che intervengo molto poco.
L'Oppo ha sostituito un Rega Jupiter, che ho tenuto anni, che costava 1900 euro quando è uscito di produzione e che era considerato un lettore dal suono "caldo" o "analogico". Prima di cambiarlo ho avuto modo di ascoltare almeno una trentina di altri lettori/DAC, di marche e costi più svariati, ma o non mi hanno convinto (Audio Analogue, Sony, Marantz, Audio Alchemy, NAD, Cambridge audio, Echo AF, etc.) o costavano troppo (es.Northstar meccanica + DAC o Meridian G08). Con questo non voglio darmi un patentino di autorevolezza (anzi, al contrario relativizzare quello che dico). Però in tutta scienza e coscienza credo di poter affermare che l'Oppo suona decisamente meglio del Jupiter su tutti i parametri, a memoria meglio di tante altre elettroniche ascoltate, ad un prezzo tutto sommato contenuto, che risulta ancora più conveniente se si considera tutto quello che offre; è sicuramente analitico, ma se risulta tagliente il problema è altrove.
@Luca: sulla base di quanto ho appena detto, è chiaro che l'opzione che inseguivo è la a), forse non ci sono riuscito! :D
@Giova: da quello che riporti a me vengono in mente due cose 1) non so quanto "la colpa" della tua insoddisfazione sia dell'Oppo o dell'insieme, però ho idea che una parte delle carenze dell'Oppo siano il frutto del piacere che avevi trovato nel labtek, che ha cmq un suono molto particolare impossibile da ritrovare altrove 2) le Heresy sono diffusori piuttosto spietati e, in ogni caso, carenti sui bassi (mentre, se c'è una cosa che le klipschorn non ti fanno mancare sono proprio i bassi): ho l'impressione che la tua insoddisfazione sui medio-alti sia anche enfatizzata dalla carenza delle Heresy sui bassi. Non dico che certi difetti che tu rilevi - che sono assai frequenti nei diffusori a tromba - possano sparire, ma di sicuro risalterebbero meno con altri diffusori.
Ovviamente... my two cents, come dicono gli inglesi
Può anche darsi come dici tu che l'accoppiata KRELL HTS MOD+HERESY III non sia particolarmente felice e secondo me il lettore non c'entra in quanto pur possedendo un lettore differente dall'OPPO, ossia un PIONEER LX91 modificato da KTM, quando avevo le HERESY III ho riscontrato gli stessi problemi che ha postato GIOVA e con lo stesso ne parlammo già un pò di tempo fà proprio nella discussione delle KLIPSCH.....anche se c'è da dire che le HERESY III ahimè non possono essere ascoltate alzando troppo il volume del pre, in quanto a volumi alti il tutto risulta molto confuso specie la gamma medio-alta, cosa riscontrata anche dal recensore di VIDEO HI-FI qualche anno fà quando furono provati questi diffusori, secondo me è proprio un limite di questi diffusori.