Visualizzazione Stampabile
-
mare72, Nejiro e tempus fugit:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=202790
per il momento siete sospesi. Mi aspetto da voi un messaggio privato per capire se e quando riattivare il vostro account.
Ogni ulteriore OT o diatriba personale, sarà trattato allo stesso modo
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it
-
Confermo quanto detto da petshopboys. Yamaha ha una sonorita' piu' "dettagliata". Pero' non sfigura con la musica. Ti conviene ascoltare e fare delle prove, cerca di non comprare a scatola chiusa.
-
Difficile... ho le casse gia montate e qui in zona l'unico negozio specializzato vende solo yamaha o denon... quindi mi sa che mi toccherà comprare a scatola chiusa... con in più un budget relativamente basso.
Restando in yamaha col mio budget potrei solo valutare l'rxv 471.
Nessuno ha avuto modo di provare le wharfedale in questione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da bracco88
Escluderei yamaha perchè a quanto leggo è incentrato quasi totalmente sui film!
Sicuramente Yamaha è più votata all'HT e meno musicale di altri marchi..dipende da cosa cerchi e cosa ci devi fare..
io cmq posso dirti che il 767, quindi non un top di gamma, con la musica rende molto bene..
dipende da quanto HT e quanta Musica..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
diciamo che qui, come hai visto, la Bose non è che sia apprezzatissima... comunque, escludendo, yamaha e onkyo, per stare sui 500, io guarderei in casa Denon. il modello 1911 o1912 se vuoi stare sul nuovo, altrimenti, usato puoi puntare anche un 2310 (no 3d). con le Bose forse basta anche il 1912. ciao
si si, ho notato che non è apprezzatissima :D io nemmeno la considero perchè attualmente sarebbe completamente fuori dalla portata delle mie tasche, figurati. Comunque grazie per il consiglio, le riferirò tutto e vedremo su cosa si orienterà ;)
Citazione:
Non capisco, ma il sistema acousticmass non ha gia l'amplificatore incorporato?
Per amplificare le sole casse protesti prendere denon o marantz, anche se personalmente venderei tutto il sistema borse e prenderei qualcosa di migliore
sinceramente non so se l'abbia già incorporato :confused: lei mi ha detto che ha preso queste casse e voleva associarle ad un sintoamplificatore ma essendo poco esperta (le casse le ha comprate solo perchè ha visto che costavan più di 1000 euro e le sembravan buone :D ) mi ha chiesto se potevo aiutarla e mi son rivolto a voi... comunque non penso che le vorrebbe vendere e comprarne altre! grazie comunque, eventualmente marantz quale?
Citazione:
scusa, ma come mai: escludete a priori Onkyo/Yamaha ??
te lo dico, giusto, perche' un mio collega di lavoro ha un sistema, come quello della tua amica, anzi forse piu' avanzato, non ricordo bene.. mi sembra il (15) esiste ?? sai com'e' non seguo mai bose ...
ed ha come sinto-amplificatore un Onkyo 608... e dice di trovarsi molto bene, sia in Ht/ che musica...
edit: ho controllato ed era il modello 15... avevo sbagliato...
LI ESCLUDE LEI (io ho un onkyo e non mi dispiace, anche se comunque non ho un orecchio raffinato ed esperto quindi il mio parere conta ben poco :) ), comunque si, il 15 esiste, ho visto pure io... le dirò che comunque anche il 608 è una valida alternativa, vedremo se si convince :) grazie anche a te :)
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e totalmente inesperto
Chiedo aiuto e consiglio per il mio nuovo (e primo) sintoamplificatore:
la stanza è 50mq (cucina-soggiorno open space) e l'impianto mi serve principalmente per
50% ascolto di musica (principalmemte rock) da CD o iPod
50% film e DVD musicali da blu-ray, skyHD, hard disk etc. (anche non HD)
Premetto che non intendo realizzare un impianto surround ma pilotare 2 diffusori stereo (identificati grazie a un amico nelle Indiana Line Musa) con eventuale aggiunta di sub.
Il sintoamplificatore deve poter gestire SkyHD, lettore Blu-Ray, iPod, nintendo Wii, hard disc esterno, interfacciarsi con la LAN.
Il mio budget è max 500 euro e i modelli che più mi sembrano interessanti sono:
pioneer vsx-921
yamaha rxv-771
denon avr-1912
Sto valutando anche Onkyo e Marantz.
Cosa mi consigliate dall'alto della vostra esperienza considerando che l'impianto sarà e rimarrà per sempre un 2.1?
