Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
ho fatto una domanda simile almeno tre volte senza risposta...speravo di potermi rispondere da solo ma al momento il lettore è in viaggio per la sostituzione con RMA. Quindi dovrò attendere ancora...sarebbe stato cortese se qualcuno avesse sciolto il dubbio...ma non fa nulla per fine settimana prossima sapremo come legge gli m2ts in cartella AVCHD...........[CUT]
Allora io il lettore ce l'ho già. Ma a causa dell'università non ho molto tempo da dedicare con prove ed altro. Se mi dici direttamente come testare il lettore con file video lo posso fare.
Io ho provato un file M2TS. La qualità video è eccezionale.. l'unica cosa che ho notato è che ogni tanto il film rallentava e c'era uno strano effetto "scia" nelle sequenze veloci. Ora non so se dipende dalle impostazioni del mio televisore oppure dal film in sé. BD Originali da provare non ne ho perché prima di comprarne devo decidere se tenere il lettore.
Aggiornamento: Posso già dire che il film non è perché sul pc non ho lo stesso effetto. Probabilmente devo regolare anzitutto il televisore perché una cosa simile l'ho notata anche con i giochi della Xbox.
Quindi dici che i MKV non vengono letti con Autoframe. E gli M2TS? Sono assolutamente ignorante in materia, sorry..
In ogni caso le mie, nostre domande restano e pregherei qualche esperto di rispondere.
Grazie :)
-
@ fermolino
Cosa intendi per " So che con questo player questi formati video migliorano " ?
:)
-
da manuale legge i BD in formato cartella...anche 3D con autoframerate => 24p. quindi compri un bel blu ray con qualche programmino freeware sulla rete gli crei la cartella. devi fare cosi: Prendi un disco con alimentazione esterna ( meglio dell'autoalimentato )e lo colleghi all' usb. sul disco crei una cartella AVCHD, al cui interno metti la cartella Con il film, esempio "avatar" che contiene la struttura del blu ray ( BDMV e Certificate ).
AVCHD => nome film => BDMV e CERTIFICATE fai play su "nome film" selezionato. Se siamo fortunati dovrebbe partire il film con tanto di menu..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gadan
@ fermolino
Cosa intendi per " So che con questo player questi formati video migliorano " ?
:)
Il player ha delle impostazioni video grazie alle quali l'immagine migliora vistosamente; la differenza è assurda e questo vale anche per i file su USB (ho provato l'M2TS di Mission Impossible ed un MKV a 1080p). Questo è l'unico motivo per il quale non vorrei comprare un normale Multimedia-Player e tenermi questo. Ma vorrei essere sicuro che tra file video e supporti originali non ci sia alcuna differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
da manuale legge i BD in formato cartella...anche 3D con autoframerate => 24p. quindi compri un bel blu ray con qualche programmino freeware sulla rete gli crei la cartella. devi fare cosi: Prendi un disco con alimentazione esterna ( meglio dell'autoalimentato )e lo colleghi all' usb. sul disco crei una cartella AVCHD, al cui interno metti la ca..........[CUT]
Da manuale dici che i file con struttura cartella BD vengono letti come normali BD? A che pagina l'hai letto?
Ho già l'M2TS di Mission Impossibile da provare. Ti aggiorno dopo.
Ah una cosa importante: ho provato a lettere i famosi 23 file video di prova. Ti posso dire che su 23 ne avrà letti correttamente oltre la metà senza alcun problema..
-
Tutto chiaro.
beh, ieri sera per curiosità ho provato a collegare uno del miei HD esterni al Sony e mi sono visto un pò di cose in MKV a 1080p per vederne il risultato.
Credimi, col Pop A-300 è tutta un'altra cosa.
Ecco perchè sostengo fermamente ( vedi posts precedenti ) che occorra un player dedicato.
Poi, se ti accontenti..... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gadan
Tutto chiaro.
beh, ieri sera per curiosità ho provato a collegare uno del miei HD esterni al Sony e mi sono visto un pò di cose in MKV a 1080p per vederne il risultato.
Credimi, col Pop A-300 è tutta un'altra cosa.
Ecco perchè sostengo fermamente ( vedi posts precedenti ) che occorra un player dedicato.
Poi, se ti accontenti..... ;)
Cioè stai dicendo che il Pop A-300 rispetto ad uno dei migliori bluray player in circolazione riproduce formati video ad una qualità superiore? Con il Sony, ripeto, leggendo i file video ho accesso alle stesse migliorie grafiche del BD-Rom..
