• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Blu ray 4k

al buon winters infatti consiglierei la visione di questa bellissima clip (nonostante gli evidenti limiti della compressione di Youtube) dove si mostra il disco 4k a fianco di un 35mm film scan (anche se in open matte, infatti si vedono i microfoni): direi che le immagini valgono di più di mille parole (da guardare rigorosamente a piena risoluzione ovviamente):

https://www.youtube.com/watch?v=fsxU8zQjHBM

quindi direi che ci sono amplissimi margini di miglioramento. se UNI non ci mette mano per il trentesimo la diamo per persa... [CUT]

Grazie della segnalazione barrett.
Non voglio fare sempre il bastian contrario, ma sinceramente non vedo dove quel presunto scan da 35 mm in open matte, possa far dedurre il potenziale ancora inespresso del girato.
Non ho acceso il vpr per provare, ma ho provato con l'OLED impostando youtube su 4K...
Dopo averlo visionato per intero, ho stoppato per fare un confronto quasi all'inizio, precisamente al secondo 0:11.

Posso tener conto anche delle condizioni di luce non ideali utilizzate per la proiezione, però mi sembra che il 4K vinca a mani basse:
la prima cosa che si nota è il color grading totalmente diverso (poi il margine può essere tirato o meno in base ai pannelli utilizzati, tarature, le sopracitate condizioni di luce ecc.)
Una volta considerato il grading differente, andando al dettaglio; notate l'apparecchio radio nero e il suo cavo spiralato in basso a sinistra compresi gli oggetti intorno oppure i fogli appesi al frigo, poi ancora l'orologio e il cappello di Hammond.
Oltre a questo, la difficile comparazione avviene anche per la finestra in fondo. Nelllo scan 35 è totalmente bruciata, nel 4K si vedono alcuni dettagli oltre. La differenza sarebbe ancora maggiore se si potesse vedere la gestione dell'hdr nell'uhd (purtroppo solo dal vivo ovviamente).
Altro esempio al minuto 1:02, gli attrezzi sullo sfondo e ancora la zona della finestra totalmente sovraesposta nello scan bruciando tutti i dettagli della veneziana e limitrofi.
Ripeto, probabili le condizioni non ottimali, ma per me non è un buon esempio per trovare eventuali problemi nella versione 4K del film.

Comunque sia, per quanto mi riguarda consiglio l'acquisto dell'uhd perchè a parte qualche pennellatina di DNR, l'immagine è molto buona.
Ho sempre trovato un po' eccesive le critiche su questo UHD, e per citare un esempio di un film contemparaneo al film di Spielberg ma che ritengo ben più problematico, quello è Forrest Gump che nonostante anch'esso goda un D.I. 4K fatto per l'occasione, ha una discontinuità degna di un giro sulle montagne russe.
Jurassic Park è più costante nell'immagine. Per quanto mi riguarda i voti che si trovano sui siti web più blasonati, che vanno dal 7, ma soprattutto all'8 come punteggio, mi trovano d'accordo.
 
Ultima modifica:
Grazie della segnalazione barrett.
Non voglio fare sempre il bastian contrario, ma sinceramente non vedo dove quel presunto scan da 35 mm in open matte, possa far dedurre il potenziale ancora inespresso del girato.
Non ho acceso il vpr per provare, ma ho provato con l'OLED impostando youtube su 4K...
Dopo averlo visionato per intero, ho stoppato pe..........[CUT]


Clip vista....capisco il tuo punto di vista Winters ma barret secondo me si riferisce alle potenzialità che si "nascondono" dietro...infatti le versioni ufficiali di questo film fin ora sono state sempre in qualche modo troppo "sintetiche"...poi è chiaro che una major partendo dai negativi originali o dai materiali che più gli si avvicinano, avrà sempre dei vantaggi a livello di dettagli ad alta frequenza rispetto ad una scansione di un positivo colore 35mm stampato per le sale, che è distante almeno tre generazioni dall'originale.

Tuttavia concordo con barrett, anche io preferirei avere il film leggermente meno performante sul dettaglio ad alta frequenza e con qualche alta luce un po' bruciata, rispetto a vederlo con una resa tendente al magenta e con filtraggi vari applicati sopra, in modo da avere una naturalezza ed una fedeltà più vicine possibile alla visione in sala.

