Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
E pensare che, teoricamente, il disco montato della Seagate non dovrebbe essere affatto male come hw.
seagate e' tra i migliori produttori di hd e se lo compri in negozio la seagate ti offre 5 anni di garanzia, la maxtor e' stata comprata da seagate.
il pioneer e' sempre un prodotto di alto livello, mi ricordo anni fa avevo un lettore dvd pioneer da 700 milalire che si fermava su un dvd originale della wd, dopo un mese in assistenza mi hanno dato mi sembra il 737 da 1milione e mezzo che e' un gioiellino.
invece di philips avevo il cd-rw 481648 che aveva un difetto, sostituito con un 5332p con lo stesso difetto, ma ormai la garanzia e' finita ed ho letto in un forum che gia' nel 2002 un' altro loro cd-rw aveva questo difetto.
un prodotto su 100 puo' avere un problema ma non tutti...
insistete con l' assistenza.
-
planplim, le quotature integrali sono vietate.
Come da regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
Edita il tuo messaggio in modo che sia conforme alle regole del forum.
-
Citazione:
Originariamente scritto da qadri
...
E' precisamente una scacchiera più o meno 4 x 6 colorata bianco ed azzurro con le caselle che si muovono a caso ed è CERTAMENTE inserita nel software dello skybox
...
I quadrettoni vengono generati dal Thompson ? Non credo.
La protezione da registrazione è un segnale 'miscelato' con il segnale video che non disturba la visione sulla tv ma che viene riconosciuto dal registratore bloccando così la registrazione.
Stò parlando del vecchio caro 'macrovision' ma anche dei nuovi sistemi applicati alle trasmissioni digitali.
Quello che è già capitato diverse volte con SKY è che il recorder nel momento in cui sente il segnale di blocco interrompe la registrazione, alcuni utenti hanno riportato che la cosa può accadere anche dopo 15 minuti di registrazione indicando nel display/video CAN'T REC (o simile).
La cosa strana è che sembra, soprattutto per SKY, legata al tipo di decoder in uso, a prescindere se SD o HD, tanto che altri utenti registrano anche programmi in HD (ovviamente se li ritrovano in formato SD...).
Tornando al discorso quadrettoni, potrebbe essere che il Sony, sentendo il segnale di blocco, anzichè interrompere la registrazione abbia inserito i quadrettoni...ma è strano dato che sony e pioneer usano lo stesso sw...e dei pioneer nessuno ha riportato i quadrettoni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mikino
...Speriamo questo mi dia soddisfazioni maggiori del suo predecessore.
Se il precedessore era la DStation vedrai che soddisfazioni il pioneer :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
I quadrettoni vengono generati dal Thompson ? Non credo.
...
Ti descrivo il test più volte verificato:
1- avvio della registrazione con timer a TV spenta
2- dopo 5-6 minuti accendo la TV e si vede scacchiera colorata SIA sull'uscita scart proveniente direttamente dallo skybox che su quella dal DVD-rec ( sia scart o hdmi). Audio normale
3- SPENGO dvd-rec e lascio acceso sky-box : ancora niente video, rimane sullo schermo la scacchiera con l'audio in sottofondo del film... fino a quando...
4- spengo e riaccendo lo skybox e tornano le immagini del film
5- sull'Hdd la rec inizia con la scacchiera bianco azzurra
Poichè l'immagine è in movimento e non bloccata ed è molto regolare a me sembra debba essere prodotta dal software dello skybox:
è come se all'avvio del film ( o poco prima ) skybox interrogasse, per alcuni film protetti, l'uscita scart e ottenendo una risposta " sì, sono un videorecorder" bloccasse la emissione video ricoprendola con la scacchiera. In tale caso la conferma sarebbe inviata dal dvd-rec solo quando opera il timer.
Il tutto dovuto ad un bug o voluto?
( tra parentesi: il commerciante ha preferito restituirmi i soldi anzicchè farmi provare un altro dvd-rec sostenendo: funzionerebbero tutti così)
Le altre tue perplessità sono anche le mie.
Se hai bisogno di altri dati chiedimeli pure...io ho rinuciato per adesso a comprare un dvd-rec in quanto sono interessato al 50% ai film sky e la soluzione del prob. mi sarebbe di grande aiuto
-
E si, per come hai descritto sembra proprio che sia il thomson a produrre la scacchiera e a questo punto anche a me viene da pensare che in qualche modo lo skybox capisce che c'è un recorder collegato...
