• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[BD] Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Finalmente l'ho visto anche io.
2 parole sul film.
Sicuramente (per me) peggio del precedente capitolo, probabilmente a causa del cattivo, che fa una grande entrata all'inizio trasmettendo la giusta paura negli spettatori, ma poi più il film va avanti, più questa "paura" verso Bane si perde.
Al contrario la schizofrenia di Joker era tutta un'altra cosa.
Comunque per me è da 8.5.

Video 10/9.5, sia le scene IMAX che quelle anamorfiche sono perfette.

Audio 10+ Ascoltato in DTS HD Master inglese, e non c'è parola giusta per descriverlo, probabilmente una tra le migliori 5 tracce che ci sono al momento in commercio.
L'unica pecca, ma quelli sono gusti, non mi è piaciuta la manipolazione della voce di Tom Hardy, ci si abitua dopo qualche minuto, ma all'inizio è davvero fastidiosa.
 
devo dire la mia: il continuo cambio di formato durante il film, già pessimo in Tron Legacy, perdonate la schiettezza, è una cosa bruttissima, che non riesco ad accettare, una sorta di "bug" grottesco e ipermilionario, un segno dei tempi, la dittatura della tecnologia sul piacere (e le esigenze) del cinema.
 
Ultima modifica:
Ah ecco, proprio su questo, mi sono dimenticato di dire che la grandezza maggiore occupata dalle scene in IMAX non mi ha per niente creato "l'effetto wow", e ho uno schermo da 2.40m, chi lo guarda in una TV da 30/40 pollici (praticamente il 98% delle persone) neanche se ne accorge.

Non ho dubbi che in una sala IMAX con il negativo full frame sia una cosa meravigliosa, ma a casa, e questo disco me lo ha confermato, è meglio il formato unico, che sia 1.78 o 2.40.
 
devo dire la mia: il continuo cambio di formato durante il film, già pessimo in Tron Legacy, perdonate la schiettezza, è una cosa bruttissima, che non riesco ad accettare, una sorta di "bug" grottesco e ipermilionario, un segno dei tempi, la dittatura della tecnologia sul piacere (e le esigenze) del cinema.

dittatura della tecnologia sul piacere?
 
Si parla di scelte registiche quando pochi post fa è stato detto che l'IMAX è stato usato dove lo spazio lo consentiva o che per motivi di budget non è stato possibile girare tutto in quel formato.
Quindi si tratta di una scelta forzata che fa diventare questo film un compromesso, per giunta reso altamente percepibile!
Immaginate cosa sarebbe una pellicola parzialmente 3D! Lo trovereste accettabile? Per me questo approccio non è molto diverso.
 
BD versione noleggio

Una domanda...

perdonate non riesco a leggermi le 50 pagine...

Ieri parlando con il gestore della videoteca nella quale mi approvvigiono, mi ha detto che non esiste la versione BR da noleggio.

Mi dice che il distributore non ha rilasciato la versione in BR per il noleggio, ma solo la versione DVD.

IL PRIMO CASO che abbia visto lui.

Per quanto mi riguarda la trovo una scelta folle ?!?

Ilario
 
Ultima modifica:
@ Ango: visto il periodo (natale) e la potenza commerciale della licenza, non mi sorprende molto questa scelta (la cosa strana è che mi sembra di avere letto che c'è una versione disponibile sul itunes store, ma non so se si può noleggiare...)

@ Cyberpaul: anch'io sono convinto che la scelta del cambio formato non è affatto artistica (è solo una scusa). Ci sono un sacco di film/documentari con un'altissima qualità visiva che non sono stati girati in imax (mi viene in mente "the art of flight" che ha una qualità strepitosa...), quindi si poteva benissimo mantenere una qualità elevatissima senza usare l'imax (penso anche a Inception).

Il cambio formato è ancora più insopportabile su uno schermo grande (sul 65 pollici era accettabile, invece su più di 100 pollici personalmente mi ha disturbato). In TDK il cambio formato era più sopportabile perché meno frequente in TDKR ci sono dei momento dove mi sembrava di guardare il mio tv LG da 19 pollici che fa fatica ad agganciare i segnali e che cambia formato per conto suo!
 
Io la trovo una scelta folle.

Mirata ad una bieca, quanto miope, speculazione legata alla qualità dell'edizione BR, e al periodo natalizio che si concilia una spesa od un regalo.

