Ammesso che uno coi propri soldi ci fa quel che vuole però, visto il tuo tipo di utilizzo, perché non pensi ad un bel hdready e ti tieni in tasca 500 euro?
Visualizzazione Stampabile
Riguardo questo fatto sul forum ne ho discusso a lungo, se vado sull HD ready la mia unica alternativa è il 50x60 e dai test che ho visto sui segnali SD non c'è nessuna differenza rispetto a un FULL HD, a parte il prezzo come mi dicevi molto conveniente, non mi dilungo su questo argomento altrimenti vado OT e rischio una nuova sospensione.
A parte questo ritornando al discorso dell' st60 sarebbe interessante vedere qualche filmato sul disturbo dei 50 HZ, io in rete ho trovato questo video dove riproducono un dvd : http://www.youtube.com/watch?v=yu_YJ0csiCs , però non si nota niente.
Te lo rispiego io non sto negando difetti, ti sto dicendo solo che secondo me ne hai dato una rappresentazione esagerata rispetto a quello che appaiono ai miei occhi.
Posso anche capire che a te diano fastidio e che siano intollerabili, ma forse non tutti abbiamo la stessa sensibilità.
Hai detto che sky e tutti i tuoi dvd sono sostanzialmente inguardabili (perdonami la semplificazione) e ti ribadisco che mi ha dato molto fastidio il sospetto che io possa essere stato in malafede nel dichiarare che per me questi difetti (SD e DVD sky non ce l'ho) siano ampiamente tollerabili.
Detto questo chiudo tanto ognuno rimane del proprio parere e gli altri si regoleranno in base a quello che leggono.
Spero non guardando video su youtube o foto prese su internet con artefatti introdotti dall'imperizia fotografica del fotografo.
http://www.avforums.com/forums/16824089-post1.html
i file allegati in testclips.rar, quello a 50 fps anche con il mio PV60 l'effetto sdoppiamento si vede, è una sorta di effetto ombra dell'oggetto che segue a breve distanza l'oggetto stesso e non c'è a 60 fps. ovviamente dovete mettere il player come MPC Home Cinema in riproduzione a regola d'arte. 50 hz per l'mkv a 50 fps, 60 hz. per quello a 60 fps, modalità dxva ecc. ecc. non mi dilungo perché andrei OT. come già detto questa condizione non è quella di normale visione, per 7 anni ho guardato partite , film , migliaia di episodi di serie tv via media center a 50 HZ (accelerati da 23,976 a 25 hz.) in modo del tutto soddisfacente
Secondo te l'immagine sul Samsung non viene cmq processata anche se i filtri sono ad off? Prova ne è l'input lag che in un tv plasma (visti i tempi di risposta dei pannelli) sono dovuti tutti all'elaborazione dell'elettronica. Se ti leggi un po di discussioni vecchie sui plasma Samsung leggerai che alcuni filtri non erano disattivabili fino ad un certo firmware, infatti alcuni utenti esperti avevano caricato il firmware dei modelli americani che non avevano questo filtro attivato. Cmq il problema delle scie è dovuto solo ai contenuti digitali con basso framerate, infatti su nessun tv analogico con contenuti analogici (vecchie trasmissioni analogiche) si verificava questo difetto che è dovuto al sottocampionamento. Ora se un tv plasma va meglio di un altro sotto questo aspetto l'unica spiegazione tecnica è che ha un generatore di frames che crea quello che manca in partenza, non esiste altra soluzione visto che i miracoli non sono di questo mondo.
il punto fondamentale, che è quello che interessa a chi usufruisce dei contenuti filmici, é ciò che percepisce l'occhio umano, anche se il samsung impiega un generatore di frame il risultato é apprezzabile e nessuno nota effetti scia o movimenti innaturali. un motivo in più per sostenere che l'elettronica dei plasma samsung si comporta meglio con i segnali a 50 hertz!
sul discorso 50 hertz è pieno di lamentele da parte di persone che hanno acquistato i plasma panasonic. Non esiste un bug 50 hertz nei plasma samsung e nessun cliente samsung si è mai lamentato di questo.
... Si lamentano del buzz pero' che quando c'è è sempre presente con ogni contenuto (SD, HD) ...
Cmq quello che intendevo chiarire che se con contenuti a basso framerate non si notano trascinamenti questo puo dipendere solo da un'elaborazione che crea frame e non da altro.
Ti ringrazio per i link e le spiegazioni.
Dopo aver scaricato e visto i video presenti nel file rar capisco meglio cosa intendete per sdoppiamento, certo non c'è dubbio che il difetto esiste adesso bisogna vedere quanto si nota in una normale visione dei canali e file SD, come avete già detto ognuno poi li percepisce in modo diverso.
Magari un utente che ha sempre avuto un plasma panasonic sicuramente non da più fastidio, una persona invece che è abituata a guardare una tv Led magari nota subito il disturbo, è tutto da vedere per me che sono inesperto può darsi che mi accorga di nulla.
