Sì, anche io ho tv e cam aggiornati... Cam Digiquest HD.
Visualizzazione Stampabile
Scusate ma rileggendo non ho capito se per avere il 4k 60hz è necessario impostare per forza su PC e game mode cambia qualcosa? Con il sek 3500 cambia qualcosa con le sorgenti hdr oppure no? Quest'ultimo non andrebbe a aumentare il già alto input lag? io ho un 48" con il nuovo chip e fw 1111; in vista di ps4 pro penso possa essere interessante per diversi.
Buona serata a tutti! :)
si parla tanto di video ma non trovo granche' sull'audio.. in particolare 5.1..
chiedo il vostro aiuto... premetto che ho un sintoamplificatore kenwwod con sola porta ottica...
non riesco a capire se il dolby digital 5.1 funzioni e in che modo...
se guardo un dvd dolby collegato con porta ottica mi funziona... ma tutto quanto nasca direttamente dal tv non capisco se funzioni ma non ci siano emittenti con segnale 5.1 o non funzioni...
ho provato a guardare dei video test da youtube ma tutti vengono sentiti in dolby ma solo a due canali... anche scaricando il video su chiavetta usb questa viene sentita a due canali...
non so se e' il sinto a non funzionare correttamente.. se e' il tv o cosa...
chiederei a qualcuno con tv ue48hu7500 e sek 3500 a visualizzare video test audio 5.1 e dirmi che succede...
ringrazio sin d'ora...
controlla l'uscita audio da menù suono,impostazioni supplementari
fosse così semplice.. è da tempo che ci smanetto.. ho provato tutte le impostazioni pensabili..
vorrei che qualcuno facesse una prova.. scaricasse un file test dolby digital 5.1 da internet e provasse a vedere
se a lui si sente nel modo corretto..
a me niente da fare.. il sinto va in modalità dolby ma le uscite attive sono sempre e solo due.. le frontali..
ho letto altri blog avsforum.. e sembrerebbe che internet non lasci passare i 5 canali...
Per cortesia qualcuno può fare questa prova... vorrei essere certo che sia così o al contrario vorrei cambiare sintoamplificatore e prenderne uno che funzioni... ma non vorrei fare un acquisto inutile...
grazie a tutti...
Ragazzi per favore datemi un parere che sto impazzendo.
Il mio 48HU7500 a ridosso della scadenza della garanzia, presentava una difformità nella parte superiore del pannello, chiamo l'assistenza per verificare se fosse un difetto e loro mi richiamano dicendo che verrà il tecnico subito dopo che il pannello sostitutivo fosse arrivato... e qui comincia l'odissea.
Il 1° pannello arriva e sembra buono, ma con immagine scura presenta un pixel rosso e banding abbastanza evidente.Cambiato.
Il 2° pannello arriva con degli oggetti simili a granelli di polvere lungo la cornice che appaiono neri su sfondo bianco e bianchi su sfondo nero. Cambiato anche questo.
Oggi mi arriva il 3° pannello che però presenta sempre gli stessi corpi estranei e io lo rimando indietro.
Il tecnico continua a dirmi che il pannello perfetto non lo troveremo mai e che secondo lui non inficia l'immagine, che bisogna vederli a distanza ravvicinata. Che ci sono delle tolleranze e che il prossimo che presentasse difetti che non inficiano la visione sarà costretto a dichiararne la conformità, anche un po' perché sembra che io sia pignolo.
Voi che mi consigliate di fare? E' successo a qualcuno prima? Sapete dirmi quando effettivamente Samsung può oppormi il fatto che per lei è conforme nonostante questi senza dubbio esistenti difetti. Spero mi rispondiate perché vorrei chiamare Samsung e farmi sentire, però sapendo ciò che dico.
E' molto difficile darti un consiglio poiché di parametri certi e misurabili le case non ne danno, per loro vale la regola che se durante la normale visione il difetto non si vede, il difetto non c'è. Purtroppo tutti si comportano così. Non conosco il tuo caso nello specifico, ma se questo difetto si nota solo da distanze ravvicinatissime e non da normale distanza di visione allora mi sa che hanno ragione loro.
