Visualizzazione Stampabile
-
Perchè ricordavo di aver letto tempo fa che sul HTS il sub è 10db più alto e quindi andava abbassato di 10db per portarlo alla normalità...ma forse ho interpretato male ciò che ho letto. Giusto per informazione, Io ho il Velodyne DD12 come sub. Grazie Kaio. :)
-
Questo è interessante, perché io ricordavo l'opposto, vale a dire che l'emissione del sub è notevolmente sottodimensionata rispetto agli altri canali e che la differenza, per l'appunto, era di circa 10db in meno. Giurerei anche che si trattasse di un intervento di K, Alberto KTM. Ma può senz'altro darsi che mi sbagli.
In ogni caso, con un buon fonometro (attenzione: l'accuratezza in gamma ultrabassa è merce rara e costosa) puoi toglierti ogni ragionevole dubbio al riguardo.
-
Se mi dici così allora sicuramente ricordavo male io, e i 10db erano in meno...allora ne metterò 10 in più. :)
Un altro dubbio:
In schermata Zone 2 level, si può scegliere tra variable e fissa, quale va scelta?
Grazie.
-
io ricordavo che bisognava togliere 10 db... cmq se fai le misure regoli a puntino senza sforzi mnemonici :D
-
Mi sembra in effetti la cosa migliore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Questo è interessante, perché io ricordavo l'opposto, vale a dire che l'emissione del sub è notevolmente sottodimensionata rispetto agli altri canali e che la differenza, per l'appunto, era di circa 10db in meno. Giurerei anche che si trattasse di un intervento di K, Alberto KTM. Ma può senz'altro darsi che mi sbagli.
In ogni caso, con un buon fo..........[CUT]
il punto è che bisognerebbe,prima di tutto,capirci sui termini.il sub riproduce il canale lfe e la gamma bassa di tutti i canali impostati come small.queste 2 emissioni dovranno avere 10db di differenza perché il canale lfe è inciso a -10db sui supporti(dvd e bd),quindi va enfatizzata di 10db in riproduzione,mentre la bassa degli altri canali dovra logicamente avere lo stesso livello dei corrispondenti canali.quindi se si è cosi fortunati da avere altoparlanti cosi prestanti da poterli tenere tutti su large,alla misura con fonometro di apposito segnale il canale lfe dovra emettere 10db in più degli altri.
qui si trova una spiegazione semplice di come realizzare correttamente gli allineamenti e alla fine c è una immagine che mostra il corretto risultato finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pike69
Se mi dici così allora sicuramente ricordavo male io, e i 10db erano in meno...allora ne metterò 10 in più. :)
Un altro dubbio:
In schermata Zone 2 level, si può scegliere tra variable e fissa, quale va scelta?
Grazie.
se non usi la zona 2 è irrilevante,altrimenti dovrai decidere in base al tipo di utilizzo che ne farai.su variabile potrai contrallare il volume anche di quella zona che altrimenti rimarra fisso,probabilmente per lasciarlo gestire in un'altra stanza ad un altro sistema di controllo.
-
Perdonatemi, ma sono piùttosto ignorante in materia, cercherò di capirci qualcosa.:)
Grazie Kaio molto gentile.