Certo il file video rar giustamente mette maggiormente in evidenza il difetto per far capire bene di cosa si tratta sarebbe preferibile vedere il disturbo con delle immagini classiche su qualche canale SD.
la clip sui DVD della Ps3 sono ineccepibili...non vedo tutti questi problemi!!!
Sono passati appena 3 giorni da quando mi è arrivato, francamente ho privilegiato i canali hd di sky, spaziando dai film a telefilm, documentari:eek: e la visione è ottima, come dicevo la partita di mercoledi' con ifc minimo..spettacolo,la mia sensibiltà verso questo sdoppaimento forse non è spiccata come per altri, i primi giorni ero un attimo occhi sbarrati cercando cosa poteva non andare, ho visto ora dai link rar come si presentano cosi' da capire il fenomeno.Xbox360 è agganciata al plasma LG dove mi ha sempre divertito e soddisfatto ma vedro' come si comporta con st60 online.Nel fine settimana provero' il lettore sony s790 che ho acquistato recentemente per il 3D e tanto che ci sono anche con DVD dove sembra dia il meglio di sè, ho sperato meraviglie in combinazione con questo pannello.
Ieri sera su sky prima fila ho guardato World War Z :D,lo averlo visto al cinema , rivedere un film in HD a casa visto al cinema per me è sempre stata una visione migliorativa per colori, dettagli e anche coinvolgimento sonoro, questo pannello ha alzato molto quello a cui ero abituato, sono molto soddisfatto.
Saluti :)
Poi non mi è chiara una cosa, gli hertz in pratica sono la frequenza dei fotogrammi che compongono un filmato in inglese detto frame rate, ora se ho capito bene le trasmissioni del DTT SD trasmetto a 50 hertz quindi sull st60 si presenta il disturbo dello sdoppiamento, ma i file video come i Dvd e divx non hanno una struttura diversa dalle trasmissioni tv ?
Cioè su un file divx posso aumentare il bit-rate quanto voglio, di conseguenza aumentando il bit-rate il problema non dovrebbe presentarsi ?
Riguardo i clip sui DVD magari la Ps3 esegue qualche specie di upscaling per questo si vedono bene.
Le trasmissioni anche se a 50 Hz sono in effetti 25 frame al secondo infatti sono 50 semiquadri al secondo che corrispondono a 25 fotogrammi al secondo (questo per l'Europa che usa sistemi Pal e Secam, negli USA con l'NTSC utilizzano la frequenza di 60 Hz ed i frame sono 30 al secondo). Il cosidetto sdoppiamento che si verifica nelle carrellate laterali veloci sono proprio il risultato d'insufficiente frame rate. Per capirci meglio, pensa di fare delle foto in veloce sequenza ad un'auto che corre stando di lato, se fai pochi scatti in un secondo avrai delle immagini in cui l'auto appare molto distante tra una foto e l'altra quindi se le guardi in sequenza vedrai non l'auto muoversi ma scattare. Il difetto sui tv plasma non è causato dal pannello (tutti i pannelli plasma hanno tempi di reazione altissimi e sufficienti per riprodurre un buon movimento) ma dai frame che mancano in origine alla ripresa. Ripeto l'unico sistema per ridurre tale fenomeno è creare dei frame aggiuntivi tra un frame originale ed il successivo. Questo pero' essendo un processo d'interpolazione dei 2 frames originali, induce artefatti nell'immagine. Per avere un movimento fluido senza artefatti dovrebbero usare telecamere con un framerate molto piu alto (almeno 50 frame al sec). Tale difetto si presenta anche al cinema (mai visto un film western dove vedi i raggi delle ruote dei carri girare al contrario della direzione di marcia dello stesso?) infatti alcuni registi stanno iniziando ad utlizzare cineprese a 48 fps(ovviamente nelle sale occorre un proiettore che supporti questa velocità di proiezione) invece delle classiche a 24 fps proprio per dare un senso piu naturale ai movimenti veloci.
Grazie per la spiegazione molto dettagliata.
Però non capisco cosa hanno a che fare le trasmissioni televisive con un file video visionato tramite una sorgente esterna, in pratica se registro una trasmissione SD a 50 Hz e poi riproduco il file su un lettore multimediale sull 'ST60 avrò lo stesso problema ?
I Dvd e i file divx sono composti da 25 frame al secondo come le trasmissioni tv ? In pratica fra una trasmissione e un file video non cambia niente.
Perché a limite se uno possiede una collezione di divx con VirtualDub è possibile aumentare il Frame rate e quindi risolvere il disturbo dello sdoppiamento.
Invece per i segnali HD come canale 5 HD, italia 1 HD ecc.. il problema non si pone, penso che queste reti trasmettano ad' una velocità frame maggiore.