Chiaramente l'ottimizzazione si avrà quando finalmente si decideranno (speriamo accada davvero) a rimettere mano ad una scansione come si deve senza filtraggi visibili di sorta. Li si potranno accontentare tutti i gusti; del resto Universal ha dimostrato che se vuole col 4K ci sa fare ;).
 
Ciao Alpy, può essere come dici ma ci si avvicina quindi ai gusti personali un po' come quando all'uhd di Indiana Jones, si imputava perdita di "analogicità" (grana statica ecc...).
In Jurassic Park (lontanissimo comunque dalla resa UHD di Indy), in quanto a dettaglio puro, il 4K ha tirato fuori un dettaglio non percepibile nel 35mm di quella clip che comunque non si sono "inventati", ma che con lo scan è saltato fuori. Almeno in quel confronto.
Per quanto riguarda la tendenza al magenta, concordo. Qui basterebbe però, un re-grading alla LOTR.
Invece riguardo il DNR, non saprei... Bisognerebbe chiedere a Spielberg e ai suoi collaboratori, il perché in alcune sue produzioni sentano il bisogno di utilizzarlo, mentre in altre no.
Non penso si fumino qualcosa...
Comunque sia, ribadisco (grading a parte) che il lavoro nel complesso sia più che dignitoso.
Un'altra prova è la scena girata in esterni al momento 2:32. Il 4K, grading a parte, è un passo avanti.
 
Ultima modifica:
@Winters, mi ero ripromesso di risponderti appena possibile, ma vedo con piacere che alpy mi ha preceduto.
Naturalmente, condivido il suo intervento e direi che c'è poco da aggiungere.

Come scrive alpy, la scansione (con quale scanner?) è di un 35 mm positivo destinato alla sala, quindi niente a che vedere con un negativo di camera, ma neppure con un buon interpositivo. Il punto è che la clip rappresenta il potenziale che potrebbe avere un trasferimento fatto con cognizione di causa, con le apparecchiature e le possibilità di reperire il materiale migliore proprie di una major, altro che limiti del girato! Se non riesci a cogliere questo potenziale, allora significa che ti è più congeniale il comparto audio :D (permettimi la battuta scherzosa ;)). E poi, dnr e grading non sono certo dettagli ininfluenti sulla qualità di un riversamento, non si vive di solo dettaglio, anzi.

Speriamo di festeggiare il 30° anniversario di Jurassic Park con un'edizione degna di nota :)
 
Ciao Alpy, può essere come dici ma ci si avvicina quindi ai gusti personali un po' come quando all'uhd di Indiana Jones, si imputava perdita di "analogicità" (grana statica ecc...).
In Jurassic Park (lontanissimo comunque dalla resa UHD di Indy), in quanto a dettaglio puro, il 4K ha tirato fuori un dettaglio non percepibile nel 35mm di q..........[CUT]

Ehm...:) sulla questione gusti personali non sono proprio d'accordo e questo vale per entrambi gli esempi che hai fatto (degli indi ho finalmente il cofano 4K ma ne ho visto solo qualche frammento e ne parlerò al momento che avrò terminato tutte le visioni).

Non sono d'accordo perché la pellicola ha una resa ben precisa che oggi è possibilissimo replicare in digitale praticamente alla perfezione e in Jurassic Park non è stato fatto a differenza di altri titoli della stessa Universal, senza andare a tirare fuori la solita Arrow o altre label meno inclini ai compromessi rispetto alle major.

Che poi si decida di accettare questi compromessi, ci si accontenti e ciò che vediamo ci appaga pure, è un altro paio di maniche.

Credimi, lo dico semplicemente perché nel corso degli anni ho visto decine e decine di film su pellicola 35mm e alcuni li ho pure posseduti per un periodo; praticamente così come Dario con la pellicola ci siamo cresciuti....e ho come l'impressione che ultimamente si voglia far passare l'UHD 4K come un qualcosa che debba necessariamente staccarsi da quella fonte anche se è quella fonte stessa ad originarlo, per altro a differenza dei BD, dove nel corso degli anni fra la sensibilizzazione delle major e il miglioramento dell'utenza si è approdati ad un buon risultato. Adesso mi pare di tornare di nuovo indietro.

