• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

risoluzione nativa ps3

Mike5 ha detto:
Siccome mi avete fatto venire un sacco di dubbi, sono andato qui:

www.hdmi.org/manufacturer/faq.asp

e ho trovato questo:

Does HDMI support 1080p/60Hz?
Yes, every version of the HDMI standard supports 1080p/60Hz. However, as discussed below, this is not a requirement, and manufacturers may choose to only implement 1080i, for example. For some types of devices (e.g. DVD players), this has not historically resulted in a reduction in quality as there has been relatively little true 1080p/60Hz content available, and 1080i can deliver all of the visual information available from the source.

Sembra quindi che HDMI supporti il 1080p addirittura dall'1.0, ma che i costruttori possano realizzare versioni limitate a 1080i. Ciò spiegherebbe anche la (futura) coesistenza di lettori HD-DVD con uscita 1080i e BD con uscita 1080p. E la PS3 potrebbe avere due uscite 1080p, in modo da supportare pienamente i BD (che poi nessuno le utilizzi per i giochi è un altro discorso).

Michele

Ottimo! ...Però ora non capisco perchè i TV come il Philips 37pf9830 e i futuri Qualia (http://www.qualia.sony.us/productPDFs/QUALIA_005.pdf) supportino fino a 1080i seppure il pannello è fullhd, me lo spiegavo solo con la mancanza di una HDMI in grado di gestire tutta la banda necessaria, ora come me lo spiegate? :confused:
 
Nodial ha detto:
me lo spiegavo solo con la mancanza di una HDMI in grado di gestire tutta la banda necessaria, ora come me lo spiegate?

Di questo non sono sicuro neanche io, non è che siano stati molto chiari a spiegare questo. C'è qualcuno che dice che l'HDMI attuale non basta a gestire il 1080p, ma le specifiche danno che c'è invece anche banda in avanzo oltre il 1080p.

C'è da dire che l'HDMI prevede due tipi di connettori diversi, A e B

http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI

l'A è quello che c'è su tutti gli apparecchi attuali, e il B sembrerebbe quello che supporta risoluzioni maggiori del 1080p. Tutto sta a capire se "support resolutions higher than 1080p" vuol dire quello che sembrerebbe, cioè quelle più alte di 1080p, oppure volevano dire "support resolutions 1080p and higher", cioè che il B è necessario dalla 1080p IN POI.

Per cui, forse, quando si dice che l'HDMI non supporta 1080p, si intende dire che il *connettore* HDMI attuale ( cioè l'A ) non lo supporta, ma lo *standard* HDMI non ha questo problema, se si usa il connettore B.

Sembrerebbe tutto logico, se non che c'è il trucco. Il lettore DVD Marantz DV-9600 supporta l'upscaling dei DVD normali fino a 1080p, e usa il tradizionale connettore tipo A!!!

Come la mettiamo ?
 
Nodial ha detto:
Si certo ma non interessa a molti far girare i giochi a 1080i, in genere si preferisce il 720p perchè la resa in termini di risoluzione è già ottima ed in più in progressivo non hai problermi di flickering.

Ecco perchè non ti rispondono ;)

scusa ma come fai a dire che non interessa se per esempio in USA la maggioranza degli utenti ha tv e panneli che visualizzano i 1080i che sono usati dalla maggioranza dei broadcaster americani..
Io cmq l'ho chiesto perchè vorrei acquistare il TV JVC HV32P40BU hd 1080i ready via component, ma sono molto indeciso, perchè l'lcd francamente non vorrei comprarlo sia per i costi probitivi per uno adatto a tutti gli utilizzi sia per la resa generale , inoltre non ho problemi di spazio anzi, l'LCD non saprei manco dove appenderlo....:D
 
virtuali ha detto:
Come la mettiamo ?

Che anche HDMI 1.1 (A type connector), può veicolare segnali 1080p.

Quanto al resto, hai scritto:

e le prestazioni in base alla risoluzione video dipendono totalmente dalla GPU

Che costituisce un'inesattezza. Ovviamente, a parità di CPU, il discorso, in teoria, dovrebbe essere differente, ma dato che, nè Xenon, nè Cell, all'esordio, sono/verranno sfruttati pienamente, in pratica le cose stanno diversamente.

Ciao
 
Ultima modifica:
davestas ha detto:
Io cmq l'ho chiesto perchè vorrei acquistare il TV JVC HV32P40BU hd 1080i ready via component, ma sono molto indeciso

Il problema di quel TV è:

1) con l'Xbox360, che esce in HD via component, preferibilmente a 720p, il televisore supporta solo 480p e 1080i, niente 720p

2) con la Ps3, non si sa ancora se uscirà a 1080i dalle prese component. Sicuramente dalla HDMI e *forse* dalla component per i giochi, ma sicuramente non per i film Blu-Ray, che usciranno solo dalla HDMI.