-
In effetti, proprio ad essere precisi, a tirar fuori la questione dei livelli del canale LFE che risultavano attenutati a -10db era stato, più recentemente, Stefano/Stefanik dell'AVMag Roman Panel... ;)
Comunque, grazie ad entrambi (K e Stef), seppure in modo e con argomentazioni diverse, la questione dei -10db in set con diffusori in "large" è stata posta e riesumata! Ora dovremmo averla chiara...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
In effetti, proprio ad essere precisi, a tirar fuori la questione dei livelli del canale LFE che risultavano attenutati a -10db era stato, più recentemente, Stefano/Stefanik dell'AVMag Roman Panel... ;)
Comunque, grazie ad entrambi (K e Stef), seppure in modo e con argomentazioni diverse, la questione dei -10db in set con diffusori in "large&..........[CUT]
francamente la consideravo cosa risaputa e data per scontata,essendo parte integrante dello standard a cui tutti ci affidiamo.certo,la maggior parte degli utenti vi si adegua inconsciamente,affidandosi a prodotti che operano tale correzione in automatico,ma per chi,come me,opera manualmente nella gestione del segnale e del bass management (che ritengo inevitabile in ambito ht),diventa di fondamentale importanza avere ben chiare le dinamiche e perchè no,il motivo di tale operazione,cioè questo:"the LFE channel on the disc is recorded 10 dB lower than the other channels to avoid overloading the recording medium.When we mix the LFE channel with content from the speaker channels, we therefore have to adjust either one or the other by 10 dB to ensure that the mix is correct".dal documento è anche evidente che è importante operare in tal senso sia nel caso di altoparlanti in full range che in quello di utilizzo del bass management.
-
Aggiungo solo (questa era la seconda parte del discorso di Stefanik) che la questione dei 10db vale se hai tutti i diffusori non tagliati sull'Oppo, se invece usi il bass management del lettore (che dovrebbe essere la scelta migliore sempre, dato che usare i diffusori in large salvo rarissimi casi e' deleterio) hai un'attenuazione di 5db sul sub (in questo caso non e' canale LFE ma proprio l'uscita analogica del sub) per evitare che il segnale possa andare in clipping (dato che sullo stesso cavo passa il canale LFE vero e proprio e il segnale sotto crossover degli altri canali), questo da specifiche Dolby e confermato a Stefanik dal supporto Oppo.
Recuperare questi 5db e' possibile solo se il volume di ascolto e' sufficientemente basso, viceversa se arriviamo al clipping alzare il livello e' solo deleterio, questa e' una limitazione intrinseca ai collegamenti analogici con decodifica e conversione a carico del lettore e vale per ogni pre analogico, non solo HTS (del resto Stefanik non ha un HTS)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Aggiungo solo (questa era la seconda parte del discorso di Stefanik) che la questione dei 10db vale se hai tutti i diffusori non tagliati sull'Oppo, se invece usi il bass management del lettore (che dovrebbe essere la scelta migliore sempre, dato che usare i diffusori in large salvo rarissimi casi e' deleterio) hai un'attenuazione di 5db sul sub (i..........[CUT]
non uso da una vita le uscite analogiche dei lettori,ma non fatico a credere che le cose stiano come hai scritto(mi sembra anche logico).ma a questo punto chi usa il bass management dell oppo deve alzare di 5db il guadagno del canale sub sul pre.in ogni caso i 10db di enfasi al canale lfe vengono applicati automaticamente dal lettore.
-
Esatto Kaio, deve alzare di 5db SE ascolta almeno a 5db sotto il livello massimo di volume possibile, altrimenti ovviamente perde segnale in quanto va in clipping, questa e' una variabile legata al discorso analogico che non interessa i famigerati 10db, che invece valgono per tutti (e come hai scritto di solito e' il pre che li aggiunge)
-
Confermo tutto, purtroppo.
Ho provato a fare bass management dall'oppo, ma la mia catena suona meglio con tutti i diffusori su large.
Aggiungo anche che, se è applicato il BM dal lettore, il canale LFE viene tagliato con un passa basso proprio alla frequenza scelta di tagliare uno o tutti i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Confermo tutto, purtroppo.
Ho provato a fare bass management dall'oppo, ma la mia catena suona meglio con tutti i diffusori su large.
Aggiungo anche che, se è applicato il BM dal lettore, il canale LFE viene tagliato con un passa basso proprio alla frequenza scelta di tagliare uno o tutti i diffusori.
Povero centrale,soffro per lui,senza contre tutta la gamma bassa che ti perdi.
Che il taglio del canale lfe coincida con quello della frequenza d incrocio é inevitabile in sistemi che offrono l essenziale come nell oppo o lo stesso hts.