Scusa se mi ripeto e se sembro a mia volta bastian contrario, sei un utente educato e anche preparato sotto certi frangenti, specie quello audio dove io difetto ad esempio (per quel che conta la mia opinione intendiamoci...) e con cui è piacevole colloquiare ma su questo frangente i gusti personali non centrano nulla. Anzi, è proprio l'obiettività e lo spirito critico che cerco.

Bisognerebbe chiedere a Spielberg e ai suoi collaboratori, il perché in alcune sue produzioni sentano il bisogno di utilizzarlo, mentre in altre no.[CUT]
PS: non mi risulta che Spielberg abbia mai avuto voce in capitolo per questo titolo, questo vale per Jurassic Park come per ET.
 
Ultima modifica:
Credo però che un punto importante sia scindere i lavori gestiti da case minori su titoli senza cgi e titoli agli albori della cgi come Jurassic Park.
Sono casi completamente separati, perché ho la forte sensazione che senza dnr, il 4k farebbe saltare fuori dallo schermo le sequenze in cgi, rendendo il film inguardabile.
 
È uscita la limited di Profondo Rosso 4k sul sito Arrow. Anzi sono 2, una con il titolo in italiano (già esaurita) e l'altra con "Deep Red" in vendita anche su Zavvi e Amazon.
 
@Dario65 @alpy

Grazie per le risposte. Da voi, per quanto riguarda i girati analogici, ho soltanto da imparare e ogni volta che leggo i vostri post la mia curiosità aumenta nel capire certe situazioni tecniche. Ho conoscenze pratiche molto limitate in tal senso e non ho problemi a dirlo, quindi non posso discutere al vostro livello :).
Se però da barrett, mi è stato chiesto di guardare a "piena risoluzione" quel confronto, mi sembra normale che il parametro risoluzione trovi un posto di primo piano nell'analisi. Essendomi proposto un confronto su ciò che "vedo" e non su ciò che immagino (non tutti, come nell'audio, possono valutare con lo stesso metro essendo, la cultura personale, importante per la valutazione finale), ho considerato di conseguenza con le mie conoscenze personali.
Quindi direi che la risoluzione differente, sia un elemento oggettivo non trascurabile, altrimenti mi si proponeva un altro esempio. Se poi ciò non è determinante, citando alpy quando dice "...preferirei avere il film leggermente meno performante sul dettaglio ad alta frequenza e con qualche alta luce un po' bruciata, rispetto a vederlo con una resa tendente al magenta e con filtraggi vari applicati sopra..."; ecco perchè ho detto che è questione di "gusto" :).
Poi la "fedeltà" di quel positivo è un'altra cosa, ma se quel dettaglio nel disco arriva da una scansione da negativo in 4K, penso sia fedeltà anche quella giusto? Sbaglio qualcosa? (non sono sarcastico, lo chiedo con umiltà).

Per quanto riguarda il grading, sono d'accordo con voi. Preferisco la clip "analogica" e quindi non lo ritengo un parametro "secondario" anzi. Nei primi post di LOTR, lodavo appunto il ritorno al grading del dvd e all'opera originaria. Tra l'altro, vi chiedo, come valutate in quella particolare situazione il passaggio del grading da dvd a BD (viraggio al magenta giustificato comunque dall'approvazione del direttore della fotografia), poi tornato nel 4K, al grading originario? Ecco che il concetto di alta fedeltà, in talune circostanza, è un po' traballante. Sorpattutto quando i realizzatori e le casi di produzione, sono ancora "nel giro"...

Tornando a Jurassic Park, credo che Samu1 non dica una stupidaggine dicendo che "...un punto importante sia scindere i lavori gestiti da case minori su titoli senza cgi e titoli agli albori della cgi come Jurassic Park.
Sono casi completamente separati, perché ho la forte sensazione che senza dnr, il 4k farebbe saltare fuori dallo schermo le sequenze in cgi, rendendo il film inguardabile." Con ciò non voglio scusare il DNR di Jurassic Park in certi frangenti, però il concetto di Samu1 può trovare una certa logica.
Mi piacerebbe sapere quindi perchè Universal debba essere così altalenante anche negli stessi film di Spielberg con Schindelr's List uscito quasi in contemporanea e riversamento digitale totalmente diverso...
 
