• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-103 e BDP-105 Modifiche modding customizzazioni

Io non so se Nordata ha mai sentito un lettore modificato,ma se mi parla di basse in evidenza e gonfiate......mi viene il sospetto che non l'abbia fatto.

In quel caso sarebbe meglio se rimediasse,secondo me.

Solo così potrebbe rendersi conto della realtà.


Ciao


Ps: su una cosa sono d'accordo con lui,il messaggio originale andrebbe alterato il meno possibile.

Dove divergono le nostre opinioni,è che secondo me un lettore modificato lo fa innumerevoli volte meglio di uno liscio........senza ombra di dubbio.
 
Ultima modifica:
Io non so se Nordata ha mai sentito un lettore modificato,ma se mi parla di basse in evidenza e gonfiate......mi viene il sospetto che non l'abbia fatto.

In quel caso sarebbe meglio se rimediasse,secondo me.

Solo così potrebbe rendersi conto della realtà.


Ciao


Ps: su una cosa sono d'accordo con lui,il messaggio originale andrebbe alterato il..........[CUT]

Di sicuro di un 105 liscio su questo lo confermo ma pure il 105k ha dei suoi limiti, sta a voi possessori trovarli e se non li trovate vi prego non datemi consigli amne o altri di come ascoltare bene la musica o film, questa è la cosa più importante , per il resto i gusti sono GUSTI.
Dite che vi piace ma vi prego non date x scontato che sia unico perché allora cambio hobby e mi dò alla bicicletta come fanno certi con la panza come la mia ;)
RIPETO e RIDICO (K già te l'ho detto prima al tel) il 105k é un decente lettore cd e un otto lettore much ma è migliorabile stop, e non dico nel far sentire le farfalle che muovono l'aria eh ihihih ma il resto che si perde ok, GUSTI E PENSIERO MIO OK? ;)
Siccome io conto meno di zero credo non dia fastidio a nessuno ;)
 
Sinceramente non so con quale spirito leggiate i post di nordata, ma non mi pare di aver letto che lui abbia scritto che un lettore modificato mette in evidenza o gonfia il bassi.
Ha fatto delle osservazioni piuttosto chiare che si possono condividere o meno. Da lì, e mi rivolgo in particolare a campa2, a fare attacchi alla sua persona con allusioni alla sua età... beh non mi pare proprio il caso.
Siccome il tuo è un flame bello e buono e non lo ritengo nemmeno giustificato, sei sospeso in attesa che tu mi chiarisca in privato il perché del tuo attacco.

A quanto mi risulta se nella comparativa non c'è nessun lettore moddato da KTM il motivo è molto semplice:
non è un professionista.
Si è deciso di valutare lettori che anche dopo la modifica possono essere considerati in garanzia (edit: mi riferisco alla parte modificata, chiaramente) e inquadrati in un discorso fiscale nella norma. I lettori di KTM a quanto ho letto fino ad ora non rientrano in questa categoria.
Per inciso, il test è organizzato da Emidio e non da nordata.

Ora, siccome non mi pare il caso di chiudere proprio ora questa discussione, vi prego di non proseguire nella direzione intrapresa.
 
Ultima modifica:
Che tipo di test hai in mente, con quali parametri e con quale correlazione all'ascolto sarebbe meglio il 2770 rispetto agli altri APx serie 5 per un test "realmente alla radice"?

Emidio

E' quello che servirebbe per un sabre 9018 come si evince dai data sheet e del resto basta che dai un'occhiata al test di audio review del 105 per constatare che gli audio precision meno performanti non ce la fanno a spingersi a quei livelli.

In questi casi piuttosto di misurare la sorgente misureresti i limiti dell'apparato di misurazione.

Saluti Marco
 
E' quello che servirebbe per un sabre 9018 come si evince dai data sheet e del resto basta che dai un'occhiata al test di audio review del 105 per constatare che gli audio precision meno performanti non ce la fanno a spingersi a quei livelli.

In questi casi piuttosto di misurare la sorgente misureresti i limiti dell'apparato di misurazione.

S..........[CUT]
Guarda che la mia domanda non è retorica. Voglio solo capire in quali campi, dall'alto della tua esperienza, con un Ap serie 2700 si riuscirebbero a capire più cose rispetto ad un test con Ap serie 5 per un Oppo 105. Ad esempio, banda passante e tappeto di rumore della serie 5 mi sembrano ben al di sopra delle possibilità del 105 misurato da AR.

