verissimo, la qualità dei componenti che si trovano in serie o parallelo nei crossover sono importanti come i trasduttori, provare per credere, ho sempre fatto questi cambiamenti qualitativi con grandi risultati, saluti a tutti ;)
Visualizzazione Stampabile
verissimo, la qualità dei componenti che si trovano in serie o parallelo nei crossover sono importanti come i trasduttori, provare per credere, ho sempre fatto questi cambiamenti qualitativi con grandi risultati, saluti a tutti ;)
Certo che gli ingegneri di B&W o altri marchi blasonati sono proprio degli incompetenti, rovinano dei diffusori quando basta poco per ottenere un prodotto completamente diverso ed infinitamente migliore, e tutto con pochi Euro in più.
non è incompetenza, direi solo esigenza di produzione, gli ingegneri sono ottimi, quello che non è sempre all'altezza è il tipo di prodotto usato. C'è da dire che sono esigenze comprensibili, se usassero solo cap Mundorf hig end grade, la cassa costerebbe molto di più è andrebbe a farsi benedire la concorrenza di mercato..
Tempo fà, c'era una casa che usava in gran parte condensatori Wima mkt, la Grundig, il suono ne beneficiava, ma il prezzo era spesso molto alto rispetto al mercato medio.
Quella del costo che salirebbe è una spiegazione che si tira fuori per avvalorare la tesi, ma che non corrisponde molto alla realtà, non si deve ragionare con il prezzo che i rivenditori (quindi con vari passaggi) praticano al singolo utente che acquista il famoso Condensatore top dei top, ma del costo effettivo che una ditta avrebbe acquistando direttamente dal produttore migliaia di pezzi per volta, magari citandone l'uso nella brochure, facendo così anche pubblicità al produttore del componente.
La differenza sarebbe di pochi Euro.
Quanto hai famosi condensatori Wima mkt li conosco e li ho usati per tantissimo tempo, praticamente da quando sono usciti, credo primi anni 70 se non prima, ma io e tantissimi altri li consideravamo dei buoni condensatori, ma senza alcuna particolare virtù, si trovavano normalmente in commercio e si usavano per realizzazioni del tutto normali (li usavano un po' tutti, non solo la Grundig che, comunque, non era certo al top del settore Hi-Fi, faceva buone cose, radio, TV, qualche "compatto", ma prettamente commerciale), anche le valvole, si usavano senza attribuire loro particolari virtù esoteriche.
credo che la verità , come sempre è nel mezzo, cioè, sono sicuro che alla B&W sanno che con quei componenti le casse suonano meglio ma non li usano sia perchè ci sarebbe un aumento di prezzo, sia perchè forse non hanno tanto in conto tali problemi. Mi spiego, credo che anche li, come dappertutto, ci siano delle diatribe tra ascoltatori puri e assolutisti delle misure strumentali, come in ogni forum che si rispetti del resto... ;)
Ciao a tutti,
approfitto della discussione sui crossover per chiedere un vostro parere.
Ho sempre sottovalutato i componenti dei filtri, non cercando il massimo risparmio, ma tralasciando le marche e cercando prezzi comunque contenuti.
Tuttavia leggendo questa discussione mi sono incuriosito parecchio e mi è venuto il dubbio che magari buoni condensatori induttanze, resistenze, ecc... migliorano davvero il suono o forse semplicemente lo degradano meno...
In giro (e mi sembra anche qui) si parla molto bene dei Mundorf, alcuni addirittura attribuiscono ai condensatori Silver/gold proprietà al limite del miracoloso...ma dato che anche i prezzi mi sembrano alquanto importanti, volevo informarmi.
Mundorf può considerarsi il top in tutta la componentistica per crossover?
Esistono alternative più economiche, ma di pari qualità?
Dato che a giorni inizierò un nuovo progetto su cui sto investendo parecchio (per le mie tasche) per utilizzare solo componenti di qualità: altoparlanti Seas Excell, punte Soundcare Superspike, ecc...vorrei seguire la stessa linea anche con i crossover.
Grazie in anticipo per i consigli!
...thread un po mummificato....comunque...
mi sono informato un po...le info che ho trovato riporterebbero che:
Jantez: suono neutro e dettagliato
Mundorf: suono piu` colorato e caldo
Clarity Cap: suono trasparente
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Mi confermate o smentite queste affermazioni?
Che differenza c'è tra suono "neutro" e suono "trasparente"? Ovvero, usando termini semplice e di significato universale come li descriveresti altrimenti?
Suono "colorato e caldo" è una ridondanza inutile, se un suono è "caldo" ovvero, detto in modo che sia comprensibile da tutti, senza equivoci, anche se meno fascinoso: ha una attenuazione della gamma bassa, per forza di cose è "colorato".
Queste sono le considerazioni che mi sono state date...io riporto solo, non ho mai fatto test che possano permettermi di giudicarli...
Il tizio mi dice che per trasparente intende più "aperto" e che apportare maggior differenza sulle medio-alte...