Buon dì a tutti.
Scusate il leggero OT:
c'è nessuno di voi che abiti a Catania?
Grazie.
Pietro.
Visualizzazione Stampabile
Buon dì a tutti.
Scusate il leggero OT:
c'è nessuno di voi che abiti a Catania?
Grazie.
Pietro.
[QUOTE=Boogs]Credo che nella BenQ italia ci sia un pò di confusione.
Ho parlatore oggi con un venditore che è da due giorni che cerca di contattarli.
Non un po', Boogs: alla BenQ Italia c'è molta, molta confusione...
Basta con gli OT! Siamo in disucussione ufficiale sul W5000. Non altro!
Sto cercando di capire le solarizzazioni che dovrebbero comparire con il Briliant Color, io non ne vedo e sto incominciando a preferire questa modalità.
Il giallo e il verde con il BC sono più realistici...
Invece un impostazione molto importante che non riesco a capire è "nitidezza" e "controllo nitidezza".
Il primo anche se semplice non riesco a capire quando interviene un controllo digitale, a me piacerebbe disinserirlo e far lavorare la sorgente senza nessun intervento. Qual'e' il valore giusto in questa coindizione?
Ve lo chiedo perchè se l'ho imposto su 0 l'immagine è troppo sfuocata e sembra che ci sia un intervento al contrario, quindi presumo ci sia un valore intermezzo che non abbia intervento.
Invece per quanto riguarda "controllo nitidezza" siamo in alto mare. Ma che cavolo fa?
Io ho messo:
Ottimizzazioni dettagli 0
Trasmissioni Luma 0
Trasmissioni Croma 0
Di default mi pare erano tutti sul valore 1
Fabio
Ma sono l’unico che con il firm 2.01 non riscontra rumore video o difetti con il BriliantColor attivo?
Secondo me con il nuovo firmware ha tolto il rumore video sia con e senza BC.
Oltre che ad avere colori più accesi, la temperatura colore diventa leggermente più calda ed aumenta il contrasto puro.
Datemi conferma se no mi tocca andare dall'oculista :D
Fabio
@ Nidios:
per risolvere l'APPARENTE problema di nitidezza pur tenendo impostati a zero i controlli stessi, prova a fare il giochetto del trapezio.
Per un bug del firmware (io ho l'ulitmo, il 2.01), ogni volta che cambi la sorgente video e/o la risoluzione, se hai a zero il controllo di nitidezza l'immagine sfuoca.
Per rimetterla a fuoco basta che metti a 1 il trapezio poi lo rimetti a zero.
Il trucchetto era descritto qualche pagina fa e da quando l'ho letto lo uso sempre per avere un'immagine a fuoco perfetto pur lasciando a zero i controlli di nitidezza.
In realtà ho notato questa anomalia, ma se ci si guarda attentamente sembra che la posizione 0 (Nessuna Nitidezza) sia spostata nella posizione 3.
In effetti dopo sopra la posizione 3 si aumenta la nitidezza con un po di effetto doppia ombra e sotto la posizione 3 si crea una sfumatura come se non fosse messo a fuoco.
Ora: non vorrei che il firmware abbia modificato volutamente questo funzionamento, l'ho pensato perchè di default l'impostazione era a 3, cioè senza nessuna elaborazione per quanto riguarda la nitidezza.
Cmq ora controllo la storia del keystone e poi ti dico...
Hai provato il BC? Che mi dici?
Fabio
In effetti è strano: a 3 l'immagine è a fuoco e non si genera quel problema cambiando sorgente video.
Per disabilitare però qualsiasi elaborazione digitale ho messo a ZERO ma devo ricorrere sempre al giochetto del trapezio.
Se fosse come dici tu (a 3 nessuna elaborazione) allora basterebbe lasciare a 3.
Bho!
Per quanto riguarda il BC io lo tengo disattivato, ormai ci ho fatto l'occhio con le impostazioni che uso di solito e i colori col BC attivato mi sembrano troppo carichi/finti.
Tengo invece sempre attivo il DB, che ha come unico difetto la lentezza che ne fa percepire l'entrata in funzione.
Per il resto cmq sono ultra soddisfatto.
Niente rgks72, non riscontro questo problema... anche portando a 0 si vede sfuocato in ogni caso, sia che cambia sorgente sia che lavori sul keystone digitale, il sistema è stabile e i valori rimangono predefiniti indipendentemente da altre correzioni.
