Visualizzazione Stampabile
-
Stasera ho avuto un problema col X2000.
Accendo la Tv e poco dopo si accende anche il Denon, ma dopo qualche secondo la TV mi dice "Errore nella comunicazione col sistema audio" e attiva in automatico le casse della TV.
Il Denon usato con un'altra sorgente funziona bene.
Il collegamento con HDMI ho controllato ed è a posto. Avete idee su cosa possa essere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cartyz86
Guarda, la differenza si sente eccome con i nuovi diffusori, anche con l'x-2000, solo vorrei essere certo di avere quello che le casse possono dare
Che ti devo dire cambialo fai come pensi comunque per ottenere il massimo dall'impianto non basta puntare soltanto a componenti di prezzo .
Quanti metri e' l'ambiente ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batti38
Stasera ho avuto un problema col X2000.
Accendo la Tv e poco dopo si accende anche il Denon, ma dopo qualche secondo la TV mi dice "Errore nella comunicazione col sistema audio" e attiva in automatico le casse della TV.
Il Denon usato con un'altra sorgente funziona bene.
Il collegamento con HDMI ho controllato ed è a posto. Avete idee ..........[CUT]
Porta un secondo cavo dalla tv (un ottico dovrebbe avercelo la tv) al sinto e disattiva l'ARC cosi' non hai piu' di questi problemi , potrebbe essere stato soltanto un caso isolato , ma le cose semplici sono le meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Porta un secondo cavo dalla tv (un ottico dovrebbe avercelo la tv) al sinto e disattiva l'ARC cosi' non hai piu' di questi problemi , potrebbe essere stato soltanto un caso isolato , ma le cose semplici sono le meglio.
Prima di passare al cavo ottico volevo cercare di risolvere il problema. L'ARC è una gran comodità
-
Cosa ci trovate di comodo :confused:;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Cosa ci trovate di comodo :confused:;)
Che non ho il cavo ottico e dovrei comprarlo...:D
-
Lo puoi prendere a rate in 5 anni :D
-
Ciao una domanda per i possessori dell'x2000: lo usate per leggere file audio da un media server? È veloce nella lettura? Si perde mai la connessione con il server? Io lo uso per leggere la musica dal raspberry via Upnp ma non è molto veloce.
Grazie
Paolo
-
più che il denon sarà il raspberry ad essere lento!
io uso il denon normalmente per riprodurre sia da NAS che da spotify. da NAS uso il twonky e la selezione è velocissima...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
più che il denon sarà il raspberry ad essere lento!
io uso il denon normalmente per riprodurre sia da NAS che da spotify. da NAS uso il twonky e la selezione è velocissima...
Grazie era questo che volevo capire :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Lo puoi prendere a rate in 5 anni :D
Buona idea...
Oggi però ha ripreso a funzionare normalmente, per cui meglio così.
-
indeciso tra denon avr x 3000 e marantz sr 6008....mi sembrano molto simili.
casse jbl balboa series e indiala line hc 204
suggerimenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Che ti devo dire cambialo fai come pensi comunque per ottenere il massimo dall'impianto non basta puntare soltanto a componenti di prezzo .
Quanti metri e' l'ambiente ?
L'ambiente totale è un'area living di circa 40 ma ma l'area di ascolto si limita alla metà di questa superficie, ed è aperta dal lato sinistro, mentre a destra e dietro ci sono le pareti.
-
Ora ci vedo il Denon x4000 , pensavo il tutto fosse in una stanza di 15/20mq.
Si il cambio e' giustificato
-
arrivato anche a me ieri l'x2000 assiem ai cavi Oehlbach sp25, da 20 metri. che dire ho avuto molte difficoltà iniziali ma dopo 2 giorni di sbattimenti per trovare le soluzione ce l'ho fatta. la mia configurazione è situata in una stanzina abbastanza piccola penso 4x4 mi pare, dove ho il pc e il monitor un viseo 240dx.
prima avevo un 1311 che era proprio un entry level, ho notato un suono più pulito con questo x2000 ,non sono un audiofilo però sono più contento adesso. per sentire la differenza tra i cavi di prima, i classi degli AIO che quindi puoi usare anche per la corrente normale xd, ho provato (essendo 2 settimane che ascoltavo solo in cuffia) prima i cavi oehlbach e poi quelli normali facendo un cambio molto veloce. beh di differenze nel suono non ne ho notate alcune però sono più belli =)
il secondo problema è stato collegare il pc all'avr e poi al monitor, vengo subito al dunque e cioè che ho dovuto mettere NTSC nel menu del sinto per far passare il segnale altrimenti mi diceva frequenza non supportata sul monitor, al quale mi sono collegato con cavo hdmi>adattatore DVI-D, ho cambiato anche il cavo visto che c'ero, anche se preso dalla foga iniziale rimasi molto deluso che non andava subito. dopo averlo messo il secondo problema è stato far funzionare il passthrough, che io avendo collegato all'entrata game non ci riuscivo. leggendo sul 3d di avsforum nelle faq diceva di provare appunto nelle entrate più vicine all'uscita OUT e infatti è andato subito.
essendo la stanza molto piccola mi ha messo tutte i diffusori su small, (la mia config è: frontali rti a3, centrale cs10, surround m10, psw125) e il subwoofer a una distanza più grande di quanto effettivamente è, cioè 2,8m ma il subwoofer è a tipo 1m dal punto di ascolto, per il resto tutti i diffusori me li ha settati mediamente su -10db.
volevo solo chiedervi se io metto il subwoofer a una distanza minore cioè reale va meglio o lo lascio come lo ha impostato il sinto?