• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

vassago ha detto:
questo lettore blu ray e' capace di leggere tale file da un hd formattato in nfts?

Non posso confermarti al 100% che legga il file con quelle specifiche (perchè di mio non me ne intendo/non ho ancora avuto modo di provarlo), ma ti rispondo che sì, è in grado di lettere da un HD esterno formattato in NTFS! Ho provato con il mio, di 1TB, e legge tutto normalmente! ;)


Edit: ops scusate. ho tenuto la risposta aperta mentre facevo altro e non ho visto che enzobond aveva già risposto!
 
@vassago

i file .ts non li riconosce e la stessa cosa vale se è presente il DTSHD o il TRUEHD :cry:

Se c'è qualche modo per farli leggere che io non conosco vi prego di dirmelo (ovviamente se li ricodifico funziona)
 
fantastico, per alcuni questo lettore legge .ts, .m2ts, dtshd, ddhd etc, mentre per altri non legge nessuno di questi formati. Cerchiamo di far luce una volta per tutte sulle reali capacita' di lettura di questo oggetto (giacche' sarei interessato!:p )?
Perche' in prima pagina non fate uno specchietto ben specificando i formati che legge (formati verificati dagli utenti e non quelli dichiarati da lg)?

Grazie cari!:)
 
Brigno ha detto:
@toro60

Sai qualche cosa sul nuovo firmware ?

Al momento nulla.
I problemi sono stati segnalati, pero' c'e' da dire che piu' che problemi sono delle features in piu' che noi vorremmo fossero aggiunte, senza nulla togliere alla bonta' del lettore.
E' da vedere se verranno presi in considerazione anche se ci credo poco (in fondo non possiamo pretendere di piu' di quello che oggi gia' offre) poi se verremo accontentati ben venga.
 
Brigno ha detto:
@vassago

i file .ts non li riconosce e la stessa cosa vale se è presente il DTSHD o il TRUEHD :cry:

Se c'è qualche modo per farli leggere che io non conosco vi prego di dirmelo (ovviamente se li ricodifico funziona)

anch'io avevo segnalato la cosa in un precedente post, ho provato l'altro giorno a rinominare il .ts in .mpeg e lo ha letto ;) ...per il .m2ts non ha funzionato ...sarebbe interessante sapere qual'e' (ammesso che esiste...) la corretta estensione da usare..
 
Domanda forse stupida: ma secondo voi, visto che siamo ormai a fine novembre, conviene comprare adesso o aspettare natale? cioè secondo voi i prezzi in prossimità di natale scendono? :p
 
salve a tutti, sono nuovo, mi sono iscritto a questo forum perchè oggi mi è arrivato appunto questo BD390! subito ho avuto problemi nel senso che il libretto è solo in inglese e altre lingua ma non l'italiano, ho provato a connettermi al router tramite wireless ma non ci sono riuscito, anzi alla fine ci sono riuscito ma ero a circa 3 metri dal router con il segnale però al minimo! poi la lingua italiana non cè! ho provato a connettere un hard disk tramite porta usb ma non riesco ad entrare perchè le tre icone foto video e musica non sono evidenziate per poter accedere ai contenuti!!! boooo
ho venduto lo streamy per la disperazione, mi sà però che sono passato dalla padella alla brace!!!
avete delle soluzioni da darmi???
vi ringrazio in anticipo!
 
lissaivan ha detto:
sono passato dalla padella alla brace!!!
Almeno puoi farti le bistecche :D :D :D
Comunque una attenta lettura dei post ti aiutera' senz'altro a risolvere i tuoi problemi.
Puoi anche usare la funzione di ricerca.
Mettersi a criticare al primo ingresso, a dispetto di 600 e passa post precedenti cui tutti ne sono soddisfatti, non mi pare proprio costruttivo.
Un pizzico di umilta' forse non guasta.
Inoltre, a pagina 41 del tuo manuale, anche se in inglese, troverai:

