Visualizzazione Stampabile
-
IN risposta a Girmi
Caro Girmi , di fatto puoi dire quello che vuoi in difesa dell'authoring blu ray disk per il Mac , ma di fatto non esiste nulla, la tua affermazione "Perché, se crei un'immagine disco e la leggi direttamente da HDD cosa cambia?"
con la tua non risposta hai gia' detto tutto....
Con questo non voglio creare alcun tipo di polemica, ti lascio volentieri alle tue convinzioni, ma non spacciarle in giro per oro colato...
buona serata
-
Ma quali convizione? Quale oro colato?
Tutto quello che scrivo è facilmente verificabile, basta andare sul sito delle Adobe o della Roxio.
Mentre tu continui a fare delle semplici illazioni, in spregio di qualunque evidenza.
Citazione:
Con questo non voglio creare alcun tipo di polemica
Vedi caro Mondo HD, quando si entra in una discussione non per apportare qualche contributo utile ma solo per fare le affermazioni che hai fatto tu, nel tuo primo intervento, volente o nolente la polemica la crei.
Ciao.
-
Caro Girmi, da mac lover ultra decennale dico la mia....
Da quando ho aperto questo 3d le cose sono in effetti cambiate, ma non di tanto....
Con Toast 9 in effetti è possibile adesso fare qualcosa in più in ambito bluray, però dovrai dare atto che, EVIDENTEMENTE, Apple non sta al momento prendendo alcuna posizione ufficiale rispetto al supporto di tale formato...
Da prove da me effettuate ti posso assicurare che, al momento, su mac è impossibile creare un BD con filmato a 24p nativo, in quanto Toast ricodifica sempre, portando di fatto un filmato a 25 o 29,97, a seconda delle impostazioni....
Oltre a questo (che di fatto è una limitazione assoluta, per vero HD io intendo 1080 24fps) attualmente non è ancora possibile vedere un film bluray su di un mac, per mancanza di un player consono, e soprattutto per mancanza (pare) del supporto HDCP sui display montati sui mac (e qui spererei fortemente di essere smentito, ma ho letto più di una volta di esperimenti falliti in questa direzione)
E' purtroppo evidente come Jobs stia tentando la strada dell'HD su streming online...Come già detto più di una volta la reputo un grosso passo indietro rispetto alla ricerca della qualità, filmati in HD con 8-10 mbps sono un insulto alla vera qualità di visione (vedi trailers Apple, ad esempio)
Poi chi vivrà vedrà, personalmente spero non succeda come in ambito audio, con cd praticamente spariti a favore di formati compressi come MP3 e AAC (ok, buoni ma mai come un vero cd, con buone orecchie ed un buon impianto la differenza è palese);)
-
Mondo HD, visto che continui a ignorare gli avvisi, non mi resta altro da fare che provvedere da me ad editare i tuoi QUOTE (errati/poco leggibili), e a comminarti una sospensione di 3 giorni, così che tu possa leggerti meglio il Regolamento e le istruzioni sulle quotature.
Probabilmente non lo hai trovato, ma questo è il tutorial sulle quotature.
Al tuo rientro gradirei che tu facessi qualche prova nella sezione Palestra, prima di quotare nuovamente.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Apple non sta al momento prendendo alcuna posizione ufficiale…
Ufficialmente no, ma ci sono pezzi di codice sparsi un po' ovunue nell'OS che fanno pensare che a breve succederà qualcosa. Io penso che al prossimo WWDC qualche novità ci sarà.
Citazione:
Da prove da me effettuate ti posso assicurare che, al momento, su mac è impossibile creare un BD con filmato a 24p nativo, in quanto Toast ricodifica sempre, portando di fatto un filmato a 25 o 29,97, a seconda delle impostazioni.
Ho preso Toast 9 ma ancora non l'ho installato, appena ho tempo farò delle prove.
Comunque mi sa più di un limite voluto che di un bug o altro. Le funzioni di editing in toast sono chiaramente orientate allo sviluppo di materiale amatoriale, quindi a riprese con videocamere amatoriali e non mi risulta che ce ne siano molte in grado di acquisire a 24p. Tipicamente girano a 60i/50i ed in rari casi arrivano a 25p/30p.
Per arrivare a videocamere 24p bisogna salire sopra i € 5/6000.
Quindi il materiale 1080p24 che può passare da Toast sarà di provenienza professionale, per cui difficilmente verrà usato Toast, oppure "poco lecita" per cui è probabile che abbiano pensato o gli abbiano imposto di non rendere le cose troppo facili.
Comunque, per questo tipo di materiale dovrebbe bastare la semplice duplicazione come disco dati, come si fa con in normali DVD e come già accade con Toast 8, col quale ho personalmente masterizzato sia degli HD-DVD che dei BRD (su DVD) con materiale 24p.
Citazione:
…del supporto HDCP sui display montati sui mac…
Intendi negli iMac?
Comunque, se le cose non cambieranno a breve, vista la sopravvenuta mancanza del contendente, i due consorzi si erano accordati per non implementare protezioni, flag, fino al 2012. Da qui ad allora chissa cosa accadrà.
Citazione:
cd praticamente spariti a favore di formati compressi come MP3 e AAC
Come saprai questi sono limiti imposti dalle case di produzione, non dai distributori. Con la banda che c'è adesso sarebbe facile scaricare file lossless.
Man mano che si affermeranno le vendite di musica online sono certo che aumenterà anche la qualità dei file venduti.
