forse per i giochi.. di certo non per i film in bluray!
Visualizzazione Stampabile
forse per i giochi.. di certo non per i film in bluray!
1) Arstechnica non dice esattamente così; Ad ogni modo, se tutti i primi giochi fossero renderizzati in 720p, sarebbe già una bella cosa. Con Xbox 360 non è successo, dato che molti titoli vengono "solamente" upscalati a risoluzioni HD.Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
2) La fai troppo semplice, davvero. Oltre ad avere scritto un'inesattezza colossale (grassetto);
3) La fai troppo semplice, un'altra volta: non di sola CPU e GPU sono fatte le console;
Molti? A me ne risulta uno, Project Gotham Racing 3, renderizzato a 1024*600. Quali sono gli altri?Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Dice che è poco sfruttabile la 1080p se si vuole usare tutti gli effetti attivati. Il che, nella pratica, non cambia molto, visto che la maggior parte dell'utenza noterà più gli effetti, ed un gioco a 720p con tutto attivato, comunque apparirà migliore di uno a 1080p con un rendering più povero. Sopratutto per chi ha un display 720p, cioè la maggioranza, almeno per i prossimi 2-3 anni.Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Non è assolutamente vero che ho scritto un'inesattezza. Ripeto e confermo che, a parità di TUTTO il resto (effetti, filtri, etc), si riesce ad arrivare ad una risoluzione (esempio, 720p), ma si fatica a tenere il frame rate alle risoluzioni più alte (esempio, 1080p), la CPU non c'entra nulla, è solo un problema di fillrate, cioè di GPU.Citazione:
Oltre ad avere scritto un'inesattezza colossale (grassetto)
Posto che le condizioni siano davvero alla pari, cioè che l'unica cosa che cambi sia la sola risoluzione in uscita e posto che, ovviamente, l'aumento di dimensioni del buffer video in VRAM, sommato alle texture usate e a tutto il resto che può occupare eventualmente la VRAM, non crei un problema di memoria insufficente e posto che lo sviluppatore non abbia deciso, parallelamente ad aumentare la risoluzione video, di aumentare anche quella delle texture per renderle più "consone" alla 1080p, perchè allora entrano in gioco altre problematiche di banda, accesso alla memoria, etc.
Non volevo scrivere un trattato, mi pareva sottointeso dare per scontato tutte le altre condizioni in modo che l'UNICA variabile in gioco fosse il solo aumento della risoluzione di uscita finale e quella dipende dal fillrate e non dalla CPU.
E ovviamente non ho detto questo. E' OVVIO che una console ha un'architettura molto diversa, ma ho detto, semplicemente, che non ci si deve aspettare prestazioni "marziane" sia dall'Xbox360 che dalla PS3, prescindendo completamente da cosa sono capaci di fare i PC oggi.Citazione:
Errato. 3) La fai troppo semplice, un'altra volta: non di sola CPU e GPU sono fatte le console
In una recente intervista a John Carmack, si dice che ( a parte i soliti discorsi che con ogni generazione si fa più fatica a sfruttare l'hardware e conta sempre di più la bravura degli sviluppatori e il budget/tempo a disposizione ), quello che possono fare le nuove console non è così tanto superiore a quello che può fare un PC di fascia alta oggi:
http://www.next-gen.biz/index.php?op...=2164&Itemid=2
Senza dimenticare che la PS3 deve ancora uscire, quindi andrà fatto il paragone con quello che faranno i PC a fine anno.Citazione:
...The graphics systems are much better than that, though. Graphics have an inherent natural parallelism. The capabilities of the Xbox 360 and PS3 are really good on the graphics side — although, not head or shoulders above any PC stuff that you can buy at a higher price-point."
Che poi le console siano:
1) più affidabili
2) più economiche
3) più facili da usare
4) più durevoli come investimento (durano 4-5 anni)
e' TUTT'ALTRO discorso, non voleva essere un argomento console vs pc oppure xbox vs ps3, era solo per dire che non bisogna illudersi che queste macchine tirino fuori cose attualmente impossibili per qualsiasi PC di qualsiasi prezzo o che comunque il PC non sia in grado di superarle nel giro di pochi mesi.
Si certo ma non interessa a molti far girare i giochi a 1080i, in genere si preferisce il 720p perchè la resa in termini di risoluzione è già ottima ed in più in progressivo non hai problermi di flickering.Citazione:
Originariamente scritto da davestas
Ecco perchè non ti rispondono ;)
Diementichi che per PC è tutto diverso, ok la GPU non sarà proprio molto più potente della 7800 (cosa però ancora da verificare) però l'architettura dei PC tutta piena di colli di bottiglia per rimanere compatibili con i vecchi 386 ^^' ed inoltre quando un gioco esce su PC si deve tenere conte della media di utenza, ovvero gli sviluppatori non fanno un gioco pensando a chi ha il PC della NASA ma pensando all'utente medio col pc medio-alto al massimo, sulle console il gioco viene sviluppato ad-hoc ed è per questo che la resa è sempre maggiore seppur l'hardware col tempo diventa obsoleto (dopo 6 anni la PS2 a volte fa ancora rimanere di stucco).Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Detta così un gioco per PC dovrebbe girare nettamente meglio di un gioco per console. visto che viene sviluppato per girare su un pc di fascia media, su pc i fascia alta dovrebbe girare + ke divinamente..Citazione:
Originariamente scritto da Nodial
invece come sempre.. su un pc di fascia media gira con rinuncie in fatto di risoluzione e filtri.. e gira bene su un pc di fascia altissima.. dal costo 6/7 volte superiore a una console..
