Nel senso che la lettura del nero non viene proprio eseguita? E da quando hai questo problema?
Visualizzazione Stampabile
Nel senso che la lettura del nero non viene proprio eseguita? E da quando hai questo problema?
No, volevo dire che avendo impostato il nero fisso a 0.004 cd/m2 ed esclusa la sua lettura, se la id3 fosse in grado di leggere il nero esatto credo si otterrebbe un dE sui colori migliore.
Il problema con l'ultima RC di Calman + madTPG mi riferivo a questo.
Ah ok, tutto chiaro. Per quel problema non saprei che dirti, è molto probabile sia un bug...
Potrebbe essere lo stesso mio.. anche a me capitò che non leggeva il nero ricordate?
Lunga vita ai nostri beneamati Plasma, in teoria il formato Hybrid Log Gamma, sviluppato dalla BBC in collaborazione con NHK TV, permette di visualizzare immagini High Dynamic Range anche su televsori Full HD, magari con un Player esterno ad hoc come dice Emidio.
Propongo di segnalare a questi signori il VT60 di Stefano per un Tear Down del suo amato plasma in modo da svelarne tutti i segreti :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=xPRo...ature=youtu.be
Certo, io proporrei però di eseguire questo intervento sul mio e sul tuo così scopriamo cosa della tecnologia Pioneer è stata trasferita sui Pana, se lo chiedono sempre in tanti...... :asd:
Nel mondo HDR sono diversi gli obiettivi di gamut colore (REC2020 o DCI-P3) e di gamma (ST.2084) e soprattutto si aggiungono i metadati ovvero gli algoritmi di mapping che stabiliscono il modo in cui i contenuti HDR devono essere visualizzati in modo ottimale, questi devono essere raccordati con la gamma dinamica che il TV è in grado di riprodurre, il tutto elaborabile a 10bit.
I VT/ZT60 hanno una gamma dinamica di circa 15 F-stop e un Gamut colore molto vicino al DCI-P3 e nonostante abbiano un pannello nativo a 6 bit (+ dithering) per componente sono in grado di elaborare segnali a 10bit.
Per l’HDR bisognerà dotarsi comunque di TPG specifici che supportino HDR10 e/o Dolby Vision, non sono sicuro se per l'HLG servirà lo specifico BBC.
Non ne parla apertamente perchè "non può", anche se ultimamente l'ha pure fatto a dire il vero, ma tutte le volte che ho avuto modo di parlare con lui vis à vis non l'ha mai nascosto. ;)
Ieri sera ho effettuato una nuova calibrazione con sliding power target gamma 2,25 utilizzando l'approccio "usa meno il WB10p". Toccando solo fino a 50 IRE con pochi click ho raggiunto un ottimo dE generale, un gamma pressochè perfetto (aperto in basso come consuetudine) ed un NB eccellente.
http://i.imgur.com/2S05e3Z.jpg
http://i.imgur.com/faNLP2V.jpg
http://i.imgur.com/HLLGOGc.jpg
La cosa che mi ha stupito è stata che così facendo il CMS, al netto della regolazione del solo magenta, ha un dE medio di 1.12 (contro l'1.6 dell'approccio aggressivo).
Il metodo sempre portato avanti da Stefano è imho eccezionale e meno dispendioso. Concludo così:
"Riuscirò quindi ad avere dei grafici piallati come una tavola?"
"No Neo, un giorno non ne avrai più bisogno"