Visualizzazione Stampabile
-
Floating blacks anomali
Posto questo messaggio anche se non ho ancora avuto modo di verificare a dovere questa mia teoria. Anticipo che, se riesco, settimana prossima farò un video per farvi vedere quello di cui parlo.
Ho collegato il pc tramite HDMI alla HDMI 4 del V20. Modalità normale con valori di default ma eco off e pnr minimo. Scorrendo le pagine su un sito che ha un corpo centrale bianco con scritte nere ed uno sfondo sui bordi grigio, mi sono accorto che su pagine con molto bianco la luminosità varia a seconda di quello che è contenuto nella pagina. Esempio, se ci sono molte scritte nere e scorro la pagina in giù, ecco che la luminosità aumenta, di poco ma aumenta, e lo vedo bene sullo sfondo grigio. La cosa strana è che questa variazione è locale, non globale, ed inoltre graduale e non netta. Sulla parte opposta della schermata infatti il grigio rimane inalterato. Ho provato a spostare la finestra, e sembra che la variazione avvenga solo in determinate zone del tv, non in tutto lo schermo. Esempio, la variazione di luminosità era visibile sull'angolo alto sinistro e non altrove. Ho provato a prendere in mano il telecomando e variare qualche parametro. Bene, cambiando la nitidezza da 5 a 0 il fenomeno praticamente sparisce. Visto che la variazione di luminosità penso sia la stessa che regola i floating blacks, mi chiedo se non sia possibile "regolare" quindi l'intensità del floating blacks agendo sui parametri del tv... appena posso farò altre prove.
-
Mah, molto strano non so che dirti a me funziona tutto sia da chiavetta, sia da HD per le registrazioni, sia da SD con cui tra l'altro ci vedo i filmati HD (720p cioè AVCHD Lite) ripresi con la macchina fotografica.
Prova a fare un estremo tentativo, riformatta in modo completo (non veloce) la chiavetta e riprova.
Gli HD per le registrazioni ti funzionano? e le SD? magari hai un problema hardware sul controller USB del TV, in tale caso l'unica soluzione è l'assistenza oppure sbattersene ed usare un player esterno...
-
Ho provato ad inserire una SD con delle foto => tutto OK.
Ho provato ad insrire un HD (ma da 80GB), lo vede ma mi dice (quando cerco di montarlo) che non è supportato (suppongo per la dimensione, che deve essere minimo 160GB).
Farò delle prove con altre chiavette/formattazioni.
Grazie.
-
@ matteoallais
Interessante osservazione data da un attento osservatore! ;) Magari "il trucco" sta proprio nei settaggi è con una determinata modalità.
-
@matteoallis:
Non è per caso la stessa cosa che vedo io?. Ovvero:
- guardando un canale televisivo qualsiasi, aprendo i menù della TV, si nota che in corrispondenza della voce menù selezionata (che guarda caso ha sfondo nero e contorni gialli), l'immagine televisiva presenta uno leggerissimo strascico del nero. Chiudendo il menù, scompare.
La cosa l'ho notata anche guardando certi film con scene particolari: In "nemico pubblico " alla fine c'è la scena di lei e il poliziotto in un prigione piastrellata bianca con le fughe nere. In corrispondenza delle fughe nere si ha un leggerissimo spostamento dei colori sui visi.
-
Oktober, cosa aspetti a provare la nitidezza a 0? :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Guardando un canale televisivo qualsiasi, aprendo i menù della TV, si nota che in corrispondenza della voce menù selezionata (che guarda caso ha sfondo nero e contorni gialli), l'immagine televisiva presenta uno leggerissimo strascico del nero. Chiudendo il menù, scompare.
Non ho capito bene l'effetto; il menu ha la voce selezionata gialla ma lo sfondo è grigio, quindi non riesco a vedere l'immagine sottostante; ho provato a vedere ai bordi del menu ma non mi sembra di aver notato nulla di particolare. Ho comunque fatto poche prove, può essere che mi sia scappato qualcosa. L'effetto che hai descritto su "Nemico pubblico" l'ho capito ma anche quello non mi sembra di averlo mai notato.