Si come dici tu, ottieni una prestazione da 6 su un PC da 1200 euro mentre per ottenere una prestazione da 9 devi spenderne 2200.Citazione:
Originariamente scritto da offlines
Siccome mi avete fatto venire un sacco di dubbi, sono andato qui:Citazione:
Originariamente scritto da Nodial
www.hdmi.org/manufacturer/faq.asp
e ho trovato questo:
Does HDMI support 1080p/60Hz?
Yes, every version of the HDMI standard supports 1080p/60Hz. However, as discussed below, this is not a requirement, and manufacturers may choose to only implement 1080i, for example. For some types of devices (e.g. DVD players), this has not historically resulted in a reduction in quality as there has been relatively little true 1080p/60Hz content available, and 1080i can deliver all of the visual information available from the source.
Sembra quindi che HDMI supporti il 1080p addirittura dall'1.0, ma che i costruttori possano realizzare versioni limitate a 1080i. Ciò spiegherebbe anche la (futura) coesistenza di lettori HD-DVD con uscita 1080i e BD con uscita 1080p. E la PS3 potrebbe avere due uscite 1080p, in modo da supportare pienamente i BD (che poi nessuno le utilizzi per i giochi è un altro discorso).
Michele
CMQ.. tornando a noi...
io preferisco un 720p con un buon fps e con abbondanza di filtri...
una risoluzione maggiore credo sia inutile... anke perchè presuppone, per avere effettivamente un miglioramento qualitativo.. che i giochi siano sviluppati apposta.. con texture notevoli... e a quel punto torniamo al fatto che l'HW disponibile non credo riesca a smuovere il tutto
Ottimo! ...Però ora non capisco perchè i TV come il Philips 37pf9830 e i futuri Qualia (http://www.qualia.sony.us/productPDFs/QUALIA_005.pdf) supportino fino a 1080i seppure il pannello è fullhd, me lo spiegavo solo con la mancanza di una HDMI in grado di gestire tutta la banda necessaria, ora come me lo spiegate? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Di questo non sono sicuro neanche io, non è che siano stati molto chiari a spiegare questo. C'è qualcuno che dice che l'HDMI attuale non basta a gestire il 1080p, ma le specifiche danno che c'è invece anche banda in avanzo oltre il 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da Nodial
C'è da dire che l'HDMI prevede due tipi di connettori diversi, A e B
http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI
l'A è quello che c'è su tutti gli apparecchi attuali, e il B sembrerebbe quello che supporta risoluzioni maggiori del 1080p. Tutto sta a capire se "support resolutions higher than 1080p" vuol dire quello che sembrerebbe, cioè quelle più alte di 1080p, oppure volevano dire "support resolutions 1080p and higher", cioè che il B è necessario dalla 1080p IN POI.
Per cui, forse, quando si dice che l'HDMI non supporta 1080p, si intende dire che il *connettore* HDMI attuale ( cioè l'A ) non lo supporta, ma lo *standard* HDMI non ha questo problema, se si usa il connettore B.
Sembrerebbe tutto logico, se non che c'è il trucco. Il lettore DVD Marantz DV-9600 supporta l'upscaling dei DVD normali fino a 1080p, e usa il tradizionale connettore tipo A!!!
Come la mettiamo ?
scusa ma come fai a dire che non interessa se per esempio in USA la maggioranza degli utenti ha tv e panneli che visualizzano i 1080i che sono usati dalla maggioranza dei broadcaster americani..Citazione:
Originariamente scritto da Nodial
Io cmq l'ho chiesto perchè vorrei acquistare il TV JVC HV32P40BU hd 1080i ready via component, ma sono molto indeciso, perchè l'lcd francamente non vorrei comprarlo sia per i costi probitivi per uno adatto a tutti gli utilizzi sia per la resa generale , inoltre non ho problemi di spazio anzi, l'LCD non saprei manco dove appenderlo....:D
Sinceramente non ricordo i titoli, ma se ne è parlato ampiamente sul forum.Citazione:
Originariamente scritto da |Sole|
Ciao
Che anche HDMI 1.1 (A type connector), può veicolare segnali 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Quanto al resto, hai scritto:
e le prestazioni in base alla risoluzione video dipendono totalmente dalla GPU
Che costituisce un'inesattezza. Ovviamente, a parità di CPU, il discorso, in teoria, dovrebbe essere differente, ma dato che, nè Xenon, nè Cell, all'esordio, sono/verranno sfruttati pienamente, in pratica le cose stanno diversamente.
Ciao