In pratica l’assenza di elaborazione c’e’ lo con valore 3, e ti dirò di più… mi piace moltissimo il valore 6, un valore che aumenta ancora di più il dettaglio senza accorgersi del piccolissimo bordo che provoca.
Ho analizzato moltissimo questa funzione, specialmente sulla scala di grigi che non viene inficiata minimamente.
Prova e fammi dire.
Fabio
Finalmente ragazzi dopo tanti tenetennamenti sono riuscito ad acquistare il W5000 che gia era esaurito su "on line store" e su gli altri siti alla fine l'ho trovato su pixmania come ultimo pezzo che il negozio teneva anche in vetrina, non avendo ancora ne telo ne casse l'ho provato da un amico mio e fortunatamente pare che tutto funzioni bene, anche il mio ha il probblema della luce spuria ma lo avevo messo in conto e devo dire che è un piccolo difetto che posso accettare tranquillamente anche perchè è veramente molto leggero il fascio di luce.
Vi volevo chiedere un cosa voi i settaggi del contrasto e della luminosità come gli avete messi perchè ho notato che venno modificati per forza per vedere come si deve e poi un altra domanda come si leva l'iris dinamico?
PS: Una cosa che mi ha stupito è la grandezza e come se ti portano a casa un bambino il triplo più grande di quello che mi aspettavo.
@nidios
ora dopo varie prove che ho fatto in questi giorni tengo la nitidezza a 3 (in questo modo non perde il fuoco quando cambio sorgente di ingresso come faceva a ZERO).
A 6 l'immagine mi sembra troppo "digitale" per cui preferisco un po' meno di "fuoco" ma + naturalezza (il 5000 è un vpr molto razor cmq e non ha bisogno di certo di aumentare per via elettronica il già ottimo dettaglio che restituisce).
@Murakami
l'"iris" lo disattivi mettendo su off il dynamic black (cosa che ti sconsiglio di fare visto che l'immagine perde dinamicità e ti si alza il livello del nero).
Per i settaggi non esistono valori standard visto che le regolazioni vanno fatte a seconda dell'ambiente di visione/catena video.
Ciao e buone visioni con il nuovo "pargoletto" ;)
rgks72 sto notando ora che hai bene o male le marche delle mie elettroniche, buon per noi.
L'altro ieri mi sono acchiapato la ps3 slim con il pachetto di harry potter in bluray. Guardandomi con attenzione l'ultimo "il principe mezzo sangue" qualcosa non quagliava. Tutta l'immagine sembrava pervasa da una leggerissima pellicola color rosa/ambra... Ho fatto qualche prova e la colpa è del BC, anche mettendo la temperstura su fredda il BC sporca molto l'azzurro e il verde. In definitiva anche se il BC non dà più quel fastidio del rumore video sugli alti mi sa che lo terrò disattivato.
Fabio
Ciao amici e... "colleghi"! Alla fine, dopo aver aperto una discussione e aver cercato pareri in lungo e in largo sul web, ho comprato il W5000 con lampada di ricambio inclusa.
A questo punto, l’amletico quesito è: quale schermo comprare senza svenarmi. ma al tempo stesso sfruttando a dovere le qualità del vpr?
È proprio necessario che sia tensionato? Qualcuno dice di si, mentre altri sostengono che la tensionatura serva a poco e costi parecchio di più.
E poi, i bordi neri conferiscono davvero un miglioramento sensibile all'immagine in termini di contrasto percepito? È meglio uno schermo bianco o grigio? E con quale fattore di gain?
Troppe domande, vero? :confused:
Considerate che, proiettando da una distanza di 4,8 metri, pensavo a una base di 240 cm.
Please, help me!!!
:cry: :cry: :cry:
Come puoi vedere in firma, io ho un cornice fissa 92" (203 cm di base)..
Per esperienza personale, e vari confronti il mio consiglio personale è che se hai spazio, e parete disponibile di optare appunto per il cornice nera fissa.
Posso dirti che sia delinea meglio l'immagine, sia esteticamente fa la sua ottima figura :D
Stesso proiettore, scelta una tela diamond bianca con gain 1.2
Da quella distanza, ti consiglio una tela bianca sempre gain 1.2 della dimensioni che indichi 240.
Vedrai non te ne pentirai
Ragazzi scusate avrei una domanda ma il tappo per l'obiettivo c'è? perchè io all'interno della scatola non l'ho trovato e la cosa mi ha un po stupito