Visualizzazione Stampabile
-
diciamo che le risposte in frequenza possono aiutare a capire, meglio però non abbiano lo smoothing a 1/6 ottava..sarebbe meglio avere lo smoothing variabile in base alle frequenze. per questo sarebbe più istruttivo avere i file di rew, cosi uno lo può analizzare meglio, se ne ha voglia, e andare a vedere ad esempio come migliora la situazione anche nel dominio del tempo..
-
Come saprai, lo smoothing ad 1/6 di ottava ben approssima le nostre sensazioni di ascolto...Per quanto riguarda ulteriori tecnicismi, senz'altro importanti in un contesto tecnico, non è questa la sede opportuna per parlarne. Qui l'intenzione resta sempre quella di mantenere le cose semplici e facilitare la comprensione ai non addetti ai lavori. Se però l'argomento DRC è di tuo particolare interesse, ti invito ad aprire un Thread apposito dove portare alcuni tuoi tangibili contributi.
-
in realtà non uso più drc proprio per i limiti che ho espresso prima, per cui stavo cercando di capire se rivalutarlo..ma va bene cosi. per pura accademia i file di rew delle letture li vorrei però vedere...magari Emidio li ha e li vorrà condividere, spero.
p.s. i grafici a 1/6 di ottava alle basse frequenze non dicono certo la verità...
-
Ti invito invece a rivalutare la DRC, studiando ciò che occorre, facendo ulteriori test e, come ho suggerito, aprendo un Thread apposito dove non escludo possa intervenire anch'io. Si tratta di un argomento complesso e solo anni di esperienza e test, supportati da un'ampia conoscenza dei principi fondamentali, permettono di esprimere un giudizio credibile.
Non è un caso che ormai quasi tutti i pre\decoder top di gamma se ne avvalgano, con risultati certo variabili ma sempre ampiamente migliorativi. Sbagliano tutti? Sono certo di no.
Ma ora chiudiamola qui: come detto, la trattazione tecnica di questo argomento non è materia di questo Thread.
P.S. il grafico a 1/32 di ottava mostra solo discrepanze minime, che tra l'altro il nostro orecchio non è in grado di discernere compiutamente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Effettivamente può essere utile pubblicare un esempio tra tanti. Qualche tempo fa, collegandomi in remoto con la sede di AVMagazine e con l'assistenza di Emidio che era presente fisicamente in loco per le operazioni "manuali", abbiamo effettuato una rapida DRC. Ecco i grafici della situazione Nativa, senza alcun intervento, di quella otte..........[CUT]
Buonasera a tutti, ho letto ora tutto quello scritto da te e runner sulla DRC, ottimo, non immaginavo così tante cose tecniche, mi pare quasi molto complessa che non la parte video. Consentimi solo un paio di domande e poi ripasso alla parte video argomento principale del nostro HTPC. Guardavo le curve che hai messo L PRE ed L POST comprendo bene che sarebbe il prima e il dopo l'intervento del software DRC, e invece L Native cosa rappresenta ? Poi ho cercato un pò sul Forum ed ho trovato solo l'articolo Digifast di marzo 2020, l'altro che dicevi non lo trovo ( https://www.avmagazine.it/articoli/4...opo_index.html ) dove ci sono diverse cose che mi guarderò bene, li però si diceva che la DRC aveva il limite di non intervenire sulle tracce Dolby Atmos e DTS-X, e bisognava avere un pre decoder per farlo, è ancora così e cosa significa un pre decoder (un preamplificatore o un sintoamplificatore multicanale che sono cose che ho già) ?
-
Si, la drc fatta con il PC è limitata al 7.1, perché, a mia conoscenza, non ci sono decoder software per atmos o dtsx. Inoltre anche ci fossero servirebbero poi pre o sinto ampli che accettassero via HDMI tutti i canali pcm e anche in questo caso, a mia conoscenza, non ci sono. Ci sono invece i pre che hanno drc a bordo, l esempio più noto è Dirac, un sistema noto e installato su tutti i sinto ampli o pre di livello medio/alto che possono eseguirla su tutti loro canali e con tutte le codifiche
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Si, la drc fatta con il PC è limitata al 7.1, perché, a mia conoscenza, non ci sono decoder software per atmos o dtsx. Inoltre anche ci fossero servirebbero poi pre o sinto ampli che accettassero via HDMI tutti i canali pcm e anche in questo caso, a mia conoscenza, non ci sono. Ci sono invece i pre che hanno drc a bordo, l esempio più noto è Dirac,..........[CUT]
Una alternativa "equivalente" mi pare sia il sistema adottato da Anthem sia sugli integrati sia sui preamplificatori.