Buongiorno, Winters, direi che la discussione stia divenendo troppo specifica, per un topic 4K già abbastanza "caotico" e dispersivo di suo, quindi credo eviterò di andare oltre. ;)

Aggiungo soltanto qualche precisazione.

La raccomandazione di barret credo si riferisse ad una questione di semplice compressione e non di risoluzione.

Per quanto riguarda LOTR, sono tra quelli (forse pochi) che non ha trovato sacrilega la colorimetria dell'extended in blu ray, forse un po' posticcia, ma niente di estraneo alla resa di una pellicola. A mio parere, anni e anni di HT hanno condizionato (e plasmato) i gusti e le aspettative degli appassionati, e, sempre mia opinione, di questo in qualche modo le major tengono conto.

Che Jurassic Park sia un "giocattolone" anche per il suo creatore, penso possa considerarsi assodato. Ho letto che Spielberg ha effettuato il montaggio finale del film in collegamento, mentre si trovava sul set di Schindler's List, opera di ben altra caratura. Al netto di ciò, sono convinto non esistano limiti particolari del girato. Mi aspetto, o, meglio, spero dunque in una futura riedizione a modo di rendere giustizia ad un film che comunque ha rappresentato uno dei tanti spartiacque nella storia del Cinema.

Saluti :)
 
Se però da barrett, mi è stato chiesto di guardare a "piena risoluzione" quel confronto, mi sembra normale che il parametro risoluzione trovi un posto di primo piano nell'analisi.

sono sincero, non credevo che nel 2021 in un forum tecnico come questo ci fosse la necessità di puntualizzare che il consiglio di visionare a piena risoluzione un filmato di YouTube fosse non tanto per far vedere la superiorità del dettaglio del 35mm vs il 4K quanto perché la compressione del sopracitato servizio fa già pena di suo, figuriamoci magari a vederlo in 480p....

ciò premesso facciamo quindi le necessarie considerazioni, che davvero credevo superflue: nessuna scansione di una copia positiva 35mm (di cui peraltro nella fattispecie sconosciamo il macchinario utilizzato per l'acquisizione) potrà mai restituire tutte le informazioni presenti invece nel negativo originale, concetto che ormai credevo fosse assodato dopo anni di discussioni. come dicevano giustamente alpy e dario, un 35mm è una copia quantomeno di terza generazione ed il processo analogico che porta alla sua composizione è ovviamente di degrado rispetto alle info presenti nelle fonti di prima (i negativi) o seconda generazione (interpositivi).

il consiglio di vedere quella clip è derivato dal fatto che, pur con tutti i limiti del caso (quindi: con minor dettaglio ad alta frequenza, con le sovraesposizioni, i clipping, le bruciature, la sporcizia, i microfoni) la resa del 35mm è assai più naturale e cinematografica del disco 4k. il 35 mm ha una bella grana che si muove correttamente mentre nel disco 4k i filtri digitali l'hanno "lavata" via quasi completamente. la resa generale sul disco UHD è "elettrica", digitale, per niente naturale al confronto con la fonte analogica e con il problema più grande di tutti: il grading è tutto rosa/magenta. come può piacere una colorimetria del genere??? e visto che i gusti personali non devono assolutamente essere presi a riferimento per giudicare l'aspetto tecnico: come si può soprattutto pensare che sia un grading corretto? ed anche il presunto maggior dettaglio del 4k, pur presente, è cmq frutto dell'applicazione di filtri di sharpen, che danno quella sensazione "finta" di maggior contrasto.

il che porta alla considerazione da cui è partita la discussione, ossia che non sia possibile un lavoro migliore di quello già presente per presunti limiti di girato. ora, se già una scansione di una fonte di terza generazione (con i limiti di cui si è detto) porta ad un risultato, per quel che mi riguarda, assai preferibile al disco UHD per le motivazioni tecniche sopra esposte, figuriamoci ripartendo dai negativi con le strumentazioni odierne cosa si potrebbe arrivare a fare. ed Universal in questi anni ci ha dimostrato che ne è in grado, con tantissimi ottimi dischi 4k. quindi, altro che limiti del girato!!