Un test "clamoroso" per il floating black è questo, secondo me. Collegate il pc al tv tramite HDMI e fate partire windows media player a tutto schermo (io ho la versione 11, con i tasti blu) con un video qualunque. Mettete in pausa subito quando la schermata è ancora nera. Dopo pochi secondi scompare il menu semplificato (col tasto play, ffw, rw...). Muovete il mouse così da farlo ricomparire e la luminosità aumenta in maniera clamorosa.
EDIT: Un test ancora più comodo: il tasto "Hold" del telecomando. Se fermate l'immagine durante una scena sufficientemente chiara, pochi attimi dopo la luminosità aumenta; provate più volte perchè non sempre è visibile il salto di luminosità.
Questi sono comunque solo test per chi "desiderasse" accorgersi del problema, e che molto spesso in visione normale neanche si notano.
-
Ieri ho guardato signs in mkv tramite hdmi. Nelle scene buie (ce ne sono tante) il floating black era visibile. Ma la cosa che mi ha dato più fastidio è stato il livello del nero che non era degno del V20. Spero che non sia colpa del TV ma dei codec del pc...
Cmq è da ieri che cerco di aggiornare il firmware del V20 (adesso ho il 2.408) ma rimane bloccato dicendo attendere prego e anche aspettando molto tempo non va avanti.
-
Ragazzi scusate una domanda specifica la modalità Eco voi la settate su OFF, io mi sono accorto che era su ON e i colori quando è attiva sono molto più vivaci...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stellevelletri
...la cosa che mi ha dato più fastidio è stato il livello del nero che non era degno del V20. Spero che non sia colpa del TV ma dei codec del pc...
Più che un problema di codec, questo fenomeno è strettamente legato allo spazio colore che il player usa in entrata ed uscita ed anche (dipende dal player usato) dal render video.
-
Ciao a tutti,anke io sono da due settimane possessore del v20 50' volevo porre una domanda ho collegato il cavo di rete alla tv e mi vede il pc, pero non capisco come mai mi vede solo il disco "C" pur avendo condiviso i dischi ringrazio in anticipo per le risp..
-
Domandina facile-facile:
nel menu'--> audio-->cor.volume, mi capita spesso di settare quest'ultima voce(la metto a 6)...come mai?
Credevo che settata una volta, non dovevo piu' regolarla.
-
Risposte multiple
@Cappella: nitidezza a 0? Non ho capito se mi prendi in giro o.... comunque provo....appena puoi spiegamela.
@matteoallis: venerdì ero in un centro commerciale e c'erano in bella mostra affiancati: V20,VT20,G20,V20 (LCD). Su tutti ho visto il difetto che vedo io attivando i menù. Quindi (come direbbe Panasonic) è una funzione "voluta".
Poi ho visto il Demo Panasonic, metteva in evidenza le differenze (soprattutto sulle scene dei grattacieli di notte e i fuochi artificiali): V20 e VT20 ugualissimi (anzi il V20 era più brillante sui bianchi con parità di neri (stupendi)). Il G20 era evidentemente più alto sui neri, così come altrettando evidente era più alto sui neri (ma anche chiaramente sui bianchi) il V20 LCD (che comunque non era male).
Ho fatto una foto (se riesco la posto).
@scubi: se non ho capito male, la correzione è specifica per il tipo di ingresso (o addirittura del canale specifico). Ovvero tiene a mente le impostazioni per lo specifico canale.
-
@ oktober
Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
Bene, cambiando la nitidezza da 5 a 0 il fenomeno praticamente sparisce.
Magari ho capito male io, ma si tratta dello stesso tuo problema ("problema del V20"), che avete notato entrambi, quindi ti dicevo di provare anche tu a variare questo parametro (che non so se di default era a 5 o a 0?).
-
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
@scubi: se non ho capito male, la correzione è specifica per il tipo di ingresso (o addirittura del canale specifico). Ovvero tiene a mente le impostazioni per lo specifico canale.
Dunque...se guardo, ad esempio canale5(e metto cor.volume 6), poi mi capita, magari dopo con programma diverso(sempre su canale5), di ri-correggere. E' normale?