Quali sarebbero nel datasheet i valori al di fuori delle possibilità degli Ap serie 5? Inoltre, le misure vengono effettuate alle uscite analogiche, quindi a valle dei circuiti di preamplificazione e non direttamente all'uscita del DAC. L'obiettivo è misurare l'oppo e non il sabre. E comunque, se non ricordo male, il test sul 105 pubblicato da AR dovrebbe essere stato fatto con un 585 e non con un 2700... Dopo controllo.

Emidio
 
Ultima modifica:
Encomiabile l'idea di fare chiarezza sulla questione modifica lettori.....
Vedo che e' stato escluso dalla prova il lettore che da piu parti viene segnalato come il migliore almeno in multich, cioe' il 105k. Mi sembra un vero peccato e un'occasione sprecata.....

Nordata......gia' te l'ho spiegato.........[CUT]
Approfitto per rispondere al post di
di campa2, giustamente censurato, per qualche precisazione.

Sono stato io a organizzare, Nordata non c'entra assolutamente NULLA.

Non ho escluso le modifiche di KTM, non le ho prese proprio in considerazione in questa prima comparativa. Se ci saranno le possibilità, lo farò sicuramente ma al momento ho altre priorità. Avevo in mente di comparare solo ed esclusivamente il 105D liscio con quello "tubed" by Labtek (con garanzia inclusa) e ho accettato di includere all'ultimo momento anche quello di Adslinkato per pura curiosità e poi perché ha un grande impianto e l'ambiente giusto (simile al mio anche come dimensioni) e che userò molto volentieri.

Sul tuo attacco gratuito a nordata non aggiungo altro a quello che ti ha già detto nenny1978 e che condivido al 100%.

Emidio
 
Guarda che la mia domanda non è retorica. Voglio solo capire in quali campi, dall'alto della tua esperienza, con un Ap serie 2700 si riuscirebbero a capire più cose rispetto ad un test con Ap serie 5 per un Oppo 105. Ad esempio, banda passante e tappeto di rumore della serie 5 mi sembrano ben al di sopra delle possibilità del 105 misurato da AR.

Q..........[CUT]

Emidio, dovrei rileggermi con calma tutte le specifiche.

Dico questo perché a suo tempo avevo trovato un'occasione per comprare un AP della serie 5, ma analizzando a fondo le caratteristiche della sezione ADC in esso contenuto ero giunto alla conclusione che non sarei riuscito a fare meglio ( probabilmente un po' peggio ) della mia configurazione su pc ottimizzata ( per limitare i disturbi in generale e di rumore-distorsione sugli stadi di I/O analogici ) per sfruttare a fondo la Asus Essence ST e/o l'EMU 1212M ( anche loro appunto ottimizzate ).

Sono infatti riuscito a spingermi con misurazioni al limite dei 120 dB. di gamma dinamica e rapporto s/n e di thd+n a circa -110 dB. ( se ricordo bene ( è da un po' infatti che mi sto maggiormente dedicando al progetto DIGIFAST ed il tempo è quello che è ), direi un po' a cavallo tra l'AP serie 5 ed il 27xx testando appunto un ESS9018, quasi sicuro di aver raggiunto il limite del mio setup, visto, che lo stesso DAC misurato sull'AP 2700 dava risultati ancora migliori.

Poi non saprei dirti se gamma dinamica, rapporto S/N e thd+n, diafonie ed intermodulazione siano sufficienti a rapportarsi all'ascolto ...

Io direi che dovrebbero, ma come sai in campo audiofilo ( a differenza che nei vari settori della scienza e della fisica dove vige il rigore e la controprova sperimentale ) piuttosto che partire considerando le leggi fisiche, per dar retta a taluni, bisognerebbe fare l'esatto opposto, ossia riscrivere e sbugiardare la fisica per dar retta alle sensazioni ...

Saluti
Marco
 
X Alberto Pilot: sì, ho anche un 105 di un mio amico di Teramo che ho già misurato e che abbiamo già confrontato. Ne parlerò nell'articolo. Mettere nella comparativa anche quello sarebbe stato eccessivo e distraente. Già confrontare 3 lettori, sulla carta quasi identici, è difficile. Figuriamoci quattro!

Emidio

Ottimo, sono curioso di leggere le prove.
Grazie del super lavoro.

