Su una tv 4k tutti i contenuti li vedresti in 4k, poi chiaro che dipende dalla bontà dell'upscaler, dalla qualità del materiale sorgente e dal fatto che comunque miracoli non si fanno.
Visualizzazione Stampabile
Sinceramente ho venduto non so quante TV tra mie e dei miei (e loro avevano ancora degli LCD forse del 2011 se ricordo bene... ;) ), per cui ho speso quasi zero (con qualcuna c'ho pure guadagnato) per cui va bene così.
Forse il test era proprio stato fatto con TV del '32.
Per "sparire" ovvio che intendevo il fatto che su TV vecchia non si vedano.
Comunque avevo verificato anche su TV più recenti e nella mia ignoranza... se non si vedono i canali 100 e 200... ciuppa.
I canali 100 e 200 sono falsi, ovvero si riferiscono alla piena implementazione DVBT2/HEVC main 10 che, se ci sarà, come da decreto governativo non prima del gennaio 2023.
Personalmente ho ancora un vecchissimo Sony KDL32w4000 del 2008 con tuner HD che riceve tranquillamente tutto come prima.
L'altra sera guardavo i Canali 501 e 502 del DT.
La qualità dell'immagine è scadente,soprattutto su Rai 1 Hd
L'idea che mi sono fatto è che i 1080(i) dichiarati non siano "reali".
Nonostante la dicitura "1080p", alcuni filmati RAI ,sembrano SD "uspcalati" a 1080(i) per quanto si vedono male.
L'argomento è complesso e la questione andrebbe affrontata all'interno di una prospettiva più ampio.Ad esempio,Il valore di Bitrate del flusso
video è sufficientemente elevato?
Se tu vedi male su un 32 i canali in HD della rai i casi posono essere:
Hai un occhio estremamente sensibile ed allora i mie consigli sono inopportuni;
Se stavi vedendo un film o una serie è come dici tu; stavano upscalando un prodotto in sd e pessimo;
La tua tv fa un pessimo lavoro.
Escludendo il primo caso, io resto dell'opinione che una tv in 4k di discreta qualità faccia un ottimo lavoro di upscaling anche con tagli entro i 55" e a 2 metri di distanza.
Poi io non so se è il 32 è la tua unica tv in casa o cosa ma, rimango della mia opinione , DVBT2 a parte, mi sembra inutile comperare un altro 32. Mi terrei il tuo o fai un salto di qualità e dimensione.
si full array che pero' mi sembra superiore no? https://www.samsung.com/it/tvs/qled-...qe49q70ratxzt/
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-...qe55q80tatxzt/
Direct Full Array 4X
Quantum HDR 1000
queste sono le differenze..
non ho molto capito come orientarmi ma vedo che le cose non sono cambiate.. direi di stare su un VA e full array altrimenti è una schifezza e l'unco era il q70r peccato non averne presi 2 e non capisco come mai hanno cessato la produzione di questo genere di tv chi mi puo' fare capire meglio???
I full array sono sicuramente migliori
Comunque ripeto il q80t e q80a sono leggermente migliori . L’80a nel taglio 50.
Se fai un salto al 55 potresti andare di 55q90t decisamente superiore a tutti e 3 e lo trovi in offerta a 900€.
Il taglio da 50 ha un limite nel pannello , sono quasi tutti va e questo andrebbe bene ma mai a 120 hz. Inoltre i prezzi tra le due taglie sono spesso simili e se lo vedi da 1,8-2 o più meglio 55.
Un altra alternativa un Sony 55x90j ma sali un po’ di prezzo.
Buondì a tutti.
Stavo valutando se cambiare TV
Premessa :
- attualmente ho un vecchio Sony 46D3000 LCD 720P
- non vedo canali TV, viene usata solo per Netflix/PrimeVideo/Disney+ tramite FireStick
- distanza reale visione 3.2 metri
- rarissimamente usata per film
Il vecchio TV è ancora a CCFL e fino ad ora è stato un pro.
In casa abbiamo un Attila, e non avete idea di quante batoste si è preso il vecchio TV resistendo indenne ! Una volta l'ho persino trovato colorato con le matite ... sul display ...
Ora il bimbo ribelle è un po' cresciuto, ma non sfiderei troppo la sorte con un Oled !
Inoltre l'età avanza, la vista inizia a calare e data la visione di contenuti sottotitolati (Netflix e Prime sempre in lingua originale) unita alla distanza mi stava facendo riflettere se era il caso di cambiare TV.
Per i film considerate che la visione al 99% viene effettuata su un VPR con diagonale da 150", quindi il contenuto nella TV sarà sempre solo misto/streaming.
Console per ora nessuna, non reputo le funzioni ALLM/VRR/120Hz necessarie.
Budget 1500€
Andando al dunque e considerando quanto esposto prima pensavo a prendere un 75" ed i modelli in ordine di preferenza sono :
- Sony 75" X90J
- Sony 75" X90H
- Samsung 75" Q90T
Come store stavo guardando Unieuro (per il 5% di sconto + buono di 50€ che ho, oppure in store per rottamare un vecchio TV) oppure Amazon venduto da loro sperando nelle offerte single / black
Oppure tiro ancora avanti col 46, attendo che Attila cresca e passo ad un Oled :D
https://www.unieuro.it/online/TV-OLE...ro-pidGOL55C15
tornato disponibile a 1.214,00€ con un ulteriore sconto del 5% nel carrello.
Ciao, anch'io avevo ordinato a quel prezzo il 65q95t da unieuro, oggi mi arriva la mail di annullamento ordine per mancanza prodotto, a te è andata meglio o ci hanno preso per il naso?? Ma è possibile? Grazie. Andrea
Giusto per chiudere l'argomento che avevo proposto, alla fine ho spiegato al mio amico che praticamente tutto il web voleva che prendesse un OLED, e così alla fine ha accettato di tradire Samsung, che era il suo vecchio amore...
Morale, LG OLED 65 C15 preso all'Unieuro nel weekend, tra l'altro con lo sconto di 500 Euro su acquisti di almeno 2000 - quindi da 2100 a 1600, che meno i 100 di rottamazione sono diventati 1500... Roba che avevo voglia di prenderlo anche per me.
E dopo due giorni di utilizzo è già impazzito, adesso dice che non vale manco più la pena di andare al cinema!
Tra l'altro, studiando un po' in rete la configurazione ottimale, ho visto che i C1 in teoria non hanno il pannello Evo del G1 (codice "WBE" anziché "WBC"), che a detta di LG dovrebbe essere più immune al burn-in.
Ma in pratica alcuni acquirenti hanno verificato di avere il pannello Evo anche nel C1, così mi son tolto lo sfizio di programmare il mio telecomando IR per accedere al menu di servizio, e ho verificato che effettivamente il pannello è un WBE, quindi Evo!
Direi che meglio non poteva andare, grazie ancora a tutti quelli che mi hanno dato le giuste dritte!
mi sa che per fare le cose x bene possiamo portare il q70r in camera da letto che comunque fa la sua puorca figura e prendere il q80t VA da 50 pollici in sala ha senso? oppure meglio mettere in camera da letto qualcos'altro e il q70r lo usiamo altrove x guardare film e altra roba (si ahimè ho una casa non piccolissima.. ho un altra sala dove prendere un tv e pure un altra ancora a dire il vero..
come posso orientarmi??
grazie comunque mi è poi bastato leggere le CARATTERISTICHE e non i simbolini per capire che in effetti è superiore e qui non saprei dato che il q70r è gia pazzesco di suo :eek: