• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

si confermo c'è un rigonfiamento verso i 100 Hz ed è anche riportato nel grafico della review in pdf sul sito ufficiale
 
@Plata: se cerchi un po in rete, troverai che qlc ha ridotto quel picco sui 100 Hz, aggiungendo all'interno del diffusore del materiale fonoassorbente (basta anche del cotone idrofilo)
Fra
 
Ah si non lo sapevo, e cos'è che farebbe il cotone? Si ho visto si tratta della modifica sul thread di autocostruzioni.it
Ma cosa comporta di preciso l'uso del cotone?
 
Ultima modifica:
Risposta della coral ad una mia domanda sulla possibilità di avere diffusori flat da appendere accanto alla tv.

"Stiamo sviluppando un altoparlante sottile, mirato alla realizzazione di un diffusore molto "flat". Ma siamo allo sviluppo del driver, sono necessari ancora alcuni mesi.

Di contro, entro l'estate presenteremo un sistema 2.1 (satelliti + subwoofer) amplificato, pensato principalmente per migliorare l'audio dei TV di recente produzione. La profondità dei satelliti è 98 mm"

Cordiali saluti.

musso / coral
 
Risposta della coral ad una mia domanda sulla possibilità di avere diffusori flat da appendere accanto alla tv.

"Stiamo sviluppando un altoparlante sottile, mirato alla realizzazione di un diffusore molto "flat". Ma siamo allo sviluppo del driver, sono necessari ancora alcuni mesi.

Di contro, entro l'estate presenteremo un sist..........[CUT]

Mooooooooooooolto interessante...
Credo che aspetterò questo sistema 2.1 amplificato della Indiana line...
 
salve a tutti,domanda banale: ho acquistato le tesi 560, nel collegamento normale, i morsetti da utilizzare sono quelli inferiori o superiori, il libretto non lo specifica, grazie
 
Uno vale l'altro, io ho messo il cavo in quelli inferiori, se posso darti un consiglio, togli le placchette originali e fai dei ponticelli con uno spezzone dello stesso filo (logicamente rispettando il + e il - )

Ciao!
 
Più che altro hai lo stesso cavo tra il woofer basso e il woofer alto / tweeter (soprattutto se è di qualità) senza passare per le placchette. :)

Ciao!
 
Mio Kit

Mooooooooooooolto interessante...
Credo che aspetterò questo sistema 2.1 amplificato della Indiana line...

...maggiori info dalla coral...
A settembre presenteremo un sistema amplificato 2.1 molto compatto: Mio Kit.
Il subwoofer è un cubo di soli 23 centimetri di lato, con un amplificatore da 50 watt rms ed un ottimo altoparlante da 178 mm.
I satelliti misurano 95 x 150 x 95 mm, utilizzano un tweeter a cupola da 21 mm ed un mid-woofer da 82 mm con cestello in alluminio pressofuso. Ogni satellite è pilotato con una ventina di watt rms.
La scena acustica fornita è molto ampia; ottima la dinamica in rapporto alle dimensioni.
Il tutto è laccato nero lucido.
Le relative immagini saranno disponibili nel mese di luglio.

Cordiali saluti.

musso / coral
 
Salve a tutti dato che mi sono quasi deciso per il Marantz 5006 pensavo di abbinarci
Front 2 Ego
Center Ego
Rear 2 Luna
Sub Basso 830/850

secondo voi questo sistema suonerebbe meglio del kef 2005.3?
...la cosa che mi stà più a cuore è il parlato che deve essere assolutamente non metallico e gracchiante e poi un basso pulito e preciso/secco non farebbe male...
...forse chiedo troppo in questa fascia di prezzo? :D
 
no no, bastava guardare la partita oggi. 5 canali ci sono, sentivo il pubblico anche da dietro e anche i fischi.
In Dolby 2 canali è stata la F1 di stasera.
fine OT.

Ripeto, il 760 è un vero portento, continuo a stupirmi di questo centrale.

ciao
 
...Ripeto, il 760 è un vero portento, continuo a stupirmi di questo centrale.

...dai che mi fai venir "l' upgradite..."...

@ jena...secondo me ... spendendo pochi euro in più tra luna ed ego ... meglio ego anche dietro ... se invece vuoi risparmiare vai di nano

p.S. okkio! guarda bene le dimensioni delle luna: 180 x 240 x 160 mm, che non sono piccole come ego 126 x 200 x 140 mm e nano 120 x 190 x 122 mm
 
Ultima modifica:
Top