L'iTunes Store è diventato il primo reseller di musica negli USA. Quando le Majors cominceranno ad incassare più dalle vendite online che dai CD ed i negozi online acquisteranno più potere vedrai che arriveranno anche file lossless.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Comunque mi sa più di un limite voluto che di un bug o altro.
per cui è probabile che abbiano pensato o gli abbiano imposto di non rendere le cose troppo facili.
Infatti lo penso anch'io...
Comunque era un semplice curiosità, tipo vedersi qualche trailer o filmato a 24fps disponibile (legalmente) in rete sul proprio bd player...
Con un pc si può fare (anche se magari non è essenziale per la vita :D ) su un mac no....
Ma più che altro perchè in mondo mac ci sono meno smanettoni che in ambito win, tutto qua...
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Comunque, per questo tipo di materiale dovrebbe bastare la semplice duplicazione come disco dati, come si fa con in normali DVD e come già accade con Toast 8, col quale ho personalmente masterizzato sia degli HD-DVD che dei BRD (su DVD) con materiale 24p.
Infatti, ma non intendevo quel tipo di authoring....
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Intendi negli iMac?
Comunque, se le cose non cambieranno a breve, vista la sopravvenuta mancanza del contendente, i due consorzi si erano accordati per non implementare protezioni, flag, fino al 2012. Da qui ad allora chissa cosa accadrà.
Bene a sapersi...
Ora non ritrovo il link, ma giusto in questi giorni leggevo di appassionati statunitensi che hanno avuto quel tipo di problemi su macchine mac, con supporti originali bluray....Boh.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Man mano che si affermeranno le vendite di musica online sono certo che aumenterà anche la qualità dei file venduti.
Lo spero proprio..
Francamente al momento € 0,99 per un brano compresso (più o meno bene) non mi attira proprio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
…vedersi qualche trailer o filmato a 24fps disponibile (legalmente) in rete sul proprio bd player…
Io li vedo col MacMini e non mi sono mai posto il problema ma ho appena fatto una prova creando un BD dati con dentro una cartella BDMV ed una cartella STREAM dentro a questa.
Ho messo alcuni filmati HD 24p nella cartella stream ed ho creato un'immagine disco, anzi due perché in una ho cambiato l'estensione dei file da .mov a .m2ts e li ho numerati da 00000 in avanti.
Così funziona, VLC legge la cartella STREAM, ma vuol dire molto poco.
Bisognerebbe provare a masterizzare un BD-R o DVD±R e provarlo su un player.
Ciao.
-
Proverò...
Sinceramente ho grossi dubbi che possa andare su un lettore da tavolo...
E' un po' come mettere dei vob in una cartella video_ts e provare a farla digerire al dvd senza creare la giusta struttura (vedi file BUP e IFO)
Senza contare poi che il player da tavolo leggerà quasi sicuramente solo files che hanno perfetta risoluzione HD, quindi 1920*1080....
Diversi trailers hanno invece risoluzioni particolari (tipo 1920*800) senza barre nere ai margini, che andrebbero invece ricostruite con programma ad hoc (che non c'è):D
Provato con QT, mpeg streamclip, ffmpegx, ed altri...
Praticamente impossibile, si riesce a creare il filmato, ma va poi finalizzato su win coi vari tsremux tsmuxer.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Diversi trailers hanno invece risoluzioni particolari (tipo 1920*800) senza barre nere ai margini, che andrebbero invece ricostruite con programma ad hoc (che non c'è):D
Potresti usare FCP, ma se il problema fosse tutto li, ti basta QuickTime Pro.
Apri il filmato e lo esporti impostando le dimensioni in 1920x1080 HD in letterbox
http://img144.imageshack.us/img144/2...ine4hi7.th.png
Poi salvi.
In questo modo ricomprimi il filmato, quindi è meglio stare alti con la qualità di compressione.
Oppure, crei un immagine di fondo, nera, 1920x1080 e la apri in QT pro e la copi incolli per allungarne la durata.
Poi apri il filmato, lo selezioni tutto e lo copi solo che invece che incolla, devi scegliere "Aggiungi a filmato".
Apri le proprietà del filmato e nelle impostazioni della traccia video imposti l'offset necessario per centrare l'immagine che di default vieni messa in alto a sx.
Ad esempio, per il trailer dei F4, 816px, l'offset è di 132px
http://img182.imageshack.us/img182/1...ine2ko9.th.png.
Poi registri come filmato indipendente. In questo modo non ricomprimi nulla ma il filmato è su due livelli e non ho idea se questo può dare problemi con un player.
Bisogna fare qualche prova.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Potresti usare FCP, ma se il problema fosse tutto li, ti basta QuickTime Pro.
Apri il filmato e lo esporti impostando le dimensioni in 1920x1080 HD in letterbox
Oppure, crei un immagine di fondo, nera, 1920x1080 e la apri in QT pro e la copi incolli per allungarne la durata.
Poi registri come filmato indipendente. In questo modo non ricomprimi nulla ma il filmato è su due livelli e non ho idea se questo può dare problemi con un player.
Avevo già provato entrambi i metodi....
Con QT tutto ok come con mpeg stramclip, ma occorre ricodificare....
Nell'altro modo i due livelli incasinano un po' tutto il filmato ed il relativo numero di fps non vengono rilevati dai prog che devono creare la struttura BDMV (stiamo parlando di tsremux tsmuxer in ambito win)
Lavorando con mac, toast dovrebbe semplicemente prendere il filmato a 24 fps (creato prima) e impacchettarlo in m2ts con relativa struttura pronta per essere letta dai bluray da tavolo...
Ma anche selezionando sulle preferenze ricodifica mai, toast riporta il filmato a 25 o 29,97, a seconda che si scelga PAL o NTSC....