Movie file compatibility with this player is limited as follows:
Available resolution size: 1920 x 1080 (W x H) pixels
File extensions: “.avi”, “.divx”, “.mpg”, “.mpeg”, “.mp4”, “.mkv”
Playable subtitle: SubRip (.srt / .txt), SAMI (.smi),
SubStation Alpha (.ssa/.txt), MicroDVD (.sub/.txt), VobSub (.sub)
SubViewer 1.0 (.sub), SubViewer 2.0 (.sub/.txt), TMPlayer (.txt),
DVD Subtitle System (.txt)
Playable Codec format: “DIVX3.xx”, “DIVX4.xx”, “DIVX5.xx”, “XVID”,
“DIVX6.xx” (Standard playback only), H.264/MPEG-4 AVC, DIVX-HD,
MPEG1 SS, MPEG2 PS, MPEG2 TS
Playable Audio format: “Dolby Digital”, “DTS”, “MP3”, “WMA”, “AAC”,
“AC3”
Sampling frequency: within 32-48 kHz (WMA), within 16-48 kHz (MP3)
Bit rate: within 20-320 kbps (WMA), within 32-320 kbps (MP3)
CD-R/RW, DVD±R/RW, BD-R/RE Format:
ISO 9660+JOLIET, UDF and UDF Bridge format
Maximum Files/Folder: Less than 2000
• The movie file name and subtitle are limited to 180 characters.
• Not all the WMA and AAC Audio format is compatible with this unit.
• HD movie files contained on the CD or USB 1.0/1.1 may not played
properly. BD, DVD or USB 2.0 are recommended to play back HD
movie files.
• This player support H.264/MPEG-4 AVC profile Main, High at Level 4.1.
For a file with higher level, the player will ask whether you want to play
or not.
• This player does not support the file that are recorded with GMC*1 or
Qpel*2. Those are video encoding techniques in MPEG4 standard, like
DivX or XVID have.
*1 GMC – Global Motion Compensation
*2 Qpel – Quarter pixel

quindi gli avi sono supportati.
In post precedenti avevo scritto il tutto anche in italiano.
 
Ultima modifica:
600 POST:eek: :eek: e tu.....mettersi a fare lo spiritoso con uno che ha appena speso 250 euro pensando di aver preso un ottimo prodotto perchè i 600 post precedenti lo adulavano, non mi pare un bel benvenuto!!!!

ho appena fatto un attenta lettura su alcune pagine e ho visto che per la questione lingua italiana tu suggerivi in modo sarcastico di leggere il libretto a pagina 29, l'ho fatto!!! ma nel menu LENGUAGE NON C'è la lingua ITALIANA!!!!!!!

Un pizzico di umilta a uno che gli stanno girando le palle forse non guasterebbe anche a tè.;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
allora spiegami il perchè i filmati che ho girato con la mia telecamera e memorizzati in .avi sul hard disk non me li legge? anzi non mi vede persino i file mi dice "empty":cry:
 
Ultima modifica da un moderatore:
lissaivan ha detto:
allora spiegami il perchè i filmati che ho girato con la mia telecamera e memorizzati in .avi sul hard disk non me li legge?

A parte la quotatura integrale... (che ti conviene editare prima di un richiamo da parte dei moderatori)

Il motivo potrebbe semplicemente essere legato al codec utilizzato per creare l'AVI!
Molte fotocamere, ad esempio, usano MJpeg che alcuni lettori multimediali non supportano.
Se, ad esempio, i tuoi filamti fossero degli AVI codificato in DV (codec utilizzato dalle telecamere MiniDV e che certi software mantengono nell'acquisizione dei filmati tramite firewire), ovviamente non sarebbero leggibili dal 390...
Che modello di videocamera hai utilizzato e, soprattutto, come hai creato gli avi?
 
@lissaivan

Hai fatto l'aggiornamento firmware ?
Se non lo hai fatto ti conviene procedere immediatamente...dopo l'upgrade sono riuscito a leggere molti più file !
 