In questo modo si vanno a CHIARAMENTE a danneggiare le videoteche (quelle poche che stanno rimanendo) che per salvarsi puntano su prodotti di qualità come i BR, consce del fatto che ormai il calo della clientela dell'ultimo decennio, figlio del facile download, può essere almeno temporaneamente tamponato coltivando una clientela che cerca la qualità. Quella clientela disposta a pagare qualche euro per vedersi il film nel migliore dei modi.

Ripeto per me è una scelta inqualificabile, che per quanto mi riguarda meriterebbe una petizione alla warner. A maggior ragione perchè è la prima volta che succede.

Ne volevo parlare qui un po' per capire se era cosa nota o meno.

Ilario
 
Si hai ragione è una scelta folle, li appassionati stanno pagando sempre di più la mancanza di rispetto generale che si è creata con la possibilità di scaricare gratuitamente. Ogni giorno passo davanti al "Blockbuster" chiuso e mi ricordo che questa perdita è stata causata da un incivilita diffusa... Chiudo l'OT.
 
Ma allora poteva fare come ha fatto con inception e girarlo tutto "normale" se non è una scelta registica...
Scusate ma non voglio scatenare nessuna polemica e solo il mio punto di vista....
 
Ma scusate, come si fa a dire che non sia una scelta registica? Sono anni che Nolan dice che il formato IMAX è quello che coinvolge maggiormente lo spettatore e ha speso una fortuna per girare in tale formato!
 
Si sta di nuovo facendo il discorso fatto pagine dietro.

Il principale motivo per il quale Chris Nolan e Wally Pfister hanno deciso di girare in IMAX è per la migliore risuoluzione, e questo lo puoi sentire in ogni intervista.

Se volessero potrebbero girare in full frame con la 35m ottenendo quasi lo stesso formato d'immagine dell'IMAX.
 
Non sono assolutamente d'accordo ma comunque torno a ripetere: abbiamo passato 20 anni a lamentarci per il pan&scan, per il rispetto delle intenzioni del regista e adesso, siccome il taglio estremo dell'immagine è in verticale e non in orizzontale, va bene?
Il 16:9 non sarà l'aspect ratio IMAX però certamente è molto più vicino del 2.40:1 ed è un ottimo compromesso..
 
Non c'è da essere d'accordo.
E' un fatto tecnico.
35mm full frame 1.33:1
IMAX 70mm full frame 1.43:1

L'unica cosa che cambia è appunto la definizione.

Poi il discorso di rispettare la scelta è giusto, però è una palla al piede secondo me, io non ho notato tutto questo effetto dall'aumento della grandezza, anzi a volte mi ha anche distratto dal film, l'unica cosa che ho visto è l'aumento della qualità, nient'altro, se avesse fatto come per MI4 sarebbe stato meglio.
 
Non ero d'accordo sul fatto che fosse solo una questione di risoluzione; é anche questione di "grandezza dell' immagine"; lo so anch'io che il 35mm full frame è 4/3.

Io avrei preferito vedere le scene IMAX di MI4 in 16:9, però in quel caso erano pochi minuti quindi aveva meno importanza il cambio di formato; in questo film la presenza delle scene IMAX è parte integrante dell'esperienza del film...
 
Ti posso fare una domanda?
Tu nella tua TV vedi così tanta differenza tra le scene anamorfiche e quelle IMAX? (parlando solo della grandezza)
 
Non così tanta differenza in termine di grandezza; però mi trasmettono la sensazione di "ampio respiro", cioè quelle anamorfiche mi sembrano claustrofobiche rispetto a quelle IMAX, non so se riesco a spiegarmi....
 
Questo voglio dire, è giusto che abbiano quasi rispettato il formato originale, però alla fine la differenza a casa è poca, mentre in un cinema IMAX (non l'ho mai provato) ma passare dal 2.40 al 1.43 deve essere un'esperienza sicuramente più appagante. (per me naturalmente).
 
Ultima modifica:
Ma non è vero che è "poca". E' poca se rapportata ad esperienze esterne, ma limitandoci alla realtà della visione quotidiana la differenza è tanta al cambio di formato e si, le scene IMAX a tutto schermo restituiscono ben altro impatto. Il tutto almeno su ciò che vedo.
Nel mio caso quindi c'è sia il rispetto per il regista (o almeno un compromesso minore) che un reale beneficio derivante dalle scelte di questo.
 
Top