Grazie a tutti.
-
Di prenderti un integrato stereo con uscita sub e lasciare stare i sintoampli se sara' 2.1;)
certo che se poi hai un sacco di esigenze hdmi.....peccato pero'.musicalmente a quelle cifre trovi il deserto
-
Beh! Diciamo che gli amplificatori elencati sono un pò sottodimensionatati per un ambinete di 50 mq. Altro "deficit", se così si può definire è l'audio in ambito musicale.
Considerato il 50% in Ht e 50% in amito 2ch punterei su un Marantz Sr5006 meglio un sr6006, se il budget lo consente.
-
Ieri al cospetto di un "trafficante" di prodotti HT (un negoziante molto simpatico del milanese) si discuteva sul fatto che in ottica di un upgrade futuro dei diffusori con qualcosa di più serio delle IL, mi sarebbe piaciuto cambiare il mio Yamaha 767 onde non precludermi a priori alcuna strada (il sogno si chiama B&W...maaa è dura)
beh fatto sta che mi ha fatto proposte davvero...indecenti:
-il mio Yam767 + 300 euro...per un ONKYO 709
-il mio Yam767 + 450 euro...per un ONKYO 809
-il mio Yam767 + 300 euro...per uno YAMAHA 1067
-il mio Yam767 + 350 euro...per uno YAMAHA 810
-il mio 767 + 600 euro...per uno YAMAHA 2067 (direi che non è il caso)
devo dire che sono soddisfatto del mio 767, è una buona macchina, per il mio ambiente basta e avanza come potenza, l'unica pecca che ci trovo è la quasi totale assenza di controllo nei toni alti, che talvolta appesantisce un poco l'ascolto e che viene a mio avviso un pò mitigata..ma per quello che l'ho pagato posso esserne soddisfatto..
ma quei 300 euro in più per portarmi a casa un 1067, e i 450 per l'809..mi stanno facendo riflettere! Il fatto è che a me sarebbe piaciuto portarmi a casa il 2067 (fino poco tempo fa era in offerta a 900euro) e li si che sarebbe stato un bel salto di qualità, mentre sul 1067 rimango un pò scettico..
-
Ti rispondo con cognizione di causa. Avevo acquistato uno Yamaha 767, all'epoca della sua prima comparsa sul mercato. La sua presnza nella mia saletta 2 eè durata pochi mesi, bensì esso sia un ottimo sintoampli, non appagava a pieno i miei gusti sonori. E' stato sostituito da un Onkyo 808 e posso dirti che il divario è stato notevole.
In sostanza: Portati a casa un 809.....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vanhelsing1962
Beh! Diciamo che gli amplificatori elencati sono un pò sottodimensionatati per un ambinete di 50 mq. Altro "deficit", se così si può definire è l'audio in ambito musicale.
Considerato il 50% in Ht e 50% in amito 2ch punterei su un Marantz Sr5006 meglio un sr6006, se il budget lo consente.
Purtroppo il marantz è troppo fuori dal mio budget!:(
Comprendo bene che un sinto HT per ascolare al 50% musica a 2ch sia controproducente... ma ho bisogno della comodità di poter collegare e gestire tutti assieme gli apparecchi hdmi con un unico apparecchio:)
Grazie per l'aiuto
-
Ma l'upscaling video di una sorgente viene eseguito da un solo apparato e basta per volta? Cioè se decido di farlo fare ad un lettore di fascia alta, il sinto non può intervenire a sua volta anche lui?
-
Per il sinto basta attivare il passthrough e il gioco è fatto. In questo modo il segnale non viene toccato e il sinto prende solo l'audio.
-
No la domanda era diversa, vale la pena considerare anche il discorso upscaling video del sinto se gia si considera di prendere un lettore dotato di upscaling eccellente?
Ho notato che l'onkyo 809 ha 2 processori, (vida e qdeo) mentre il 709 ha solo il qdeo per il 4k.. Questa differenza può essere in qualche modo rilevante in caso di acquisto di un lettore di fascia alta?
Possono lavorare contemporaneamente sia lettore e ampli?
Perchè se la risposta è no allora non ha senso che prenda in considirazione questa mancanza del 709..
-
I lettori di fascia alta hanno sempre i componenti migliori per fare upscaling, visto che sono nati per questo. Nella maggior parte dei casi, tranne qualche rara eccezione, per i sintoampli il processore video è come un accessorio in più... A meno che non si ha un sintoampli di fascia alta e un lettore economico...