e riprendo anche con un altro piccolo inciso, visto che è venuto fuori nella discussione. in questo ambito, i gusti personali li lascerei alla qualità artistica dei film. per la parte tecnica non ci sono gusti personali: o il lavoro è fatto bene (e ha mantenuto perlopiù la filologicità del film) oppure no. io mi sento di poter dire senza timore che JP non è un buon lavoro. poi può piacere o meno ed uno può pensare di accontentarsi, ma non c'entra nulla con l'aspetto tecnico ed occorre avere l'onestà intellettuale di riconoscere che il lavoro fatto è assai perfettibile. se domani Universal ripubblicherà JP come si deve sarà interessante tornare a leggere queste pagine.

da ultimo rispondo anche al discorso delle label minori e della CGI, sempre che io abbia inteso bene il discorso di Samu1. premesso che JP ha non più di 5-6 minuti di real CGI (il resto sono animatroni), abbattiamo la qualità di tutto il resto del film solo perché quei pochi minuti non sono al livello delle sequenze normali??? perché qui non sono dnrizzate solo le sequenze in CGI, ma anche tutto il resto del film. se ho inteso bene il discorso mi sembra assolutamente fuori dal mondo. e le label minori al riguardo hanno un approccio molto più corretto: lasciano così come sono senza ritocchi anche le sequenze non di prima generazione (cfr tutte quelle con gli effetti ottici - si guardi a Flash Gordon Arrow/Studio Canal giusto per fare un esempio).

detto questo sul titolo in questione non ho altro da dire, mi auguro solo che esca un'edizione che renda davvero giustizia al film.
 
Beh... per quanto mi riguarda, non c'è proprio altro da aggiungere :D
Complimenti per il "riassunto" della situazione, che condivido in pieno nelle considerazioni tecniche (ma anche "filosofiche")
 
Ultima modifica:
Riguardo il BD 4k di Jurassic Park sono riuscito a trovare su questo sito

https://www.doblu.com/2018/05/23/jurassic-park-4k-uhd-review/

informazioni sul master utilizzato. In sintesi: scansione e master furono realizzati per la distribuzione della versione 3D. Situazione analoga a quella già vista con Terminator 2. Quindi, scansione e master video sono decisamente datati e, soprattutto, non ottimizzati per il BD 4k HDR. Non è casuale se su entrambi i film pubblicati su BD 4k è stato utilizzato il DNR. L' attuale blu ray 4K di Jurassic Park, a parte la pura risoluzione in formato ULTRA HD, non aggiunge altro di significativo. Rappresenta un compromesso qualitativo che potrà essere superato solo con una nuova scansione 4k ottimizzata dai cui ricavare un nuovo master con un vero regrading HDR. Considerando la caratura del film speriamo che Universal ci rimetta presto mano. I margini di miglioramento, sono convinto, sarebbero notevoli grazie alle nuove tecnologie sviluppate recentemente per ottimizzare acquisizione e mastering in HDR.
 
Ultima modifica:
In minuti in cgi sono 14.

"In fact, only four to five minutes of the 14-15 total minutes of dinosaur scenes were entirely computer generated. All the other visual effects were created using Stan Wintson's various physical dinosaur models."

traduzione: solo 4 o 5 minuti dei totali 14-15 minuti delle scene con dinosauri sono state fatte interamente a computer (=CGI). tutti gli altri effetti speciali sono stati creati usando i modelli fisici di Stan Winston.

fonte: https://screenrant.com/jurassic-park-cgi-still-good-how-explained/

@ grunf:

grazie del riscontro. ti dirò che avevo sempre pensato che in realtà avessero preso per il WF di lavorazione la vecchia scansione del primo BD (avendo un grading similare) ma in effetti è plausibile anche l'ipotesi di Doblou, visto poi quello che effettivamente è accaduto con T2. insomma il 3D fa danni anche da morto :D
 
Ultima modifica:
Io mi ricordo distintamente un articolo che ho letto sulla storia dell cgi, dove dopo qualche piccolo uso in Star Wars e nei titoli di Superman, i primi film ad usarli in maniera estesa sono stati Terminator 2 e Jurassic Park dove Jurassic Park aveva 14 minuti in cgi.
Quindi tendo a leggere quella dichiarazione da te citata che 4/5 minuti erano interamente in cgi, il resto i modelli fisici aiutati da cgi.

