Provate le prime due, non cambia nulla.
La terza non so come impostarla...
Visualizzazione Stampabile
non mi pare che in madvr ci sia il tempo per adeguare il refresh come in kodi.
a me però i film a 25 li porta a 50 per vederli correttamente (ma 4k non è il mio caso)
l'opzione "reduces the dark halo artifacts around sharp edges caused by upscaling in linear light" voi la usate?
ho notato che c'è madvr 0.91.5...io un paio di settimane fa avevo scaricato la .4
Mi sono letto quasi tutta la discussione, ma ancora non mi sono chiare 2 cose.
Attualmente ho inserito la famosa riga con le varie risoluzioni (1080p23, 1080p50 ecc.) e quindi madvr mi fa l'upscaling automatico dei filmati SD in HD: in caso di upgrade al 4k, cosa va scritto in quella riga? Oppure bisogna creare 2 profili, uno SD>FULHD ed uno FULHD>ULTRAHD? In quest'ultimo caso, dove trovo un esempio di regolette da scrivere?
Da quello che ho capito, madvr agisce sulla scheda video e non sulla CPU, ma neanche nella scheda grafica integrata nalla CPU?
Quella riga di comando serve per cambiare automaticamente il refresh rate del display adeguandolo al valore dei fps della riproduzione: con l'upscaling, che viene effettuato automaticamente alla risoluzione di uscita impostata nei driver, non c'entra nulla.
All'interno della sezione "Scaling" si possone creare dei profili, utilizzando l'apposito spazio in cui inserire le regole di selezione degli stessi, che permetteranno di impostare e configurare i filtri utilizzati con cui eseguire l'upscaling a seconda del tipo di sorgente.
Ma l'upscaling sarà sempre e solo alla risoluzione impostata in uscita: non si può (per quanto io sappia) decideredi postare - per esempio - la SD ad HD, e la HD a 4K se la risoluzione di uscita è impostata a 1080P.
Ritengo che tu debba inserire la risoluzioni 4K con i vari refresh (23, 24, 30, 50, 60 i valori esatti li si ricava dalla caratteristiche del display) poichè la matrice nativa del display è 4K.
Se crei due profili di cui uno SD il segnale verrà upscalato a HD e poi il display dovrà fare l'altra metà del lavoro, tanto vale far fare tutto in una volta a madVR.
Per la seconda domanda: quando usi una scheda grafica esterna con relativa GPU viene usata solo questa.
Certo, madVR opera sfruttando per lo più la potenza della scheda grafica installata, che poi sia inserita in un connettore della scheda madre o sia inserita direttamente nella motherboard non cambia nulla, la potenza di calcolo sarà sicuramente minore e pertanto anche le possibilità.
Avrei bisogno di una conferma. Se non ricordo male su dsplayer ci sono dei presetting per madvr con 2 profili distinti per 720p e 1080p, giusto? Ma in caso di contenuti SD questo come si comporta?
quando modifichi le impostazioni di madvr in dsplayer e fai save setting ti chiede se vuoi salvarli per 1080-720-SD per cui se lanci un contenuto SD, modifichi le impostazioni per la miglior resa e poi gli dici di salvare per contenuti SD dovrebbe generarsi il terzo profilo appunto SD
Ottimo! Ma in caso di riproduzione DVD, valgono poi i setting salvati per SD?
Quando si usa kodi dsplayer, l'aggiornamento di madvr è una cosa che si fa a parte, giusto? Sta a me tenermi informato su quando esce una nuova versione e poi? Si deve prima disinstallare la vecchia? Come si procede per non perdere i setting?
a quanto lo utilizzate il filtro "anti-bloating filter" a 75 % oppure 100%?
L'auto update è attivo di default? Posso installare la versione dsplayer sopra la kodi ufficiale?
X tutti:
Con una GPU dalla scarsa potenza di calcolo (5670), image downscaling su madvr, come andrebbe impostato?