Strano, direi molto strano....esiste magari una procedura di reset nel manuale?
Visualizzazione Stampabile
Strano, direi molto strano....esiste magari una procedura di reset nel manuale?
Ho già guardato ma pare non esista.Fra qualche giorno devo rifare la calibrazione , vediamo se cosi risolvo.
Altrimenti scrivi all'importatore italiano, è una persona molto disponibile e saprà esserti d'aiuto...
Ettore
Quale dei due ? I voglio usarlo senza lift.
la procedura salva il steup corrente;
quindi metti l'8033 a lavorare senza lift e successivamente tieni premuto il tasto lift per memorizzare l'impostazione.
Premetto che la procedura funziona sugli 8033s;
l'8033c non lo distribuiamo in Italia e non ho modo di testare se funziona anche sul modello cinema ma suppongo di si.
Prova e nel caso non funzionasse fammelo sapere che provo a sentire la produzione.
fatto, grazie mille. Che tonto che sono , di tasto lif c'è nè uno solo:p
Nel caso in cui potesse servire a qualcuno, ho testato la calibrazione ARC del subwoofer senza e con Dspeaker Anti-Mode 8033s II: il risultato non è malaccio....
http://i67.tinypic.com/dxmqsn.jpg
Beh gli anthem si sa che sono tanta roba
In effetti i grafici sopra lo mostrano chiaramente, e se penso agli stessi discorsi fatti invece su Audyssey e gestione delle basse frequenze...
Certo che i grafici mostrano anche l'ottimo intervento dell'Anti-Mode, grazie al quale in pratica la risposta effettiva ricalca quasi il target per tutta la sua lunghezza...
Ettore
Infatti, senza l'anti-mode, quei grafici per me erano inarrivabili...
l'antimode è un grande apparecchio, ma la calibrazione di Anthem è veramente notevole, buchino a 50 hz e poi praticamente rasenta la perefzione
sarei curioso di vedere un grafico con e senza audyssey, sia xt che xt32....
Non vorrei fare il (solito) guastafeste ma i dati sono incompleti, ovvero vediamo la differenza antimode si e antimode no (visto che Anthem legge dopo antimode) ma non vediamo il risultato finale dato che Anthem fa una proiezione dei suoi filtri ma non sappiamo nella realta' la risposta effettiva, anche REW fa le proiezioni e il risultato ci assomiglia ma non e' mai identico.
Inoltre la scala del grafico cambia e la lettura non e' cosi' immediata ma non capisco la riduzione di db fra le due letture, ovvio che il picco a 35hz scenda ma scendiamo con tutti i valori di 10-12db e quel picchetto a 200hz che sembra un incremento in realta' pare che sia rimasto identico come DB ma ridotto tutto il resto... mi sembra in definitiva una correzione sbagliata dell'Antimode, togliendo parecchia birra ai sub nella correzione e non riesco a spiegarne il motivo... siamo sicuri delle letture?
Arc ovviamente corregge con facilita' la curva finale (se si conferma nella realta') ma e' un curva target errata in quanto il sub suona a 100hz come a 40hz e si perde una parte del room gain ma questo non e' colpa di ARC ma delle regolazioni di Saggio.
Quindi da questi dati sono rimandati tutti e due :D
Riguardo ad Audyssey, la XT32 tolto il picco principale diventa una tavola da surf, la XT molto meno precisa alla lettura ma all'ascolto molto vicina se si tolgono le grane grosse...
Una nota, non valutate solo la linearita' della curva (fermo restando che non dovrebbe essere lineare), il buchetto a 50hz ARC era meglio se non lo correggeva, sono meno di 3db, probabilmente ad orecchio manco si sentono ma chiediamo molta potenza per chiuderlo (non e' un buchetto, e' largo 15hz), inoltre se si dovessero confermare le letture il risultato finale e' buono ma il sub suona a 30hz a 75db, rispetto agli 85db circa a cui dal primo grafico si poteva ambire, se abbiamo una risposta perfetta ma il sub va in compressione a 90db il risultato e' pessimo comunque.
Ogni EQ toglie comunque "potenza" (sarebbe meglio dire margine) all'ampli, qui ne usiamo due, una che va in sottrazione pesante e un'altra che corregge anche in positivo, bisogna valutare dove si vuole arrivare e cosa si chiede, sui sub di Saggio il margine e' quello che e'
Nessun guastafeste, figurati…anzi siamo qui per imparare da utenti esperti come te.
Ed è proprio per questo che è giusto ed utile condividere.
Il primo grafico è la mia prima calibrazione in assoluto, con un volume dei due sub più sostenuto, ignorando l’avviso del sistema ARC di abbassarlo
Ma al di là ciò, seppur con ovvi livelli db diversi, qualsiasi volume impostassi sui sub e in qualsiasi posizione li sistemassi, l’andamento della curva è sempre stato quello, la voragine a 50hz con il solo Arc non si mai avvicinata alla curva target, neppure tirando il collo ai sub.
Il secondo è con l’anti-mode attivo, ma ad un volume molto più basso, rispettando l’avviso del sistema ARC.
Per farlo, però, non dico che faccia fatica a vedere la luce blu accesa dei due sub, ma poco ci manca, sono proprio al minimo.
Non ho avuto ancora modo di fare varie prove di ascolto e mi riservo il giudizio, ma so già che questa è stata solo la prima di diverse configurazioni con l'antimode
Ok, quindi i due grafici non possono essere confrontati per capire le differenze, dovresti fare le letture stesso giorno, stesso posizionamento microfono e stesso volume, sono da usare solo a livello informativo.
Quindi le mie deduzioni sono palesemente errate, mi fa piacere, perche' ARC e Antimode sono validi e non mi spiegavo quella resa.
Diciamo che l'approccio delle due EQ e' differente, la "voragine" viene colmata da Antimode riducendo i picchi e poi chiusa da ARC MA questo non significa che non stai tirando il collo ai sub, dato che quello che togli poi lo devi mettere di potenza quindi l'errore e' di fondo, non devi avvicinarti alla curva target in quanto volente o nolente il buco c'e' e se si chiude significa che lo hai chiuso con l'ampli, o riducendo tutto il resto o alzando solo lui ma il risultato non cambia.
E' anche probabile che la curva con solo Antimode possa essere ad orecchio preferibile, riducendo fra l'altro le richieste sul sub stesso... come dire non devi cercare il risultato che ti sei posto ma qualcosa meno "perfetto"