Immagino che il collegamento Skybox recorder sia con cavo scart in RGB; si potrebbe cominciare con il provare a mettere l'ingresso scart av2 in modalità VIDEO anzichè RGB (e magari provare anche la S-Video se supportata dallo skybox); si potrebbe poi provare con i classici cavi giallo/bianco/rosso (ed eventualmente anche con l'S-Video) collegando l'ingresso AV3 (o input3 che dir si voglia).
Se è plausibile che lo skybox 'senta' che c'è un recorder collegato allora si potrebbe provare con un cavo scart di quelli che NON hanno tutti i 21 pin collegati.
La cosa ancora più strana è che se avvi la registrazione manualmente non ci sono problemi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
... si potrebbe poi provare con i classici cavi giallo/bianco/rosso
...
La "line2" che porta sia component che composito è indicata come OUT.
Però avrei potuto collegare la scart line 1 del dvd-rec e l'uscita scart decoder con un adattatore in modo da passare solo il segnale composito ed audio (giallo, bianco e rosso) : se c'era un segnale estraneo passato attraverso uno dei pin scart poteva essere bloccato !
Avrei potuto...ma ho restituito il dvd-rec anche perchè i giorni passavano..
-
Oggi 8 gennaio rifatta la sintonizzazione. Ma Boing è sparito. Su tutti gli altri decoder Boing c'è. Sul Panasonic c'è. Ma sia sul Pioneer che sul Sony Boing non c'è verso di farlo sintonizzare neanche in manuale. Non è che mi interessi Boing... però non riesco a capire perché non compare più.
-
Ho acquistato da poco il modello DVR-550H-S quindi senza Dtt,e comunque al momento sono molto soddisfatto,anche se ancora non ho registrato nulla.
Un piccolo difetto,a parere mio,sul telecomando non e' presente il tasto "open-close" cassetto.
Per il resto e' semplice da usare ed impostare?
-
Capito il perchè.
Il Pioneer lavora con l'LCN. Ammettiamo che inizi la ricerca. A questo punto i canali verranno posizionati con il numero di default. Ma se l'emittente non ha la numerazione automatica dei canali, a quel punto il Pioneer li mette in sequenza. Il canale 15 era occupato dalla emittente tvtvdigital (che tra l'altro non trasmette). A quel punto, quando si è trattato di sintonizzare Boing, il Pioneer ha trovato il canale occupato. Ma ha giudicato i 2 canali come duplicati. Pertanto non sintonizza Boing.
A quel punto, mi è toccato fare un lavoraccio. Bisogna staccare l'antenna e cancellare tutti i canali. Poi bisogna sintonizzarli con il metodo della verifica del segnale. A quel punto tutti i canali vengono sintonizzati. Ma poi bisogna rifare il riordinamento manuale.
-
A casa del mio amico, qualche settimana fa, sul sony rdr-hxd870 (clone del Pio come ben sappiamo...) quando ha trovato una situazione simile ha chiesto quale doveva tenere. E' pur vero però che una serie di canali erano sintonizzati e lanciammo manualmente la ricerca dei nuovi...
Oggi tu hai fatto quella completa e magari cambia qualcosa...
-
Strano. A me non chiede assolutamente nulla. Sia il Pioneer che il Sony. Sia come reinstallazione completa che come aggiornamento cancella automaticamente quello che il Pioneer ritiene doppioni. Non sono in alcun modo riuscito a risontonizzare Boing (e anche Sardegnauno) se non con la procedura da me precedentemente descritta.
-
Per ritenerlo doppione non può, e non deve, farlo considerando la numerazione LCN ma deve considerare qualche ID di info nello stream DVB.
Infatti sul sony era successo proprio così:
- prima sintonizzazione, sul programma 25 c'era XYZ (non ricordo)
- aggiornamento, dopo che hanno avviato IRIS, e mostrò la scelta su quale mantenere...non ricordo però, una volta scelto IRIS, cosa è successo a XYZ, se è stato cancellato o spostato in fondo, anche perchè fu un'operazione fatta dal mio amico ed io al telefono...
Hai detto che hai provato già anche a fare l'aggiornamento e non segnala nulla...
Per aggiungere Boing forse puoi fare la procedura di verifica segnale scegliendo ovviamente il canale RF del mux relativo; li poi, ma io non l'ho mai fatto, non ricordo se te o trake, c'è la possibilità dell'aggiunta manuale dei servizi trovati...
Tanto questa sera ci combatterò anch'io: mica posso togliere Boing alla mia piccola...
-
Prima di fare la risintonizzazione prova a vedere se hai qualcosa su 15. E verifica se quel canale venga sintonizzato prima di Boing.
-