con HCFR + i1 la calibrazione iniziale viene richiesta.
si consiglia di appoggiare la sonda su di una superfice liscia. siccome è montata sul treppiede lo incappuccio con un astuccio nero.
Visualizzazione Stampabile
con HCFR + i1 la calibrazione iniziale viene richiesta.
si consiglia di appoggiare la sonda su di una superfice liscia. siccome è montata sul treppiede lo incappuccio con un astuccio nero.
no, nemmeno con il sw proprietario. Ciò obbliga a fidarsi della fabbrica...Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
con lo spyder no...Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
E' quello che speravo rilasciassero con la versione 2.x :cry:Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
infatti, lo ricordo bene.
Io farei una prova sul tipo di quella che ha scritto Stazza.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Una lettura con la sonda completamente oscurata che deve dare come risultato XYZ 0:0:0 e 0,00 cd/mq.
Poi proverei a leggere il nero a schermo per vedere la differenza.
Ciao.
Ottimo lavoro Riker,...ma a quando una messa a punto al mio jvc,ti stò ancora aspettando :p :D .Citazione:
Originariamente scritto da Riker
ciao ;)
Hai ragione... ultimamente sono un po' latitante causa trasferte ;)Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Cmq quel gamma è opera di Marco, io avevo tarato diversamente perché avevo regolato anche RGB.
Dai organizziamo, anche se so già che io trovo il compromesso e poi tu vuoi il gamma super lineare :p
Tranquillo :D :D il tuo compromesso sarà accettato,sò che farai meglio di me ;)Citazione:
Originariamente scritto da Riker
P.S fammi sapere.
si ma dopo aver fatto il gamma super mi si è sballata la temperatura colore ! se rimetto a posto la temperatura colore si sballa il gamma e così via ... come si fa ? si va avanti a sitemare temperatura colore e poi gamma finché non si arriva ad un buon compromesso ?Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Dopo vari tentativi posso almeno dire con sicurezza che nei controlli color temp. rgb gain corrisponde effettivamente alle alte luci e offset alle basse ( quindi hanno tradotto correttamente )
La taratura, per me, è un compromesso.
Quello che devi cercare è il miglior compromesso fra i due punti, io di solito cerco di mettere l'RGB con il DeltaE più basso possibile sulla scala dal 20%-30% in su (se a 100% sballa, non troppo, va bene).
Per il gamma (rispetto al tuo VPR) se non ricordo male riesci ad averlo buono, con RGB regolato, fino al'80% (senza compressione sulle basse luci) e che si abbassa verso 1.9-1.8 dal 80% in poi ma senza bruciare le alte luci che è quindi un compromesso buono.
Per ora sono messo così:Citazione:
Originariamente scritto da Riker
http://img441.imageshack.us/img441/4...ancejr6.th.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/3262/gammaxf4.th.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/649/rgbau7.th.jpg
devo migliorare la situazione alle altissime IRE poi magari inizio anche a guardarmi qualche film :eek:
non sapendo come passare il tempo... ho inserito manualmente in HCFR i valori xyY che un perfetto sistema PAL g=2,2 bianco D65, misurato con una perfetta sonda, dovrebbe fornire per le relative schermate della saturazione che ho inserito nella versione 1.08 del TestDVD.
Per ottenere i valori xyY ho utilizzato l'interessante software Babelcolor.
Con mio grande piacere ho visto che c'è perfetta corrispondenza con i valori di riferimento presenti in HCFR, naturalmente PAL/SECAM g=2,2 e bianco D65...
In sostanza i punti sul diagramma CIE classico, si collocano a distanze regolari tra il bianco e la tinta presa in esame alla sua massima saturazione.
http://merifon.altervista.org/CIE_ref_sat.jpg
La cosa interessante è che non ho creato le schermate per adattarmi al criterio di HCFR ma le mie considerazioni, hanno alla fine del giro coinciso con quello che avviene in HCFR.
Ora resta da sapere come abbiano fatto il loro DVD, cioè ha un riferimento PAL oppure no? Quale gamma?
Va ricordato comunque che la misura delle saturazioni è forse quella meno utile del lotto o se vogliamo quella più "accademica"...
Se avrò voglia, estrarrò i valori RGB delle loro schermate per vedere a che riferimeno si siano attenuti. Certo se lo avessero specificato, sarebbero stati formalmente ineccepibili... ;)
Per quanto riguarda il gamma la cosa importante è quello giallo risultante o bisogna linearizzare anche i singoli gamma r,g,b ?
Luciano, non riesco ad aprire questa immagine.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Il link è corretto?
Ciao.