Ciao

Alberto
 
...analizzando a fondo le caratteristiche della sezione ADC in esso contenuto ero giunto alla conclusione che non sarei riuscito a fare meglio ( probabilmente un po' peggio) della mia configurazione su pc ottimizzata ( per limitare i disturbi in generale e di rumore-distorsione sugli stadi di I/O analogici ) per sfruttare a fondo la Asus Essence ST e/o l'EMU 1212M ( anche loro appunto ottimizzate ).....[CUT]
Ah, ok. Ora è tutto molto chiaro. Pensavo che tu avessi un AP2700 e/o uno strumento della serie 5.

Per la cronaca, prima di "buttare" svariate migliaia di Euro in un Audio Precision, ne ho buttati almeno 2K in schede audio (EMU, RME e Asus) e ottimizzazioni di quella che alla fine avevo selezionato: una EMU m1212 PCI, con la sezione A/D con un case separato in alluminio e PC con componenti selezionati e alimentatore moddato, schermature in ogni dove.

Questo succedeva dalla fine del 2006 fino alla fine del 2010, giocando con i software più disparati, da sample champion per scendere fino a RMAA. Ma i problemi che rimanevano erano tanti e infatti non ho mai pubblicato nulla. Poi, dal 2010 ho iniziato ad avvicinarmi agli AP e alla fine ne ho comprato uno: anche solo per il tappeto di rumore, il piccolo 515 straccia la EMU 1212m PCI (anche con modding spinto) di almeno 10dB. Per non parlare delle distorsioni di intermodulazione sempre in agguato che rendono una "semplice" CLIO molto più adeguata per l'analisi di un DAC. In questo senso Matarazzo mi è testimone.

Parlo con cognizione di causa, dopo aver analizzato svariate sorgenti di riferimento prima di iniziare, tra cui anche l'uscita analogica di un APx 585.

Se sei riuscito a sfondare un tappeto di rumore da -160 con la tua EMU o con la Asus e ad azzerare tutti gli artefatti di intermodulazione, vediamoci subito da AudioReview! Perché il tuo set-up vale almeno 4.000 Euro, PC escluso. A Roma, da AudioREVIEW, hanno sia un 585 che un 2700 per verificare che sia tutto vero perché, alla luce non solo dei limiti dei DAC che è nella EMU ma anche di tutto il resto (limitazioni nella tensione d'ingresso e nell'impedenza d'ingresso, solo per citarne un paio), mi sembra molto, mooooooooolto difficile che il tuo setup faccia meglio del più sfigato degli Audio Precision serie 5.

Se poi basi tutte le tue deduzioni sulla superiorità del tuo setup con EMU e Asus rispetto anche al piccolo 515 solo sulle specifiche tecniche dichiarate... Lasciamo stare va... :rolleyes:

Emidio
 
Ultima modifica:
Sinceramente non so con quale spirito leggiate i post di nordata, ma non mi pare di aver letto che lui abbia scritto che un lettore modificato mette in evidenza o gonfia il bassi.
Ha fatto delle osservazioni piuttosto chiare che si possono condividere o meno. Da lì, e mi rivolgo in particolare a campa2, a fare attacchi alla sua persona con a..........[CUT]

Premetto che non mi ritengo un esperto come voi di "audio quality" nè intendo fare pubblicità a chicchessia, tuttavia ero anch'io ospite di DS quando sono state fatte le comparative da lui già descritte. Ebbene, pure le mie orecchie :eek: hanno saputo percepire, cogliere le differenze tra la versione liscia e quella non e, vi garantisco, non si trattava di quisquilie ! Questo per dire che mi spiace vedere escluso dal test che vi apprestate ad eseguire un lettore così performante per i motivi spiegati dall'amministrazione, quando poi viene ammesso "per curiosità" e per la bontà dell'impianto ( sono sicuro ne esistano diversi ed altrettanto validi in Italia, anche tra i frequentatori di avmagazine ) del suo proprietario, un Oppo mod. Aurion Audio di cui onestamente vorrei anche sapere :confused: da chi è più informato di me, se le loro "realizzazioni" sono compatibili con la garanzia dei prodotti che vanno a modificare.
Grazie
 
Ultima modifica:
Mi risulta che la modifica sia sotto garanzia (mi riferivo a quella) ma che decade quella della casa madre.
Lascio rispondere a chi la modifica l'ha fatta però. Mi pare piu appropriato.
 
Mi risulta che la modifica sia sotto garanzia (mi riferivo a quella) ma che decade quella della casa madre. (...)

Francamente non mi sono mai posto il problema né con l'83SE Nu Force Edition, né con il 95, né col 105: ciò naturamente non impedisce che qualcuno possa farlo.