Comunque il senso non cambia, perchè se un film sui dinosauri, quando arrivano sembrano un Godzilla anni '60, il film è rovinato, anche se sono solo 4/5 minuti.

Se c'è una critica che faccio al video di LOTR, è che adesso si vede chiaramente (e in maniera molto fastidiosa), tutte le volte che sono usati nani come controfigure per gli hobbit.
Il 4K è una brutta bestia, c'è poco da fare, porta fuori tutto il bello della pellicola se fatto bene, ma fa anche risaltare ogni difetto, che sia cgi grossolana o trucchi di regia non perfetti. Trovare un compromesso sulle pellicole cariche di effetti quando la cgi non era ancora quella attuale, non è affatto facile.

Poi magari hanno fatto un brutto lavoro e basta, però non escluderei a priori altre problematiche che hanno portato a compromessi e soprattutto non mi sembra corretto paragonare a pellicole in cui queste problematiche non esistono.
 
"In fact, only four to five minutes of the 14-15 total minutes of dinosaur scenes were entirely computer generated. All the other visual effects were created using Stan Wintson's various physical dinosaur models."

traduzione: solo 4 o 5 minuti dei totali 14-15 minuti delle scene con dinosauri sono state fatte interamente a computer (=CGI..........[CUT]

Il sospetto che il master non fosse recente lo abbiamo avuto in molti, alimentato dal risultato finale decisamente modesto e, come hai osservato anche tu, da un HDR con un grading simile al BD precedente. A distanza di pochi anni dall’ uscita il disco BD 4K di Jurassic Park mostra ancora di più i suoi limiti grazie soprattutto ai miglioramenti che abbiamo potuto vedere su altri dischi 4k più recenti realizzati con nuove scansioni e master ottimizzati per l’ HDR. Indiana Jones fra tutti, tanto per fare un esempio. Spero che Universal, come fece con Gladiator, renda pienamente giustizia anche al film di Spielberg e possa regalarci un nuovo disco frutto di nuova scansione e master HDR. Speriamo bene ..
 
sono sincero, non credevo che nel 2021 in un forum tecnico come questo ci fosse la necessità di puntualizzare che il consiglio di visionare a piena risoluzione un filmato di YouTube fosse non tanto per far vedere la superiorità del dettaglio del 35mm vs il 4K quanto perché la compressione del sopracitato servizio fa già pena di suo, figuriamoci mag..........[CUT]

barrett, sei tu che hai specificato di impostare la "piena risoluzione", ma se vuoi portare l'attenzione sul grading differente o la presenza della grana, questi particolari si notano anche con meno; quindi avevo dedotto (non sapendo che tipo di clip fosse) che l'attenzione fosse rivolta anche alla "risoluzione pura". Come potevo immaginare dove volessi andare a puntualizzare? Poi se vuoi fare sarcasmo, non c'è problema, ci rido sopra.
Quel grading non piace neppure a me e comunque sono d'accordo. Ringrazio anche, oltre a te, Dario65 per le spiegazioni.

Vorrei però far notare che, soprattutto per chi come me ha ripreso ad incuriosirsi su questi temi dopo qualche anno di digiuno, di non dare per scontate troppe considerazioni. Non tutti, me compreso, hanno tempo per rileggersi certi concetti che per voi sono triti e ritriti. Cerchiamo solo spiegazioni per capire certi "errori" (voluti o non cercati). Se non si vuole ripetere, basta non scrivere :) In ogni caso, insistendo, ho avuto delle ottime risposte e ho capito molte cose.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda LOTR, sono tra quelli (forse pochi) che non ha trovato sacrilega la colorimetria dell'extended in blu ray, forse un po' posticcia, ma niente di estraneo alla resa di una pellicola. A mio parere, anni e anni di HT hanno condizionato (e plasmato) i gusti e le aspettative degli appassionati, e, sempre mia opinione, di questo in qualche modo le major tengono conto. [CUT]

Dario65, però se non sbaglio, sei un difensore del "filologicamente corretto". Se così è, non basta solo mantenere la resa di una pellicola in quanto tale, ma anche rispettarne la colorimetria, giusto? Se quindi variano la colorimetria, o la si condanna a prescindere, o come dici tu, non la si può trovare così sacrilega... Allora non sei inflessibile e i gusti personali hanno un loro peso :D
 
Ultima modifica:
Top