-
Forse non hai ben presente che oggetto sia l'A-300 e che processore video abbia.
Informati bene, e poi ne riparliamo..... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gadan
Forse non hai ben presente che oggetto sia l'A-300 e che processore video abbia.
Informati bene, e poi ne riparliamo..... ;)
Illuminami :). Mi renderesti le cose molto più facili, questa cosa mi distrae molto dallo studio e non me lo posso permette ora. Se mi chiarisci le differenze te ne sarei molto, ma molto grato!
Sigma 8642, giusto?
Non credo che tu abbia ragione. Se conosci il tedesco leggiti questo forum: http://www.hifi-forum.de/viewthread-181-1880-138.html
La qualità del Sigma montato nel Popcorn non si avvicina neanche a quella del Sony S370, figurati rispetto al Sony S790!
"hkbf schrieb:
Die Qualität des Yamaha ist um Welten besser. Da kommt der D1 nicht mal ansatzweise mit.
Das kann ich voll und ganz bestätigen, ich habe zwar nur den Sony S370, aber das Bild ist sowohl bei Schärfe und Farbdarstellung sehr viel besser, beim Kontrast ist der Dune gleich auf finde ich.
Auch stößt der Dune bei der Darstellung von animierten HD BD Live- und Diskmenüs an seine Grenzen, das ruckelt teilweise mächtig, beim Sony laufen die Menüs butterweich.
Man kann eben nicht alles haben. "
-
Ps qualcuno ha provato pero' da chiave usb i file o filmati Mkv ?
poiche' la mia tv bravia non li legge via usb,se non li legge nemmeno questo lettore e inutile che lo compri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Paolo Roberto
Ps qualcuno ha provato pero' da chiave usb i file o filmati Mkv ?
poiche' la mia tv bravia non li legge via usb,se non li legge nemmeno questo lettore e inutile che lo compri.
Sia Avi che MKV vengono letti senza problemi, provato di persona.. e la qualità video migliora, vale a dire che gli stessi effetti video utilizzati per i BD-Rom vengono applicati anche per i file dati..
A breve provo se con i menu funziona..
-
Per pura informazione.
Ho provato proprio in questo preciso istante a far partire un blu-ray da usb attraverso la cartella AVCHD e il video funziona con tutti i menu! il video mi viene letto in 1080p/24p
Ma viene considerato come file USB.. ciò significa che si basa sempre su USB o applica filtri ed effetti del BLU-RAY? Lo chiedo perché ho letto in un forum tedesco di un tizio che diceva che tutti i file video da USB li leggeva a 60Hrz e che questo non so che problema causava.. come verifico adesso se c'è una differenza?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fermolino
Per pura informazione.
Ho provato proprio in questo preciso istante a far partire un blu-ray da usb attraverso la cartella AVCHD e il video funziona con tutti i menu! il video mi viene letto in 1080p/24p
Ma viene considerato come file USB.. ciò significa che si basa sempre su USB o applica filtri ed effetti del BLU-RAY? Lo chiedo perché ho letto ..........[CUT]
E come hai fatto ?? Hai creato una cartella AVCHD e dentro gli hai messo quella del film ?? Anch'io tra un pò diventerò possessore di questo lettore... Hai detto che legge tutti gli mkv, ma vengono riprodotti a 24 o 60 Hz ???
-
A me non risulta che tutti i file da usb vengano fatti uscire a 50Hz\60Hz. Da quanto ho letto il problema si ha solo con i file MKV,ai quali, indipendentemente che vengano letti da USB o da lettore ottico,viene applicato un pulldown 2:2 o 3:2 e fatti uscire a 50\60Hz.
Se tu per esempio leggi un bd avchd da USB dovresti poter uscire cmq a 24hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jento
A me non risulta che tutti i file da usb vengano fatti uscire a 50Hz\60Hz. Da quanto ho letto il problema si ha solo con i file MKV,ai quali, indipendentemente che vengano letti da USB o da lettore ottico,viene applicato un pulldown 2:2 o 3:2 e fatti uscire a 50\60Hz.
Se tu per esempio leggi un bd avchd da USB dovresti poter uscire cmq a 24hz.
Allora: tutti i file video che ho provato, sia M2TS che MKV o AVI, vengono letti a 60p.
Gli AVCHD a 24p. Ho persino provato lo stesso M2TS dell'AVCHD leggendolo come file normale ed esce comunque a 60p.
Cosa vuol dire tutto ciò? Che differenza c'è tra 24p e 60p?