Per quanto riguarda Aurion Audio, so per certo che da 25 anni appongono sulla placca posteriore di tutte le macchine da loro modificate una etichetta recante il tipo di modifica (se ne esistono di due tipi, ad esempio nel caso delle MkII) e la data di esecuzione della stessa: la garanzia sulla modifica è a vita (meglio dei 20 anni di Bryston!).



Per quanto riguarda la modifica a valvole Labtek, invece, va considerata la "rendita di posizione" costituita dal fatto che il modificatore coincide con l'importatore ufficiale italiano degli Oppo: in questo senso è in una posizione oggettivamente diversa e migliore di chiunque altri. Sul loro sito, comunque, si parla di una garanzia di due anni sul prodotto liscio, che nell'ultima versione modificata a valvole viene aumentata a ben tre anni: http://www.labtek.it/105d-tubes.html.

Sulla scia di Nenny, lascio però rispondere a chi quella modifica l'ha fatta: mi sembra piu appropriato. :D
 
Ultima modifica:
mi spiace vedere escluso dal test che vi apprestate ad eseguire un lettore così performante per i motivi spiegati dall'amministrazione...[CUT]
La comparativa prevista inizialmente era tra il 105D "liscio" e il 105D con uscita a valvole e saranno solo questi due che saranno in comparativa da Studio HiFi D'Abruzzo sabato prossimo e probabilmente da HiFi Di Prinzio giovedì o venerdì.

Il 105 (non D) che mi ha prestato Adslinkato e che ho misurato, sarà ascoltato a casa di Adslinkato questo pomeriggio e sarà comparato con un 105D liscio e con il 105D modificato con uscita a valvole ed è una cosa che è venuta fuori in modo casuale e all'improvviso senza che Aurion sia stato avvisato e infatti non so neanche se dare a questa cosa la visibilità su AV Magazine e lasciare il tutto qui sul forum.

La modifica di KTM la proverò sicuramente.

Ma non in questo momento.

La sfida nei due punti vendita al momento è limitata solo ai prodotti che ho citato e quindi non ci sarà spazio neanche per la mod di Aurion.

Emidio
 


Il pomeriggio è volato via molto rapidamente anche se un buon quarto d'ora l'ho passato nel dedalo di scale e ascensori del palazzo dove abita Adslinkato. Ma questa è un'altra storia... :p

Una prima fase dello shoot-out l'ho dedicata alla taratura dei livelli. I tre Oppo 105 (105D liscio, 105D tubed e 105 Aurion) hanno livelli d'uscita leggermente differenti con differenze fino ad un dB tra un lettore e l'altro e li abbiamo allineati utilizzando l'uscita a livello variabile e certificando il tutto con un Audio Precision che vedete in foto.



Per lo shoot-out vero e proprio Adslinkato aveva preparato - molto intelligentemente - tre CD identici, con le stesse tracce musicali già selezionate, in modo da comandare tutti e tre i lettori con lo stesso telecomando. Allo switch alla cieca tra le tre macchine ci ho pensato io ed è stato molto interessante. All'inizio erano tutti molto spaesati: forse pensavano in differenze molto più marcate. Poi, dopo un po' di relax e di concentrazione, le differenze si sono manifestate per quelle che sono e devo dire che sono stati tutti davvero molto bravi. In questo senso la correlazione tra misure e ascolto c'è stata quasi al 100%.

Piccola nota: onore al merito di Adslinkato che è riuscito a distinguere anche una differenza del rapporto S/N tra due macchine , una con 108dB e l'altra da 90dB (pesato "A", misurato su tono a 1kHz)!!!

Visti i prossimi appuntamenti ho chiesto ai quattro di non parlare delle differenze per non viziare lo shoot-out che ci saranno a Teramo (sabato) e a Chieti (giovedì o venerdì) anche se non ci sarà più la mod di Aurion. Non temete: troverete il tutto in un report completo che pubblicherò lunedì prossimo e nel frattempo, da sabato sera, tutti e quattro gli intervenuti potranno sbizzarrirsi in tutti i commenti che riusciranno a pubblicare.

Emidio
 
Bene non vedo l'ora di sentire i vari pareri sulle differenze riscontrate, certo mi sarebbe piaciuto un confronto anche con l'Oppo Kmod,
spero ci sarà la prossima volta.
 
Attendo anch'io. Successivamente farebbe piacere anche a me fare qualche verifica di persona. Ci penserò... Una l'ho già fatta da me a suo tempo: mio Oppo-105 vs Oppo-95 Aurion. Risultato scontato ma sentirlo con le proprie orecchie è comunque meglio... :)
 
Top