Visualizzazione Stampabile
-
Perfetto!
Ora mi sembra tutto chiaro...e stasera partono le prove mirate :D
Ad oggi quali altre tv montano un processore video con ivtc e pulldown 2:2 3:3? (visto che il 3d dedicato ha avuto poco successo :D)
Quindi al pari dei pioneer se entro con la ps3 a 60Hz con un bd dovrei avere la stessa fluidità che se entrassi a 24p...chiaramente con mod film auto2...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Per gli eventi sportivi potreste anche provare a disabilitare completamente il film mode (chiaramente un evento sportivo non è materiale di tipo film).
Sorry per l'ignoranza, sto cercando di apprendere, ma l'HD arriva in progressivo o può anche arrivare interlacciato? Se vale il primo, allora anche lo sport non dovrebbe essere considerato alla stregua di un film e quindi consigliabile attivare Auto1? :confused: In effetti il nome del parametro "modalità film" richiamerebbe lo spegnimento x lo sport, però allora non potremmo dire che la scelta NO vale x il segnale interlacciato. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Sì, nel senso che, comunque, con auto 1 la fluidità, rispetto a quella della sorgente, aumenta, ergo, se non si gradisce l'effetto, meglio selezionare auto 2 e poi agire sul motionflow.
Ecco la chiave! Quindi, come sospettavo, per eliminare l'effetto telenovela, si dovrebbe riuscire mettendo Auto2 e giocando sul MF standard o alto (artefatti permettendo). ;)
-
@lorenzo82
Sarebbe complicatissimo stilare un elenco: bisognerebbe provare ogni tv con lettori blu ray impostati a 1080i/60Hz, e vedere se riproducono i film senza scatti (oltre alla compatibilità di nome, serve anche quella di fatto, ovvero che il deinterlacer funzioni bene).
@mariorenz
Un segnale hd può essere interlacciato, vedi il 1080i.
Il film mode, comunque, come dice la parola stessa, serve per il materiale film (come il pure cinema dei pioneer serve per il cinema): il materiale cinema e quello video non sono uguali (nel primo i semiquadri sono, originariamente, un singolo quadro, poi diviso in due semiquadri, uno per le linee dispari e uno per quelle pari, nel materiale di tipo video i due semiquadri sono diversi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Un segnale hd può essere interlacciato, vedi il 1080i.
Quindi probabilmente per lo sport (a questo punto direi sia SD sia HD) dovrebbe essere sempre valido mettere Film Mode su NO.
Bene, grazie ;)
-
In teoria sì, ma fate pure delle prove (a volte i comportamenti reali sono molto più anomali, od imprevedibili, rispetto a quello che si potrebbe pensare).
-
@Onslaught: Certo, però almeno adesso faremo delle prove "mirate", gracias ;)
A chi interessasse, ho aggiornato il post 522 con le combinazioni possibili (cmq ancora da confermare) :)
-
Teoricamente il film mode, come suggerisce il termine, va preso in considerazione solo per materiale di origine filmica, sia interlacciato come ad esempio skyhd (1080i) per i film, sia progressivo come un 1080@24p (sempre film bd)...con auto2 si ottiene la semplice duplicazione del framerate quindi fedeltà assoluta di fluidità mentre con auto1 effetto beautiful...
Con materiale video quindi tv (che non siano film), documentari ecc modalità film su off...
Ho appena finito di vedere man on fire in bd con auto1 e MF alto...non è certo da puristi :D ma accidenti che bel vedere...un dettaglio e una fluidità notevoli e pochi pochi artefatti...da assuefazione :D
PS ma quindi è accertato che funzioni come l'x3500?
PPS se i film sono trasmessi in tv (50i), skyhd (60i) o altro viene comunque SEMPRE ricostruita la cadenza corretta dei 24p tramite il pulldown adeguato?
Il link alla review dell'x3500 è interessantissimo...spiega bene come e quando usare MF e mod. film...
Lorenzo.
-
Io credo che skyhd trasmetta a 50i, non 60 (ma su sky non chiedetemi più di tanto).
Nel caso, non potrà mai ricostruire il segnale a 24p, ma solo deinterlacciarlo.
-
Se questo comportamento potrà essere confermato, bisogna dire che HDTVTEST questa volta non ci aveva proprio azzeccato... dato che per un altro Sony (dovrebbe ragionare allo stesso modo x tutti i Sony) per il cinema consiglia Auto1, sempre, per HD e Auto2, sempre, per SD.. mentre la divisione vera dovrebbe essere sul filmico/non filmico.. :D
-
Sicuramente va bene e non da problemi anche con altro tipo di materiale...ma è stato concepito per lavorare al meglio sui film...teoria contro pratica...:D
Per curiosità qual'è l'altro sony?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Per curiosità qual'è l'altro sony?
Il W5500 --> Settings hdtvtest
Però, guarda cosa diceva proprio per l'X3500 (ops.. ci ho pensato solo ora di controllare...):
"The panning shot across the street (34:37) provided me with the ideal opportunity to gauge the benefit of MotionFlow 100Hz on film material. The combination of [Film Mode] "Auto 1" with [Motion Enhancer] "Standard" or "High" would maintain the clarity of the shop signs extremely well during the panning motion, but smooth things out so much that the result looked like amateur video rather than high-quality film.
[Film Mode] "Auto 2" and [Motion Enhancer] "Standard" is probably the best setting if you wish to boost the motion resolution of films without destroying the surreal 24p cinematic quality, though purists may want to switch [Motion Enhancer] off altogether. You cannot engage [Motion Enhancer] anyway if you turn [Game/ Text Mode] on to solve the other problem of auto dimming."
Qui invece era arrivato alle stesse nostre conclusioni...
-
Ero intenzionato a prendere digital video essential blu ray come disco test hd ma vorrei sapere se ha dei test per verificare le linee visualizzate sui panning veloci...Onslaught tu sai per caso se quel disco test ha quel tipo di pattern?
Lorenzo.
-
[QUOTE=lorenzo82]Ero intenzionato a prendere digital video essential blu ray come disco test hd
ciao, scusami anch'io volevo prenderlo, ma non sono riuscito a trovarlo sia in iternet che nei negozi. Mi potresti die ( anche inMP) se è dove l'hai trovato?
grazie e ciao
-
Dopo altre prove, mi pare proprio che con lo sport bisogna impostare:
* Motion Flow = Alto (altrimenti sembra notarsi l'effetto halo)
* Modalità Film = Auto1 (nonostante dal nome sembri non essere indicato per tutto ciò che non sia film, mi sembra avere cmq la meglio rispetto alla scelta "NO" per via di una maggiore fluidità e profondità d'immagine )
Oggi cmq faccio altre prove durante le partite ;)