Giustamente il caso specifico ha la sua particolarità. Ma credo proprio che corpi estranei non facenti parte dell'Lcd non siano una questione sull'immagine ma più di un prodotto non idoneo. Per quanto riguarda il fatto della normale distanza di visione, se non ci sono criteri oggettivi allora non esistono neanche criteri per là conformità a determinate distanze. E poi se io le vedo ed oggettivamente esistono, come può un'altra persona dire che lui non le vede...poi si va su piani oculistici. Ti ringrazio per avermi risposto, io dico la mia come scambio di idee. Se non ci sono standard di riferimento oppure criteri messi per iscritto allora si va nel soggettivo e vince sempre l'oggettivo se davvero c'è. Il punto è c'è? Dovrebbe esserci? È come se io compro un pannello a 10 bit e riesco ad accorgermi che non riproduce tutto il gamut...e mi rispondono che i programmi che vedo non ne hanno bisogno, oppure che per loro non incide sulla visione. Potresti dirmi che con l'apparecchiatura giusta di può dimostrare e io posso dire che con occhiali adeguati si vede anche a distanza di visione.
Capisco il tuo punto di vista e non sto difendendo Samsung o qualsiasi altro produttore chiariamolo, ho solo ricordato quale metro usano le case produttrici, non che io voglia darti torto, assolutamente! Volevo solo prepararti a quello che sicuramente risponderanno alle tue obiezioni. Purtroppo se non arriverà un pannello per te accettabile loro cmq chiuderanno la pratica di assistenza e l'unico modo per avere giustizia è rivolgersi ad un legale ...
Figurati, anzi grazie per aver risposto...è il senso del forum condividere esperienze e punti di vista. Mi sono letto un po' la normativa ISO che regola la cosiddetta tolleranza...ci sono diverse classi e dopo lunghe ricerche ancora non ho capito a quale classe appartiene il mio TV...anzi se qualcuno lo sa vi prego ditemelo. Loro potranno anche chiudere la pratica...ma poi voglio vedere Samsung Italia cosa dice ufficialmente...perché lo sporco all'interno voglio vedere come lo giustificano. Un po' ho l'impressione che i pannelli riusciti bene vanno in vendita quelli così così per l'assistenza...oppure si tratta di rigenerati male. Certo che mi rivolgerò ad un legale. In questo paese abbiamo questa idea di fondo che bisogna accontentarsi che le cose non sia possibile vengano fatte bene...che ci debba essere una valutazione se esercitare un diritto. Come i ragazzi che hanno fatto casino per il fatto del 4:4:4 sono contento che l'abbiamo spuntata...perché giocano sul fatto che statisticamente ci saranno meno richieste di indennizzo rispetto al profitto che fanno le cose non fatte bene. Se tutti gli rompessimo le scatole forse renderemmo la mandrakata per loro meno remunerativa e forse la smetterebbero. Se qualcun altro ha esperienza o consigli vi prego...sono bene accetti
Ragazzi vi faccio qualche domanda, spero qualche possessore possa rispondermi:
1) Qual è l'ultimo firmware della versione 2xxx? Io ho la 2340 con aggiornamenti automatici attivi, ma voglio esser certo che questa sia la versione più aggiornata.
2) Sul sito della Samsung sembra esserci solo il firmware 1xxx. Volendo aggiornare da USB, va bene quel firmware, anche se possiedo tv con chip vecchio?
3) Anche a voi, a circa 15 secondi dall'accensione, l'audio salta per un secondo (forse poco più, forse poco meno)?
Grazie,
Premetto che la mia tv ,monta il chipset nuovo,ti rispondo io:
1) Non saprei dirti per la mia serie l'ultimo è 1110 arrivatomi notifica proprio oggi,a proposito qualcuno ha fatto l'aggiornamento?Notate novità?
2)Scarica quello poi con il .exe che scarichi ti crei il pennino adatto alla tua serie
3)No mai successo
Ciao,e spero di esserti stato utile ;)
Non riesco ad utilizzare il PC ad una risoluzione superiore a 1080p. Ho una GTX 970 e questo cavo.
Impostando una risoluzione superiore, ho solo una schermata di segnale assente. Quale porta HDMI devo usare? Solo alcune sono HDMI 2.0?
Ciao a tutti.
Sono un po' preoccupato... stasera, visionando un film da hard disk esterno, è capitato due o tre volte che il mio 48HU7500 si bloccasse per poi spegnersi e riavviarsi da solo.
Magari non c'entra nulla, ma ho qualche sospetto sull'ultimo aggiornamento firmware (il 2350) che la TV ha scaricato automaticamente ieri.
Dico questo perché è un problema che non mi è mai capitato in precedenza, quindi non vorrei che questa versione possa in qualche modo aver incasinato qualcosa.
A meno che non sia colpa dell'hard disk, ma la cosa mi sorprenderebbe dato che lo uso da tempo e non si è mai comportato in maniera anomala (è un WD MyPassport 2TB).
A qualcuno è mai successa una cosa simile?
Che mi consigliate di fare?
Grazie mille.