Io come supporti per i satelliti ho preso i vogel's vlb 200 però potro montarli solamente ad aprile quando rientrerò a casa (ora sto a lavoro in Val gardena a fare un po di soldi :D ) speriamo siano buoni per mantener su i 2 diffusori
Visualizzazione Stampabile
Io come supporti per i satelliti ho preso i vogel's vlb 200 però potro montarli solamente ad aprile quando rientrerò a casa (ora sto a lavoro in Val gardena a fare un po di soldi :D ) speriamo siano buoni per mantener su i 2 diffusori
Io ti avrei detto di puntare al sub 660 direttamente, fai la spesa una volta e basta.
Sul 360 i pareri non sono tutti lusinghieri mentre sul 660 sono unanimi.
PS: io lo pagai 400 sul peperoncino.
PS2: per uso prevalente HT hai fatto benissimo a prendere le 626 ;)
PS3: con le 626+sub660 ogni volta che vedo un film è un piacere immenso.
Christian i vogel 200 sono ottimi e abbondanti per i surround Jamo.
Ragazzi la distanza tra i frontali è fondamentalr? Io sono obbligato a metterli a 1 m tra loro
I miei stanno distanti l uno dall altro a 2,90m
di supporti x satelliti io ho trovato questi :http://www.ebay.it/itm/2-Lautspreche...item3ce9e99748
A me sembra davvero poco 1 metro, soprattutto vista la dimensione delle torri, dalla loro guida consigliano una distanza minima di 2 metri:
http://oi60.tinypic.com/2j3jxo7.jpg
Non mi sembrano adatti, calcola che i surround hanno il reflex posteriore e quegli attacchi andrebbero a coprirlo; secondo me se volete dei supporti dovreste orientarvi su quelli che agganciano la parte inferiore della cassa non la parte posteriore. Per capire meglio, questo è il retro delle piccole S 622:
http://oi58.tinypic.com/24ou61l.jpg
grazie Nex77, ottima osservazione riguardo il reflex...te che staffe ai usato?
Purtroppo oltre l'1,40 non posso andare.
I woofer laterali, ad una distanza così minima, è meglio metterli ai lati o che convergono al centro?
A maggior ragione direi esterni per evitare cancellazioni.
@bauw
Non ho usato staffe, li ho su dei supporti da pavimento, ovvio che se per motivi di spazio devi per forza di cose metterle al muro allora le staffe comprate da cristian29 (vogel's vlb 200) come tipologia vanno benissimo.
Eccomi finalmente alle prese con la recensione del kit relativa al multicanale 5.1. Comincio col dire che per questo genere di fonte (film 5.1) ritengo necessario sempre e comunque un buon subwoofer dalle dimensioni generose, che possa in ogni caso scendere nello spettro di frequenza che va dai 60hz in giù con maggior volume delle due 2 torri 628: nel mio caso trattasi di un Infinity con cono da 12" (305mm) che viene dal mio impianto precedente e che per forza di cose ho dovuto integrare col kit 5.0 della Jamo. In ogni caso, se non avete comprato un buon sub, fatelo, non importa che sia della stessa marca del kit, visto che si occupa di frequenze la cui direzionalità non è rilevabile a orecchio, ma IMHO deve essere ovviamente più performante nelle bassissime frequenze del woofer da 25cm delle 628.
Per prima cosa eseguo la calibrazione Audyssey col mio 876, per correggere l'acustica ambientale ma soprattutto per portare tutti e 5 i diffusori allo stesso volume; chi non ama questo genere di calibrazioni dovrà comunque livellare il volume delle casse per la posizione d'ascolto con un fonometro o nella peggiore delle ipotesi ad orecchio.
I valori che Audyssey riporta per la mia stanza sono in linea con quanto detto nella mia recensione precedente: il centrale è quasi al livello delle torri come volume emesso mentre i surround sono parecchio più indietro. Questi in decibel i rilevamenti: Frontali -6,5, Centrale -5, Surround -1. Il taglio in frequenza che mi propone per le torri è ovviamente "banda intera", quello che sorprende è che "banda intera" viene proposto anche per il centrale, segno che il piccolo scende bene in frequenza, per i surround viene proposto un taglio a 80hz. Ovviamente decido di seguire i vari consigli reperiti qui sul forum e altrove e imposto le 628 non a banda intera ma con un taglio a 60 hz, il centrale e i surround a 90 hz, visti anche i valori di fabbrica e i vari grafici sulle recensioni del kit.
Provo questa configurazione con film in DTS-HD 5.1 e mi ritrovo con un suono assolutamente omogeneo, si vede e si sente che le casse sono tutte della stessa marca: i panning laterali, fronte-retro, retro-fronte, sono assolutamente senza sbavature, non percepisco differenze sostanziali nei passaggi sonori repentini tra surround, frontali e centrale, merito ovviamente dei tweeter da 25mm tutti uguali, ma anche dei midrange dei frontali e dei piccoli woofer di surround e centrale che fanno il loro dovere e sono della stessa tipologia. Quanto ai dialoghi, sono ben intelligibili anche a volumi elevati; chi avesse paura delle piccole dimensioni del centrale non abbia dubbi: grazie al livellamento del volume, il centrale si integra perfettamente con le torri e non soffre di particolari problemi. L'affiancare un subwoofer rende ovviamente il tutto più aggressivo e dà un aiuto concreto alle 5 casse per le frequenze basse e ultra-basse: cosa che è di assoluta importanza con le colonne sonore cinematografiche, senza dimenticare che il canale .lfe necessita di parecchia spinta in volume che con le sole torri non si raggiunge.
In definitiva: Jamo S 628 HCS 3 da comprare ad occhi chiusi, rapporto qualità/prezzo eccezionale. Se avete poca disponibilità economica ma volete comunque entrare nel mondo del multicanale non rinunciando alla qualità nella riproduzione, questo kit è quello che fa per voi. :D
Catena di riproduzione usata:
- Torri da pavimento: Jamo S 628 (2,1 m distanza punto ascolto, angolate di 30° e con woofer laterale posto all'esterno)
- Centrale: Jamo S 62 CEN (2,1 m distanza punto ascolto, angolato in su quanto basta per allinearlo all'orecchio)
- Surround: Jamo S 622 (1,8 m distanza punto ascolto, altezza tweeter a 125 cm: +30cm altezza orecchio)
- Sub Infinity SW-12
- Sintoamplificatore: Onkyo 876 (Audissey Dynamic EQ attivo)
- Media Player: Popcorn Hour C-200
Stessa impressione anche con le 626, esattamente uguale ;)