Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
@ crimam
La domanda che ho fatto era conseguenza della risposta che josephpino ha dato prontamente riguardo i vari collegamenti da fare. Ma spiego meglio perchè forse non sono stato chiaro.
Mentre per quanto riguarda i DAC sta passando la linea che uno da 100€ equivale di fatto a uno che costa dieci volte tanto, non potendosi sentire ..........[CUT]
Scusa se ti rispondo solo adesso ,
non avevo capito il succo della domanda.
La mia idea non e' quella che un DAC da 100€ = DAC da 8000€ ; cosi' e' troppo stringata.
Che poi un'uscita valga l'altra non credo , ipotizzo che un DAC a livello progettuale possa essere stato curato piu' o meno uno stadio
di uscita ad es. Coax con o senza trasformatore in uscita.
Ora invece divento provocatorio io , senza offendere nessuno .
Io ho sempre detto che un DAC un lettore CD a parita' di impostazione sonora (gia' detto che un Esoteric e' facile da distinguere rispetto ad un Accuphase) e superata una certa barriera di prezzo quindi lasciamo i dac da 100€ (non so' se era provocazione pure la tua!!) arrivati a lettori da 1000 2000 euro per migliorare e ascoltare questi miglioramenti e' faticoso per me.
Quando ho letto delle presunte marcate differenze tra un lettore e l'altro (es uno da 700 euro e uno da 1500 costa il doppio!)
sembrava che si potesse star davanti all'impianto e trovarle tutte con facilita'. Non ricordo il post.
Secondo me invece siete tutti fuori strada ....
A parita' di impostazione sonora e partiti da una buona base quello che cambia tra un DACcozzo qualsiasi e una fuoriserie dei DAC es MSB e' la maggiore naturalezza e scorrevolezza del messaggio sonoro tutto li'. Un qualcosa che chi ha la recchia bona e no i super poteri magari trova piu' importante. Quel qualcosa che a volte manca nella riproduzione del suono digitale e che nella realta' in una riproduzione con il vinile (di livello) e' facile imbattersi.
Detto questo non significa che il vinile sia superiore al CD o SACD per me sono solo 2 modi diversi di fruire musica.
Molto spesso il vinile e' vero my fy.
IMHO
Ecco , penso quindi che in molti mentre ascoltiamo le sorgenti digitali vediamo la pagliuzza e non la trave.
Questa e' la vera differenza che io ho riscontrato con lettori CD Accuphase e dac MSB Vs Lettori economici.
-
Comprendo bene Josephino, non voglio gettare benzina sul fuoco di una materia che di solito fa arroventare gli animi per cui non interverrò ulteriormente se non dopo la segnalazione di questo topic in un forum straniero (ringrazio Antani che lo segnalò molto tempo fa):
http://www.head-fi.org/t/486598/test...aims-and-myths
Vi è contenuto fra numerosissimi e molto interessanti prove in particolare questo link che potrebbe interessare l' argomento qui trattato:
http://www.stereophile.com/news/011004ces/
Per il discorso naturalezza del vinile Vs. digitale esiste uno storico (correva l' anno1984!!!!! Con ADC/DAC dell' epoca) e mitico test che coinvolgeva certo Ivor Tiefenbrun
LINK
Buoni ascolti
-
Grazie della segnalazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
Se chiedi a me( dolly no dolby :)) ti dico sinceramente che non ho mai fatto un test serio a riguardo.
ciao Dolby,falla questa prova :)
abbiamo lo stesso lettore anche se il tuo è modificato negli stadi d'uscita
-
Acquistato Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb.
Per me (ripeto: per me), ascoltare cd e mp3 con questo nuovo lettore non comporta alcuna differenza rispetto al suono che già mi era familiare.
