mi aiuti a capire? non sono praticamente identici tolta l assenza delle bilanciate? inoltre il cambridge lo trovo a 1100 l oppo costa un bel pò in piuù giusto? dici che me ne pento?
Visualizzazione Stampabile
mi aiuti a capire? non sono praticamente identici tolta l assenza delle bilanciate? inoltre il cambridge lo trovo a 1100 l oppo costa un bel pò in piuù giusto? dici che me ne pento?
non credo.
facendo un paragone con le auto, le puoi trasformare a tal punto che rimarrebbe solo la scocca....
Per conto mio, ritengo che come primo step, si debba sistemare subito l'alimentazione con relativa stabilizzazione, secondo step la sezione di uscita a discreti Dexa o altro.
come terzo step, andrei sul clock stabilizzato.
Questa sequenza é oramai uno standard...se dai un' occhiata in rete, il buon senso ti porta a questi percorsi, magari con cablaggi in "aria" per far arrivare prima a destinazione la corrente stabilizzata.
ciao!
visto i datasheet in effetti l oppo mi tenta ma ci sono 300 euro di differenza.
eliminerei la frase citata in grassetto, perché non è assolutamente vera :)Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
(non so da dove arriva...immagino informazioni di marketing, quindi questa non vuole essere assolutamente una critica verso chi l'ha riportata ;) )
l'unico apparato professionale che usa un chip DAC Sabre, mi risulta essere il DAC 202 della Weiss.
ah no..mi correggo. manco quello vale, perché é la serie "hi-end" della Weiss...non quella professionale :D
Venendo all'apparecchio...avrei qualche domandina :)
mi interessa il fatto di poterlo usare come una sorta di pre.
non tanto per il controllo volume, che verrà fatto in altra maniera, ma proprio per la questione della decodifica dei vari dolby/dts e derivati..
in particolare, mi piacerebbe sapere se:
- le decodifiche audio vengono fatte correttamente e totalmente anche sull'ingresso HDMI (mi piacerebbe poterci connettere il popcorn e altra roba...)
- si può scegliere di far uscire il video così come entra dall'ingresso hdmi, senza elaborazioni? (esempio: entro in PAL e voglio uscire sempre in PAL per far fare il processamento al crystalio2)
in ultimo... è possibile avere una foto dettagliata dei componenti che attorniano il chip DAC del multicanale?
escludendo gli stadi di uscita...solo il DAC e il suo intorno.
(se non chiedo troppo...anche una della faccia inferiore della scheda, nella stessa posizione :D )
Grazie mille :)
Ciao,
Edo.
P.S... pardon, la mia domanda 1 era già stata trattata...ho visto solo ora:
Citazione:
Originariamente scritto da Siryard
domande troppo tecniche secondo me
:D
appena arrivato! purtroppo ho potuto constatarne solo la qualità costruttiva, davvero notevole... (ho il pre in officina!)... Non ho trovato il cd per la calibrazione audio. Appena avrò la possibilità di ascoltarlo posterò qualche commento. :)
congratulazioni per il nuovo acquisto !
Attendiamo tue opinioni sul prodotto, non appena ci abbini il pre.
Il CD o BD di test, non è fornito con l' OPPO 105, così come la pennetta di memoria USB.
La dotazione di serie, è indicata nel manuale di utilizzo.
ciao!
che cavi consigliate per il collegamento analogico 5.1.?
a questa domanda penso che neanche un mago possa rispondere :-)
in generale: per progettare un cavo occorre sapere alcuni parametri dei due apparecchi che vai a connettere.
un cavo può influenzare il suono in svariati modi...ma la verità è che è l'intero mezzo di trasporto ad influenzare il suono (circuito analogico di uscita, cavo, circuito analogico di ingresso).
qua andrebbe aperta una parentesi grande come una casa, andando anche a sfatare vari miti sui cavi nell'hi-fi & co..
arrivando poi alla conclusione che occorre fare alcune prove (alias: cambiare cavi a casaccio finché non trovi quello che ti da il suono "migliore"), perché chiaramente uno non si può ridisegnare a casa gli stadi di uscita e di ingresso di un apparecchio. (o si?! :confused: :D ).
senza sapere cosa collegherai e il resto dell'impianto, viene da rispondere "un normale cavo RCA" :-)
ciao,
edo
@Edofede
la fai un pò grossa, senza dire nulla :-)
@Gorecki
se non sai saldare e ti vuoi fare un cavo dignitoso, prenditi un RAMM ELITE 30 (lo trovi anche a metraggio)
se sai saldare e ti vuoi fare un cavo artigianale per puro divertimento, aggiungi un filo in più sul polo freddo se RCA sbilanciato.
L' interfacciamento elettrico tra sorgente ed ampli, si migliora solo aumentando il valore R del cavo, ma non è detto che poi piaccia ;-)
ciao!
in che senso, la faccio un po' grossa?
la fai grossa e basta...
ti conosco sai?
:D
Credo che la persona più giusta a risponderti sia Alberto KTM o un modder professionista.
Non sono un modder, odio saldare, (non è il mio hobby), ma se ne sono costretto sotto tortura fisica per mancanza di alternative, lo faccio.
Ad ogni modo il mio approccio sarebbe prendere il datasheet dei diodi 1N4012 e trovare almeno un paio di alternative migliori.
La sperimentazione direttamente sul circuito, non deve mancare ovviamente.
ciao!