Non è per niente un bel momento per comprare un TV...capisco la JVC, che non spinge più di tanto i suoi CRT HD.
 
erick81 ha detto:
Quanto al resto, hai scritto:

e le prestazioni in base alla risoluzione video dipendono totalmente dalla GPU

Che costituisce un'inesattezza. Ovviamente, a parità di CPU, il discorso, in teoria, cambia, ma dato che, nè Xenon, nè Cell, all'esordio, sono/verranno sfruttati pienamente, in pratica le cose stanno diversamente.

No, quello che stai dicendo ora non c'entra NULLA con quello che ho scritto.

Non sto parlando di "sfruttare pienamente" la CPU, sto dicendo che SULLA STESSA MACCHINA (si parlava di ps3, in questo caso), a parità di TUTTE le altre condizioni, cioè stesso gioco, stesso codice, stesse texture e dando per scontato che la memoria video basti sia per il 720p che per il 1080p per il tal gioco, se la tal macchina arriva bene a 720p, ma fatica a tenere un buon frame rate a 1080p, è SOLO un problema di fillrate video, ergo, NON dipende dalla CPU.
 
Ho capito che facevi un discorso a parità di CPU. Ma visto che le CPU delle nuove console sono lontane dall'essere pienamente sfruttate (e che il processore di sistema mette becco anche nella grafica), il lancio di giochi renderizzati in 720p, non escluderà a priori la presenza di futuri titoli 1080i/p.
 
davestas ha detto:
scusa ma come fai a dire che non interessa se per esempio in USA la maggioranza degli utenti ha tv e panneli che visualizzano i 1080i che sono usati dalla maggioranza dei broadcaster americani..
Io cmq l'ho chiesto perchè vorrei acquistare il TV JVC HV32P40BU hd 1080i ready via component, ma sono molto indeciso, perchè l'lcd francamente non vorrei comprarlo sia per i costi probitivi per uno adatto a tutti gli utilizzi sia per la resa generale , inoltre non ho problemi di spazio anzi, l'LCD non saprei manco dove appenderlo....:D

Ok ma tu hai mai provato a vedere la differenza tra un segnale a 720p ed uno a 1080i?
Io ho avuto la possibilità di provarla da un amico che ha il plasma ed l'xbox360 e mi sono reso conto che la differenza in termini di risoluzione non è elevatissima (a 720p è già buona) mentre in termini di flickering era molta (l'interlacciamento è parecchio visibile) percui ho scritto quello che tu hai quotato.
Se poi la gente preferisce la 1080i allora ci saranno delle motivazioni che io non conosco. :O
 
Nodial ha detto:
Io ho avuto la possibilità di provarla da un amico che ha il plasma ed l'xbox360 e mi sono reso conto che la differenza in termini di risoluzione non è elevatissima (a 720p è già buona) mentre in termini di flickering era molta (l'interlacciamento è parecchio visibile)

Tieni conto, però, che l'xbox impostato su 1080i e collegato al plasma è una situazione parecchio penalizzante: all'interno della console il segnale è generato in progressivo, probabilmente ad una risoluzione 1280x720 nativa. Poi il chip video dell'Xbox lo converte a 1080i in uscita, cioè lo scala e lo interlaccia, esce in analogico, arriva al plasma viene riconvertito in digitale, deinterlacciato e (a meno che il plasma sui cui l'hai provato fosse 1080p, ma dubito...) viene riscalato di nuovo alla risoluzione del plasma, quale che sia (1024x768, 1280x720, 1366x768, etc. ). E' chiaro che vedi molti artefatti, sia per le 2 conversioni D/A poi A/D, sia per un interlacciamento seguito da un deinterlacciamento, sia per le due scalature. Povero segnale...

Il difetto, piuttosto grave, dell'Xbox360, è che non ha uscite video digitali...e questo ne penalizza l'uso con qualsiasi pannello digitale.


Se poi la gente preferisce la 1080i allora ci saranno delle motivazioni che io non conosco.

Il 1080i, quando viene usato per le riprese video, ha la sua ragione di essere, perchè è a 50 o 60 semiquadri al secondo, per cui cattura molte informazioni di movimento, consumando però metà della banda, perchè è interlacciato. E' adatto, quindi, alle trasmissioni sportive, ad esempio. Molte telecamere HD, soprattutto quelle amatoriali e semi-professionali, lavorano sempre in interlacciato, non a 1920x1080i, ma a 1440x1080i.

Sui CRT, inoltre, grazie al fatto che c'è la persistenza dei fosfori, l'interlacciamento da molto meno fastidio, anche perchè il segnale *rimane* interlacciato sul CRT, non deve venire obbligatoriamente deinterlacciato come sui pannelli digitali, per cui non si creano altri problemi dovuti a questo.
 
virtuali scusami ma io so per esempio che io giochi attualmente usciti per xbox360 sul tv jvc in questione si vedono benissimo col 1080i via component.Quindi qual'e' il problema visto che i giochi xbox360 visualizzeranno tutti anche i 1080i? Tu sei proprio sicuro che sony deciderà di on supportare i 1080i per la ps3 ed i blueray?Bah..
 
davestas ha detto:
virtuali scusami ma io so per esempio che io giochi attualmente usciti per xbox360 sul tv jvc in questione si vedono benissimo col 1080i via component.

