Non devi regolare nulla prima di fare il setup Audyssey. Qualsiasi regolazione presente viene ignorata e sovrascritta durante la fase finale di calcolo.
ciao
Visualizzazione Stampabile
Non devi regolare nulla prima di fare il setup Audyssey. Qualsiasi regolazione presente viene ignorata e sovrascritta durante la fase finale di calcolo.
ciao
ah, quindi devo solo settare il taglio del sub a 120hz e il volume a "ore 9"
il problema è che in questi giorni non posso fare delle prove perchè sto ristrutturando la cucina/sala...
Setta solo il volume a ore 9. Poi, fatto il setup automatico con 8 posizioni mi raccomando!! Vai a vedere se il sub è tagliato a 120 Hz e se non lo fosse lo regoli tu a 120.
ciao
Ho il sistema in firma, il sinto consente tre posizioni di misura: i dati forniti da IL sono
1) 4.02 frequency response: 38÷22000 Hz, crossover frequency: 70 / 3500 Hz
2) 4.06 frequency response: 58÷22000 Hz, crossover frequency: 3500 Hz
3) C.3 frequency response: 60÷22000 Hz, crossover frequency: 4500 Hz
4) S.8 frequency response: 35÷180 Hz, crossover frequency: 40÷180 Hz
Quali sarebbero i migliori settaggi?
Un sub che ha una risposta quasi pari ai frontali mi fa pensare che i frontali in realtà inizino a a farsi sentire a frequenze ben più alte di 38Hz.
Consiglio il sub impostato a 80Hz e da lì puoi provare anche i 90 ed i 100 Hz per vedere se va meglio o peggio.
Ciao.
Ciao ragazzi,
allora oggi ho assemblato il mio primo impianto HT formato da:
Sintoamplificatore: Onkyo 606
Front: Indiana Line HC 505
Center: Indiana Line HC 304
Sub: Indiana Line HC 810
Surround: Indiana Nano
Sono molto contento al momento, questa sera ho provato a settare il tutto con l'audissey, il mio problema è che i surround sono abbastanza vicini alla zona di ascolto, saranno a 1mt poco + per parte, di + non ce la faccio perchè c'è il muro e l'armadio...
I risultati che sono saltati fuori dal test audissey sono i seguenti:
Sub yes
Front full band
Center 80hz
Surround 100hz
i surround back ovviamente non ci sono.
Cosa consigliate di fare? Sono totalmente inesperto vi chiedo se potete consigliarmi qualche settaggio o se credete sia meglio lasciare tutto così. Vi ringrazio molto.
Vedi qualche film e goditelo,
Se senti qualcosa che non ti convince cerca di spiegarti il perchè e chiedi anche sul forum per capire dove intervenire.
Ciao.
E gli altri diffusori?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
In linea teorica andrebbe bene 80Hz sulle frontali, 90Hz sui surround e sul centrale. Ma è solo teoria e ragionamenti fatti su numeri. Nulla vieta che in base alla disposizione dei diffusori, alla distanza dalle pareti e dal tuo ambiente la frequenza migliore sia diversa.
Ad es. i frontali vicini alle pareti potrebbero avere un buon rinforzo in basso e quindi richiedere una taglio anche a 60Hz ma potrebbe anche essere che il rinforzo è così alto che sei costretto a tagliare più in alto (90-100Hz) per togliere la "gestione" delle basse frequenze dai frontali.
ciao.
Grazie ancora delle dritte
Nel thread è stato detto che le specifiche DD per il canale LFE indicano la massima frequenza a 120Hz, e che quindi è preferibile settare il co del sub a questa frequenza (valori più bassi potrebbero far perdere informazioni, essendo il co del sub un passa basso); per quanto riguarda le colonne sonore in DTS invece? vale lo stesso valore? e per quelle in HD?
Il crossover del sub lo devi bypassare se lo permette altrimenti puoi metterlo alla frequenza più alta disponibile (potrebbe essere anche 150-200Hz). Questo se la gestione del subwoofer lo fa l'ampli multicanale.
Che sia DD, DTS o le nuove codifiche non cambia niente. Del resto il .1 sta ad indicare che quello è una canale aggiuntivo per gli effetti in bassa frequenza (LFE) e sicuramente più di 120Hz non può essere considerato bassa frequenza.
Ciao.
Scusate se chiedo cose già dette...
Dunque ho sentito che bisognerebbe fare 8 calibrazioni, però l'onkyo 606 me ne propone solo 3 come faccio a farne 8?
Devo settare i seguenti diffusori: indiana hc 505 front 810 sub nano surround 304 center. Vorrei capire se dopo la calibrazione devo fare qualche altro aggiustamento oppure mi fido dei risultati che mi da lui sia per i diffusori che per il sub. Il sub dunque devo metterlo solo a ore 9 il volume e basta?
Vi faccio un'altra domanda: sentendo qualche film in qualche scena i surround suonano bene sopratutto sulle musiche, in certi effetti se mi avvicino ai rispettivi diffusori sento che il suono è un pò distorto e a volte leggermente gracchiante, non capisco se è tutto ok per quanto riguarda i collegamenti ed è normale oppure c'è qualcosa che non va...questo accade sia in dolby che in DTS
OT: secondo voi per una distanza di un metro poco + va bene il cavo fornito con il sub oppure prendo un G&BL apposito?
Grazie per le risposte.
Non puoi. Il consiglio è di fare il massimo numero di misurazioni consentito dalla versione di Audyssey montata sul proprio A/V (otto nel caso del MultEQ XT); se il tuo ne consente tre, tre è opportuno farne.Citazione:
Originariamente scritto da jerrygdm
Devi anche, se possibile, disattivare il crossover o impostarlo sul valore più alto disponibile (dal sub, non dall'A/V!).Citazione:
Originariamente scritto da jerrygdm
Sui risultati: ascoltali e, se non ti piacciono, cerca di capire cosa non ti soddisfa per correggerlo manualmente. Se invece ti piacciono, il problema non si pone.
per il "problema" degli effetti? dalla posizione d'ascolto non lo noto ma se mi avvicino ai surround per sentire se si sente bene c'è una specie di fruscio in certe scene e gli effetti sembra che soffrano dell'effetto polvere su un giradischi ad esempio...invece con le musiche si sente tutto bene.