Provincia di Venezia, più precisamente di Martellago.
Visualizzazione Stampabile
Provincia di Venezia, più precisamente di Martellago.
Nessuno che mi aiuta?
Buona sera ragazzi. Sono Michele un nuovo iscritto, anche se da tempo vi seguo come visitatore.
Vorrei fare una richiesta agli amanti del plasma. Da circa tre anni ho acquistato usato un plasma TXP50VT60, era un mio sogno che sono riuscito a realizzare.
Su qualche sito se non ero proprio AVMAGAZINE, ho trovato delle calibrazioni per il mio amato plasma e la musica è cambiata. Però come voi ben sapete, esistono delle calibrazioni professionali che sicuramente potranno far esprimere i migliori risultati del il mio amato plasma. Quello che voglio chiedere (se è possibile) e se qualcuno di voi esperti, può darmi delle calibrazioni professionali, in modo che possa sfruttare al massimo il mio plasma, visto che non posso permettermi di spendere 500-600 euro per una calibrazione di tale livello.
Credo di non far torto a nessuno, visto che molti di voi già possiedono degli Oled o Qled e che la tecnologia plasma è in disuso.
Spero che la mia richiesta venga accolta.
Cordiali saluti e grazie anticipatamente.
Ciao Michele, non so cosa tu intenda quando chiedi "delle calibrazioni professionali"... intendi i settings? In questo caso mi spiace dirtelo ma ogni pannello fa storia a sé, soprattutto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, possono esserci delle affinità su altri parametri come il tracking gamma fra un esemplare e l'altro ma per ottenere i risultati che desideri l'unica è una calibrazione professionale tramite sonda.
Di dove sei? :)
Io sono di Manfredonia (FG). Io intendo proprio una calibrazione professionale con sonda. Mi rendo conto che i risultati che potrei ottenere sul mio plasma non saranno ottimali al 100%, ma sicuramente saranno migliori di quelli che ho adesso. Saluti.
Purtroppo sei molto lontano da me, sennò ti avrei dato mano volentieri. Ciao e goditi il tuo plasma!
Ciao a tutti,
sono un utente del forum che ha goduto per lo più in passato della sezione audio dei consigli degli utenti.
Ora con la nascita di un bimbo non ho più tanto tempo per dedicarmi alla mia audiofilia, ma non ho voluto rinunciare a un po di sana malattia mentale...:D
Sono possessore da circa 4 anni di un VT60, grazie anche alle recensioni che ho sempre letto qui sul forum.
Fino ad ora mi sono sempre accontentato della modalita THX per la visione di Sky e film su bluray.
Ho deciso finalmente di tirare fuori il meglio da questo pannello e addentrarmi nel mondo della calibrazione.
Ho semplificato molto la mia catena, ho disdetto sky e riversato tutti i rip bluray su nas.
Mi sono assemblato un HTPC che fa un po da motore per tutto l'entertainment (gaming, film, hd audio...etc...) e ad oggi è l'UNICA sorgente, a parte la tv DTV che guardo raramente in sala, da dove riproduco qualcosa.
Utilizzo Kodi con DSPlayer e MadVR renderer (+tutti i filtri LAV)
Per il momento ho creato il profilo .icc e la 3DLut table da utilizzare con Mad, ho impostato l'uscita della gpu su RGB Full 0-255, il pannello in puredirect e Rec709. Calibrato con DispcalGUI su Gamma 2.4. Spyder5.
La domanda che vi pongo è questa. Considerando appunto che HTPC è l'unica sorgente dei miei contenuti, posso ritenere sufficiente la calibrazione tramite profilo colore .icc e 3DLut per video oppure è necessario secondo voi anche una calibrazione precisa del pannello?
Grazie a tutti,
D
Perchè utilizzi da 4 anni la modalità THX e non le Professionali come consigliato anche in Prima pagina?
Al contrario della Professionale 1/2, che sono vicine al riferimento, la THX è abbastanza fuori standard.
