No, macché superman! Un po' di NZT e vedi i pixel anche da 10m.... hai visto Limitless? :D
Visualizzazione Stampabile
In ambito game da 2,5 m la differenza tra un 1080p upscalato e un 4k nativo su un 55" e' visibile anche da una moglie.
State andando un po' OT...
La risoluzione al momento va intesa come strumento di marketing e tutto sommato se serve a vendere a noi appassionati dovrebbe far piacere che gli OLED possano accodarsi. Magari lo avessero potuto fare anche i plasma...
Inoltre ha ragione chi dice che l'Ultra HD si porterà dietro altro, di ben visibile a qualsiasi distanza e con qualsiasi polliciaggio, se il TV è in grado di mostrarlo.
Concordo con te un bella gamma di Oled 55, 60, 65" FHD piatti sarebbero costati sicuramente meno ed avrebbero fatto contenti parecchi utenti orfani del plasma. Purtroppo penso che non siano stati prodotti proprio per lo stesso motivo per cui i plasma sono morti, ovvero oggi se si vuol vendere un tv che costi più di 700 euro deve essere necessariamente 4k altrimenti la massa non li compra.
Una volta che la risoluzione 4k diventa lo standard, il costo di produzione diventa comparabile ai FHD.
Non fanno i televisori 4k per farli pagare di più (se non nella fase di introduzione), ma per invogliare i clienti a sostituire i televisori. È lo stesso motivo per cui ogni tot di anni cercano di introdurre qualche novità (3D, smart, ecc.).
Insomma non rompete, il 4k va bene, basta che esca :D.
Ciò che mi può interessare fortemente è lo spazio colore 2020 (soprattutto poi quando ci saranno anche contenuti relativi). Comunque non voglio dire che il 4k sia inutile - come non lo è il FHD - semplicemente le distanze di visione saranno ancor di più un parametro critico (soprattutto anche per fattori di arredamento, non è da tutti avere spazio per TV da 65" e di certo non è bellissimo in una sala mettere il divano a ridosso del TV!).
Ad ogni modo... USCISSERO STI TV! ;)
quoto.
io ho un 65" vt60,e se lo dovessi cambiare con un oled 4k,voglio almeno 75",budget permettendo.lo guardo da 3 metri,e con 65", si riesce a malapena a godere pienamente del full hd.l'idea di godere appieno del 4k con un 65" da 3 metri è errata, con diagonali minori,ad esempio 50",non mi esprimo neanche.poi se uno è convinto di riuscire a gustarsi il 4k, sul 50", a 3 metri,va bene cosi.
chissa poi quando uscirà l'8k,la gente al centro commerciale comprerà il 42 pollici 8k,lo piazzerà a 4 metri, e ovviammente vedrà meglio:mano:
Che poi è quello che fanno tutti i gamer con monitor 4K da 27". La risoluzione non è un parametro da valutare a se stante ma va sempre ragionata sulla base della diagonale e della distanza dal tv.
Ho visto persone ( amici ) acquistare un 4k 65" e posizionarsi a 5 metri dalla tv. Da quella distanza la qualità video la fanno il nero, il contrasto e la fluidità del movimento, non certo i pixel.
Non so voi ma io, all'attuale stato delle cose, il 4K lo vedo più come un handicap che come un valore aggiunto.
Ma sugli Oled il mercato lo farà la distribuzione da parte delle Case produttrici: se fosse arrivato un LG 65 pollici Full HD probablimente sarebbe diventato il tv più venduto ....
in realtà la gente avrebbe fatto salti mortali e mutui ance per il 65EC980 ma con una scelta Full HD credo proprio che il 4k sarebbe passato in secondo piano per tutti
Perfettamente d'accordo.
L'anno scorso è stato organizzato da Emidio uno shoot-out in Samsung al quale ho partecipato, i temi erano "il curvo" e "il 4k". Avevamo due pannelli da 55" da 4K e FHD uno a fianco all'altro e abbiamo fatto specifiche prove con materiale apposito per valutare l'effettiva fruibilità del 4K (fra cui frame identici alle due diverse risoluzioni, la famosa "edicola con la scritta lanciarazzi del giornaletto di Scooby Doo" rimarrà negli annali :D).
Sostanzialmente è emerso che anche le persone con l'acuità visiva più elevata in sala (e ce n'era una in particolare che è davvero "un mostro" in tal senso) arrivavano a distinguere una differenza su fermo immagine (!!) massimo ma proprio massimo a 2m, figuriamoci con immagine in movimento. Oltre tale distanza non c'era verso PER NESSUNO di distinguere il maggior dettaglio prodotto dal 4K. Ognuno faccia quindi le debite considerazioni sul rapporto distanza-diagonale.
E' inutile pertanto che qualcuno addirittura esprima concetti come "anche la moglie lo vede da 3m" o riporti stralci su base scientifica un po' "ad minchiam" (cit.) perchè lasciano davvero il tempo che trovano e certe affermazioni hanno davvero il sapore del bimbominkia di turno che vuole a tutti costi vedere un vantaggio dove non c'è (magari perchè semplicemente possiede un determinato oggetto e vuole a tutti i costi giustificarne le prestazioni superiori).
Al contrario sono pienamente d'accordo con Rik quando afferma che la risoluzione 4K è solo una delle componenti dell'UHD e che nel complesso di questo standard danno un contributo maggiore altri aspetti, come emerge da quella interessante tabella della Warner.
Spesso si confonde inconsciamente un TV ad un Monitor, numerosi utenti riferiscono di distinguere nettamente la griglia dei pixel, il ditheting dei plasma e via dicendo credendo che per giudicare un tv bisogna per forza scrutarlo da vicino.
Ma come fate a dire che un 65oled da 1080 sarebbe stato vendutissimo? Ma pensate che la massa abbia cosi tanto cervello? Come farebbero poi a vantarsi con gli amici, se alla domanda "ma è 4k ovviamente?" dovrebbero rispondere un triste "no" ? Sono abbastanza convinto che se ci fossero stati tanti oled disponibili finora sarebbero stati frenati nelle vendite proprio dal fatto di essere "solo" 2k (anche se da 55) e invece aiutati dal fatto di essere curvi e ultra sottili...
Prendete una caratteristica a caso di cui all'appassionato non frega niente, proprio quella sara' motivo di preferenza per la massa (e la massa è cio' che interessa alle grandi aziende)
Peccato che non ci sia in ambito TV un mercato di produttori semi artigianali come in ambito audio. Certo spendere 10 o 20 mila per una tv TOP non metterebbe particolare allegria, ma almeno sarebbe una scelta
E chi sennefraga :D, anch'io alla domanda - ...che bello è un led? - , rispondo - no è un Plasma -, sapendo già quale sarà la prima reazione e soprattutto la successiva di stupore - ... c__o ... quanto si vede bene!!! -, fortunatamente gli OLED non sfigurano nemmeno nei cc.
eh no Filippo, devo correggerti, solitamente prima del "quanto si vede bene" (che nemmeno sempre capita dato che magari l'inetto considera "vedersi bene" il led che ha a casa impostato in modalità "dynamic") arriva il "ma i plasma non sono vecchi"? :D