Visualizzazione Stampabile
-
Ma vi rendete conto delle pippe che state scrivendo da qualche decina di pagine?
Io mi fido del gentile filmarolo, che ho sentito anche per telefono, e il quale dice che con i Bluray, ovvero i film a 24p, gli attuali LG oled non hanno alcun problema di fluidità.
Poi la questione del Sample and Hold è nota, documentata, e risolta da Sony con i suoi oled Trimaster EL
Purtroppo qualunque soluzione che "superi" il Sample and Hold determinerà un calo della luminosità, per cui temo che aspetteremo molto prima di vedere qualcosa, anche perché la priorità commerciale e spremere lumens per l'HDR.
Mettetevi l'anima in pace e liberate il thread da tutte queste congetture inutili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Poi la questione del Sample and Hold è nota, documentata, e risolta da Sony con i suoi oled Trimaster EL..........[CUT]
Prima di avere un modello di fascia medio-alta Oled con prestazioni come quelle di un monitor professionale, ci vorranno ancora diversi anni, probabilmente per alloro ci saranno già i primi 8K, basti vedere quanto tempo ci ha messo Panasonic per arrivare alla qualità del VT/ZT60.. verso fine generazione Oled 4K in pratica vedremo i VERI OLED con le prestazioni dei monitor Pro di sony.. ma non di certo da LG, che punterà a rimpiazzare gli Lcd di fascia media e medio bassa co i suoi Oled "a basso costo" e massimizzare il profitto
https://www.youtube.com/watch?v=ZlvP2RrCoY4
Per avere un VERO OLED, ad oggi per 24' pollici, sony chiede la modica cifra di.. http://www.bhphotovideo.com/c/produc...r_EL_OLED.html
Ps: mi sa che lo ZT lo terrò finchè non esplode in milioni di frammenti.. :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Il concetto di "contemporaneo" è sicuramente una semplificazione. Ma se un display riesce a refreshare a 120 Hz (ma anche meno), non ha problemi a gestire qualche decina di milioni di transistor (1 per subpixel) diverse volte per ogni fotogramma.
Io in questo momento sto scrivendo da un pc che è dotato di 2 miliardi di transistor e li ..........[CUT]
non esageriamo adesso... se il tuo monitor è un full hd abbiamo 1920 x 1080 = 2073600 pixel x 3 = 6220800 sub-pixel x 2 = 12441600 TFT.
I TFT come detto non sono collegati singolarmente all'elettronica principale, ma comunicano con essa tramite le cosidette "gate lines": http://digilander.libero.it/Neebisch...ice_attiva.gif
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
non esageriamo adesso... se il tuo monitor è un full hd abbiamo 1920 x 1080 = 2073600 pixel x 3 = 6220800 sub-pixel x 2 = 12441600 TFT...
Non ho capito perche' moltiplichi i subpixel per 2, in ogni caso io mi riferivo ai transistor e al refresh della cpu, che ha circa i valori che ho indicato. Le elettroniche moderne, cosi' come i bus di comunicazione, hanno capacita' che sono molti ordini di grandezza superiori a quelle che servono per governare un pannello di un tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Le elettroniche moderne, cosi' come i bus di comunicazione, hanno capacita' che sono molti ordini di grandezza superiori a quelle che servono per governare un pannello di un tv.
Potrei completare la frase aggiungendo che uno dei limiti sta nei tempi di refresh del pannello?almeno per quelli S&H.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
Potrei completare la frase aggiungendo che uno dei limiti sta nei tempi di refresh del pannello?almeno per quelli S&H.....
Il limite teorico e' sempre dato dal pannello, sia che tu debba far cambiare polarizzazione a un lcd, sia che tu debba accendere un led, sia che tu debba formare del plasma. S&H o non S&H e' lo stesso.
-
@antani
Supercazzola! :D ;)
-
Con scappellamento a sinistra? :what: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Non ho capito perche' moltiplichi i subpixel per 2, in ogni caso io mi riferivo ai transistor e al refresh della cpu, che ha circa i valori che ho indicato...
Moltiplico per 2 perchè generalmente i pannelli hanno 2 transistor per sub-pixel, quindi (in un full-hd) ce ne sono 12'441'600, non 2 MILIARDI...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Il concetto di "contemporaneo" è sicuramente una semplificazione. Ma se un display riesce a refreshare a 120 Hz (ma anche meno), non ha problemi a gestire qualche decina di milioni di transistor (1 per subpixel) diverse volte per ogni fotogramma.
Io in questo momento sto scrivendo da un pc che è dotato di 2 miliardi di transistor e li ..........[CUT]
Certo ma era per spiegare il funzionamento dei pannelli.
-
Devo rimangiarmi il dubbio posto qualche pagina fà, a proposito degli eventuali effetti negativi, che un BFI o chi per lui, potrebbe arrecare all'input-lag di un tv oled...
Sia BFI che BLS incidono ben poco (da un pò di tempo a questa parte) sull'input-lag, dato il loro funzionamento basato su algoritmi piuttosto semplici (generalmente si parla di 0D/global dimming per il BFI e 1D dimming per il BLS...). Per quanto mi riguarda potrebbero benissimo mettere in pratica la cosa, ma purtroppo il marketing va da tempo verso la massima luminosità a tutti i costi, quindi :rolleyes: ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Certo che nel 2013 si erano impegnati LG e Samsung a fare le tv oled piu brutte possibili...Una di plasticone, l'altra con un impalcatura di ferro... sembravano uscite entrambe dagli anni 70... bah
-
LG 65EC970V - recensione TrustedReviews (punteggio 10/10) http://www.trustedreviews.com/lg-65e...review-summary
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Moltiplico per 2 perchè generalmente i pannelli hanno 2 transistor per sub-pixel, quindi (in un full-hd) ce ne sono 12'441'600, non 2 MILIARDI...
Lo gia' scritto sopra ma lo ripeto: i 2 MILIARDI di transistor a cui facevo riferimento sono quelli del processore i7 da cui sto scrivendo. Lo stesso processore ha una frequenza di 3 GHz, cioe' 3 MILIARDI di Hz. Direi che ce n'e' abbastanza per controllare un pannello TV.