-
Posso dare la mia esperienza ...sono da pochi mesi in possesso di un CA Dac magic100 che funziona in coassiale collegato ad un lettore BR Panasonic che funge solo da lettore ( mi sembra il vecchio BD30 ....il Dac è collegato ad un ampli Nad 316 con una coppia di Atlas Element Asymmetrical Integra 50 cm che pilota una coppia di IL Tesi 540 collegate con una coppia di AudioQuest FLX/SLiP 14/4 Bi-Wire da 2.5m ,con dei risultati dignitosi .....con degli amici appassionati di hiFi abbiamo fatto a casa mia degli ascolti per verificare differenze tra i componenti , e proprio la settimana scorsa , hanno portato a casa i loro lettori CD per sentire le differenze con il Magic 100 e con il Pana come lettura dischetti ....i lettori sono un Nad 545 e un marantz ( non mi ricordo la sigla ma cera una K e costava più di 1000€ ) Beh non ci crederete ma il Magic suonava un po piu aperto e dettagliato del Nad ed era pressoché uguale al Marantz che costa un botto .....ora io non so se il mio impianto sia in grado di restituire le differenze o se il mio orecchio da musicista è un po arrugginito ma ne io ne i miei amici rispetto al blasonato e piu costoso Marantz non abbiamo sentito nessuna differenza ....incuriosito ho cercato in rete ed ho trovato una prova del Magic100 fatta da Audiocostruzioni http://www.youtube.com/watch?v=EjpxjX9sGBE dove addirittura lo confronta con il Marantz in questione e ha le stesse mie conclusioni
Secondo me fino ad un certo valore non ci sono grandi differenze nel digitale sicuramente ci saranno ma bisogna spendere parecchio in più non solo nei Dac o lettori , ma in ampli casse e cavi
Continuerò le prove con ampli e casse per verificare se la fama dei Nad è giusta come quella delle IL
Un saluto Eugenio
-
La prestazione di un lettore dipende anche da tutto il resto della catena, tutto ha e deve avere un equilibrio. Un lettore da 20K attaccato ad un sintoampli suonerà in maniera molto simile ad un dac da poche centinaia di euro. In questa discussione forse è sfuggito il particolare non trascurabile che noi ascoltiamo sempre una catena audio non il lettore e basta e quasi sempre stiamo ascoltando sempre la prestazione dell'anello più scadente della catena. Ovviamente ci sono ordini di grandezza diversi per ogni componente della catena ma TUTTI incidono sulla prestazione finale non SOLO la sorgente.
-
...in definitiva la catena e' forte quanto l'anello piu' debole...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
In questa discussione forse è sfuggito...
Forse a te è sfuggita gran parte della discussione, invece.
Le tue considerazioni sono tanto condivisibili quanto ovvie, solo che qui ci era già spinti un pochino oltre.
Scusa, ma non ho tempo e voglia di andarti a cercare punto per punto le svariate risposte alle tue... obiezioni.
Se davvero interessato, non avrai difficoltà a farlo per conto tuo, vero?
:)
-
L'ho letta, lo letta.. A mio avviso è una discussione che vede due fronti ben saldi e fino a quando per chi non sente differenze non avrà la possibilità di sentirle non è certo a parlarne qui che si arriva ad una conclusione univoca. Purtroppo le convinzioni sono anche frutto delle esperienze fatte in questo hobby o passione e fino a quando non si incontrano esperienze diverse non si potranno mai capire certe differenze che comunque passano anche da una crescita di attenzione e metodo di ascolto e soprattutto sensibilità di ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
solar1o
...in definitiva la catena e' forte quanto l'anello piu' debole...
Esattamente..
-
Ieri sera abbiamo fatto una prova, era presente pure KTM, tra un oppo 103, un oppo 105 ultramod e DAC Norma HS-DA1. Indipendentemente dalle performance, le differenze si sentivano benissimo, non era necessario un orecchio allenato o strane congetture.
-
E come e' andata la prova?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
decapitate85
Ieri sera abbiamo fatto una prova, era presente pure KTM, tra un oppo 103, un oppo 105 ultramod e DAC Norma HS-DA1. Indipendentemente dalle performance, le differenze si sentivano benissimo, non era necessario un orecchio allenato o strane congetture.
Saresti così gentile da raccontare a quali conclusioni siete giunti?
Tipo "X suona meglio di Y in tali parametri e con tale ordine di grandezza..."?
Il resto della catena (ambiente compreso)?
Meglio ancora: quali brani musicali? Così posso ascoltarli a mia volta...
Opsss... Vedo che Ramos mi ha preceduto.
-
Non credo sia questo lo scopo del thread, comunque 103 inferiore. 105 mod molto molto bello, ma musicalmente ho preferito il DAC Norma che monta il PCM 1704.
Cerco di chiarire: il sabre moddato per certi versi è imbattibile, i piatti le botte secche sono piu' belli, mentre per le voci e gli strumenti preferivo pcm1704 che è piu' musicale e se mi puo' essere concesso "meno digitale". Credo che in campo HT sabre moddato sia il top, per la musica è molto molto bello ma dipende dal tipo di musica. In entrambi i casi comunque si cade in piedi con ottimi prodotti (soprattutto il 105 moddato che è una bestia).
Faccio poi fatica a dare ulteriori giudizi perchè il DAC mi è arrivato nuovo ieri, è a componenti discreti e Ing. Rossi (progettatore) di Norma mi ha detto che comunque prima di 200 / 300 ore non andrà al massimo, ero su un impianto che non è il mio e ci sono diverse impostazioni con le quali devo familiarizzare.
L'impianto era quello di bisocri cosi' composto: Krell HTS mod, Finale multicanale Krell (non ricordo modello, sorgenti sopra indicate, Focal Electra 1038be, cc1008be e 1008be.
Stasera rirprovo il confronto a casa mia tra mio Oppo 95 mod e DAC con Krell HTS, finale Norma 8.7b e Focal Diablo Utopia (che dovrebbero essere un po' piu' trasparenti e sensibili ai cambiamenti rispetto le Electra).
Per le tracce: Bray di Bublé, di Pink, e tante tracce di film che sinceramente non ricordo.