@ lissaivan
DA qui' puoi scaricarti il manuale in italiano del lettore:
http://www.lge.com/it/tv-audio-video/video/LG-BD390.jsp cliccando su supporto.
Non è nel mio stile fare sarcasmo su alcuno,ma girano pure a me se uno si mette a criticare senza prima documentarsi.
Il problema dei tuoi avi e' che probabilemte i codec utilizzati dalla tua telecamera non rientrano tra quelli supportati dal lettore (es. codifica Mjpeg - DV)
In questo caso una ricodifica del filmato con codec supportati (es. Mpeg - Divx) ti consente di visualizzare il filmato senza problemi.
Come vedi non dipende dal lettore ma dai codec utilizzati dalla telecamera. Dacci piu' info e vediamo come risolvere.
Senza rancore e senza fraintendimenti.
Se poi hai problemi nello scarico del manuale mandami in M.P. il tuo indirizzo e-mail e te lo invio in allegato.
Piu' di cosi' non so che dirti.
 
Per chi ha il lettore senza la lingua italiana, evidentemente ha acquistato una versione del lettore diversa da quella italiana. Questa non è certo colpa del lettore, ma di dove si è acquistato il prodotto! ;)

Per quanto riguarda il "non riprodurre i file AVI", sarebbe bene che lissaivan si facesse un minimo di background, comunque Rikus ha spiegato perfettamente. Gli AVI con video in MJPEG (es.: fotocamere Canon) sicuramente non sono supportati, testato da me personalmente (salvo che le ultime versioni del firmware non abbiano aggiunto il supporto, ma sono un po' scettico).
 
@ mauromol

Ho appena acquistato questo player, e lo aspetto per la prossima settimana.
Ho una Canon che mi produce filmati .MOV: è lo stesso che tu chiami MJPEG?

Questo tipo di formato viene letto solo dai pc, ed ho anche provato a convertirlo con software adatto (SUPER) ma, essendo il .MOV di partenza in Full HD, nella conversione viene una...ciofeca, anche se scalato a 1280x720!

Sono curioso di vedere se il BD390, aggiornato all'ultimo firmware, leggerà questi benedetti .MOV....
Ciau
 
[QUOT
Che modello di videocamera hai utilizzato e, soprattutto, come hai creato gli avi?[/QUOTE]


allora, ho usato una sony DCR-PC101E che usa cassette miniDV, praticamente ho attaccato la sony al computer tramite cavo ed ho aquisito il filmato con l'appicazione di windows.

Mi potresti dire che programma potrei usare e come fare per ricodificare i filmati? grazie
 
Se poi hai problemi nello scarico del manuale mandami in M.P. il tuo indirizzo e-mail e te lo invio in allegato.
Piu' di cosi' non so che dirti.[/QUOTE]



OK ricominciamo da capo! allora io cambiando multimediale, non pensavo di imbattermi in questi problemi perchè con l'altro non li avevo! tutto quà ad es. nello stesso posto dove ho sdesso il bd 390 con il vecchio multimediale non avevo problemi di recezione di wireless, prendevo poco però prendevo mentre invece con questo bd390 non prendo assolutamente niente, secondo mè dovevano metterci un antenna esterna e cmq dovrò tirare un cavo fino al router (assurdo avendo preso un dispositivo wireless).
ti ringrazio per il collegamnento al sito lg ma lo avevo già fatto, il problema è proprio la lingua all'interno del menu, adesso ho capito perchè lo vendevano ad un prezzo vantaggioso!!!!! a parte che in teoria in base alle norme europee dovrebbe essere obbligatorio allegare almeno il libretto di istruzioni in italiano.

allora....per il problema wireless ho risolto tirando il cavo,mi resta il problema lingua???? e il problema di ricodificare i filmati! mi potreste dire per favore come devo fare? Grazie inanticipo
 
Top