Visualizzazione Stampabile
-
Beh, si sta parlando di calibrazione automatica della generazione precedente. E comunque per la calibrazione c’è un thread apposito e si disse che nel thread principale dedicato ai VPR non si sarebbe dovuto discutere di tale argomento. Ma se a voi va a bene non ho nulla in contrario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se hai trovato un modo per farlo puoi anche scriverlo qui sul forum, fare una boutade è di poca utilità
Confermo.
Sono tutto occhi per leggere come si fa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Eh sì, basta procurarsi le librerie patchate. Pur possedendo tutte le suddette sonde preferisco usare la Spyder 5 per la gamma, perché siccome si usa puntandola verso il VPR, mi risolve la poca leggibilità delle basse luci. Per il colore uso invece la i1 pro2, di gran lunga più affidabile per tale scopo.
Non avete letto il mio messaggio sopra? Come dicevo esistono delle libreria patchate. Tra l'altro avevo già spiegato questa cosa in un mio post tempo fa. Personalmente ho contattato l'autore (tale OMARDRIS) e gli ho fatto una piccola donazione per ricevere le versioni per abilitare tutte le sonde in mio possesso + driver Argyll che abilita potenzialmente a tutte le sonde riconosciute da questo driver. Credo che sia corretto che ciascuno faccia lo stesso.
-
Per darvi qualche elemento in più, cercate il thread "Using Alternative Meters for JVC Autocal Software" su avsforum
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vecio [A-R]
Ellebiser ha detto che la perdita di luminosità misurata rispetto ad uno schermo a guadagno unitario è pochissima.
Ma ha anche detto che il contrasto è invece 5 volte tanto.
Quindi la differenza c'è ed è anche parecchia (in meglio).
Nel suo caso (ambiente living) i vantaggi sono anche maggiori perchè contiene i danni di avere pareti più o meno ..........[CUT]
Vi confermo, ieri sono stato da ellebiser ( grazie luigi per l'ospitalità), profondità del Global Commander assurda, in ambiente living è super consigliato.
Aggiungo che il dtm dei jvc fa la differenza, ieri abbiamo fatto qualche prova disabilitandolo e va fatto un grande plauso a jvc, se su questa serie è stato ancora ottimizzato è sicuramente una marcia in più
-
Anche in ambiente semi trattato ,fa la differenza.
Pero' un Vpr ,(e poi dipende anche dalla dimensione schermo) ,deve avere una luminosità che calibrandolo non dovrebbe scendere in Hdr sotto le 65/70 candele a 80 ire (tanto a 90 e 100 la luminosità' non aumenta) non dovresti andare ,chiaramente se arrivi a 100/(110 è meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Beh, si sta parlando di calibrazione automatica della generazione precedente. E comunque per la calibrazione c’è un thread apposito e si disse che nel thread principale dedicato ai VPR non si sarebbe dovuto discutere di tale argomento. Ma se a voi va a bene non ho nulla in contrario.
Le considerazioni ed o consigli valgono anche per questa serie argomenti più sensati e di interesse rispetto ad altre precedenti divagazioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se hai trovato un modo per farlo puoi anche scriverlo qui sul forum, fare una boutade è di poca utilità
Basta che andate sulla discussione ufficiale della serie Nx e trovate i riferimenti. Comunque servono delle semplici librerie patchate che potete ottenere dal creatore su avsforum. Serve registrarsi e poi contattare l'utente Omardris. Funzionano alla grande. Altro che boutade, pensavo semplicemente che lo sapeste, è una nozione piuttosto importante.
Attenzione, perchè nel 3d di avs ci sono anche altre librerie, sviluppate da un altro utente, che potrebbero funzionare. Uso il condizionale, perchè io non ci sono riuscito. Quelle di Omardris invece ve le garantisco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
...Personalmente ho contattato l'autore (tale OMARDRIS) e gli ho fatto una piccola donazione...[CUT]
Ecco, quoto il fatto che anche se il buon Omar le fornisce anche gratuitamente, è comunque un bel gesto fare una piccola donazione, visto che si è sbattuto molto per crearle e ha fatto un lavoro eccellente.
-
Non so se l'avete già visto, ma su Youtube ho trovato questo video Russo nel quale viene testato a fondo e sotto tutti i punti di vista il nuovo NZ9. Io lo trovo veramente ben fatto ed esauriente. Per la lingua basta selezionare i sottotitoli in inglese e poi impostare la traduzione automatica in Italiano. Si capisce tutto alla perfezione.
https://www.youtube.com/watch?v=K_OhLOd3Idk&t=447s
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Coyote74
Basta che andate sulla discussione ufficiale della serie Nx e trovate i riferimenti. Comunque servono delle semplici librerie patchate che potete ottenere dal creatore su avsforum. Serve registrarsi e poi contattare l'utente Omardris. Funzionano alla grande. Altro che boutade, pensavo semplicemente che lo sapeste, è una nozione piuttosto importante..........[CUT]
Pur essendo iscritto da anni ad AVS forum mi era sfuggita, dare l’informazione completa aiuta anche altri utenti che possono essere interessati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pike69
Non so se l'avete già visto, ma su Youtube ho trovato questo video Russo nel quale viene testato a fondo e sotto tutti i punti di vista il nuovo NZ9. Io lo trovo veramente ben fatto ed esauriente. Per la lingua basta selezionare i sottotitoli in inglese e poi impostare la traduzione automatica in Italiano. Si capisce tutto alla perfezione.
ht..........[CUT]
Davvero ben fatto. Risulta impressionante la qualità di questo VPR, sia per quanto concerne l'ottica sia per la maturità del software/firmware implementato. Direi che siamo ai vertici assoluti della proiezione casalinga.
-
Salve , il mode theatre chiede la diagonale , cosa conviene mettere quella del 16/9 o 2,35 dove in pratica avviene la visione film
Qualcuno ha notato a volte uno stacco di buio durata mezzo secondo in alcune scene , non si capisce se sgancia hdmi o è la gestione laser del nz7 diversa dalla lampada
-
La diagonale da inserire è relativa al formato 16:9.
Lo stacco di buio che racconti è inquietante. Gestione laser diversa? Inaccettabile!
-
Avete tutti schermi 2.35....ma come fate con i film multiformato?