Sul jvc CRT certo, ma io rispondevo al fatto che ci si domandava come mai su un plasma, l'xbox360 si vedesse meglio a 720p che a 1080i.


Quindi qual'e' il problema visto che i giochi xbox360 visualizzeranno tutti anche i 1080i?

Con l'xbox360 la situazione (ora riparliamo del jvc CRT, invece ) è meno grave, non è ideale, perchè l'ideale sarebbe che il tv supportasse anche il 720p, dato che quella è la risoluzione nativa usata dalla maggioranza dei giochi, il 1080i è derivato per scalatura e interlacciamento dalla circuiteria video. Però, anche se non è l'ideale, va ancora bene.

E' la ps3 il problema più complicato per il jvc CRT.

Tu sei proprio sicuro che sony deciderà di on supportare i 1080i per la ps3 ed i blueray?Bah..

La ps3 supporterà il 1080i senza dubbio, ma dalle prese HDMI.

Sicuramente NON uscirà dalle prese component per i film in Blu-ray, o meglio, uscirà scalato a bassa risoluzione, i sostenitori dei Blu Ray hanno affermato diverse volte che non hanno nessuna intenzione di far uscire dai lettori i segnali a piena risoluzione dalle prese analogiche, per paura di pirateria (facile copiabilità per via analogica con un PC con una scheda di acquisizione).

Forse ( ma ancora non si sa ), potrebbero lasciare uscire almeno il segnale dei giochi in HD dalle component, ma rimane il fatto che probabilmente molti vorranno usare la ps3 sia come videogame, sia come lettore di Blue Ray, e con il TV Jvc, non avendo le prese HDMI, sarà difficile vederci i film in HD.
 
virtuali ha detto:

Anche per la ps2 è successa una cosa analoga, uscendo dal composito non si incappava nella protezione della macrovision per i dvd cosa che invece succedeva in rgb.
Tornando alla ps3, effettivamente l'hdcp è applicabile solo sulle uscite digitali per cui le analogiche credo che verranno in qualche modo penalizzate, boooo!
L'approfondimento di mike5 mi ha spiazzato, anche io ero convinto che l'hdmi 1.x era a corto di banda e non supportasse la 1080p... a questo punto mi vado a rileggere le specifiche della 2.0!
 
Virtuali ma tu sei sicuro? Perchè da altre parti dicono l contrario, che appunto per venderla la ps3 sarà dotata di component ed andrà bene anche con i blueray in 1080i. sicuramente per i giochi....
IO NON SO DAVVERO COSA FARE, DOVREI ACQUISTARE UN TV ENTRO GIUGNO, ma gli Lcd fanno proprio pena e non ho problemi di spazio, percio' ti ho chiesto jvc visto quanto costa...
 
davestas ha detto:
Virtuali ma tu sei sicuro? Perchè da altre parti dicono l contrario, che appunto per venderla la ps3 sarà dotata di component ed andrà bene anche con i blueray in 1080i. sicuramente per i giochi...

La ps3 avrà sicuramente il component, ed è probabile (ma non sicuro) che almeno i giochi usciranno in alta definizione dalle uscite component. I film in Blue-ray sono un altro discorso, secondo quanto sembra dalle ultime notizie:

http://reviews.cnet.com/4531-10921_7-6423704.html

I lettori Blu-ray e Hd-dvd che useranno il sistema anticopia AACS, dovranno obbligatoriamente supportare un flag (tipo il macrovision) che disabilita l'uscita alla massima risoluzione dalle uscite analogiche per cui, la risoluzione originale del film di 1920x1080 verrebbe scalata a 960x540 sulle sole uscite component.

Il flag, comunque, può essere messo a piacere sul disco ma tutti i lettori lo devono supportare. Dipende poi dai singoli editori se pubblicare dischi con questo flag oppure no. Come vedi, secondo l'articolo le major Warner, Disney, NBC, Universal e Paramount sono a favore del flag, Sony non si sa e Fox è contro...

In pratica, è un grosso casino, e finchè i lettori e soprattutto i film non escono realmente sul mercato, è come minimo azzardato essere sicuri di una cosa. Io non rischierei e non comprerei nulla, e se veramente ti interessa la ps3, i film Blu Ray e gli schermi attuali non ti piacciono, ASPETTA I SED. Tanto, la Ps3 in Italia, dubito che arrivi prima dell'inizio dell'anno prossimo, e forse per quella data ci saranno anche i primi schermi SED.
 
Top