Se decidi di calibrare il TV, come consiglio, devi in ogni caso partire dalla Professionale 1/2. Il consiglio deriva dal fatto che una 3DLUT potrebbe portare più facilmente ad artefatti che benefici, provato personalmente più volte e con diversi approcci, a causa della caratteristica dinamica del plasma al variare del APL.
Confermo quanto detto da f_carone. Aggiungo inoltre che, anche nel caso tu voglia creare una 3DLUT, il bilanciamento del bianco 2p lo dovrai sempre e comunque eseguire sulla tv, dando anche una sgrossata al gamma 10p, in modo da avere la miglior situazione di partenza possibile, ciò limita gli "effetti collaterali" della 3DLUT. E non da ultimo, spero che la tua Spyder5 sia almeno adeguatamente profilata, altrimenti è tutto inutile...
Grazie a entrambi per la risposta.
Parto subito specificando che dispcalgui prima di procedere alla calibrazione, ti fa fare il bilanciamento 2p.
Oltretutto il profilo selezionabile della spyder5 è selezionabile proprio per correggerne i difetti.
Da come ne parlate però, mi sembra che in pochi lo utilizzino oppure che abbiano usato un approccio tipo il mio.
Cercherò dunque un buon calibratore zona Bologna...
Il profilo generico non tiene conto dell'emissione spettrale del pannello e degli errori della sonda, entrambi diversi tra pannelli di diversa produzione, anche se stessa tecnologia, e tra esemplari sonda anche se stesso modello.
Ok f_carone, va bene ma tieni conto che sono un amatore, non un professionista.
Il mio occhio non è così allenato da poter riconoscere le diverse sfumature di una calibrazione.
Partendo dal presupposto che utilizzavo la THX, quindi fuori standard come mi hai consigliato giustamente tu, mentre adesso ho settato una professionale con i parametri di partenza di questo post e creato un profilo icc + lut, quanto mi allontano da un risultato accettabile, considerata la mia catena e gli strumenti che ho a disposizione?
Non voglio sicuramente spendere 3k per Calman Enthusiast e vicino in zona non ho un calibratore professionista (senza sapere per altro a quanto ammonta un intervento di calibrazione professionale)..
Basta HCR, quello che servirebbe è uno spettro professionale (non da tutti) per profilare la tua spyder 5 sul pannello VT60 e l’utilizzo di pattern specifici.
In ogni caso considerando che calibrando diversi VT60 e qualche ZT60 con I1DPro profilata specificatamente su VT60 con spettro Jeti, ho sempre dovuto spostare poco i comandi (cosa comune ad altri calibratori, segno che le modalità pro1/2 sono abbastanza vicine al riferimento), ti consiglio di settare Pro2 con gamma 2.4 ed allineare solo il gamma nel formato BT.1886 (tralasciando quindi RGB al massimo solo il 2P e non toccando CMS) con pattern 10% o visto che si tratta di HTPC puoi utilizzare i più appropriati 5% APL-18 e otterrai una più che buona calibrazione. Puoi sempre utilizzare l'altro banco Pro1 per una calibrazione completa confrontarne poi i risultati visivi. Anche se non hai l'occhio allenato puoi sempre utilizare il banco che ti aggrada di più considerando che molto probabilmente la Pro2 come cosigliato, sarà la più vicina al riferimento.
Salve ragazzi,
siccome nessuno mi ha più risposto ho cercato di settare la tv al meglio seguendo i parametri indicati in prima pagina.
Sullo ZT60 però non ho trovato la dicitura "professional 1/2" ma bensì:
- dinamico
- normale
- cinema
- THX Cinema
- THX bright toom
- EBU prefdefinito
- personalizza
Io le modifiche le ho fatte su personalizza ma ora mi sono reso conto che da ieri sera a stamattina tali modifiche sono sparite e quando sono tornata nelle impostazioni mi son ritrovato su "normale" e tutte le modiche che avevo fatto su "personalizza" sono sparite.
Come è possibile?