Meglio di wikipedia Antò ;)
Visualizzazione Stampabile
Ma io pensavo che le 300 linee fossero perche il sample&hold inganna l'occhio... o no?
Il discorso del buffer e' chiarissimo... la tv riesce a comandare il singolo pixel, ma il problema è la velocita'
Sta storia delle 300 linee sta diventando un tormentone mitologico.
I pannelli OLED LG, come anche tutti i pannelli LCD, risolvono tutte le linee dello schermo, a 2 come a 4K.
Il test delle linee di risoluzione in movimento (inventato dai produttori di plasma) ha un significato relativo ed in ogni caso e' puramente percettivo, cioe' sta nella testa e nell'occhio dell'osservatore, ed e' interamente determinato dal meccanismo di visualizzazione dei pixel a schermo mediante sample&hold.
ecco era questo che volevo dire :)
in effetti non conosco la procedura di misurazione motion resolution, non pensavo fosse "occhiometrica"
Non in tutte, comunque effettivamente il test della risoluzione in movimento e' abbastanza diffuso, anche se e' soggettivo (cioe' soggetti diversi possono dare valutazioni diverse).
Non e' che sia da proibire, solamente bisogna dargli l'importanza che merita, cioe' poca. A mio parere un'elettronica di qualita' va ben oltre la gestione del sample&hold, che peraltro temo sia inevitabile.
Se il sample&hold fosse cosi' drammatico, i possessori di videoprioiettori (fra cui me) si sarebbero gia' suicidati in massa, visto che tutti i vpr lcd trasmissivi e riflessivi lo utilizzano (compreso sony e panasonic).
Capito , thanks!
a proposito di resa in movimento... La mia parte da videogiocatore ha qualche preoccupazione riguardo la tec. oled (proprio nel suo funzionamento di base...), dato che sulla definizione in movimento non transigo (a 60fps la nitidezza dev'essere assoluta) e l'unica possibilità per una perfetta motion resolution in questi pannelli (che come detto vanno "nativamente" col S&H) è l'interpolazione implementata nell'elettronica, ovvero un avanzato e preciso "scanning backlight" (definizione presa in prestito, da cambiare su oled...), il che significa maggior input-lag... di conseguenza la modalità game andrebbe a disattivarlo tornando al pilotaggio "liscio"/S&H (come succede negli lcd)...
Vabè, tanto per avere un qualche intervento in tale direzione si dovrà aspettare la scesa in campo oled di Panasonic o forse ancor di più della Sony... campa cavallo...
questa storia delle linee non riesco a capirla....come non riesco a capire la questione degli hz nativi del pannello....
So di essere OT, ma forse qualche anima pia può illuminarmi.
Ammettiamo che un pannello LCD sia a 100hz: questo significa che ogni secondo muove 300 linee per volta per 100 volte?
Esatto? :confused:
Qualsiasi refresh che va oltre i 60hz (il massimo raggiungibile dal materiale video che questi tv supportano...) negli lcd, ha a che fare con l'interpolazione: gli lcd (come gli oled) non "riscrivono" l'immagine, la tengono ferma cambiando semplicemente i colori dei singoli pixel dove e quando necessario. Il risultato di tale sistema è un immagine perfettamente stabile e senza sfarfallio ma che a causa della ritenzione (naturale...) sulla nostra retina, ci fa vedere le immagini in movimento sfocate... il test delle linee è un semplice insieme di barre che scorrono con cui i recensori valutano ad occhio quanta nitidezza i tv perdono in movimento quantificandola in linee di risoluzione perse... ce l'ho sul pc il test, se trovo da dove l'avevo scaricato ti posto il link.
non l'ho trovato ma eccoti un video esplicativo (vai al minuto 20:00): https://www.youtube.com/watch?v=YDX54Tbefbs
Ma quindi i 100 hz del pannello che rappresentano? La quantità di volte che un pixel può cambiare colore in un secondo? Mentre le 300 linee rappresentano il numero massimo di linee che l'elettronica gestisce contemporaneamente?
La risoluzione in movimento non c'entra con il refresh rate del pannello. I vecchi crt andavano a 50hz prima che inventassero le memorie di quadro eppure anche i tv crt bn muovevano tutte le 525 linee senza problemi.
Se ricordi i primi tv crt a 100Hz la differenza che si notava con i crt a 50Hz era un minore sfarfallio del quadro in generale.