Correggetemi se sbaglio...
-
Sì, è corretto. Anche Anthem offre questa possibilità. Ma anche Trinnov ed altri. Come giustamente ha scritto Runner, non esistono (ancora) decoder Dolby Atmos o DTS-X per PC. Se ci fossero (o quando ci saranno) non sarebbe difficile prevedere uscite a 10, 12 o anche 16 canali e oltre, analogiche o anche totalmente digitali, in formato ADAT o MADI oppure sfruttando il protocollo Dante e poi andare direttamente ai finali di potenza, come già avviene nel settore professionale.
Alla fine, con tutta probabilità, è solo questione di tempo. Va anche detto che i film in lingua italiana in Dolby Atmos si contano, ad oggi, sulla punta delle dita di una sola mano. Lo stesso valore assoluto di questa codifica, in ambito Home, sarebbe di per sè discutibile ma non è questa la sede opportuna per parlarne.
Un'ultima nota: il protocollo HDMI, nella sua ultima versione 2.1, può gestire fino a 32 canali di audio non compresso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki1971
Guardavo le curve che hai messo L PRE ed L POST comprendo bene che sarebbe il prima e il dopo l'intervento del software DRC, e invece L Native cosa rappresenta ?[CUT]
L NATIVE rappresenta il canale frontale sinistro misurato senza alcun intervento correttivo. L PRE rappresenta il canale frontale sinistro con alcuni filtri di equalizzazione applicati per attenuare le maggiori problematiche. Infine, L POST rappresenta il canale frontale sinistro corretto con la DRC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Megane73
Una alternativa "equivalente" mi pare sia il sistema adottato da Anthem sia sugli integrati sia sui preamplificatori.
Correggetemi se sbaglio...
Beh, ci sono anche gli Emotiva per chi può permetterselo oppure, a prezzi più umani, la nuova serie degli Onkyio in uscita l'estate prossima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Beh, ci sono anche gli Emotiva per chi può permetterselo oppure, a prezzi più umani, la nuova serie degli Onkyio in uscita l'estate prossima.
Certo, ho citato specificamente quella marca solo perché non usa Dirac ma un sistema proprietario e volevo sapere (da chi è molto più competente di me) se l'impressione che fosse qualitativamente simile come risultato fosse giusta o meno.
Tutto qui.
Nessuna predilezione per una marca o per l'altra.;)
Tra le altre cose (nota a margine), se non erro, Anthem e Emotiva sono distribuiti dallo stesso importatore in Italia... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Come giustamente ha scritto Runner, non esistono (ancora) decoder Dolby Atmos o DTS-X per PC. Se ci fossero (o quando ci saranno) non sarebbe difficile prevedere uscite a 10, 12 o anche 16 canali e oltre, analogiche o anche totalmente digitali, in formato ADAT o MADI ..........[CUT]
Per mera curiosità...
Le applicazioni presenti nello store di Windows 10 per Dolby Atmos e DTS:X cosa sono?
Mere equalizzazioni o qualcosa di più?
Temo la prima...
-
Sperando di non sbagliare ancora, nel montaggio del Htpc può servire usare sistemi per smorzare eventuali vibrazioni del lettore blu ray o del Hard Disk meccanico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Megane73
Per mera curiosità...
Le applicazioni presenti nello store di Windows 10 per Dolby Atmos e DTS:X cosa sono?
Mere equalizzazioni o qualcosa di più?
Temo la prima...
Sono DSP per l'ascolto in cuffia...
-
Salve a tutti, domanda tecnica, considerando che grazie a quesa discussione assemblerò il mio htpc per usarlo solamente a tale scopo e null'altro, avrei pensato di assemblare un barebone, o acquistarne uno usato, per creare una macchina apposita per creare backup dei miei blueray, oltre ovviamente al lettore "appositamente modificato", ci sono specifiche hardware particolari da rispettare, o ad esmpio un mini-itx con i3 di 6-7 generazione con grafica integrata basterebbe?
Grazie ancora