Visualizzazione Stampabile
-
La calibrazione a piu' punti serve ad avere una risposta piu' lineare (e non lineare, piu' lineare dell'origine) in un'area piu' vasta, in base al numero degli ascoltatori che mediamente usano l'impianto, avere dati di lettura su piu' punti nell'area interessata aiuta ad avere risultati migliori.
Scritto questo da avere una risposta piu' lineare ai miracoli ce ne passa, se la stanza e la collocazione sono evidentemente asimmetriche Audyssey non puo' risolvere la questione completamente ma solo attenuarla, una calibrazione come Audyssey aiuta a rifinire e migliorare il risultato ma e' tanto piu' valida quanto piu' e' buono il punto di partenza.
Nel tuo caso la situazione e' cosi' fuori standard (distanza fra i diffusori, simmetria dell'impianto, collocazione dei mobili) che per quanto Audyssey ci possa mettere una pezza non puo' correggere tutto.
Una base di partenza, in caso di impianti Hi-FI e' che cio' che si trova a destra del diffusore destro sia grossomodo identico a cio' che si trova a sinistra del diffusore sinistro (comprese distanze dal muro dei rispettivi diffusori), se non e' cosi' c'e' poco da fare.
-
Oggi ho rifatto una nuova calibrazione audyssey in quanto ho inserito nella catena, come ho scritto nell'altro post dedicato, l'antimode ed anche perchè ho inserito nella catena i surround che prima non avevo.
Questi sono stati i risultati.
Anteriore: piccolo
Centrale:piccolo
Surround: piccolo
Distanze:
Anteriore sx: 2,37 mt
Anteriore dx: 2,40 mt
Centrale: 2,22 mt
Surround sx: 1,29 mt
Surround dx: 1,26 mt
Sub: 4,56 mt (antimode inserito) distanza reale dal punto di ascolto 2,50mt
Livelli
Anteriore sx: -7,5 db (il diffusore è più vicino al muro rispetto che al dx)
Anteriore dx: - 6,5 db
Centrale: -11,5 db (mi sembra un pò troppo negativo il valore che dite??????????)
Sub: -2,5 db
Surround sx: -7,0 db
Surround dx: -7,0 db
La misurazione principale è stata fatta con il microfono a circa 80 cm dalla parete di fondo, con il microfono sopra lo schienale del divano ad una distanza da esso di circa 30 cm. Il microfono è stato posizionato su un' astina di legno con la base larga come il microfono, e collegata ad un treppiede posto dietro il divano. In pratica era come sospeso nel punto di ascolto. Il divano in pelle è stato rigorosamente coperto con un lenzuolo di cotone.
Che ne pensate di questi valori? Possono andare????
-
Vanno bene si, non ce niente di anomalo per far pensare il contrario ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Vanno bene si
L'unica cosa che ho notato guardando il film la guerra dei mondi è che i surround mi sembravano poco presenti rispetto al resto!!!! Magari era il tipo di film.
-
Potrebbe essere.Certo le ego fan quello che possono :).L' unico modo esatto per sapere se stanno suonando con l stessa intensità delle altre è leggere i db su un fonometro.Goditi l' impianto senza stare a farti troppe domande.è un consiglio che viene dato poco ma farebbe contenta molta gente :D
Faccio un appunto che non fa mai male ricordare : è il nostro impianto che si deve adattare al film e non il film al nostro impianto.
Questo cosa vuol dire ? che se nella traccia di un film sentiamo , chessò , l' esplosione di una macchina e la giudichiamo " super d' impatto, realistica , da salto sul divano ( o con qualsiasi altro aggettivo di elogio) e in un ' altra traccia di un altro film ci capita una scena simile dove l' impatto sarà minore non dovremo cercare una spiegazione nel il nostro impianto perchè semplicemente non la troveremo.Perchè? perchè non è una cosa che dipende da noi mai dagli addetti al mixaggio del film.
Scusate l ' OT ma si è letto fin troppe volte di gente che ascolta prima di calibrare ...poi calibra è dice che prima i bassi causavo il finimondo e ora no. Forse perchè stavamo ascoltando in modo del tutto errato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Forse perchè stavamo ascoltando in modo del tutto errato
Ottimo.
Ogni tanto c'è qualcuno che lo dimentica.
Tra l'altro nella realtà non è che ci siano tutti quei bassi che si sentono (o si vorrebbero sentire) in un film. :D
-
Si esatto, a volte sono pure fastidiosi per quanto " finti ".
Tanto perchè siamo in tema , oggi ho visto noah ,un film dove il sub lavora parecchio.Nella pellicola i guardiani della terra sono esseri fatti di roccia che camminano , ecco,ogni loro passo era enfatizzato dal sub. Bello ..... per i primi 5 minuti poi l' ho trovato fastidioso.Certo non essendo reali si puo darci giu con li effetti(vedi trasformers) però trovo che spesso e volentieri si tende ad esagerare.
