Visualizzazione Stampabile
-
L'ho fatto interpolare a Giorgio tranquillo ;)
Cmq per andare sullo specifico sui flash parlavamo delle tinte scure non quelle chiare e dai grafici vedo che anche a te escono più alti i deltaE rispetto alla controparte chiara.
Sugli arancio vai un po' meglio tu e mi piacerebbe vedere un grafico semplice del gamut per capire i rossi come ti cadono rispetto ai riferimenti.
-
Vuoi dire che con il TPG di Ric si può interporre il black? Come?
questo il CIE:
https://s26.postimg.org/rax2sl7cl/CMS-_Cal-30102016.jpg
-
non sono troppo diversi dai miei
-
è possibile interporre un frame nero prima di ogni pattern creando un template apposito oppure utilizzando la funzione "Enable Pattern Insertion" su Calman;se volete vi creo un template APL con black insertion
-
Li fanno con lo stampino sti tv hahaha io vado un po' meglio sul rosso a 50 ire un po' peggio su quello a 25 ma siamo li.
Ric a Giorgio ho fatto usare il sistema " oled " 2 sec di fullfield nero ogni 4 ( stesso che ho usato io ) ma uno nero prima di ogni lettura forse sarebbe la cosa migliore per un plasma e la calibrazione a mano ( per una lut sarebbe una fucilata sugli zebedei invece )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
è possibile interporre un frame nero prima di ogni pattern creando un template apposito oppure utilizzando la funzione "Enable Pattern Insertion" su Calman;se volete vi creo un template APL con black insertion
Se si può comandare da CalMAN non è necessario.
Ho fatto una simulazione con il TPG interno a CalMAN ed inserendo Pattern insertion frequency=1 e Pattern insertion duration=1 con Level=0%, inserisce un black dopo ciascun pattern effettivo.
Grazie
-
Immaginavo un comportamento simile in effetti,prossima volta provo a darci un occhio.
-
Comunque credo che possa essere più realistica la calibrazione eseguita senza Black Pattern Insertion.
All'epoca CalMAN non prevedeva il Patter Insertion con i TPG e visto i risultati non ne ho sentita la necessità.
Per curiosità proverò anche questa opzione :ronf:.
.
-
Non credo vedrai mirabolanti differenze comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Comunque credo che possa essere più realistica la calibrazione eseguita senza Black Pattern Insertion.
All'epoca CalMAN non prevedeva il Patter Insertion con i TPG e visto i risultati non ne ho sentita la necessità.
Per curiosità proverò anche questa opzione :ronf:.
.
Io ho sempre usato questo espediente, praticamente fin dall'inizio, elaborando un workflow apposito. Ai tempi si era anche discusso abbondantemente della cosa, come del resto di ogni altro aspetto. Di certo allunga la procedura, secondo me però la rendere assolutamente più "asettica", nel senso di "immune dagli effetti della ritenzione".
Ettore
-
Ciao ragazzi, ho finalmente ripreso in mano la calibrazione del mio ZT60 visto che sono riuscito ad avere il Calman 5.6.1. Purtroppo ho dovuto sudare parecchio per fare funzionare il tutto con il Calman CLient 3. Ora ho una domanda: uso il pc per calibrare, ma se imposto in Calman i livelli di luminanza a 0-255 non funziona più il menu 10p del DDC, rimane vuoto e Autocal non riesce più ad accedere alla regolazione del 10p. Se setto il livello di luminanza a 16-235 invece funziona di nuovo tutto. Ho messo la spunta invece sull'opzione expand signal to pc level.
Finita la calibrazione ho la sensazione che sia tutto un poco sballato, troppo scuro, facce rosse, ho dovuto aumentare la luminosità a 10 per recuperare luminosità, e nella parte sulla misurazione del dynamic range quando verifico il clipping la curva rgb sale con la linea di riferimento gialla, ma arrivata ad 1 si ferma e prosegue in orrizontale.
Inoltre sono partito dal gamma 2.4 sul tv. Non è che er ameglio partire dal 2.6 per arrivare alla BT1886? O meglio usare il power e stare su un gamma 2.2 come target?
Scusate ma come primo impatto CalMan è abbastanza legnoso. Se qualcuno è cosi gentile da spiegarmi i settaggi di partenza giusti per il ZT60 (tramite pc) ed evitare errori sarebbe bello. Grazie
Cosa sbaglio? Mi date qualche dritta per i settaggi iniziali?
-
sulla prima pagina della d.u. ci sono dei settaggi di base da cui partire penso possano esserti utili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ullim
Ciao ragazzi, ho finalmente ripreso in mano la calibrazione del mio ZT60 visto che sono riuscito ad avere il Calman 5.6.1. Purtroppo ho dovuto sudare parecchio per fare funzionare il tutto con il Calman CLient 3. Ora ho una domanda: uso il pc per calibrare, ma se imposto in Calman i livelli di luminanza a 0-255 non funziona più il menu 10p del DDC,..........[CUT]
Ti consiglio, al posto di Client3, di utilizzare i pattern interni di CalMAN, li apri da da Source > Open pattern window, poi sposti e apri a tutto schermo, devi anche impostare Luminace-levels=Video(16-235) e da "Application Preference" spuntare la voce "Expand Built-in Patterns to PC levels". Sempre dalla scheda Source impostare Windows size=user define, Pattern size=5 e Pattern APL=18.
Con la configurazione così impostata è più facile raggiungere la BT.1886 partendo dal preset Gamma=2.4. Ricordati anche di impostare manualmente il Black Level=0,004 cd/m2 a meno che tu abbia una Klein K10 o sonda di pari livello che possa leggere correttamente un lvello del nero molto basso di cui sono capaci questi TV.
-
Ciao a tutti!
Possiedo un ZT60 da 3 anni e mai mi era saltato in mente di calibrare il televisore, anche perché schifosamente ignorante in materia.
Chiedo...se per caso adesso lo volessi fare a chi mi dovrei rivolgere? Perché ovviamente anche con i mezzi necessari io non ne sarei assolutamente capace.
Grazie!
-