@ mamos
Rileggendo hai solo scritto che il sinto ti ha messo in small i surround ma non hai detto a che frequenza di taglio. Trattandosi delle ego le taglierei a 150 hz in modo da farle rafforzare dal sub ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamos76
L'unica cosa che ho notato guardando il film la guerra dei mondi è che i surround mi sembravano poco presenti rispetto al resto!!!! Magari era il tipo di film.
I surround e il sub, da lettura Audyssey pura, sono regolati per l'uso automatico del Dynamic EQ, se lo tieni attivato ti consiglio di non cambiare i livelli, viceversa se non lo usi probabilmente sono da alzare leggermente ma sarebbe da fare con fonometro e test dedicato con disco, non sul menu' dell'ampli (nel mio caso essi suonavano circa 3db piu' bassi del frontale sinistro, che ho usato come riferimento, mentre il centrale circa 1db piu' basso, scrivo circa perche' il fonometro non e' uno strumento precisissimo e quindi il dato e' la media di piu' misurazioni), nel mio caso apportando le opportune modifiche (ovvero tutti i diffusori suonano sul disco test alla stessa pressione) e con ascolto a volume -10db dal reference con Dynamic EQ disattivo non ho mai avuto problemi ne' di centrale basso o di surround poco presenti.
Vale ovviamente il discorso di Elven, se sulla traccia il segnale non prevede di "spettinarci" deve rimanere tale
-
@elven
Audyssey mi ha impostato i crossover dei surround a 100 hz, io però li ho abbassati a 80 come per i frontali e centrale!!! Ho sbagliato?
Se le imposto a 150 hz non rischio di sentirli ancora meno visto che le frequenze dedicate ai surround dagli 80 ai 150 hz verrebbero indirizzate al sub? Ho visto che la risposta in frequenza delle ego va dai 60 a 22.000, di conseguenza le avevo aumentate di 20 hz credendo che potesse bastare. 150 hz mi sembrava un valore troppo elevato
@dakhan
Uso audyssey con dynamic eq attivo, quindi per quanto riguarda i livelli non mi sogno neanche di andarli a modificare visto che al momento sono sprovvisto di fonometro!!!! Anche te consigli di tagliare le Indiana Ego a 150 hz?
-
80hz per le Ego sono troppo pochi anche se sono dichiarate a 60hz, eviterei personalmente anche il valore a 150hz, magari giusto per i diffusori ma troppo alto per il sub (non per esso in se' che viaggia bene ai quelle frequenze ma perche' rischia di diventare individuabile sopra i 100hz soprattutto se e' molto distante dai surround, anche se qui le variabili sono troppo elevate per saperlo in anticipo con precisione), io lascerei 100hz e al massimo salirei fino a 120hz dopo aver verificato con varie colonne sonore la resa.
Ovvio, come gia' scritto, che fanno quello che possono, sono comunque mini diffusori
-
Ok provo ad impostare il crossover dei surround a 100hz e faccio delle prove, considera che tra surround e sub la distanza è di circa 2,50-2,80 mt circa
-
Ok, le prove sono fondamentali, durante l'utilizzo e' assolutamente distraente sentire un effetto provenire sia da un diffusore sulla parete posteriore che da un diffusore sulla parete anteriore o laterale, se il taglio delle Ego fosse troppo alto potresti trovarti nella situazione di sentire parte del suono provenire dal surround e parte dal sub, non bello. Ma come ripeto non c'e' una regola fissa, dipende anche dalla distanza fra te e il sub e fra te e i surround, e' una cosa che si verifica anche a frequenze minori quando il sub e' molto vicino al divano o emette contro di esso, motivo per cui si sconsiglia di mettere il sub dietro il divano rivolto verso di esso a breve distanza (provato di persona, vedere su schermo un'esplosione e sentirne parte provenire dai frontali+centrale e parte da dietro rende il tutto poco piacevole)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
...perchè non è una cosa che dipende da noi mai dagli addetti al mixaggio del film....
Non quoto tutto, ma sono daccordo su tutto ciò che hai detto!!! :mano: ;)
-
Forse per fare queste prove servirebbe più di un film, un disco test!!! qualcuno di voi usa qualcosa di questo tipo? Se si quale? Magari scrivetemi in pm per non andare OT
-
Fai delle prove per il taglio delle surround.Forse in effetti è meglio 100/120 come ti ha consigliato darkan.
Sicuramente devi provare piu di un film per capire se ti sembrano "sottotono". Non saprei quale consigliarti anche perche non è facile capire effettivamente se sono poco presenti o se è la traccia che è fatta cosi.Solitamente la cosa difficile è il posizionamento e li le prove sono molto piu facili.